Firenze, ecco il Copula Mundi: sei giorni di eventi tra performance, laboratori, sport, street art e musica

Farà tappa al Lumen anche il festival outdoor ed esperienziale Crash Fest con una parete d'arrampicata artificiale

1 Visualizzazioni

sabato 30 agosto 2025 17:16

Performance, laboratori, talk, street art, attività per i più piccoli, sport, spettacoli teatrali, concerti e dj-set per sei giorni di eventi a ingresso gratuito: dal 2 al 7 settembre a Lumen, il progetto di rigenerazione urbana basato sull’offerta culturale che sorge vicino al Parco del Mensola a Firenze, va in scena Copula Mundi venti-venticinque, il festival di sperimentazione che stimola la creazione di nuovi immaginari artistici, culturali e laboratoriali realizzato con il contributo di Estate Fiorentina, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze e Publiacqua.

 

Per celebrare questa edizione sarà esposta la Venere Biomeccanica. Inoltre, nelle serate di giovedì 4, venerdì 5 e sabato 6 settembre, Lumen e at - autolinee toscane, mobility partner ufficiale, mettono a disposizione del pubblico una navetta gratuita per raggiungere via del Guarlone: il servizio collegherà Piazza Beccaria a Lumen dalle ore 22 alle 3 di notte, permettendo al pubblico di arrivare allo spazio con un mezzo di trasporto sostenibile e sicuro alternativo al proprio, minimizzando anche l'impatto acustico e ambientale. 

 

Copula Mundi venti-venticinque di Lumen è stato presentato questa mattina da Antonio Bagni, presidente dell’APS Icchè Ci Vah Ci Vole, e Letizia Perini, assessora alle Politiche giovanili e allo Sport del Comune di Firenze.

 

Lo sport sarà tra i protagonisti di questa edizione del Copula Mundi, invitando il pubblico a provare gratuitamente numerose attività. Farà infatti tappa al Lumen il CRASH FEST, festival outdoor ed esperienziale organizzato da Workless Collective e Gravity ASD che si focalizza sull'arrampicata, in particolare sul bouldering, e sull'ambiente outdoor in generale. L'evento è noto per ospitare una parete d'arrampicata artificiale, che sarà attrezzata negli spazi di Lumen, dove i partecipanti potranno cimentarsi in blocchi simili a quelli olimpici, con la supervisione del team organizzatore. Oltre all'arrampicata, il Crash Fest offrirà musica, dj set e un'atmosfera di festa per la comunità di arrampicatori. Saranno inoltre allestiti campi sportivi temporanei dove le squadre potranno sfidarsi in tornei di beach volley, beach soccer, streetball, in collaborazione con Decathlon.

 

Spazio alla street art con il live painting di Giulio Vesprini, in collaborazione con Street Levels Gallery. Nei giorni della manifestazione si eseguirà una serie d’interventi pittorico-murali nell’edificio centrale di Lumen a cura di Vesprini, esperto nel campo dell’arte urbana su larga scala, noto per la capacità di mantenere coerenza stilistica e proporzioni su qualsiasi superficie. L’iniziativa garantirà armonia estetica e stilistica, trasformando l’edificio in un intervento visivo di forte impatto, integrando un significativo valore sociale, culturale e civico, trasformando l’intervento in un arricchimento visivo per il luogo destinatario dell’intervento. L’arte urbana diventa così vettore di rigenerazione e di valorizzazione dello spazio pubblico e del territorio, qualificando Lumen come nuova location dove creare street art a Firenze, coinvolgendo nelle prossime edizioni artisti emergenti e non attraverso call nazionali e internazionali per nuove collaborazioni.

 

Tra i talk in programma si segnala quello in programma mercoledì 3 settembre alle 20: la tavola rotonda rappresenterà un momento di confronto tra i movimenti fiorentini che negli ultimi mesi si sono mossi intorno alla Venere Biomeccanica. L’iniziativa sarà l'occasione per la rete di collettivi Wish Parade di discutere pubblicamente il proprio manifesto, e di condividere il percorso messo in campo per attuare tali istanze, raccogliendo nuove osservazioni e spunti critici. E in tal senso il cerchio sarà plurale: dopo una presentazione iniziale degli argomenti che caratterizzeranno i temi del confronto, si aprirà lo spazio per gli interventi, sia per chi scorge contraddizioni, sia per chi prova curiosità e interesse. 

