Temporali, bomba d'acqua a Firenze: allagamenti e rami caduti. Allerta meteo prolungata
A Firenze oltre 18 mm di pioggia in un'ora. Un grosso ramo cade sulle auto in viale Fanti. Funaro: 'Allertate le ditte di manutenzione dei sottopassi'
domenica 06 luglio 2025 13:16
Perturbazione in corso in Toscana, con la pioggia che intorno alle 13 ha iniziato a cadere anche su Firenze, dove le temperature torride dell’ultima settimana, che hanno spinto la colonnina del mercurio a superare i 40 gradi, oggi sono state sono state spazzate via da un violento nubifragio.
La linea temporalesca è rimasta attiva sulla provincia di Firenze per poi estendersi da Volterra verso il Mugello. Cumulati fino a 53 millimetri di pioggia in un'ora a Montespertoli, 22 mm in 15 minuti. Alla stazione di Firenze-Orto botanico si sono registrati 18,6 mm in un'ora, a quella di Firenze-Giardino di Boboli 17,2 mm. Quanto al vento l'anemotero di Tavarnelle ha registrato raffiche fino a quasi 43 km all'ora, quello di Firenze-Giardino di Boboli ha registrato raffiche fino a oltre 23 km all'ora, quello di Firenze-Università oltre 18 km all'ora.
Con l’arrivo della perturbazione sono iniziate ad arrivare le prime richieste di intervento alla sala operativa dei Vigili del fuoco del comando di Firenze. Interventi anche per alberi caduti su strada, tra questi i pompieri segnalano un grosso ramo caduto da un albero in Viale Manfredo Fanti a Firenze, angolo via Castelfidardo, su due autovetture parcheggiate. Viale Fanti è stato chiuso.
Tra gli interventi della centrale operativa della Polizia municipale a Firenze numerosi controlli ai sottopassi del Gignoro e del Loretino (senza rilevare particolari criticità, precisa Palazzo Vecchio) e alla viabilità soprattutto in strade in cui si sono verificati allagamenti, come in via di Ripoli, viale Fanti e via Nicolosi. Sono stati segnalati anche alcuni rami caduti, in zona Campo di Marte, mentre in viale Duse ad un pino si è sollevata la zolla ed è stato necessario rimuoverlo con urgenza per sicurezza.
La sindaca Sara Funaro fa sapere che "sono state allertate le ditte di manutenzione dei sottopassi e con la protezione civile stiamo monitorando e gestendo la situazione. Si raccomanda prudenza".
A Montespertoli in Via Poppiano un cipresso colpito da un fulmine è stato spezzato in due, è in corso l'intervento dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza.
Il Comune di Certaldo avverte: "Un violento temporale è in corso sulla zona. Si raccomanda la massima prudenza: non attraversate i sottopassaggi, molti si stanno già allagando e rappresentano un grave pericolo per auto e pedoni. Evitate gli spostamenti non indispensabili".
La protezione civile fa sapere che si sono registrate alcune problematiche soprattutto nel territorio dell'Empolese Valdelsa dovute alla caduta di alcune piante sulla viabilità provinciale, inoltre le pioggie hanno favorito l'innesco di piccole frane e smottamenti. Il fenomeno è stato accompagnato da raffiche di vento e sparsi episodi di grandine. Il fronte temporalesco è ancora attivo ed è atteso un ulteriore passaggio durante le ore notturne. La protezione civile ricorda che i fenomeni restano di difficile localizzazione perciò si raccomanda la massima prudenza alla guida e di prestare massima attenzione nell'aree prossime ai corsi d'acqua a regime torrentizio.
Circa la viabilità la Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze registra criticità su:
Sr 429 al km 44+500 all’ingresso di Zambra, per molto fango che rende pericolosa la guida. È in corso un intervento di Avr, per la Città Metropolitana di Firenze, per rimuovere il fango e ripulire la strada.
Sempre sulla Sr 429 al km 46+600 restringimento di carreggiata per grande albero caduto che ostruisce metà della carreggiata. La polizia locale è sul posto per regolare la viabilità in attesa dell’intervento dei pompieri.
A Vico d’Elsa - Strada comunale delle Stallacce chiusa per la caduta di un enorme cipresso e un albero di fusto medio in due punti diversi, si è in attesa dei vigili del fuoco per liberare la strada ora bloccata.
Allerta meteo prolungata. L'allerta meteo in codice giallo attualmente in corso per tutta la giornata di oggi, domenica, per possibili temporali forti, la pioggia con il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel 'reticolo minore', è stata prorogata fino a domani, quando a piogge e temporali si assoceranno anche forti venti di libeccio.
E' la novità contenuta nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità che il Centro funzionale regionale (Cfr) ha emesso per la zona che riguarda sia il Comune di Firenze che tutto il territorio della Città Metropolitana. Sull'alto Mugello (comuni di Palazzuolo sul Senio, Marradi e Firenzuola) è stato emesso anche un codice giallo per vento.
Le allerte per pioggia e temporali termineranno alle 10 di domani, lunedì 7 luglio, quella per vento sarà in corso per tutta la giornata di lunedì.
Un'intensa linea temporalesca è attiva dal pisano, provincia di Firenze, Prato e parte di Arezzo con oltre 4000 fulminazioni in questa area. La linea temporalesca si muove lentamente verso nord-est e può stazionare sulle stesse zone per la prossima ora. Successivamente il sistema sembra poter andare a interessare il nord della provincia di Firenze, parte di quella di Siena e Arezzo. Nel pomeriggio temporali anche sulle zone interne con parziale attenuazione/cessazione dei fenomeni sulla costa. In serata e nella notte condizioni ancora marcatamente instabili con temporali prima sulle zone settentrionali, in trasferimento su quelle centrali e poi meridionali nel corso della notte e della prima parte della mattinata di domani.
In foto l'albero caduto in viale Fanti (foto Stefano Lo Faro dal gruppo Facebook Sei di Campo di Marte se...), Poppiano a Montespertoli, sottopasso a Certaldo (immagine dalla pagina Facebook del Comune)
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)