Festival, fiere, concerti: gli eventi dell'ultimo fine settimana di agosto tra Firenze e dintorni
Cosa fare in città negli ultimi giorni del mese
venerdì 29 agosto 2025 10:29
Fine settimana in città? Se siete in cerca di idee su cosa fare nell'ultimo fine settimana di agosto, la Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce fiere, mostre, mercatini, festival, spettacoli che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.
EVENTI A FIRENZE
Quarto anno per il Lasciati Fiorire Festival, che per questa edizione cambierà location e si terrà al Lumen nei giorni 29, 30 e 31 agosto. Tre giornate ad ingresso gratuito con concerti, talk ed il market sostenibile di Only Usato (il mercato sarà sabato e domenica dalle 15 alle 23). Per saperne di più
Venerdì sul palco del Prato della Tinaia di Ultravox Firenze il live dei Superbad, con il loro mix di funk, soul e groove (ingresso gratuito). A seguire Willy Dj,
Viaggio negli anni ’50 sabato e domenica con l'Hound Dog Festival a Ultravox Firenze (Parco delle Cascine, Prato della Tinaia): due giornate di rockabilly, country, surf, r’n’r e lounge. Nel villaggio a tema scuole di ballo swing, tattoo artist, mercatini vintage e un mini Luna Park a tema.
Al via alle 10 di domenica da piazzale Michelangelo la terza edizione della Coppa Cobram, competizione ciclistica amatoriale ispirata a Paolo Villaggio e al suo personaggio più celebre, Fantozzi. Già dalla sera prima al piazzale sarà allestito lo spazio del Frida (sabato dalle 18 alle 24, domenica dalle 8 alle 15), un camp con attività a tema come presentazioni di libri, stand, cena con i piatti presenti nelle pellicole sul ragioniere, oltre alle proiezioni gratuite del film Fantozzi e del capolavoro del maestro Sergej Eizenstein La Corazzata Potemkin. Per saperne di più
Sarà domenica 31 agosto la seconda edizione della Festa degli Sport Acquatici. La manifestazione, che affianca il Torneo Internazionale di Rugby Subacqueo "Firenze Cup", dà la possibilità a adulti, ragazzi e bambini di provare discipline sportive acquatiche alla piscina Costoli. Saranno a disposizione dei partecipanti istruttori esperti per le prove di nuoto sincronizzato, pallanuoto, avviamento al nuoto, apnea, rugby subacqueo, immersioni con bombole, nuoto pinnato, waterbasket. La partecipazione è gratuita. È obbligatoria la registrazione che può essere fatta sul sito www.festadeglisportacquatici.it
Non è estate senza cinema all'aperto! È arrivato quel momento dell’anno in cui è possibile godersi un film sotto le stelle in una delle arene estive di Firenze e dintorni. Per saperne di più
Continuano le visite estive a torri, porte e fortezze di Firenze. Fino al 31 agosto sarà visitabile la Torre San Niccolò (dalle 17 alle 20, visite ogni 45 minuti). Dal 1° al 30 settembre invece sarà la volta di Porta Romana (dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti). Sempre aperto il Forte Belvedere (tutti i giorni fino al 15 ottobre dalle 10 alle 20, con percorsi guidati il venerdì, sabato e domenica alle 17 e alle 18.30). A questo calendario si aggiungono le visite alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso (29 agosto e 26 settembre dalle 16 alle 19) e al Baluardo di San Giorgio (il 12 settembre dalle 16 alle 19). Per saperne di più
NEL FIORENTINO
Al via a Sesto Fiorentino il festival Liberi Tutti, che dal 31 agosto al 7 settembre porterà la musica gratuitamente sul palco di piazza Vittorio Veneto, con ZoMusic Contest (31 agosto), Dente e G3M (2 settembre), ConFine Follia (3 settembre), Giancane e The Foolz (4 settembre), The Originals(5 settembre), Bandabardò e Ejent (6 settembre) e chiusura con concerto della Banda Musicale di Sesto, tombola e fuochi d’artificio. Liberi Tutti sarà anche street food, aperitivi e birreria, con apertura stand alle 18.
Cosplay, laboratori creativi, truccabimbi e incontri con le mascotte: arriva al Centro Commerciale I Gigli di Campi Bisenzio l’anteprima di “Firenze Comics”, realizzata in collaborazione con il Comune di Campi. Da giovedì 28 a domenica 31 agosto, la piazza esterna di Corte Tonda ospiterà dalle 16 alle 22 attività e appuntamenti per appassionati di tutte le età.
