Musei gratis, festival, mercatini: gli eventi del primo fine settimana luglio tra Firenze e dintorni
Torna l'appuntamento con i musei gratuiti della prima domenica del mese
giovedì 03 luglio 2025 16:58
In cerca di idee per passare il primo fine settimana di luglio? La Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce fiere, mostre, mercatini, festival, spettacoli e tanto altro che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.
EVENTI A FIRENZE
Torna a Firenze la Domenica Metropolitana. Il 6 luglio tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi e prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da MUS.E. Per saperne di più
Il 6 luglio si rinnova ache l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. A Firenze aderiscono: Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Galleria dell'Accademia, Museo del Bargello, Giardino della Villa a Castello, Giardino di Villa Il Ventaglio, Cappelle Medicee, Museo archeologico nazionale di Firenze, Villa medicea della Petraia.
Va avanti fino a domenica la settima edizione per Stella Rossa Fest, il festival di Arci Firenze presso il circolo SMS di Rifredi, in Via Vittorio Emanuele II: in programma concerti gratuiti, dj set, talk, cene, laboratori e spazi per i più piccoli. Presente anche “BLIFFest” lo speciale “festival del fumetto indipendente”. Confermato anche lo spazio della Stella Rossa Fest dedicato a giovani e bambine a cura del BLIFF: dalle 16 alle 18:30, laboratori, workshops e attività gratuite. Ci sarà anch il mercatino artigianale delle produzioni locali. Anche quest’anno, durante i 6 giorni del festival, sarà attivo lo spazio A CASA DEL POPOLO, la Sagra dei Circoli Arci: il ristorante curato dai volontari e dalle volontarie dei Circoli Arci di Firenze e provincia. Lo spazio ristorante sarà aperto tutte le sere e non è prevista la prenotazione. Confermato anche quest'anno lo spazio del mercatino artigianale delle produzioni locali, in particolare nei giorni del week-end. Per saperne di più
Torna anche per il 2025 l'Estate in Villa al Quartiere 2, la rassegna estiva di eventi nella sede del Quartiere; spettacoli teatrali, concerti, proiezioni di film e tanto altro. Il 4 Luglio alle 21 appuntamento con il teatro: Tenacemente donne, tenacemente ribelli, Regia e narrazione di Gabriella Del Bianco - Labad Laboratori Teatrali.
Balla e Snella è la serata tra musica, movimento e divertimento che si terrà all'Arena Estiva Parco di Villa Vogel venerdì 4 luglio ore 21.15.
Musica live con il "Support Your Local Festival": a ingresso libero, allo spazio estivo Ultravox Firenze, nel Parco delle Cascine, venerdì ci sarà il concerto di BRUSCO & ROOTS IN THE SKY Live Band. Local open act: ROCI, NENCIO, APICWITHUS (Innercity Jungle), After Dj Set.
Non è estate senza cinema all'aperto! È arrivato quel momento dell’anno in cui è possibile godersi un film sotto le stelle in una delle arene estive di Firenze e dintorni. Per saperne di più
Torna anche il 'Cinema Tascabile', il furgoncino che porta il grande schermo nei quartieri di Firenze. Per saperne di più
Con l'estate tornano anche le visite a torri, porte e fortezze di Firenze. Il Comune di Firenze e Fondazione MUS.E propongono un ricco programma di visite: si comincia con Forte Belvedere (dal 24 giugno al 15 ottobre tutti i venerdì, i sabati e le domeniche alle h17 e alle h18.30), Porta San Frediano, che resterà aperta al pubblico fino al 31 luglio dalle 17 alle 20 (visite ogni 30 minuti). Dal 1° al 31 agosto sarà invece visitabile la Torre San Niccolò, la regina delle torri fiorentine, completamente restaurata nel 2024 (dalle 17 alle 20, visite ogni 45 minuti). Dal 1° al 30 settembre infine sarà la volta di Porta Romana (dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti). A questo calendario si aggiungono le visite al Baluardo di San Giorgio (l’11 luglio e l’8 agosto dalle 17 alle 20 e il 12 settembre dalle 16 alle 19) e alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso, in collaborazione con Firenze Fiera (il 25 luglio, 29 agosto e 26 settembre dalle 16 alle 19). Per saperne di più
NEL FIORENTINO
Tornano i "Giovedì sotto le stelle" di Città Futura a Scandicci, con il Mercato by Night (in piazza della Repubblica, piazza Togliatti e via De Amicis). Prossimo appuntamento il 3 luglio.
