Vis Art

Mostre, mercati, cinema e concerti: gli eventi del fine settimana a Firenze e nel fiorentino

Cosa fare nel weekend di metà luglio in città, dagli spettacoli alle sagre

1 Visualizzazioni

giovedì 10 luglio 2025 11:49

In cerca di idee per passare questo settimana di metà luglio? La Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce fiere, mostre, mercatini, festival, spettacoli e tanto altro che potete trovare in giro per Firenze e dintorni. 

 

EVENTI A FIRENZE

 

Domenica torna la Fierucolina del Carmine: dalle 8 alle 14 in piazza del Carmine fiera dei prodotti dell’agricoltura biologica e naturale su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare.

 

Lo sport invade il piazzale Michelangelo: dal 7 al 13 Luglio torn 'All Star Game Firenze'. La manifestazione, giunta all'ottava edizione, vede basket e beach volley sport principali: per una settimana si sfideranno i quattro colori simbolo della città, Azzurri, Bianchi, Rossi e Verdi. In programma anche altre attività collaterali: tra queste esibizioni di pickleball e di danza. Venerdì 11 luglio è prevista la 'notte bianca' legata alla fondazione Tommasino Bacciotti.

 

Musica live con il "Support Your Local Festival": a ingresso libero, allo spazio estivo Ultravox Firenze, nel Parco delle Cascine, Tre Allegri Ragazzi Morti (10 Luglio), Queen of Saba e Diplomatico & Collettivo Ninco Nanco (11 Luglio). Ingresso gratuito.


E' giunto alla settima edizione il festival Spiragli – Teatri dietro le quinte, ideato e curato da Interazioni Elementari APS. Un progetto unico in Italia, che porta in scena spettacoli, laboratori e incontri nati tra le mura dell’Istituto Penale Minorile G.P. Meucci, insieme ad artisti e compagnie di rilievo nazionale.  Dal 7 al 12 luglio 2025, con spettacoli, incontri e laboratori in luoghi come l’Arena di Villa Vogel, le Ex Leopoldine in Piazza Tasso e il MAD – Murate Art District. Per saperne di più


"Chiamiamo tutta la nostra comunità solidale in piazza Poggi", è l'appello del Collettivo di Fabbrica ex Gkn, nel quarto anniversario dell’inizio della lotta contro licenziamenti e delocalizzazione. Venerdì 11 luglio, in piazza Poggi, ci sarà un concerto a partire dalle 18, con Piero Pelù, Bandabardò, España Circo Este, Arpioni, Mauràs, Sakatena Tenor Fi, DJ Mars, Ejent e Spleen. Il giorno dopo, sabato 12 luglio, l’assemblea dell'azionariato popolare e della solidarietà. Per saperne di più


 
Continua l'Estate in Villa al Quartiere 2, la rassegna estiva di eventi nella sede del Quartiere. Giovedì 10 Luglio ore 21 appuntamento con il teatro: Direzione libertà - Un racconto a pedali, di e con Fiamma Negri - Rassegna In Suburbia. Sabato 12 Luglio ore 21.00 Musica sulla rotta del Nord America - Rassegna Mercati in Musica.

 

Non è estate senza cinema all'aperto! È arrivato quel momento dell’anno in cui è possibile godersi un film sotto le stelle in una delle arene estive di Firenze e dintorni. Per saperne di più

 

Torna anche il 'Cinema Tascabile', il furgoncino che porta il grande schermo nei quartieri di Firenze. Per saperne di più

 

Con l'estate tornano anche le visite a torri, porte e fortezze di Firenze. Il Comune di Firenze e Fondazione MUS.E propongono un ricco programma di visite: si comincia con Forte Belvedere (dal 24 giugno al 15 ottobre tutti i venerdì, i sabati e le domeniche alle h17 e alle h18.30), Porta San Frediano, che resterà aperta al pubblico fino al 31 luglio dalle 17 alle 20 (visite ogni 30 minuti). Dal 1° al 31 agosto sarà invece visitabile la Torre San Niccolò, la regina delle torri fiorentine, completamente restaurata nel 2024 (dalle 17 alle 20, visite ogni 45 minuti). Dal 1° al 30 settembre infine sarà la volta di Porta Romana (dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti). A questo calendario si aggiungono le visite al Baluardo di San Giorgio (l’11 luglio e l’8 agosto dalle 17 alle 20 e il 12 settembre dalle 16 alle 19) e alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso, in collaborazione con Firenze Fiera (il 25 luglio, 29 agosto e 26 settembre dalle 16 alle 19). Per saperne di più

 

 

NEL FIORENTINO

 

Spettacoli dal vivo, laboratori creativi, cinema, letture, incontri con autori e autrici, musica, visite al museo, giochi di strada, circo, burattini e parate: dal 9 al 16 luglio, Luglio Bambino trasformerà piazze, giardini e strade di Campi Bisenzio in un grande palcoscenico per bambini, bambine, ragazze e ragazzi. Per saperne di più 

 

Tornano i Giovedì sotto le stelle a Sesto Fiorentino. Il 10 luglio dalle 17 in Via Dante Alighieri Mercatino dei non professionisti. E poi teatro dei burattini, laboratori, gonfiabili, musica nel centro di Sesto.
 

