Maria Callas a Firenze, la scultura firmata Nikos Floros davanti al Teatro del Maggio

La statua, una scultura in acciaio alta 2 metri e mezzo, rimarrà esposta fino al 14 gennaio

1 Visualizzazioni

martedì 14 ottobre 2025 15:26

“Maria Callas a Firenze” è l’esposizione della scultura dell’artista greco Nikos Floros, fra i più conosciuti al mondo, che da oggi, 14 ottobre, e fino al 14 gennaio, sarà davanti al teatro del Maggio Musicale Fiorentino grazie alla collaborazione con il Consolato di Grecia a Firenze.

 

La statua dedicata al celebre soprano è una scultura in acciaio alta 2 metri e mezzo, pesa quasi mezza tonnellata e arriva a Firenze dopo essere stata esposta in altre città italiane ed europee.

 

Firenze è infatti una delle tappe di un’opera destinata al viaggio e che a sua volta rientra in un progetto culturale di matrice internazionale, ideato da Floros, con il duplice obiettivo di rendere omaggio all’immortale e iconica figura di Maria Callas ma anche di parlare al mondo, attraverso arte e musica, di bellezza, rispetto tra i popoli, cura dell’ambiente e sostenibilità. L’opera d’arte prima di arrivare a Firenze è stata esposta a Roma e a Parigi al Palazzo dell’Unesco.

 

La statua, caratterizzata dall'uso di alluminio riciclato, marchio di fabbrica dell'artista, raffigura la "Divina" in uno dei suoi momenti più iconici, celebrando non solo la sua arte, ma anche il forte legame culturale che unisce Italia e Grecia.

 

La cerimonia di svelamento si è tenuta questa mattina alla presenza dell'assessore alla cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini, della console onoraria di Grecia a Firenze Potoula Petrakakos e dell'artista Nikos Floros.

 

“Questa scultura non solo celebra l'eredità musicale di una delle più grandi voci del XX secolo, ma incarna anche lo spirito eterno dell'arte e della bellezza” ha detto la console Petrakakos, che ha aggiunto: “Maria Callas si esibì a Firenze tra il 1948 e il 1953, lasciando un segno indelebile nei teatri della città.  Le sue performance al Teatro Comunale e al Teatro della Pergola sono state memorabili, con ruoli iconici come quello in "Casta Diva". Queste esibizioni hanno cementato il legame tra la Callas e la scena musicale fiorentina. Con il suo talento e la sua passione, Maria Callas ha saputo incantare il mondo, e oggi, attraverso quest'opera, continuiamo a sentire la sua presenza tra noi. La città di Firenze, con la sua ricca storia culturale, è il luogo ideale per ospitare questa celebrazione. Questo evento unisce arte, cultura e memoria”. 

 

“Il legame di Firenze con la Divina, a cui intitoleremo anche una piazza nella zona dell’ex teatro Comunale, è molto forte” ha detto l’assessore Bettarini. “La Callas non è stata solo una voce che ha incantato anche la nostra città, ma un simbolo di passione, arte e rigore, qualità che rispecchiano lo spirito del nostro teatro e di Firenze, capitale della cultura e della lirica. Avere qui quest'opera di Nikos Floros, che unisce in sé l'innovazione del materiale all'omaggio alla classicità, è un onore e un invito a tutti i cittadini a riscoprire la grandezza della Divina, proprio di fronte al grande tempio della musica”.

 

“Il Teatro del Maggio Fiorentino eredita la gloriosissima storia del Teatro Comunale, che distava da qui pochi passi. È con quel teatro che, grazie all'intuizione e alla lungimiranza di Francesco Siciliani che del Maggio era direttore artistico, Maria Callas lega indissolubilmente il suo nome a Firenze” ha commentato poi il Sovrintendente Fuortes. “Era il 1948 quando Siciliani, dopo averla ascoltata, intravvide in lei la grandissima interprete che fu; l’artista in grado di ridare smalto e riportare in scena opere che con lei avrebbero avuto una nuova vita e la scritturò. Forse non si aspettava che “la” Callas addirittura nel corso della sua carriera rivoluzionasse, cambiandola per sempre, anche l’arte interpretativa, vocale e scenica del melodramma ma senza dubbio scommise, vincendo, su di lei. Maria Callas interpretò quindi al Maggio, la Norma di Bellini nel 1948 alla quale seguirono altri titoli operistici, fino ad arrivare alla leggendaria edizione di Medea di Cherubini nel 1953. Da Firenze Maria Callas iniziò così una carriera straordinaria e si avviò verso i trionfi planetari consacrandola al mito come “la” Callas, la “Divina”.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.