San Lorenzo al centro della candidatura UNESCO dei mercati storici alimentari

Delegazione IAHM a Parigi con Nardella per avviare il percorso verso il riconoscimento del patrimonio immateriale

1 Visualizzazioni

giovedì 27 novembre 2025 19:53

Missione a Parigi per il deputato europeo Pd-S&D Dario Nardella, che ha accompagnato una delegazione dell’International Association of Historical Markets (IAHM) nella sede dell’UNESCO per un incontro con Fumiko Ohinata, segretaria della Convenzione del 2003 e responsabile del patrimonio immateriale.

 

La riunione, di carattere informale, ha riunito anche l’ambasciatore d’Italia presso UNESCO e BIE Liborio Stellino, il rappresentante permanente della Spagna Miquel Iceta e il rappresentante del Giappone Takeiro Kano. Al centro del confronto, le condizioni preliminari per una possibile candidatura congiunta dei mercati storici alimentari dei tre Paesi alla lista del patrimonio immateriale UNESCO.

 

L’iniziativa nasce dal lavoro avviato dal Mercato di San Lorenzo, rappresentato a Parigi da Massimo Manetti, presidente della Camera di Commercio e del Consorzio Mercato Centrale, tra i promotori della rete internazionale IAHM. L’associazione punta ora a guidare una candidatura che, nelle intenzioni, coinvolgerà anche altri mercati storici oltre a quelli riuniti in questo primo incontro.

 

I rappresentanti dei mercati hanno espresso soddisfazione per l’avvio del percorso e manifestato l’intenzione di procedere verso la presentazione formale della candidatura entro marzo 2026.

 

“Come deputato europeo impegnato sul fronte dello sviluppo rurale, delle politiche del cibo e delle politiche agricole mi sono sentito di affiancare questa iniziativa e dare il mio personale contributo affinché questa candidatura multinazionale possa prendere corpo. Sarebbe un grande risultato per la Città di Firenze e per il mercato di San Lorenzo, oltre che per la tutela di tutti i mercati storici alimentari e coperti che sono realtà fondamentali per la tutela delle tradizioni, dei mestieri storici e delle filiere corte agroalimentari di qualità” dichiara l’europarlamentare Pd-S&D Dario Nardella.

 

“Sono molto contento dell'incontro con Fumiko Ohinata avvenuto oggi all'UNESCO alla presenza dei rappresentanti di Italia, Spagna e Giappone insieme l’europarlamentare Dario Nardella. È iniziato un percorso per dare un importante riconoscimento ai beni immateriali come i mercati storici alimentari e coperti per riuscire a preservarne l'identità e le tradizioni che con la globalizzazione e l'overtourism rischiano di scomparire” afferma Massimo Manetti, presidente della Camera di Commercio.

 

"Sostenere la candidatura dei mercati storici alimentari e coperti significa anche affermare con forza che il futuro del turismo passa dalla qualità, dall’identità e dalla tutela delle comunità locali – dice l'assessore allo Sviluppo economico e al Turismo Jacopo Vicini –. Firenze vuole essere in prima linea in questo percorso che contrasta gli effetti dell’overtourism e valorizza ciò che ci rende unici. Questa candidatura rappresenta un’opportunità straordinaria per riconoscere il ruolo dei mercati storici alimentari e coperti come luoghi identitari, vivi e autentici. Per Firenze, il Mercato di San Lorenzo è un presidio di tradizioni, saperi e filiere di qualità che vogliamo continuare a tutelare e valorizzare anche sul piano internazionale".

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.