Al via Luglio Bambino Metropolitano: spettacoli, letture, laboratori e teatro di strada nell’area fiorentina. Dal 2 al 6 luglio, 7 comuni coinvolti e un programma tra biblioteche, parchi e giardini, che anticipa il festival Luglio Bambino 2025. Per saperne di più
Tra jazz, swing e musica balcanica, torna anche quest’estate OPEN RING, la rassegna musicale promossa da NEM – Nuovi Eventi Musicali, nel cartellone di Scandicci Open City 2025. Giunta alla sua sesta edizione, la rassegna propone tre concerti a ingresso libero, a partire da giovedì 3 luglio presso il Circolo ARCI Le Bagnese (Via delle Bagnese 22/c), sempre alle ore 21.30. Giovedì 3 luglio, apre la rassegna la storica band fiorentina Camillocromo.
Dal 26 al 29 giugno e dal 4 al 6 luglio ci sarà la Festa di Luglio a Carcheri, nel comune di Lastra a Signa. In programma cene, dalla griglia alla pizza, sport, musica dal vivo, spettacoli, sfilata di moda, torneo di burraco.
Domenica 6 Luglio torna Collezionisti in Piazza, a Scaperia, presso i giardini pubblici.
Il centro storico di Cerreto Guidi si trasporta nel Luglio del 1576, tra misteri, storia e magia rinascimentale: La Notte d’Isabella è un viaggio nel tempo tra dame, cavalieri, giochi storici, musici, giullari, cantastorie, falconieri e antichi mestieri, il 5 e 6 luglio, dalle 17 a mezzanotte (ingresso 8 euro con riduzioni).
A Empoli decima edizione per la Notte Bianca: sabato 5 luglio saeà la Notte dei saldi, con negozi aperti, musica, spettacolo, dalle 20 fino a tarda notte.
Sabato il grano, la pasta e la tradizione enogastronomica saranno protagonisti a Strada in Chianti dell'edizione 2025 della manifestazione "Dalla Spiga al Piatto". In programma, dalle 10 a sera, una serie di eventi a tema, come la mostra degli antichi mezzi agricoli, la battitura e la pulitura del grano, il laboratorio di pasta fresca per bambini, che culmineranno con il "Pasta Party" alle 20 in Piazza Landi (su prenotazione).
Nell’ambito del cartellone dell’Estate Imprunetina, sabato 5 e domenica 6 luglio, dalle 18 alle 23, in Piazza Buondelmonti a Impruneta si trasformerà in un salotto a cielo aperto per accogliere “Impruneta Calici e Peposo”, un evento che celebra le eccellenze enogastronomiche toscane, con un percorso di degustazione che coinvolge sei realtà vitivinicole toscane. Alle 21.30 musica dal vivo.
SAGRE
Durante Stella Rossa Fest, il festival di Arci Firenze presso il circolo SMS di Rifredi, in Via Vittorio Emanuele II, sarà attivo lo spazio A CASA DEL POPOLO, la Sagra dei Circoli Arci: il ristorante curato dai volontari e dalle volontarie dei Circoli Arci di Firenze e provincia. Ogni sera della Stella Rossa Fest sarà infatti possibile fermarsi a mangiare, a prezzi popolari, con i menù tradizionali del nostro territorio. Lo spazio ristorante sarà aperto tutte le sere e non è prevista la prenotazione. I Circoli che quest'anno saranno impegnati in cucina che si alterneranno ogni sera saranno la SMS Peretola e l'Associazione Enogastronomica Cucinorum, il Circolo Arci di Cercina, il Circolo Arci Rinascita di Campi Bisenzio, il Circolo Arci Bruno Baldini di Barberino di Mugello, la Casa del Popolo di Impruneta e il Circolo Arci di Serpiolle. Ogni sera una proposta onnivora e una vegetariana.
In piazza del Ghirlandaio a Calenzano 42esima edizione della Festa della Misericordia, dal 13 giugno al 6 luglio, con ristorante, pizzeria e bar, spettacoli con orchestre con musica dal vivo, eventi per bambini, incontri, cabaret e passeggiate. Il 22 giugno dalle 15 alle 23 'Un giorno da rigattiere', svuota la cantina.
