Torna l'Antica Fiera di Lastra: mercatini, spettacoli, concerti, giochi e fuochi d’artificio musicali
Tre giorni di eventi a Lastra a Signa: animazione per bambini, sfilata di trattori agricoli, veicoli d’epoca, street food
lunedì 11 agosto 2025 11:12
Si svolgerà dal 29 al 31 agosto l'edizione 2025 dell’Antica Fiera di Lastra, che porterà nel centro storico di Lastra a Signa mercatini, spettacoli, concerti, animazione e fuochi d’artificio musicali, sfilata di trattori agricoli, veicoli d’epoca, street food e tanto altro.
La manifestazione, giunta alla 244° edizione, sarà inaugurata venerdì 29 agosto alle 18.30 in piazza del Comune con la lettura dell’editto della Fiera a cura di Alessandro Calonaci, a seguire corteo degli sbandieratori della Valmarina per le vie del centro accompagnato dalla banda musicale della Misericordia di Malmantile.
Al Giardino delle Mura dalle 19 partirà la rassegna Bambini in fiera a cura dell’Associazione Mascarà Teatro Popolare d’arte che proporrà spettacoli ed eventi per i più piccoli: Cinelù cinema fantastico di luci e suoni (venerdì alle 19, sabato alle 18 e domenica alle 17), Storie d’acqua – Il filo invisibile di una goccia (venerdì alle 20.30, sabato alle 20.30 e domenica alle 18.30) e gli spettacoli I quattro musicanti di Brema (venerdì alle 21), Rodolfo Bandiera Sciò (sabato 30 agosto alle 21) e La valigia dei sogni (domenica 31 agosto alle 19).
La musica sarà protagonista di questa edizione con venerdì 29 agosto alle 22 il concerto Taranta e musiche dal sud – spettacolo di musicisti e danzatori a cura di Salentrio-Luca Buccarella, Massimiliano De Marco, Alessandro Chiga e la danzatrice Manuela Rorro, sabato 30 agosto alle 22 sempre in piazza Garibaldi il concerto dei Modena City Ramblers.
I richiami alla tradizione agricola della manifestazione e del territorio si potranno ritrovare domenica 31 agosto quando alle 9.30 in vicolo della Misericordia (parcheggio Santa Caterina) si terrà l’esposizione di trattori e macchine agricole e alle 11 partirà la sfilata di trattori per le vie del centro. Alle 16.30 al Parco Fluviale dimostrazione di aratura. Queste iniziative sono promosse insieme all’Associazione trattoristi pratesi.
Nel corso della tre giorni burraco sulla terrazza del palazzo comunale a cura di Associazione Auser (il 29 agosto alle 21), Tutti in carrozza a cura di Asd La Ciompa con possibilità di fare un giro intorno alle mura (il 30 agosto dalle 18), Giochi danzanti (per bambini dai 3 ai 7 anni) a cura di Luv Dance Movement (il 29 agosto alle 18 in piazza Garibaldi), I Corti del Bisenzio a cura de Il Giornale del Bisenzio presso la sede della Pro Lastra in via Diaz (il 29 agosto alle 21), i tornei sportivi di padel e di basket con il Torneo in ricordo di Leonardo Bellomo, gli spettacoli di falconeria e di fuoco, i trampolieri, street food e mercatini dell’artigianato. Insieme all’associazione Auto Storiche di Toscana domenica 31 agosto si terrà un corteo di veicoli d’epoca con partenza da via XXIV Maggio dalle 17.30.
La Fiera si concluderà domenica 31 agosto allo stadio comunale con la tombola e lo spettacolo pirotecnico musicale.
“Si rinnova l’impegno dell’amministrazione comunale – ha evidenziato il sindaco Emanuele Caporaso - nell’organizzazione di questa fiera a cui ogni anno cerchiamo di aggiungere elementi di novità. Tradizione e innovazione sono infatti le due parole chiave del programma con tanta musica: da quella popolare legata ai suoni e alle ritmiche della taranta a quella rock/folk dei Modena City Ramblers. Non mancheranno elementi legati all’agricoltura come la sfilata dei trattori per vie del centro e la dimostrazione del lavoro della terra dove, soprattutto le giovani generazioni potranno vedere e conoscere la tecnica dell’aratura. Gran finale come di consueto al campo sportivo con i fuochi d’artificio e la tombola”.
“Anche quest’anno – ha aggiunto l’assessore alla cultura ed Eventi e manifestazioni Massimo Galli - avremo spettacoli ed attività in più punti del centro storico e per ogni età, dagli adulti ai più piccoli per i quali proponiamo, grazie alla collaborazione con l’Associazione Mascarà eventi presso il bel giardino delle mura, che tanto si presta alle famiglie, con il giro in carrozza per le vie del centro fino all’evento per gli appassionati d’auto d’epoca nel pomeriggio della domenica. Ancora un grande grazie a tutte quelle associazioni che saranno presenti e che ci sostengono sempre per tenere vivo e attraente questo importante e storico appuntamento di fine agosto”.
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)