 A Scandicci nuovo appuntamento il 10 luglio con i "Giovedì sotto le stelle" di Città Futura, che comprendono i Mercati by Night (in piazza della Repubblica, piazza Togliatti e via De Amicis) a cura di Anva Confesercenti, animazione e intrattenimento per grandi e piccini.

 

Domenica 13 luglio al Parco Museo di Arte Ambientale di Poggio Valicaia a Scandicci torna lo "Sdraiv In, il cinema nel bosco". Alle 19,30 cena 'all you can pizza', film alle 20,30  con "Il castello errante di Howl". Prenotazione obbligatoria con messaggio Whatsapp al 3474361862.


Equilibristi, giocolieri, clown, spettacoli di fuoco, performance immersive, installazioni luminose e artistiche: a Lastra a Signa arriva Onirica, la prima edizione del Festival delle Arti di strada che si terrà a Villa Caruso Bellosguardo i prossimi 12 e 13 luglio, dalle 19 alle 24. Per saperne di più 

 

Calenzano si prepara a vivere due serate estive all’insegna della cultura, del divertimento e dello shopping. Gli appuntamenti dell’11 e del 18 luglio vedranno il centro cittadino trasformarsi in un spazio di socialità con sfilate, musica, sbandieratori e negozi aperti fino a mezzanotte.

 

Saranno quasi cento gli spettacoli tra artisti di strada, associazioni culturali, compagnie teatrali, di ballo, performer, cantanti e band musicali e ancora poeti, pittori, scultori e artigiani che si alterneranno nelle varie postazioni di “Stradarte”, Festival delle Arti in Strada a Galliano di Mugello, dalle 18.30 alle 24 di venerdì 11 e sabato 12 luglio, a ingresso gratuito.

 

Artigianato, svuota cantine, antiquariato: domenica a San Piero a Sieve torna Mercanzie in piazza, sulla via Provinciale dalle 8 alle 20.


Si chiama “Giovedì sempre aperti”, in programma dal 10 al 24 luglio, l’iniziativa che prevede l’apertura serale dei negozi del centro storico di San Casciano tutti i giovedì fino alle ore 24, arricchita da un palinsesto di eventi. Giovedì 10 luglio, per la serata di apertura, gli acquisti notturni saranno affiancati dalla serata Rockabilly, allestita in piazza Pierozzi alle ore 19.

 

Continuano gli eventi estivi a Greve in Chianti. Venerdì dalle 19 street food in Piazza Matteotti, Via Roma, Via Giuliotti, Piazza Vassallo e Piazza Trento, e  spettacolo di danza. Dalle 21:30 musica internazionale con Sweet Notes in Piazza Matteotti. Sabato dalle 18 in Piazza Vassallo i giochi all'area aperta del Paese dei Balocchi e le favole in musica di Veronica Fiorini. 


Zuppa e concerti gratuiti: tornano per due fine settimana Sagra della Zuppa & RB Festival, da giovedì 10 a domenica 13 e da giovedì 17 a domenica 20 luglio a Fucecchio, contrada Massarella. Ci saranno il cantautorato indie di Dente, quello romantico e ribelle di Cimini, il rap di Tormento, il pop d’essai dei Viito e quello estatico dei Delicatoni. E poi Cecco & Cipo, Danu, Grandi Raga, Giulia Mutti, Lo-Fi Le Fusa, Michiamanojack, ⁠Amira, Synr Chase, Principe, la serata-evento “Azzurro". Oltre ai concerti, tante delizie della tradizione toscana, a cominciare dalla zuppa. Per saperne di più

 

Dall'11 al 13 luglio nel borgo di Vinci si terrà la XIX edizione della Festa dell'Unicorno, l'evento dedicato al fantastico con diverse aree tematiche, 150 spettacoli al giorno e 250 espositori.

 

Domenica 13 luglio terza edizione per la Festa della battitura e della civiltà contadina a Sant'Agata in Arfoli, a Reggello. Dalla mattina alla sera degustazione di vini e olio del territorio, sfilata dei trattori, battitura del grano e cena contadina con musica e balli, mostra degli animali da cortile, mostra dei mestieri e della civiltà contadina, intrattenimento per i più piccoli.

 

 

SAGRE

 

E' giunta alla 41esima edizione la Festa popolare di Marcoiano, frazione del comune di Scarperia e San Piero, che si terrà nei due fine settimana del 12-13 e 26-27 luglio (a cena). Nel menù specialità come tortelli, cinghiale e ranocchi fritti. Previsto intrattenimento musicale. 