Domenica 6 luglio si terrà la sagra del tortello a Palazzuolo sul Senio, presso la Casa del Viaggiatore, a pranzo e a cena.
Dal 19 giugno al 6 luglio nel parco dei Mille a Spicchio, frazione di Vinci, torna la sagra della chiocciola. In programma serate di musica e attrazioni, gonfiabili e giostre.
Dal 27 Giugno al 13 Luglio torna a Barberino di Mugello la Festa del Volontariato, organizzata nello spazio esterno presso la sede dell'Associazione di Pubblica Assistenza Maria Bouturlin ved. Dini. in Via del Pozzo. Per tre week-end, dal venerdì alla domenica, ci sarà la possibilità di mangiare al ristorante della Festa (sempre a cena dalle 19), con un menu caratterizzato da tipicità locali a partire dai tortelli mugellani e finire con gli squisiti bomboloni. In programma eventi e musica live.
Da giovedì 3 a domenica 20 luglio a Cerreto Guidi, presso il Circolo Arci Luigi Rossetti, torna la sagra del papero e del cinghiale (solo la sera, lunedì chiuso).
Dal 3 al 6 e dal 10 al 13 luglio torna Beerluglio, la festa della birra a Lazzeretto, località nel comune di Cerreto Guidi: birreria, paninoteca, piatti bavaresi, musica dal vivo e bomboloni.
Festa Europea della birra in piazza Aldo Moro a Reggello: dal 3 al 5 luglio, con stand gastronomici dalle 19, dj set e musica live.
Dal 27 al 29 giugno e dal 4 al 5 luglio a Pelago torna la sagra del tortello alla pelaghese, tutte le sere dalle 19 presso il Centro Pastorale "La Pira".
Cinquantunesima edizione per la sagra del pesce di Cerreto Guidi a Bassa, che tornerà nelle sere dal giovedì alla domenica dal 26 giugno al 13 luglio, presso il Campo sportivo di Tamburello. Ogni sera musica dal vivo.
Due fine settimana, da venerdì 27 a domenica 29 giugno e da venerdì 4 a domenica 6 luglio, con la sagra campagnola a Sammontana, frazione del comune di Montelupo Fiorentino. Ogni sera cene, specialità locali come ficattole e ciambelloni, musica e fiera di beneficienza.
Brioche con il gelato, piatti tipici toscani, spettacoli e musica dal vivo ogni sera, mercatino... Sono gli ingredienti principali della fiera “2 Paesi in Festa”, che torna con la 38° sagra della brioche con il gelato artigianale. Due weekend, 27-28-29 giugno e 4-5-6 luglio, di festa a San Pancrazio Val di Pesa (Montespertoli, Firenze), organizzata da A.S.D. San Pancrazio - Lucignano presso il campo sportivo, dove tutte le sere dalle 19:30 ci sarà la cena (su prenotazione). Ingresso libero invece per gli spettacoli e per gustare la brioche con gelato.
Al circolo di Pozzolatico (Impruneta) torna la sagra della bistecca con fungo porcino, nei giorni 26-27-28-29 giugno e 3-4-5-6 luglio, tutte le sere dalle 19.30.
MOSTRE
Tracey Emin. Sex and Solitude è la mostra che riempie le sale di Palazzo Strozzi dal 16 marzo al 20 luglio 2025, la più grande mai realizzata in Italia dedicata a Emin, una delle artiste più famose e influenti del panorama contemporaneo. L'esposizione indaga la poliedrica attività di Emin che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera dell’artista, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio.
Si chiama the hollow men ed è il progetto appositamente ideato e realizzato dall’artista italiana Giulia Cenci per il Project Space di Palazzo Strozzi, nuovo spazio espositivo dedicato all’arte emergente. Nella sua pratica, Giulia Cenci lavora con elementi prelevati dal quotidiano e dal mondo industriale, trasformandoli in paesaggi e habitat immaginari dove scarti, resti e materiali di recupero si mescolano con figure ibride tra umano e animale. Le sue opere mettono in discussione gerarchie e confini, proponendo scenari in cui ogni elemento sembra oscillare tra riconoscibilità e alterazione.
"Siamo Natura": è la prima mostra personale in un museo dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin, riconosciuta per il suo impegno nella pittura e nella salvaguardia del territorio. L’esposizione, dal 24 giugno al 29 ottobre al Museo Novecento di Firenze, curata da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, la mostra si sviluppa in quattro sale e approfondisce la pratica dell’artista tra pittura, disegno e attivismo ambientale.
