Campi, la prima edizione di 'Settembre Bambina': quattro giorni di spettacoli e attività per i più piccoli
Il festival diffuso con spettacoli, laboratori artistici e musicali, letture animate, giochi, circo, teatro di strada, burattini, proiezioni e incontri
sabato 30 agosto 2025 11:16
Spettacoli, laboratori e letture: oltre venti appuntamenti per la prima edizione di “Settembre Bambina”, proseguimento di “Luglio Bambino” che per la prima volta continua a settembre, con la direzione artistica, la realizzazione di Fondazione Accademia dei Perseveranti e la partecipazione di varie associazioni del territorio, promosso e sostenuto dal Comune di Campi Bisenzio.
Per quattro giorni piazze, giardini, La Piccola Biblioteca, il Museo Archeologico di Gonfienti e il Teatrodante Carlo Monni si trasformano in un grande palcoscenico, tra creatività, gioco e cultura. Dopo il successo “Luglio Bambino” con quasi settemila presenze, anche “Settembre Bambina” si muove al grido di “EH!”, l’espressione che rappresenta un punto di unione e incontro tra lingue e culture, unica al mondo ad avere i medesimi molteplici significati in qualunque idioma venga utilizzata.
Da non perdere i tre spettacoli teatrali, momenti clou del festival: “Yes Land” (4 settembre, Piazza Dante), spettacolo sorprendente che trasforma il caos in poesia con clown, giocoleria, equilibrismo e acrobatica, “Velieri, la solcaconfini” al suo debutto in prima nazionale (6 settembre, Teatrodante Carlo Monni) che affronta il tema del dialogo come strumento di incontro e superamento dei conflitti, e “Fagiolino e il terribile Cavalier Sbragafegati” (5 settembre, Piazza Dante) porta in scena la comicità popolare e le maschere della tradizione emiliana.
“Da quest’anno abbiamo raddoppiato l’offerta di un festival trentennale come Luglio Bambino - dichiara la direttrice Sandra Gesualdi - con 4 giorni di teatro ed eventi anche a settembre. Consapevoli - e la partecipazione ce ne ha dato conferma - che eventi culturali di qualità, con operatori e compagnie specializzati, studiati e dedicati per i più piccoli, abbiano una ricaduta positiva anche il termini sociali. Si scoprono luoghi come il teatro, il museo, la biblioteca attraverso linguaggi dell’immaginazione e del dialogo”.
Giovedì 4 settembre 2025 il festival prende il via nel Giardino di Bamboo alle ore 16.00 con “La città che vorrei”, un laboratorio artistico a cura di Pro Campi – Pro Loco Campi Bisenzio. Sempre nel pomeriggio, alle 17.00, al Museo Archeologico di Gonfienti si terrà l’incontro “Butehamon. A scuola di scrittura” nell’antico Egitto, lettura con l’autrice che avvicinerà i più piccoli al mondo della scrittura egizia. Alla stessa ora, in Piazza Aldo Moro, la Bocciofila Campigiana propone "Giochiamo a bocce”, un’esperienza di gioco tradizionale aperta a tutti, mentre nella Piccola Biblioteca la Biblioteca Tiziano Terzani invita i bambini al laboratorio e lettura sulle emozioni “Oggi come stai?”. Alle 18.30 si torna al Giardino di Bamboo per “Il baule dei suoni”, laboratorio musicale con oggetti alternativi a cura di Primera. La giornata si chiude in Piazza Dante alle ore 20.45 con “Yes Land” della compagnia Cordata For, spettacolo di teatro di strada che unisce clown, giocoleria, equilibrismo e poesia visiva.
Proseguimento venerdì 5 settembre 2025 il Giardino di via Erbosa a San Donnino accoglie, alle ore 16.30, “La mia filastrocca", lettura e laboratorio sull’identità curato dalla Biblioteca Tiziano Terzani. Alle 17.00 torna l’appuntamento con “Giochiamo a bocce” in Piazza Aldo Moro con la Bocciofila Campigiana, mentre al centro commerciale I Gigli alle ore 17.00 e 18.00 Quinte OFF propongono “La compagnia del tesoro”, giochi, enigmi e una sfilata interattiva con personaggi del mondo dei pirati. Nel foyer del Teatro, alle 17.30, la Scuola di Musica di Campi Bisenzio apre le porte al pubblico con “Musica a porte aperte”, laboratorio musicale inclusivo. La serata si conclude in Piazza Dante alle 20.45 con il grande spettacolo di burattini “Fagiolino e il terribile Cavalier Sbragafegati”, a cura de I Burattini di Mattia / Pupi di Stac, che porta in scena la tradizione emiliana con le maschere bolognesi.
Sabato 6 settembre 2025 la mattinata si apre nella Piccola Biblioteca con due appuntamenti: alle 10.30 “Un mondo di storie”, letture con le donne del progetto Verso l’autonomia a cura di MeDu, e alle 11.30 “Lisa e la medusina", lettura e laboratorio di riciclo creativo. Nel pomeriggio, alle 16.00, al Museo Archeologico di Gonfienti si terrà “Etruscan sketching”, laboratorio artistico con acquerelli curato dal Laboratorio Mirannalti, mentre in contemporanea al Parco Rucellai il Centro per l’età libera insieme per Brozzi e Gruppo 334 APS organizzano “Settembre Bambina in fiera. Ti insegno a…,” dedicato ai giochi di una volta. Sempre alle 17.00 e alle 18.00 I Gigli ospitano “Sogno aerostatico", spettacolo con giocolieri, trampolieri e clown del Circo Aria. Alla Piccola Biblioteca, alle 17.30, la Biblioteca Tiziano Terzani propone l’incontro con l’autore Francesco Viliani “Ci sono maestri, ci sono maestre”, lettura e laboratorio sul mondo della scuola. La giornata culmina alle 20.45 al Teatrodante Carlo Monni con “Velieri, la solcaconfini”, spettacolo teatrale prodotto dalla Fondazione Accademia dei Perseveranti e della compagnia Smirk che affronta i temi del dialogo e dell’incontro.
Giornata conclusiva domenica 7 settembre: presso il Giardino di Bamboo alle 16.00 “Tutti insieme sull’arca”, letture e laboratori a cura dell’associazione Sale in Zucca. In occasione del Fierone, alle 17.00, al Parco Rucellai, la Scuola di Teatro del Teatrodante propone “Settembre Bambina in Fiera – Apriti Sesamo”, una lezione aperta e laboratorio teatrale della Nuova Scuola Teatrodante Carlo Monni, seguito alle 18.00 da "Arte in corso”, laboratorio artistico a cura di Chiesa Cristiana del Pieno Evangelo (CCPE). Sempre alle 18.00, nella Sala Musica, l’associazione Wambli Gleska presenta “Storie, miti e leggende degli Indiani Sioux”, proiezione di cortometraggi e racconti dei miti d’America. Alle 18.30, nuovamente al Giardino di Bamboo, il festival si chiude con “Il potere delle favole”, spettacolo musicale di ZERA che intreccia favole e musiche dal mondo.
“Settembre Bambina” è possibile, oltre al contributo del Comune di Campi Bisenzio, anche grazie al patrocinio e il bando di Regione Toscana, il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze anche grazie al contributo di Centro Commerciale I Gigli, Pro Loco Campi Bisenzio e ChiantiBanca.