 

Dal 27 Giugno al 13 Luglio torna a Barberino di Mugello la Festa del Volontariato, organizzata nello spazio esterno presso la sede dell'Associazione di Pubblica Assistenza Maria Bouturlin ved. Dini. in Via del Pozzo. Per tre week-end, dal venerdì alla domenica, ci sarà la possibilità di mangiare al ristorante della Festa (sempre a cena dalle 19), con un menu caratterizzato da tipicità locali a partire dai tortelli mugellani e finire con gli squisiti bomboloni. In programma eventi e musica live.

 

A Ronta (Borgo San Lorenzo) dal 4 al 6 e dall'11 al 13 luglio c'è la sagra del tortello, con specialità alla brace, presso il campo sportivo (venerdì e sabato a cena dalle 19, domenica anche a pranzo dalle 12).

 

Sabato 12 e domenica 13 luglio, nella Piazzetta del Bardella a San Casciano in Val di Pesa, torna la sagra del gallo. Sabato cena in piazzetta (prenotazione consigliata) e serata 80/90 con DJ set. Domenica dalle 18 al campino di via Da Vinci attività dedicate ai più piccoli. Animazione e intrattenimento, mercatino e laboratori creativi. A cena girarrosto e panineria. Musica live.


Dodicesima edizione per la Grande Festa della Birra a Strada in Chianti. Dal 10 al 27 luglio al campo sportivo di Strada, all'interno della 20esima Festa dello Sport, ogni venerdì, sabato e domenica dalle 19 specialità culinarie, specialità alla brace, musica da vivo, serate culturali. Ogni giovedì torneo di calcetto e pizzata.


A Pozzolatico (Impruneta), dal 10 al 13 luglio, dalle 19, appuntamento con il Chianti Beer Festival: birre artigianali, grigliata di carne, fritture di pesce, musica dal vivo e dj set. 

 

A Fiano, località del comune di Certaldo, nei giorni 12 e 13 e 19 e 20 luglio ci sarà la nona edizione della sagra del pollo fritto, in piazza Gasparri dalle 19. In programma musica live e dj set.

 

Da giovedì 3 a domenica 20 luglio a Cerreto Guidi, presso il Circolo Arci Luigi Rossetti, torna la sagra del papero e del cinghiale (solo la sera, lunedì chiuso).


Dal 3 al 6 e dal 10 al 13 luglio torna Beerluglio, la festa della birra a Lazzeretto, località nel comune di Cerreto Guidi: birreria, paninoteca, piatti bavaresi, musica dal vivo e bomboloni.


Trentaduesima edizione per Sant'Amato a Tavola, a Vinci, la rassegna enogastronomica dei prodotti tipci di Sant'Amato e del Montalbano, che torna nei fine settimana 11-12-13, 18-19-20, 25-26-27 luglio, 1-2-3 e 7-8-9 agosto. Tutte le sere stand gastronomico, spettacoli, incontri, musica, bomboloni e brigidini.  

 

Zuppa e concerti gratuiti: tornano per due fine settimana Sagra della Zuppa & RB Festival, da giovedì 10 a domenica 13 e da giovedì 17 a domenica 20 luglio a Fucecchio, contrada Massarella. Alla Sagra della Zuppa non si mangia solo… la zuppa. Ci sono grigliate, tortelli e specialità toscane e altre leccornie. Apertura stand dalle ore 19,30, inizio spettacoli ore 21,30.

 

Cinquantunesima edizione per la sagra del pesce di Cerreto Guidi a Bassa, che tornerà nelle sere dal giovedì alla domenica dal 26 giugno al 13 luglio, presso il Campo sportivo di Tamburello. Ogni sera musica dal vivo.

 

Due fine settimana con la sagra del tortellone, in programma sabato 12 e domenica 13 luglio, sabato 19 e domenica 20 Luglio a Tosi, frazione del Comune di Reggello, presso il Campo sportivo dalle 19.

 

 

MOSTRE 

 

Tracey Emin. Sex and Solitude è la mostra che riempie le sale di Palazzo Strozzi dal 16 marzo al 20 luglio 2025, la più grande mai realizzata in Italia dedicata a Emin, una delle artiste più famose e influenti del panorama contemporaneo. L'esposizione indaga la poliedrica attività di Emin che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera dell’artista, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio. 

 

Si chiama the hollow men ed è il progetto appositamente ideato e realizzato dall’artista italiana Giulia Cenci per il Project Space di Palazzo Strozzi, nuovo spazio espositivo dedicato all’arte emergente. Nella sua pratica, Giulia Cenci lavora con elementi prelevati dal quotidiano e dal mondo industriale, trasformandoli in paesaggi e habitat immaginari dove scarti, resti e materiali di recupero si mescolano con figure ibride tra umano e animale. Le sue opere mettono in discussione gerarchie e confini, proponendo scenari in cui ogni elemento sembra oscillare tra riconoscibilità e alterazione. 

