Dai mercati ai fuochi d'artificio fino alla Festa Medievale: torna la Fiera di Signa

Il culmine della manifestazione sarà la Festa Medievale nel Castello di Signa, con lo scenografico Banchetto Medievale

1 Visualizzazioni

sabato 23 agosto 2025 13:11

La Fiera di Signa, secolare tradizione che affonda le sue radici nel Medioevo, torna da sabato 30 agosto a domenica 14 settembre. Un calendario di eventi che unirà il cuore della città – Piazza Cavour, il centro storico e l'antico borgo del Castello – alla vivacità di altri luoghi, come Villa Alberti.


Ci saranno mostre diffuse in vari luoghi, concerti e cene a tema, la sfilata del Cappello di Paglia, lunedì 1° settembre a Villa Alberti, il mercato serale di martedì 2 settembre, numerosi spettacoli e i suggestivi fuochi d'artificio.

 

Il culmine della manifestazione sarà la XXVIII Edizione della Festa Medievale nel Castello di Signa, in programma il 5 e 6 settembre, con lo scenografico Banchetto Medievale CONVIVIUM nel Giardino dell'Edera, sabato 6 settembre, quest'anno dedicato alla venuta di Castruccio Castracani a Signa sette secoli fa.

 

Con circa cento tra artisti e comparse coinvolti, la Festa Medievale di Signa, nata del 1995, offrirà ore di spettacolo con rievocazioni storiche e combattimenti, artisti di strada, musica e danza, coinvolgenti incursioni teatrali.


Quest'anno, un momento saliente sarà la rievocazione storica della venuta di Castruccio Castracani a Signa, con l'incendio della Torre di Settentrione, risalente al 1325. I visitatori potranno ammirare giochi di fuoco e rappresentazioni in scena tra le vie del borgo, nell'atmosfera di un antico villaggio medievale, tra cantastorie, giocolieri e saltimbanchi.

 

Gli ospiti potranno assaggiare le specialità gastronomiche locali preparate dai Castellani nei vari punti ristoro dislocati nell'antico borgo. Nella stessa serata anche il Corteo Storico di Signa, che sfilerà lungo le vie del Castello culminando al Giardino dell'Edera, dove si svolgerà la sfida degli Arcieri dei quattro Popoli di Signa.

 

Sabato 6 settembre, il Giardino dell'Edera del Castello ospiterà una Cena Medievale. Spettacoli a tema, musica e artisti di vario genere accompagneranno le pietanze, tutte rigorosamente in uso all'epoca e legate anche al territorio di Lucca, sempre in onore di Castruccio. L'ingresso, comprensivo di cena e spettacolo, ha un costo di 40 euro per gli adulti (Soci Pro Loco 35 e 10 per i bambini con menù adatto alla loro età). La serata culminerà con lo spettacolo a sorpresa dell'incendio della Torre di Settentrione.


Per il programma dettagliato, visita: https://www.prolocosigna.it/programma-dettagliato/

 

 

Immagine di repertorio

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.