Fiesole, inviata al Ministero della Cultura la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Una giuria nominerà la città vincitrice alla fine di marzo 2026

1 Visualizzazioni

venerdì 26 settembre 2025 13:30

È stata la sindaca di Fiesole Cristina Scaletti ad inviare mercoledì 24 settembre al Ministero della Cultura il dossier di candidatura della città a Capitale italiana della Cultura 2028 (la scadenza del bando era fissata il 25 settembre).

 

Un gesto simbolico che rappresenta l’esito di un imponente lavoro, afferma il Comune di Fiesole, frutto di un lungo percorso progettuale caratterizzato da sei mesi di intensa partecipazione, con più di 600 cittadini coinvolti in otto incontri pubblici e oltre 400 partner.

 

Il dossier dal titolo “Dialoghi tra terra e cielo” con la direzione scientifica di Paolo Verri, mette al centro il tema del dialogo in tutte le sue forme: tra culture, generazioni, arti, memoria e natura. Il dialogo diventa così lo strumento di una comunità che si riconosce nel valore della cultura come chiave di crescita e coesione, e che con la candidatura diventa potenziale laboratorio per un nuovo modello di vita da condividere con tutti.

 

Il progetto è articolato in otto capitoli: Fiesole città che risuona, Fiesole giardino segreto, Fiesole comunità diffusa, Fiesole trasmissione della memoria, Fiesole paesaggio della conoscenza, Fiesole natura umana, Fiesole finestra sull’infinito e Fiesole centro di cultura cosmopolita. I progetti che disegnano il futuro culturale di Fiesole, sono complessivamente 66, tutti nati dalla collaborazione con cittadini, istituzioni, associazioni culturali e realtà imprenditoriali del territorio.

 

Nelle prossime settimane Fiesole darà vita a un ricco programma di appuntamenti, mostre e occasioni di confronto incentrate sui temi del dossier. I prossimi importanti passaggi sono: entro il 18 dicembre la giuria composta da sette esperti, renderà note le 10 città finaliste selezionate tra le 25 candidate; entro il 12 marzo 2026 le 10 città finaliste saranno invitate dal Ministero della Cultura a sostenere una audizione pubblica; il 27 marzo sarà proclamata la Capitale italiana della Cultura 2028.

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.