 

"Siamo Natura": è la prima mostra personale in un museo dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin, riconosciuta per il suo impegno nella pittura e nella salvaguardia del territorio. L’esposizione, dal 24 giugno al 29 ottobre al Museo Novecento di Firenze, curata da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, la mostra si sviluppa in quattro sale e approfondisce la pratica dell’artista tra pittura, disegno e attivismo ambientale.

 

A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra personale composta da 25 opere che dialogano con la collezione permanente del museo. L'esposizione dal titolo “La città delle donne”, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli e in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, apre al pubblico venerdì 4 luglio fino a mercoledì 29 ottobre 2025.
 

“Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy” è la mostra ospitata, dal 18 giugno al 28 settembre 2025, dal Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in quattro sale. La mostra, promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e curata da Fabiana Giacomotti, è mirata a ricostruire trent’anni fondamentali della storia della moda italiana, prima della sua definitiva affermazione internazionale. Oltre cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici articolano il percorso espositivo.

 

Agli Uffizi torna protagonista il settecento: una grande mostra lo riporta in scena dopo dieci anni attraverso circa 150 opere allestite nelle sale al piano terreno della Galleria, con capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Vigée Le Brun, Liotard, Mengs: molti mai visti, altri invisibili da oltre un decennio a causa dei lavori di ampliamento del percorso espositivo. L'esposizione, “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi” è allestita da mercoledì 28 maggio, al 28 novembre nelle sale affrescate al piano terreno del museo. Un’accurata selezione di circa 150 opere, tra dipinti e sculture, mobilia, porcellane, stampe ed un grande arazzo, molte esposte per la prima volta in Galleria, altre non più visibili da oltre dieci anni a causa dei lavori di ampliamento del museo.

 

Dal 17 aprile al 31 agosto 2025 Fondazione Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time  for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women, una speciale  mostra, negli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi, che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti attraverso le opere delle nove artiste vincitrici del premio dal 2005 a oggi. Per saperne di più

 

Dissolvenze. Corrispondere al tempo, è il progetto espositivo del duo Simoncini.Tangi a cura di Valentina Gensini, promosso da MAD Murate Art District e parte integrante del progetto RIVA, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze. La mostra-laboratorio costruita con numerosi workshop e incontri tenuti dagli artisti con 3 diversi gruppi di giovani del territorio è allestita negli spazi della Sala Anna Banti, delle celle e della Galleria al primo piano e sarà visitabile dal 15 maggio al 2 agosto 2025. Attraverso installazioni immersive e site-specific, Dissolvenze propone una riflessione poetica sulla porosità dei confini tra essere umano e paesaggio naturale, sull’interdipendenza tra i regni viventi, sul modo in cui il tempo si scrive nella materia e nelle sue impronte. Per saperne di più

 

Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L'esposizione "Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale" è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista. Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Per saperne di più

 

Si intitola Nutrire Dio. Mistica e misticanza in Giuliano Scabia l’esposizione curata da Andrea Mancini, in programma dall’11 giugno al 16 luglio 2025 al MAD Murate Art District di Firenze, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, grazie al contributo della Fondazione Giuliano Scabia e di Fondazione CR Firenze. Una mostra per raccontare il rapporto profondo tra arte, teatro e sacro nell’opera e nella vita di Giuliano Scabia. Per saperne di più

 

Dal 9 giugno 2025 al 5 ottobre 2025 ritorna Da Vinci Experience, un viaggio immersivo attraverso la vita e le opere di Leonardo alla Cattedrale dell’Immagine a Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni). Una mostra immersiva dedicata al genio toscano che trasporterà gli spettatori alla scoperta dell’artista e dello scienziato, dell’ingegnere e dell’anatomista. Il viaggio attraverso la vita e le opere di Leonardo viene affrontato in 35 minuti di video immersivo suddiviso in sei blocchi tematici: biografia, colore, pittura, ingegneria/anatomia, acqua e aria.

 

Caravaggio e il Novecento Roberto Longhi, Anna Banti, è l'affascinante viaggio alla riscoperta della coppia che riunì artisti e intellettuali che hanno plasmato il Novecento italiano. La mostra, dal 27 marzo al 20 luglio 2025, è in corso a Villa Bardini, dove ammirare grandi capolavori e materiali inediti grazie alle figure di Roberto Longhi, storico dell’arte, e Anna Banti, scrittrice e traduttrice, che hanno “rivoluzionato” la storia dell’arte con la riscoperta del Caravaggio e del nostro Seicento.
 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 

 

Immagine di repertorio

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.