La Fiera di Signa torna da sabato 30 agosto a domenica 14 settembre con un calendario di eventi in vari luoghi della città. Ci saranno mostre diffuse, concerti e cene a tema, la sfilata del Cappello di Paglia lunedì 1° settembre a Villa Alberti, il mercato serale di martedì 2 settembre, numerosi spettacoli e i fuochi d'artificio. Il culmine della manifestazione sarà la XXVIII Edizione della Festa Medievale nel Castello di Signa, in programma il 5 e 6 settembre. Per saperne di più
Torna dal 29 al 31 agosto l’Antica Fiera di Lastra a Signa, che porterà nel centro storico mercatini, spettacoli, concerti, animazione e fuochi d’artificio musicali, sfilata di trattori agricoli, veicoli d’epoca, street food e tanto altro. Per saperne di più
A Fiesole appuntamento con il mercatino dell'usato Svuota cantine, in piazza Mino dalle 9 alle 19.
Tradizione, folklore, valorizzazione del settore rurale e dell’artigianato, socialità: è la “Fiera Calda” a Vicchio, anticipata il 27 e 28 agosto dalla “Fiera del bestiame” al ‘pratone’ a Ponte a Vicchio. Dal 28 al 31 agosto musica dal vivo, animazione, street food, attività ed esibizioni, dimostrazioni e laboratori, il mercatino degli hobbisti e dei produttori agricoli, la ciclostorica "La Pittorica", passeggiate ed escursioni archeologiche, un programma per bambini con laboratori e giochi, il “Jazz night garden” alle Logge.
Domenica 31 agosto torna la Fiera sui Poggi: al Passo del Muraglione, sulla Statale SS67 a San Godenzo dalle 10 in poi ci saranno attività per bambini, musica dal vivo & folclore, esposizione di animali, stand gastronomici con prodotti tipici, mercatino dell’artigianato e delle eccellenze locali.
Il 29, 30 e 31 agosto e il 6 e 7 settembre si svolgerà la terza edizione di “Foresta maestra. Festival generativo”: due fine settimana dedicati a Vallombrosa con seminari, passeggiate, trekking, concerti e molto altro. E il Pratone di Vallombrosa ospiterà il “Foresta Maestra Music Fest”. Per saperne di più
Musica, gastronomia, mercatini e attività per tutte le età: è ImprunetaGO!, che dal 28 agosto al 5 settembre riempirà Piazza Buondelmonti. Ogni sera, dalle 19 alle 1, la piazza accoglierà concerti, spettacoli, un’area dedicata allo street food, mercatini e un’area ricreativa pensata per i più piccoli.
Torna il Beat Festival, in programma dal 28 agosto al 7 settembre nel Parco di Serravalle di Empoli. Il cuore del festival rimane la musica dal vivo: sul main stage Capo Plaza, Fabri Fibra, Folkstone, Ketama 126, Luchè, Naska, Willie Peyote, Crazy 90’s. Anche quest’anno l’area food ospiterà circa 30 food truck da tutta Italia. Presente anche il mercato handmade e vintage. Per saperne di più
Circolino Summer Fest: tre giorni di musica nel campo sportivo Pianigiani di Tavarnelle, dal 28 al 30 agosto, iniziativa organizzata dal gruppo dei volontari del Circolino Semifonte di Barberino Val d’Elsa. Tanti i nomi che si esibiranno sul palco, come i rapper Piotta e Bassi Maestro (ingresso gratuito dalle 19 alle 21. Dalle 21 alle 2 l’ingresso è 10 euro con drink). Stand gastronomico
Dal 27 al 31 agosto Gambassi Terme si accende con il Palio delle Contrade, accompagnato dalla Mostra Mercato: sfilate in costume, giochi tra contrade, spettacoli, musica, serate con DJ, party anni ‘90, ritmi latini e gran finale con la contrada vincitrice.
Il Pagliaio, mercato del biologico e dell'artigianato, torna domenica 31 agosto in piazza Matteotti a Greve in Chianti con l'edizione dedicata agli intrecci insieme a tanti artigiani tessitori, cestai e intrecciatori di ogni tipo.
SAGRE
Dal 29 agosto all'8 settembre ci sarà InFesta2025, la festa la Misericordia di Sesto Fiorentino. Tutte le sere ristorante, pizzeria, cocktail e baby dance, inoltre in programma musica live e spettacoli.
Nei locali del CRC di Pozzolatico dal 28 al 31 agosto si terrà la 16esima Sagra del Fritto Misto organizzata dalla Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica Centro Storico Lebowski. Nel menù specialità di pesce, con alternativa per vegetariani e vegani. Tutte le serate (21-00) prevedono accompagnamento musicale ad ingresso libero.
La Festa della Mora, del Bosco e dei suoi Frutti torna venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 agosto a Vaglia, dalle 18 di venerdì fino alla sera di domenica: stand gastronomici con prodotti locali, a cena (sabato e domenica anche a pranzo) il ristorante delle associazioni con piatti come tortelli e specialità alla brace, e lo street food. Dalle 18 alle 23 venerdì, dalle 10 alle 23 sabato e domenica ci saranno anche gli stand di prodotti artigianali. Spazio anche a laboratori, incontri, mostre e musica, con concerti tutte le sere.
Dal 22 agosto al 21 settembre, Scarperia festeggia i 719 anni della sua fondazione con il Palio del Diotto 2025: in programma rievocazioni storiche, giochi, spettacoli, musica. Domenica Collezionisti in piazza nel centro storico, dalle 9 alle 19: giornata dedicata all’antiquariato, collezionismo e hobbisti. Alle 18.30 in piazza dei Vicari tombolone.
Bierfest torna con due fine settimana, il 23-24-25, 30-31 agosto, al Parco degli Alpini di San Godenzo, con piatti tipici bavaresi e birra. In programma musica dal vivo.
A Reggello, presso il circolo Arci di Leccio, quinta edizione della Festa Allegra, sabato e domenica. Sabato dalle 19 pizza (prenotazione obbligatoria), Dr.Whay e bomboloni, domenica dalle 19 street food.
Nei due fine settimana del 29-30-31 agosto e 5-6-7 settembre a Pelago si terrà la sagra del tortello, della salsiccia e del bardiccio, al Centro Pastorale "La Pira", in via Vallombrosana 4, dalle 19.
Festa in Forno nel borgo di Pinzano, nel Comune di Rufina, organizzata dal Circolo Arci di Pomino, sabato 30 e domenica 31 agosto. Sabato la cena itinerante, seguita da canti e stornelli, domenica tanti eventi tra cui yoga, musica, gara della pastasciutta e mercatino.
Da venerdì 29 a domenica 31 agosto al Circolo Primo Maggio alle Sieci, Pontassieve, torna la Festa della Birra Artigianale, con grigliate, fritture e musica live.
A San Casciano in Val di Pesa dal 30 agosto al 7 settembre torna la Festa del Volontariato Sancascianese. Nove serate di eventi tra musica, spettacoli, cinema, rificolona. Tutte le sere aperti bar, ristorante e pizzeria.
Nei giorni 29-30-31 agosto, 8-12-13-14 settembre a Limite sull’Arno, frazione di Capraia e Limite, torna la sagra del fritto misto. La sagra si terrà presso il circolo Arci di Limite in piazza Vittorio Veneto.
A Ronta, frazione di Borgo San Lorenzo, appuntamento con la sagra del tortello, della chianina e della carne alla brace, nei giorni 22-23-24 e 28-29-30-31 agosto, al campo sportivo di Ronta. La sagra è aperta tutte le sere a cena e le domeniche anche a pranzo. Musica tutte le sere.
E' giunta alla 37esima edizione la sagra della pizza a Lazzeretto, frazione del Comune di Cerreto Guidi, che si terrà da giovedì 21 agosto a sabato 13 settembre (giorno di chiusura lunedì), al circolo di Lazzeretto. Oltre alla pizza, ci saranno altre specialità come il cacciucco il martedì e la paella il giovedì (tranne il 21 agosto). In programma anche spettacoli, musica dal vivo, esibizioni di ballo, piano bar.
A Montespertoli ad agosto torna la sagra della pappardella. La sagra, giunta alla 46esima edizione, si terrà dal 22 al 31 agosto al Parco Urbano di Montespertoli, tutte le sere dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo dalle 12.30.
Al via la sagra del bombolone al Circolo Arci Casenuove di Empoli, dal 17 agosto al 31 agosto (25 agosto chiuso). Gli stand gastronomici apriranno dalle 19:30, mentre nei giorni 17, 18, 24 e 31 agosto alle 19, con bomboloni caldi, specialità locali e pizzeria. Ogni musica dal vivo e intrattenimento, e sarà presente un mercatino artigianale.
MOSTRE
Nel Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi prende vita “Ritratti senza tempo”, una mostra fotografica dell’artista internazionale Rossano B. Maniscalchi, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, organizzata dall’Associazione NOVA - Nuova Officina delle Visioni Artistiche e dall’Associazione The Hearing Eyes con il supporto della Fondazione MUS.E (dal 30 luglio al 28 ottobre 2025). Per la prima volta nella città natale dell’artista, vengono esposti questi intensi ritratti che restituiscono uno spaccato potente dell’identità contemporanea attraverso i volti di leader, artisti e personalità che hanno segnato il nostro tempo. Celebrità quali Barack Obama, Arnaldo Pomodoro, Dario Fo, Rita Levi Montalcini, Dalai Lama, Jody Williams, Derek Walcott, Michelangelo Antonioni, Philippe Daverio e tanti altri, si specchiano nei volti di imperatori, filosofi e figure mitologiche.
Si chiama the hollow men (visitabile fino al 31 agosto) ed è il progetto appositamente ideato e realizzato dall’artista italiana Giulia Cenci per il Project Space di Palazzo Strozzi, nuovo spazio espositivo dedicato all’arte emergente. Nella sua pratica, Giulia Cenci lavora con elementi prelevati dal quotidiano e dal mondo industriale, trasformandoli in paesaggi e habitat immaginari dove scarti, resti e materiali di recupero si mescolano con figure ibride tra umano e animale. Le sue opere mettono in discussione gerarchie e confini, proponendo scenari in cui ogni elemento sembra oscillare tra riconoscibilità e alterazione.
"Siamo Natura": è la prima mostra personale in un museo dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin, riconosciuta per il suo impegno nella pittura e nella salvaguardia del territorio. L’esposizione, dal 24 giugno al 29 ottobre al Museo Novecento di Firenze, curata da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, la mostra si sviluppa in quattro sale e approfondisce la pratica dell’artista tra pittura, disegno e attivismo ambientale.
"Sergio Staino l’arte di vivere tra satira ed impegno" è la mostra in corso a Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo a Firenze. La mostra dedicata al vignettista toscano, scomparso il 21 ottobre del 2023, realizzata da Lucca Crea, società che organizza il festival Lucca Comics & Games, con il supporto della Regione Toscana, accoglie un numero elevato di opere originali.
A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra personale composta da 25 opere che dialogano con la collezione permanente del museo. L'esposizione dal titolo “La città delle donne”, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli e in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, apre al pubblico venerdì 4 luglio fino a mercoledì 29 ottobre 2025.
“Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy” è la mostra ospitata, dal 18 giugno al 28 settembre 2025, dal Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in quattro sale. La mostra, promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e curata da Fabiana Giacomotti, è mirata a ricostruire trent’anni fondamentali della storia della moda italiana, prima della sua definitiva affermazione internazionale. Oltre cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici articolano il percorso espositivo.
Agli Uffizi torna protagonista il settecento: una grande mostra lo riporta in scena dopo dieci anni attraverso circa 150 opere allestite nelle sale al piano terreno della Galleria, con capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Vigée Le Brun, Liotard, Mengs: molti mai visti, altri invisibili da oltre un decennio a causa dei lavori di ampliamento del percorso espositivo. L'esposizione, “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi” è allestita da mercoledì 28 maggio, al 28 novembre nelle sale affrescate al piano terreno del museo. Un’accurata selezione di circa 150 opere, tra dipinti e sculture, mobilia, porcellane, stampe ed un grande arazzo, molte esposte per la prima volta in Galleria, altre non più visibili da oltre dieci anni a causa dei lavori di ampliamento del museo.
Dal 17 aprile al 31 agosto 2025 Fondazione Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women, una speciale mostra, negli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi, che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti attraverso le opere delle nove artiste vincitrici del premio dal 2005 a oggi. Per saperne di più
Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L'esposizione "Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale" è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista. Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Per saperne di più
Dal 9 giugno 2025 al 5 ottobre 2025 ritorna Da Vinci Experience, un viaggio immersivo attraverso la vita e le opere di Leonardo alla Cattedrale dell’Immagine a Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni). Una mostra immersiva dedicata al genio toscano che trasporterà gli spettatori alla scoperta dell’artista e dello scienziato, dell’ingegnere e dell’anatomista. Il viaggio attraverso la vita e le opere di Leonardo viene affrontato in 35 minuti di video immersivo suddiviso in sei blocchi tematici: biografia, colore, pittura, ingegneria/anatomia, acqua e aria.
IDEE PER GITE FUORI PORTA
Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane
Gita fuori porta: le Balze del Valdarno
Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte
Immagine di repertorio