Fiesole candidata Capitale Italiana della Cultura 2028: ultimi giorni per inviare progetti e proposte
Sabato 13 settembre al Teatro Romano la presentazione pubblica del dossier di candidatura dal titolo 'Dialoghi tra cielo e terra'
mercoledì 03 settembre 2025 16:30
Il Comune di Fiesole prosegue il suo percorso per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028. Ad oggi, sono già oltre 70 i progetti presentati da cittadini, associazioni e operatori culturali.
Il termine per l’invio di nuove proposte è fissato al 5 settembre 2025. Dopo questa data, l’impegno sarà dedicato al completamento della redazione del dossier ufficiale da presentare al Ministero della Cultura entro il 25 settembre 2025, documento che raccoglierà e valorizzerà tutte le idee per la candidatura di Fiesole. I progetti inviati successivamente al 5 settembre saranno comunque tenuti in considerazione per eventuali fasi successive della candidatura, garantendo a tutti la possibilità di contribuire e partecipare.
Le proposte possono essere presentate attraverso il Vivaio delle Idee, la piattaforma digitale partecipativa promossa dal Comune, accessibile all’indirizzo www.vivaiodelleidee.it, oppure tramite e-mail all’indirizzo: info-fiesoletoscana2028@comune.fiesole.fi.it
Il Comune invita cittadini, associazioni, realtà culturali e operatori del settore a contribuire attivamente: "ogni progetto rappresenta un tassello fondamentale per costruire una candidatura solida e inclusiva, capace di raccontare la storia, le tradizioni e le prospettive future di Fiesole come Capitale Italiana della Cultura", e ricorda inoltre che sabato 13 settembre alle ore 18.15, presso il Teatro Romano di Fiesole, si svolgerà la presentazione pubblica del dossier di candidatura dal titolo “Dialoghi tra cielo e terra”.