A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra personale composta da 25 opere che dialogano con la collezione permanente del museo. L'esposizione dal titolo “La città delle donne”, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli e in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, apre al pubblico venerdì 4 luglio fino a mercoledì 29 ottobre 2025.
“Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy” è la mostra ospitata, dal 18 giugno al 28 settembre 2025, dal Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in quattro sale. La mostra, promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e curata da Fabiana Giacomotti, è mirata a ricostruire trent’anni fondamentali della storia della moda italiana, prima della sua definitiva affermazione internazionale. Oltre cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici articolano il percorso espositivo.
Agli Uffizi torna protagonista il settecento: una grande mostra lo riporta in scena dopo dieci anni attraverso circa 150 opere allestite nelle sale al piano terreno della Galleria, con capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Vigée Le Brun, Liotard, Mengs: molti mai visti, altri invisibili da oltre un decennio a causa dei lavori di ampliamento del percorso espositivo. L'esposizione, “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi” è allestita da mercoledì 28 maggio, al 28 novembre nelle sale affrescate al piano terreno del museo. Un’accurata selezione di circa 150 opere, tra dipinti e sculture, mobilia, porcellane, stampe ed un grande arazzo, molte esposte per la prima volta in Galleria, altre non più visibili da oltre dieci anni a causa dei lavori di ampliamento del museo.
Dal 17 aprile al 31 agosto 2025 Fondazione Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women, una speciale mostra, negli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi, che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti attraverso le opere delle nove artiste vincitrici del premio dal 2005 a oggi. Per saperne di più
Dissolvenze. Corrispondere al tempo, è il progetto espositivo del duo Simoncini.Tangi a cura di Valentina Gensini, promosso da MAD Murate Art District e parte integrante del progetto RIVA, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze. La mostra-laboratorio costruita con numerosi workshop e incontri tenuti dagli artisti con 3 diversi gruppi di giovani del territorio è allestita negli spazi della Sala Anna Banti, delle celle e della Galleria al primo piano e sarà visitabile dal 15 maggio al 2 agosto 2025. Attraverso installazioni immersive e site-specific, Dissolvenze propone una riflessione poetica sulla porosità dei confini tra essere umano e paesaggio naturale, sull’interdipendenza tra i regni viventi, sul modo in cui il tempo si scrive nella materia e nelle sue impronte. Per saperne di più
Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L'esposizione "Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale" è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista. Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Per saperne di più
Si intitola Nutrire Dio. Mistica e misticanza in Giuliano Scabia l’esposizione curata da Andrea Mancini, in programma dall’11 giugno al 16 luglio 2025 al MAD Murate Art District di Firenze, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, grazie al contributo della Fondazione Giuliano Scabia e di Fondazione CR Firenze. Una mostra per raccontare il rapporto profondo tra arte, teatro e sacro nell’opera e nella vita di Giuliano Scabia. Per saperne di più
Dal 9 giugno 2025 al 5 ottobre 2025 ritorna Da Vinci Experience, un viaggio immersivo attraverso la vita e le opere di Leonardo alla Cattedrale dell’Immagine a Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni). Una mostra immersiva dedicata al genio toscano che trasporterà gli spettatori alla scoperta dell’artista e dello scienziato, dell’ingegnere e dell’anatomista. Il viaggio attraverso la vita e le opere di Leonardo viene affrontato in 35 minuti di video immersivo suddiviso in sei blocchi tematici: biografia, colore, pittura, ingegneria/anatomia, acqua e aria.
Caravaggio e il Novecento Roberto Longhi, Anna Banti, è l'affascinante viaggio alla riscoperta della coppia che riunì artisti e intellettuali che hanno plasmato il Novecento italiano. La mostra, dal 27 marzo al 20 luglio 2025, è in corso a Villa Bardini, dove ammirare grandi capolavori e materiali inediti grazie alle figure di Roberto Longhi, storico dell’arte, e Anna Banti, scrittrice e traduttrice, che hanno “rivoluzionato” la storia dell’arte con la riscoperta del Caravaggio e del nostro Seicento.
IDEE PER GITE FUORI PORTA
Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane
Gita fuori porta: le Balze del Valdarno
Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte