Settembre si apre con un weekend ricco di eventi: dalla Rificolona ai mercatini, cosa fare a Firenze
Rificolona, musei gratis, sagre, festival, sport: gli eventi del fine settimana a Firenze e nel fiorentino
giovedì 04 settembre 2025 18:04
Settembre inizia con un fine settimana ricco di eventi: siete in cerca di idee su cosa fare in questo primo weekend del mese, la Redazione di 055Firenze, come ogni fine settimana riunisce fiere, mostre, mercatini, festival, spettacoli che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.
EVENTI A FIRENZE
Come ogni prima domenica del mese, tornano gli appuntamenti dedicati ai musei gratuiti. Il 7 settembre tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi e prendere parte alle numerose visite e attività in programma, grazie alla Domenica Metropolitana. Per saperne di più
Il 7 settembre si rinnova anche l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. A Firenze aderiscono: Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Galleria dell'Accademia, Museo del Bargello, Giardino della Villa a Castello, Giardino di Villa Il Ventaglio, Cappelle Medicee, Museo archeologico nazionale di Firenze, Villa medicea della Petraia.
Firenze si prepara a vivere ancora una volta la magia della Festa della Rificolona. Ecco alcuni degli appuntamenti nei Quartieri: nel Quartiere 1 domenica in Piazza Santissima Annunziata, dove dalle 20.30 l’attesa sarà animata da giochi e intrattenimento per i più piccoli. Alle 21.30 si terrà l’apertura ufficiale della festa con il saluto delle autorità e la benedizione delle lanterne; nel Quartiere 2 sabato 6 settembre alle 21 l’associazione culturale La Mensola onlus organizza, alle 21, il Corteo delle Contadinelle fino alla chiesa di San Martino a Mensola. Domenica dalle 20.30 Festa della Rificolona e del fantoccio di Ponte a Mensola a cura dell’associazione culturale La Mensola onlus; nel Quartiere 3 domenica alle 21 inizio della Festa della Rificolona in piazza Acciaiuoli, e al Circolo Nave a Rovezzano, alle 21, una festa in occasione della Rificolona; nel Quartiere 4 domenica 7 settembre a Vogel Bistrot - Parco di Villa Vogel Ona Ona la Rificolona, festa della Rificolona dalle ore 20 con stand delle rificolone, a seguire dj set con tanta musica per grandi e piccini; nel Quartiere 5 l’Atletica Castello in via Reginaldo Giuliani, 518 organizza domenica 7 settembre la Festa della Rificolona. Apertura alle 19. Alle 21 sfilata delle Rificolone. Le 5 più originali saranno premiate.
L'artigianato artistico toscano di Ars Manualis - L'eredità dei saperi, approda in piazza Santissima Annunziata, nei giorni 4 e 5 settembre, dalle 10 alle 20.
Sabato 6 settembre piazza Santissima Annunziata si anima con la Fierucola del Pane, la manifestazione, che torna per la sua 41esima edizione, organizzata dall’Associazione La Fierucola APS: dalle 9 alle 19 in programma incontri, presentazione di filiere contadine. Per saperne di più
Collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato, vintage, curiosità cartacee e artigianato creativo: è quello che si può trovare domenica 7 settembre in piazza Dalmazia con Collezionare in Dalmazia (9-19).
In piazza Savonarola torna l'appuntamento della prima domenica del mese dedicato a vintage e antiquariato, Savonarola antiquaria (8-20).
Al Teatro Cartiere Carrara arriva il Fair Priced Vintage, il più grande mercato ti abbigliamento vintage in Europa, dal 5 al 7 settembre (ingresso con biglietto per fasce orarie).
Domenica Only Usato torna al Conventino, per il mercato dedicato a vintage e usato (12-20).
Tornano anche quest'anno le Feste della Sport, l’iniziativa che animerà i parchi e gli impianti sportivi della città proponendo prove di sport per bambini e ragazzi, esibizioni ed altre iniziative. Primo appuntamento nel Quartiere 3 sabato 6 e domenica 7 settembre nel Parco Albereta - Anconella in via di Villamagna dalle 16 alle 19 e proseguirà.
Venerdì 5 settembre una serata di musica e atmosfera vintage attende i cittadini con “Sing in Swing”, l’evento gratuito che animerà il Parco di Villa Vogel (Via A. Canova 72, Firenze) a partire dalle 21:30.
Performance, laboratori, talk, street art, attività per i più piccoli, sport, spettacoli teatrali, concerti e dj-set per sei giorni di eventi a ingresso gratuito: dal 2 al 7 settembre a Lumen, al Parco del Mensola, va in scena Copula Mundi venti-venticinque, il festival di sperimentazione che stimola la creazione di nuovi immaginari artistici, culturali e laboratoriali. Lo sport sarà tra i protagonisti di questa edizione con il CRASH FEST, festival outdoor ed esperienziale che si focalizza sull'arrampicata, in particolare sul bouldering con una parete d'arrampicata artificiale. Per saperne di più
Da sabato 6 settembre il Quartiere, da piazza dei Tigli a Piazza dell’Isolotto, all’area Verde Boschetto, diverrà il luogo di Isolotto Kids, con un programma composto da spettacoli teatrali, laboratori creativi, incontri con autori e illustratori, giochi in piazza. Dal 6 settembre all’8 settembre, dalle ore 20 alle 23, la piazza dell’Isolotto sarà allestita con GIOCA LA PIAZZA produzione Terzo Studio: trenta giochi di legno che riprendono le antiche tradizioni popolari del gioco e consentono a grandi e piccini di divertirsi. Per saperne di più
Continuano le visite estive a torri, porte e fortezze di Firenze. Fino al 31 agosto sarà visitabile la Torre San Niccolò (dalle 17 alle 20, visite ogni 45 minuti). Dal 1° al 30 settembre invece sarà la volta di Porta Romana (dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti). Sempre aperto il Forte Belvedere (tutti i giorni fino al 15 ottobre dalle 10 alle 20, con percorsi guidati il venerdì, sabato e domenica alle 17 e alle 18.30). A questo calendario si aggiungono le visite alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso (29 agosto e 26 settembre dalle 16 alle 19) e al Baluardo di San Giorgio (il 12 settembre dalle 16 alle 19). Per saperne di più
NEL FIORENTINO
Continua a Sesto Fiorentino il festival Liberi Tutti, che dal 31 agosto al 7 settembre porterà la musica gratuitamente sul palco di piazza Vittorio Veneto: Giancane e The Foolz (4 settembre), The Originals (5 settembre), Bandabardò e Ejent (6 settembre) e chiusura con concerto della Banda Musicale di Sesto alle 21,15, in piazza Vittorio Veneto, tombola e fuochi d’artificio. Liberi Tutti sarà anche street food, aperitivi e birreria, con apertura stand alle 18.
Nona edizione per Firenze Comics al parco di Villa Montalvo di Campi Bisenzio. Due giorni dedicati a fumetti, musica, cosplay e spettacoli. Dalle 10 alle 21 attività, fumettisti e illustratori per sketch dal vivo, area food giapponese, area food Toscana, giostre, laboratori, giochi di ruolo, Wrestling Area, area horror, consolle retrogaming, Softair Area, oltre 100 stand di gadget e merchandising, il mercatino delle streghe con intrattenimento, Vintage Market, mostra del giocattolo vintage e altro (prezzi: intero 10, ridotto 6/13 anni 5 euro).
Sabato e domenica a Campi Bisenzio prima edizione de "Il Tempo del Fierone", una festa agricola contemporanea all'interno della storica cornice di Villa Rucellai. Protagonisti dell'evento saranno il mercato di filiera corta, con produttori locali, e i mangiari di strada. Oltre alla parte gastronomica laboratori, animazioni per bambini, incontri con i produttori.
A Campi Bisenzio per quattro giorni piazze, giardini, La Piccola Biblioteca, il Museo Archeologico di Gonfienti e il Teatrodante Carlo Monni si trasformano in un grande palcoscenico, tra creatività, gioco e cultura con “Settembre Bambina”, dal 4 al 7 settembre, con spettacoli, laboratori e letture.
Dal 4 al 13 settembre torna la Festa della Misericordia a Campi Bisenzio, al Parco di Villa Il Palagio, con musica, gastronomia (specialità pecora, prenotazione obblifatoria) ed eventi tutte le sere.
La Fiera di Signa torna da sabato 30 agosto a domenica 14 settembre con un calendario di eventi in vari luoghi della città. Ci saranno mostre diffuse, concerti e cene a tema, numerosi spettacoli e i fuochi d'artificio. Il culmine della manifestazione sarà la XXVIII Edizione della Festa Medievale nel Castello di Signa, in programma il 5 e 6 settembre. Per saperne di più
Giovedì 4 settembre dalle 17 alle 24, a Scandicci arriva lo Svuotatutto di fine saldi dei negozi di Città Futura: i commercianti escono in strada con gazebo e banchi pieni di occasioni. In programma anche mercatino di generi vari e artigianato hobbistico.con creazioni originali e handmade, street food e specialità locali, intrattenimenti per grandi e piccoli.
Dal 7 al 14 settembre, Badia a Settimo a Scandicci si anima con Badia in Festa: una settimana di eventi tra musica, cultura, tradizione e divertimento.
Domenica 7 settembre Piazza della Resistenza a Scandicci si riempie di luci, colori e tradizione con la Festa della Rificolona: laboratorio di rificolone (16-17:30), animazione, palloncini, trucca bimbi, pop corn e merenda per tutti. Alle 20:30 sfilata delle rificolone.
Anteprima a Scandicci per la diciannovesima edizione del Cirk Fantastik, con una serata ad ingresso libero il 6 settembre alle ore 19 in Piazza Matteotti: la Compagnia Autoportante porta Fuori al Naturale.
Domenica 7 settembre dalle 9 alle 18 Mostra Mercato dei prodotti agricoli in piazza Del Comune a Lastra a Signa, con banchi di aziende agricole.
Come da tradizione Fucecchio si prepara ad un salto nel tempo: sabato 6 e domenica 7 settembre torna la festa medievale Salamarzana. La manifestazione, ad ingresso gratuito per entrambe le giornate, propone un programma di eventi nel Parco Corsini: spettacoli itineranti, giochi, rievocazioni storiche, laboratori ma anche degustazioni di piatti tipici medievali, sabato dalle 18 alle 24 e domenica dalle ore 17 alle 24.
Edizione 2025 di Bagno a Ripoli dei lettori, dal 5 al 7 settembre, con talk, presentazioni ed eventi, tra la Biblioteca Comunale e la Fonte della Fata Morgana con Concita De Gregorio, Simon & The Stars e Fabio Genovesi, che incontreranno il pubblico dialogando con scrittori e giornalisti. Ospiti anche Valerio Aiolli, Jessica Chia, Fabio Albertini e Ilaria Maria d’Urbano. Per saperne di più https://www.055firenze.it/art/236135/Bagno-Ripoli-dei-lettori-ospiti-Concita-De-Gregorio-Simon-The-Stars-Fabio-Genovesi
Torna la festa della Rificolona a Bagno a Ripoli. Si parte sabato 6 settembre con "Grassilona", la festa promossa dal CCN Grassina e le sue Botteghe: dalle 21 in piazza Umberto I sfilata delle rificolone. Per l'occasione presenti anche gonfiabili, truccabimbi e la musica di Muscas Dj. Poi domenica in piazza Peruzzi all'Antella, nel centro del paese alle 20.
Sabato 6 e domenica 7 settembre torna a Grassina il Festival dei Piccoli, per due giornate all'aperto dedicate ai bambini e alle famiglie, con attività, giochi, laboratori gratuiti per divertirsi insieme. L’appuntamento è al campo sportivo dell’Albor Grassina, dalle 10 alle 18.
Dal 22 agosto al 21 settembre, Scarperia festeggia i 719 anni della sua fondazione con il Palio del Diotto 2025: in programma rievocazioni storiche, giochi, spettacoli, musica. Domenica pomeriggio al Palazzo dei Vicari spettacolo teatrale della Compagnia del Bindaccio, alle 21 rificolona e spettacolo per bambini.
Un pomeriggio per avvicinarsi a qualche disciplina sportiva, o partecipare a un corso di sopravvivenza, assistere a dimostrazioni di giochi e antichi mestieri: è “Festa Insieme 2025”, domenica 7 settembre nell’area Parco di Viale Roosevelt (ore 16-19) a Castelfiorentino.
Domenica 7 settembre in piazza del Popolo a Montespertoli, nel pomeriggio e la sera, si svolgerà la tradizionale festa fiorentina della Rificolona.
In occasione dei 689esimi festeggiamenti in onore di Santa Liberata, domenica 7 settembre si terrà, per l’intera giornata, lo storico mercato nelle vie del centro di Cerreto Guidi, con collezionismo, artigianato e prodotti tipici.
Figline si prepara per l'edizione 2025 della Festa del Perdono. Dal 5 al 9 settembre torna l'appuntamento che unisce tradizione, cultura, sport e momenti di spettacolo, arricchito dal 52° Palio di San Rocco, che vedrà le quattro Porte figlinesi sfidarsi nelle prove storiche e sportive che decretano la contrada vincitrice del drappo, quest’anno realizzato dall’artista Francesca Natale. Per saperne di più
Festa della Rificolona a Greve, domenica: alle 21 da Piazzetta Santa Croce partirà la sfilata delle rificolone realizzate dai bambini; poi in Piazza Vassallo ci sarà una festa di colori e musica con animazione.
Terza edizione per “Foresta maestra. Festival generativo” promosso all’Associazione Vallombrosa La Foresta di Firenze ETS: due fine settimana dedicati a Vallombrosa con seminari, passeggiate, trekking, concerti e molto altro. Il 6 settembre il Festival si sposterà tra Vallombrosa e Reggello per un trekking attraverso i parchi storici di Acquabella e Sammezzano, mentre la sera al Cinema Excelsior sarà proiettato il film “La Restanza”, con dibattito e letture poetiche. Il 7 settembre, giornata conclusiva, sarà dedicata alla riflessione sulla sostenibilità del lavoro attraverso la regola benedettina, seguita da un concerto e da una cena conviviale per partner e organizzatori.
Da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Donnini, frazione di Reggello, si terrà Lago in festa, con musica dal vivo, dj set, gastronomia e street food.
A Pontassieve torna, dal 3 al 5 settembre, il Festival Piazza dei Popoli, che trasformerà per tre giorni Piazza Vittorio Emanuele II in un luogo aperto dove culture diverse si incontrano attraverso musica, parole, immagini e sapori, con Cisco, Murubutu e Andrea Kaemmerle, laboratori per bambini, stand gastronomici e culturali.
Torna il Beat Festival, in programma dal 28 agosto al 7 settembre nel Parco di Serravalle di Empoli. Il cuore del festival rimane la musica dal vivo: sul main stage Capo Plaza, Fabri Fibra, Folkstone, Ketama 126, Luchè, Naska, Willie Peyote, Crazy 90’s. Anche quest’anno l’area food ospiterà circa 30 food truck da tutta Italia. Presente anche il mercato handmade e vintage. Per saperne di più
SAGRE
Dal 29 agosto all'8 settembre ci sarà InFesta2025, la festa la Misericordia di Sesto Fiorentino. Tutte le sere ristorante, pizzeria, cocktail e baby dance, inoltre in programma musica live e spettacoli.
La sagra del tartufo al Girone, frazione del comune di Fiesole, giunta alla 41esima edizione, torna tutte le sere dal 4 al 28 settembre (inclusi) con due turni di servizio, 19:30 o 21:15 (disponibile anche l'asporto). La sagra si tiene presso il circolo Arci del Girone e ha la funzione di raccogliere finanziamenti per le attività di volontariato sociale e sanitario della Croce Azzurra. Informazioni e prenotazioni a questo link.
