Sesto Fiorentino, ultimo giorno da sindaco per Lorenzo Falchi: 'Emozione e gratitudine'
Decadenza in seguito all’elezione a consigliere regionale. Le funzioni di sindaco assunte dalla vicesindaca Claudia Pecchioli
venerdì 28 novembre 2025 09:07
Si è concluso ieri, giovedì 27 novembre, l’incarico del sindaco sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi. Nella seduta di ieri, convocata per le 15, il Consiglio comunale delibererà infatti la decadenza da primo cittadino in seguito all’elezione a consigliere regionale.
In tarda mattinata si è tenuto un pranzo di saluto del sindaco ai dipendenti comunali. Come previsto dalla normativa, le funzioni di sindaco saranno assunte dalla vicesindaca Claudia Pecchioli che le eserciterà fino alle elezioni amministrative della prossima primavera. Fino ad allora resteranno in carica sia la Giunta che il Consiglio comunale con pienezza di poteri.
“Si concludono quasi dieci anni molto importanti, in cui ho avuto l’opportunità e il dono di poter servire la mia città, Sesto Fiorentino - dice Falchi - Non è facile trovare parole sufficienti per esprimere l’emozione e la gratitudine verso la nostra comunità, verso tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo lungo percorso, condividendo responsabilità nelle istituzioni, con parole di sostegno o di critica, indispensabile per crescere e migliorarsi. In questi anni abbiamo vinto una battaglia fondamentale per il nostro territorio, quella contro l’inceneritore, e abbiamo impedito con una opposizione seria e condivisa la realizzazione della nuova pista dell’aeroporto. Quest’ultima battaglia, purtroppo, non si è ancora conclusa, ma sono certo che ancora una volta prevarranno gli interessi del nostro territorio e un’idea di sviluppo alternativa e lungimirante”.
“Ho guidato una comunità di donne e uomini coesa e forte, un comunità in cui si vive bene, una comunità attenta e solidale che non lascia indietro nessuno - prosegue - Passo il testimone alla vicesindaca Claudia Pecchioli e a tutta la giunta comunale che, insieme al consiglio, resteranno in carica fino alle prossime elezioni. A loro faccio i migliori auguri, certo che sapranno interpretare fino in fondo il nostro programma, ultimando i tanti progetti avviati in questi anni con l’obiettivo di migliorare la nostra città e le prospettive di chi l’ha scelta per vivere, per studiare, per lavorare”.
“Un ringraziamento particolare - dice ancora Falchi - lo voglio rivolgere a tutte le lavoratrici e i lavoratori del nostro comune. Se la nostra città è ai massimi livelli per quanto riguarda i servizi e la capacità di riposta a esigenze sempre nuove è prima di tutto grazie alle competenze e alle professionalità che ogni giorno mettono al servizio della comunità. A tutti loro e a tutte le persone che hanno contribuito a questi anni meravigliosi va un grazie di cuore per quello che abbiamo fatto e per quello che, con ruoli diversi, continueremo a fare ancora per la nostra Sesto”.
Il Consiglio comunale di Sesto Fiorentino ha approvato nella seduta di ieri la delibera che accerta in via definitiva la “condizione di incompatibilità del sindaco a seguito dell'elezione a consigliere della Regione Toscana” con “contestuale dichiarazione di decadenza” ai sensi dell’articolo 69 del Testo Unico degli Enti Locali (Decreto legislativa 267/2000). L’atto è stato approvato con 16 voti favorevoli e tre astenuti. Il sindaco Lorenzo Falchi è stato dichiarato pertanto decaduto dalla carica.
Ai sensi dell’articolo 53 del TUEL, seppur formalmente sciolto, il Consiglio comunale resterà in carica con pienezza di poteri fino alle elezioni che si terranno la prossima primavera. Fino ad allora funzioni e atti del sindaco saranno svolti dalla vicesindaca Claudia Pecchioli, alla guida della giunta comunale come facente funzione di sindaco con piena titolarità delle competenze. Claudia Pecchioli, 33 anni, è stata nominata vicesindaca all’inizio del secondo mandato di Falchi con deleghe a protezione civile, lavori pubblici, mobilità, attività produttive. In precedenza era stata consigliera comunale dal 2014 al 2015. Laureata con lode in giurisprudenza con una tesi di diritto amministrativo dell’Unione Europea, è attualmente funzionaria presso il Comune di Campi Bisenzio.