 

La musica ha un ruolo centrale nella programmazione. Durante il giorno si suona e si balla all’interno dell’orto diffuso, un ambiente simbolo della riqualificazione intrapresa, mentre i dj set serali si svolgono nella serra insonorizzata, il Jungle Stage, uno spazio pensato per combinare il diritto al divertimento con il rispetto del vicinato. Venerdì 5 settembre sarà la volta di NODES BY DISSIDANZA, per una giornata dalle diverse sonorità elettroniche: Smasta & Consuelo con beat lenti, seguiti dal duo bolognese So Beast con un live tra dancefloor e musica concreta. A seguire il live francese di Le Syndicat Electronique, tra synth, electro ed EBM. Nel Jungle stage, i resident del collettivo apriranno e chiuderanno il set della leggenda olandese IF, alias Interferr-ference / Beverly Hills 909808. Sabato 6 settembre lo stage ospita Numa Crew e Lattexplus, per un evento dedicato alla sound system culture con artisti di rilievo internazionale: Mala da Londra, tra i pionieri della dubstep, O.B.F dalla Francia con l’MC inglese Charlie P, l’internazionale Numa Crew, Jah Station sound system e i giovani fiorentini Gavinuttah!.

 

Croce Rossa Italiana di Firenze sarà presente con i suoi volontari proponendo diverse attività di sensibilizzazione. I partecipanti potranno sperimentare visori che simulano la percezione alterata causata dall’ebbrezza o dall’uso di sostanze, cimentarsi in percorsi dedicati alla promozione della guida sicura e ricevere alcol test gratuiti. Sarà inoltre fornito materiale sul sesso sicuro e sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, informando dei test che di possono realizzare presso gli l’ambulatorio della Croce Rossa Italiana e distribuendo preservativi gratuiti. Presente anche CAT per sensibilizzare sulla prevenzione del danno arrecato dall’uso di sostanze stupefacenti. 

 

Oltre agli eventi, a Lumen è possibile fermarsi anche per aperitivo o cena grazie al ristorante estivo.

 

Lumen è uno spazio pubblico dato in concessione dal Comune di Firenze all’Associazione Icché Ci Vah Ci Vole, APS che lo gestisce e il cui investimento totale sullo spazio è stato di oltre 350mila euro negli ultimi quattro anni, trasformando un’area dismessa attraverso un modello di gestione economicamente sostenibile e autofinanziandosi con bandi, tesseramento, attività di food&beverage e donazioni . Lumen Laboratorio Urbano Mensola è realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze e con il fondamentale contributo di Fondazione CR Firenze, che ha creduto nel progetto dalla sua nascita. 

 

“Un fermento diffuso di idee che trovano il loro contenitore in questo programma ricchissimo e in Lumen, polo culturale sempre più protagonista della scena fiorentina in Copula Mundi ritroviamo Firenze come città fertile e creativa, che sa mettere assieme associazionismo, artisti, linguaggi giovanili, sport, musica, istituzioni, impegno civico, per un messaggio comune a favore della costruzione di comunità e contro le disuguaglianze. Come Comune siamo orgogliosi dell’organizzazione di questo festival che rientra nella programmazione dell’Estate Fiorentina, e ringraziamo Publiacqua, Autolinee Toscane e Fondazione Cr Firenze per i loro contributi fondamentali” Letizia Perini, assessora alle Politiche giovanili e Sport del Comune di Firenze.

 

"La settima edizione del Copula Mundi mette insieme tutte le realtà più interessanti del territorio fiorentino: quest'anno sono 22 le realtà associative nella realizzazione di un Festival che sintetizza e rilancia tutte le sperimentazioni effettuate nel corso degli anni. Copula Mundi è un festival poliedrico e multidisciplinare che può vantare ospiti nazionali e internazionali per la parte musicale live, attività laboratoriali per tutte le età e che quest’anno propone anche attività sportive e legate al benessere. Tra le caratteristiche peculiari di questa edizione, il servizio di navetta gratuito dal giovedì al sabato realizzato in collaborazione con at – autolinee toscane; l’arrivo della Venere Biomeccanica, che sarà l’occasione per dare origine ad un ciclo di incontri per ripensare ad una proposta di riutilizzo degli spazi e di progettazione della città tutta; la collaborazione con Croce Rossa Italiana di Firenze e CAT per quanto riguarda la prevenzione del danno arrecato dall’uso di sostanze stupefacenti". Antonio Bagni, presidente dell’APS Icchè Ci Vah Ci Vole.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.