Maltempo, piogge e fulmini nel fiorentino e nel pratese: alberi caduti e oggetti pericolanti
La caduta di alberi ha portato a interruzioni di linee ferroviarie e della pubblica illuminazione
giovedì 21 agosto 2025 09:20
Un'ondata di piogge e temporali si è abbattuta su tutta la Toscana, con particolari criticitià sulla costa, ma con danni anche nell'area metropolitana di Firenze.
La Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze segnala che, dalle 16.50 circa in poi del pomeriggio di ieri, mercoledì 20 agosto, parte del territorio della città metropolita di Firenze è stato interessato dal passaggio di un fronte temporalesco che ha portato piogge, localmente con intensità molto forte. L'evento è stato caratterizzato da un elevato numero di fulminazioni e le precipitazioni più intense sono accompagnate da colpi di vento. Al momento si registrano locali criticità dovute principalmente alla caduta di rami ed alberature.
"La Toscana è stata attraversata oggi da una perturbazione eccezionale - ha dichiarato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani -. Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto: precipitazioni e fenomeni con tempi di ritorno stimati oltre i 50 anni. Nelle ultime dodici ore è stata registrata nell’area della Toscana la cifra record di oltre 109.000 fulminazioni. Un grazie sincero al nostro sistema regionale di Protezione Civile della Toscana e ai tanti volontari e operatori impegnati negli interventi. È fondamentale continuare ad investire nella prevenzione e sicurezza. In giornate come questa, la Toscana trova la sua forza più grande nella solidarietà e nell’unità della sua comunità".
BORGO SAN LORENZO. A seguito dei forti temporali delle ultime ore, il comune di Borgo San Lorenzo segnala alcune criticità:
• In Piazza del Poggio un grosso ramo primario è caduto tranciando i cavi della pubblica illuminazione, fortunatamente senza danni a persone: il centro storico è attualmente privo di illuminazione pubblica.
• In zona Collina un altro albero ha danneggiato la linea elettrica lasciando l’area senza corrente, provocando anche l’interruzione della linea ferroviaria verso Pontassieve.
Tecnici e operai del cantiere comunale, Vigili del fuoco, Polizia Municipale, ditte specializzate sono al lavoro.
PRATO. Dopo l'ondata di maltempo di ieri pomeriggio, i vigili del fuoco del comando di Prato sono stati impegnati a fronteggiare le numerose richieste di intervento, dovute in particolare a oggetti pericolanti, cadute di rami e di alberi, alcuni dei quali sono finiti su veicoli o sui tetti di edifici. Al fine di garantire la consueta prontezza operativa il dispositivo di soccorso è stato incrementato con il raddoppio del personale in turno.
Alle ore 8 di questa mattina risultano effettuati 37 interventi mentre sono 54 le richieste ancora da evadere. Nella gestione dell'emergenza i vigili del fuoco si sono coordinati con le altre strutture di Protezione Civile.