Alle Caldine, nel comune di Fiesole, dal 5 al 7 settembre, ci sarà la sagra del fritto, a partire dalle 19:30 nel Parcheggio del Mugnoncello.
A Ronta, frazione del comune di Borgo San Lorenzo, torna la sagra del cinghiale e del tortello, nei weekend dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, presso il campo sportivo (venerdì e sabato a cena, domenica anche a pranzo).
A Sagginale, frazione di Borgo San Lorenzo, torna la Festa della Birra, dal 4 al 7 e dal 11 al 14 settembre, con musica dal vivo e piatti tipici tedeschi, direttamente da Traunstein, in Germania. (la sera a cena, domenica anche a pranzo).
A San Piero a Sieve torna la Festa della ficattola e della trippa Fritta, venerdì 5 settembre dalle 19 nel parco Antonio Berti. Prevista anche musica live.
Due fine settimana, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, con la sagra del cacciucco e dei gamberoni alla griglia di Rufina, con specialità frittura mista. L’evento è organizzato dalla Audax Rufina allo stadio comuunale Bresci, nei feriali dalle 19 e nei festivi anche a pranzo dalle 12.
Tredicesima edizione per Birrarci, da giovedì 4 a sabato 6 settembre, a Capraia e Limite, presso il Circolo Arci Ivo Montagni: dalle 20 birra a caduta, piatti tipici e musica.
Nei giorni 29-30-31 agosto, 8-12-13-14 settembre a Limite sull’Arno, frazione di Capraia e Limite, torna la sagra del fritto misto. La sagra si terrà presso il circolo Arci di Limite in piazza Vittorio Veneto.
Da venerdì 5 a domenica 7 settembre torna SeptemBier, nella Pineta di Barberino Val d’Elsa, frazione di Barberino Tavarnelle, con tante specialità Bavaresi, dalle 19.
Torna a Montespertoli Appuntamento con la Birra, venerdì 5 e sabato 6 Settembre presso il Parco Urbano, la festa di Neustadt an der Aisch (Germania), città gemellata con il Comune di Montespertoli. Due serate all’insegna di birra artigianale, specialità gastronomiche bavaresi e musica dal vivo, dalle 19.
Dal 3 al 7 settembre torna la sagra della pizza dolce al circolo Arci di Martignana (Montespertoli), con le famose pizze dolci con la frutta. Tutte le sere dalle 20 la cucina offrirà menù, in programma musica live.
E' giunta alla 37esima edizione la sagra della pizza a Lazzeretto, frazione del Comune di Cerreto Guidi, che si terrà da giovedì 21 agosto a sabato 13 settembre (giorno di chiusura lunedì), al circolo di Lazzeretto. Oltre alla pizza, ci saranno altre specialità come il cacciucco il martedì e la paella il giovedì (tranne il 21 agosto). In programma anche spettacoli, musica dal vivo, esibizioni di ballo, piano bar.
A Sieci, frazione di Pontassieve, torna la sagra della Paella, dal 4 al 7 e dall'11 al 14 settembre al Circolo Primo Maggio. Sabato pizzeria. Previsti musica e ballo.
Nei due fine settimana del 29-30-31 agosto e 5-6-7 settembre a Pelago si terrà la sagra del tortello, della salsiccia e del bardiccio, al Centro Pastorale "La Pira", in via Vallombrosana 4, dalle 19.
A San Casciano in Val di Pesa dal 30 agosto al 7 settembre torna la Festa del Volontariato Sancascianese. Nove serate di eventi tra musica, spettacoli, cinema, rificolona. Tutte le sere aperti bar, ristorante e pizzeria.
