Firenze, continuano le visite a porte, torri e fortezze: a settembre tocca a Porta Romana

Visite speciali alla Fortezza da Basso e al Baluardo di San Giorgio. Aperto fino a ottobre il Forte Belvedere

1 Visualizzazioni

lunedì 25 agosto 2025 10:27

Continua la stagione di visite a torri, porte e fortezze di Firenze, proposte dal Comune di Firenze e dalla Fondazione MUS.E.

 

Fino al 31 agosto sarà visitabile la Torre San Niccolò, regina delle torri fiorentine, completamente restaurata nel 2024 (dalle 17 alle 20, visite ogni 45 minuti). Dal 1° al 30 settembre invece sarà la volta di Porta Romana (dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti).

 

Sempre aperto il Forte Belvedere (tutti i giorni fino al 15 ottobre dalle 10 alle 20, con percorsi guidati il venerdì, sabato e domenica alle 17 e alle 18.30) sorto sul finire del Cinquecento come cittadella fortificata tesa a rafforzare la linea d’Oltrarno che vede all’interno un nuovo racconto sulla storia e sull'identità della città grazie al progetto Firenze Forma Continua.

 

A questo calendario si aggiungono le visite alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso, in collaborazione con Firenze Fiera (29 agosto e 26 settembre dalle 16 alle 19) e al Baluardo di San Giorgio (il 12 settembre dalle 16 alle 19).

 

Tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento, in pieno sviluppo, la città di Firenze vide la costruzione di un'imponente cerchia muraria a protezione e difesa del proprio tessuto urbano, con un perimetro di oltre 8 chilometri scandito da una serie di porte, torri e postierle. Rinnovato in età moderna - basti pensare alla costruzione del Forte Belvedere e della Fortezza da Basso, il sistema difensivo medievale venne in larga parte abbattuto negli anni Sessanta dell'Ottocento, preservando tuttavia un significativo tratto murario in Oltrarno, le porte e le torri, interessate in questi anni da un piano di progressiva valorizzazione da parte dell'amministrazione comunale. Si tratta infatti di un importante capitolo della storia cittadina: non è un caso che l'originario tracciato arnolfiano segni idealmente i confini del sito del centro storico di Firenze come Patrimonio Mondiale, con il recente ampliamento verso San Miniato

 

Tutte le visite sono fruibili per tutti a partire dagli 8 anni, hanno un costo di 6 cad. e sono gratuite per i possessori della Card del Fiorentino.

 

Per il Forte di Belvedere: per i residenti Città Metropolitana di Firenze ingresso gratuito + 2,50 visita; per i non residenti ingresso intero 5,00, ridotto 3,00 18-25 anni, gratuito minori 18 anni, possessori Card del fiorentino, membri ICOM, ICOMOS, ICCROM, guide turistiche e interpreti, giornalisti, disabili e accompagnatori  + 5,00 di visita.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.