Firenze, arriva la seconda edizione di Isolotto Kids: festival di teatro per le nuove generazioni

Torna la manifestazione gratuita per le nuove generazioni espressamente pensata per il quartiere dell’Isolotto

1 Visualizzazioni

sabato 30 agosto 2025 11:45

Da sabato 6 settembre il Quartiere 4 di Firenze, da piazza dei Tigli a Piazza dell’Isolotto, all’area Verde Boschetto, diverrà il luogo ideale per far vivere le proposte culturali dedicate all’infanzia e alla gioventù, con un programma composto da spettacoli teatrali, laboratori creativi, incontri con autori e illustratori, giochi in piazza.

 

Isolotto Kids è un festival multidisciplinare che offre alle nuove generazioni una varietà di stimoli, mostrando una varietà di linguaggi teatrali, per dare occasione di costruire dei piccoli spettatori attenti e consapevoli.

 

Il festival, che abbraccia una varietà di proposte dal teatro, al teatro di figura, al musical, alla letteratura, si propone come un contenitore intergenerazionale in grado di coinvolgere e soddisfare il pubblico delle famiglie, quelle del quartiere in primis, valorizzando al contempo spazi ed aree verdi. Isolotto Kids è un progetto realizzato nell’ambito di Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze.

 

Tra i protagonisti: l’autrice e l’illustratrice Barbara Cantini, l’illustratore Marco Somà, Eccentrici Dadarò, Adamah Teatro, Fondazione Aida, I Fratelli Caproni, Stilema Teatro, il Teatrino di Puck, Terzo Studio.
Apre gli appuntamenti, sabato 6 settembre alle ore 17:30 in piazza dei Tigli, Isolotto Kids Party, con animazioni, giochi e interazioni teatrali, i bambini sono invitati a vivere un pomeriggio di creatività e sorrisi insieme allo staff del Teatrino dei Fondi.

 

Dal 6 settembre all’8 settembre, dalle ore 20 alle 23, la piazza dell’Isolotto sarà allestita con GIOCA LA PIAZZA produzione Terzo Studio: trenta giochi di legno che riprendono le antiche tradizioni popolari del gioco e consentono a grandi e piccini di divertirsi.

 

Sabato 6 settembre alle ore 21:00 nello spazio antistante il Sagrato della Chiesa di Piazza dell’Isolotto andrà in scena MIGNOLINA RAP, dalla regia di Enrico Falaschi, di e con Serena Cercignano, spettacolo fatto di canzoni, musica e tanti meravigliosi pupazzi in gommapiuma che animeranno questa divertente versione della Mignolina di H. C. Andersen.

 

Domenica 7 settembre alle ore 16:30 in piazza dei Tigli si terrà l’incontro-laboratorio con Barbara Cantini, scrittrice e illustratrice, creatrice della collana di libri Mortina, edita da Mondadori Ragazzi, che ha venduto in Italia più di 100.000 copie. L’autrice leggerà ad alta voce uno dei libri della serie e a seguire i bambini saranno coinvolti in un’attività pratica. Alle ore 18:30 sempre in piazza dei Tigli Marco Somà, noto illustratore di libri per ragazzi, leggerà Il richiamo della palude e a seguire i bambini coinvolti lavoreranno su carta da lucido, imparando a giocare con le trasparenze della carta, le forme, i colori e le dimensioni diverse degli animali che popolano i fondali acquatici dal quale proviene il piccolo Boris. Dalle ore 20:00 alle 23:00, in piazza dell’Isolotto ci saranno i giochi in legno, GIOCA LA PIAZZA. Alle ore 21:00 nello spazio antistante il Sagrato della Chiesa di Piazza dell’Isolotto la compagnia Eccentrici Dadarò salirà sul palco con SCORDÀTI: un omaggio alla figura del clown, una storia di amicizia per ogni età, uno spettacolo di teatro circo. Tre clown, un tempo grandi stelle del leggendario circo, vivono nella loro vecchia roulotte, circondati da attrezzi, ricordi e oggetti del passato.

 

Lunedì 8 settembre alle ore 17:00, in piazza dei Tigli i bambini e le bambine dai 6 anni in su potranno partecipare al laboratorio teatrale GIOCHIAMO CON LA FANTASIA condotto da Claudio Benvenuti e Ilaria Gozzini: un’occasione per avvicinarsi e assaporare in modo ludico il teatro. Dalle ore 20:00 alle 23:00, in piazza dell’Isolotto ci saranno i giochi in legno, GIOCA LA PIAZZA. Alle ore 21:00 nello spazio antistante il Sagrato della Chiesa di Piazza dell’Isolotto sarà la volta dello spettacolo IL MINOATURO SENZA FILI di Adamàh Teatro, finalista al Premio Scenario Infanzia 2022, una rilettura intelligente di Cecilia Bartoli e Margherita Galli, che propone la figura mitologica e mostruosa del Minotauro in una veste nuova, come un bambino ha necessità di raccontarsi. L’incontro esplosivo tra il minotauro e Arianna capovolgerà le sorti del mito per un finale inaspettato.