MOSTRE
E' “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, l'imponente mostra, la più grande mai fatta in Italia su Berlinguer, che si apre oggi, 3 settembre, al Nelson Mandela Forum di Firenze, e che sarà visitabile gratuitamente fino al 5 ottobre. Un lungo e ricco percorso espositivo, in 2500 metri quadrati, con foto, video, registrazioni audio, materiali d’archivio e inedito che racconta la vita, il pensiero politico e il lascito morale di Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito.
Nel Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi prende vita “Ritratti senza tempo”, una mostra fotografica dell’artista internazionale Rossano B. Maniscalchi, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, organizzata dall’Associazione NOVA - Nuova Officina delle Visioni Artistiche e dall’Associazione The Hearing Eyes con il supporto della Fondazione MUS.E (dal 30 luglio al 28 ottobre 2025). Per la prima volta nella città natale dell’artista, vengono esposti questi intensi ritratti che restituiscono uno spaccato potente dell’identità contemporanea attraverso i volti di leader, artisti e personalità che hanno segnato il nostro tempo. Celebrità quali Barack Obama, Arnaldo Pomodoro, Dario Fo, Rita Levi Montalcini, Dalai Lama, Jody Williams, Derek Walcott, Michelangelo Antonioni, Philippe Daverio e tanti altri, si specchiano nei volti di imperatori, filosofi e figure mitologiche.
"Siamo Natura": è la prima mostra personale in un museo dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin, riconosciuta per il suo impegno nella pittura e nella salvaguardia del territorio. L’esposizione, dal 24 giugno al 29 ottobre al Museo Novecento di Firenze, curata da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, la mostra si sviluppa in quattro sale e approfondisce la pratica dell’artista tra pittura, disegno e attivismo ambientale.
"Sergio Staino l’arte di vivere tra satira ed impegno" è la mostra in corso a Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo a Firenze. La mostra dedicata al vignettista toscano, scomparso il 21 ottobre del 2023, realizzata da Lucca Crea, società che organizza il festival Lucca Comics & Games, con il supporto della Regione Toscana, accoglie un numero elevato di opere originali.
A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra personale composta da 25 opere che dialogano con la collezione permanente del museo. L'esposizione dal titolo “La città delle donne”, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli e in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, apre al pubblico venerdì 4 luglio fino a mercoledì 29 ottobre 2025.
“Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy” è la mostra ospitata, dal 18 giugno al 28 settembre 2025, dal Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in quattro sale. La mostra, promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e curata da Fabiana Giacomotti, è mirata a ricostruire trent’anni fondamentali della storia della moda italiana, prima della sua definitiva affermazione internazionale. Oltre cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici articolano il percorso espositivo.
Agli Uffizi torna protagonista il settecento: una grande mostra lo riporta in scena dopo dieci anni attraverso circa 150 opere allestite nelle sale al piano terreno della Galleria, con capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Vigée Le Brun, Liotard, Mengs: molti mai visti, altri invisibili da oltre un decennio a causa dei lavori di ampliamento del percorso espositivo. L'esposizione, “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi” è allestita da mercoledì 28 maggio, al 28 novembre nelle sale affrescate al piano terreno del museo. Un’accurata selezione di circa 150 opere, tra dipinti e sculture, mobilia, porcellane, stampe ed un grande arazzo, molte esposte per la prima volta in Galleria, altre non più visibili da oltre dieci anni a causa dei lavori di ampliamento del museo.
Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L'esposizione "Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale" è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista. Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Per saperne di più
Dal 9 giugno 2025 al 5 ottobre 2025 ritorna Da Vinci Experience, un viaggio immersivo attraverso la vita e le opere di Leonardo alla Cattedrale dell’Immagine a Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni). Una mostra immersiva dedicata al genio toscano che trasporterà gli spettatori alla scoperta dell’artista e dello scienziato, dell’ingegnere e dell’anatomista. Il viaggio attraverso la vita e le opere di Leonardo viene affrontato in 35 minuti di video immersivo suddiviso in sei blocchi tematici: biografia, colore, pittura, ingegneria/anatomia, acqua e aria.
IDEE PER GITE FUORI PORTA
Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane
Gita fuori porta: le Balze del Valdarno
Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte
Immagine di repertorio