 

Martedì 9 settembre gli eventi del festival si svolgeranno nell’area verde Boschetto di Villa Strozzi. Alle ore 17:00 il Teatrino di Puck, di e con Serena Cercignano presenta LA MOSCA PARAPIGLIA, uno spettacolo spettacolo-gioco di burattini e narrazione, dedicato a quell’insetto ronzante e fastidioso che conosciamo tutto, che si svolge alla maniera dei racconti al bivio e tratta di opportunità e scelte che possiamo fare nonostante i tanti momenti di difficoltà. A seguire i bambini e le bambine, dai 3 anni in su potranno partecipare al laboratorio di costruzione delle marionette di carta, tenuto dalla stessa.

 

Mercoledì 10 settembre alle 18:00 in piazza dei Tigli Cecilia Bartoli e Federico Ghelarducci presenteranno IL MIO AMICO CIPì, uno spettacolo per bambini dai 3 agli 8 anni, un’avventura grande ed emozionante, quella di crescere, conoscere il mondo e diventare un adulto. Con canzoni, giochi, due personaggi coinvolgeranno i bambini e le bambine in un racconto sull’importanza delle esperienze, il valore del coraggio e la potenza salvifica dell’immaginazione. Dalle ore 20:00 alle 23:00, la piazza dell’Isolotto sarà allestita con rompicapo e giochi di logica, dal sapore antico per grandi e piccoli, con GIOCA LA MENTE, Terzo Studio. Alle ore 21:00 nello spazio antistante il Sagrato della Chiesa di Piazza dell’Isolotto Compagnia Teatrale Stilemi andrà in scena con I BRUTTI ANATROCCOLI: tra papere e occhiali, strumenti musicali, divertenti e poetiche suggestioni uno spettacolo che emoziona intorno all’idea che tutti, ma proprio tutti, possano cercare di rendere la propria debolezza una forza.

 

Giovedì 11 settembre alle ore 17:00, in piazza dei Tigli i bambini e le bambine dai 6 anni in su avranno la possibilità di fare un’altra esperienza con il laboratorio teatrale GIOCHIAMO CON LA FANTASIA condotto da Claudio Benvenuti e Ilaria Gozzini. Dalle ore 20:00 alle 23:00, la piazza dell’Isolotto sarà sempre allestita con i rompicapi di GIOCA LA MENTE. Alle ore 21:00 nello spazio antistante il Sagrato della Chiesa di Piazza dell’Isolotto I Fratelli Caproni, storica compagnia di clown e mimi milanese, divertiranno i bambini con lo spettacolo CON LA TESTA FRA LE NUVOLE, firmato dal duo di attori Alessandro Larocca e Andrea Ruberti che, mettendo in gioco tutte le loro capacità mimiche, clownesche e teatrali, raccontano una storia tenera e divertente. Lo spettacolo narra di due personaggi comici legati dalla fantasia e dal sogno di volare.

 

Ultimo giorno del festival sarà venerdì 12 settembre. Alle ore 18:00 l’area verde Boschetto di Villa Strozzi ospiterà IL CHICCO DI GRANO, di Angelo Italiano e Sabrina Andreuccetti, regia Enrico Falaschi, con Ilaria Gozzini: una favola dal sapore antico per pupazzi e narrazione, incentrata sull’amore per la natura e la ciclicità delle stagioni. Dalle ore 20:00 alle 23:00, la piazza dell’Isolotto i bambini e gli adulti potranno divertirsi con i giochi di logica GIOCA LA MENTE. Alle ore 21:00 nello spazio antistante il Sagrato della Chiesa di Piazza dell’Isolotto un gran finale con il GRUFFALÒ, tratto dal famosissimo libro per bambini di Julia Donaldson e Axel Scheffler, una produzione Fondazione Aida, Centro Santa Chiara di Trento e Teatro Stabile del Veneto. Lo spettacolo, con la regia e adattamento teatrale di Manuel Renga, il testo di Pino Costalunga e Manuel Renga, pensato per bambini dai 3 anni in su, con canzoni e coinvolgimento del pubblico, racconta sotto forma di Musical, la storia del GRUFFALÒ.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.