Fiesole, 54mila euro per interventi di manutenzione su strade e piazze
Lavori per la sicurezza e la prevenzione di eventi meteorologici
venerdì 29 agosto 2025 18:12
L’Amministrazione Comunale di Fiesole ha approvato una delibera che dà il via a una serie di interventi di manutenzione sul territorio per un investimento complessivo di 54.700 euro. Le opere riguarderanno diverse aree a Fiesole, Compiobbi e Caldine, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e prevenire i danni causati dagli eventi meteorologici.
A Fiesole, in via del Bargellino sarà ripristinata la carreggiata, danneggiata da una frana dovuta alle forti piogge della scorsa primavera. Sempre a Fiesole, lungo via Benedetto da Maiano verranno rimossi detriti e materiali che impediscono il corretto deflusso delle acque nei canali di scolo, mentre nel giardino della scuola dell’infanzia di Sant’Apollinare sarà stesa nuova ghiaia per riportare il fondo alla sua funzionalità originaria.
A Compiobbi gli interventi sono quattro: in via di Calcinaia è prevista la manutenzione dell’alveo del fosso Sambre, con la risagomatura del tratto adiacente al ponticino; nel giardino sopra Piazza Etrusca sarà ricostruito il canale di scolo delle acque piovane provenienti da monte, ormai franato e disconnesso, attraverso la realizzazione di un muro di contenimento e il riposizionamento del canale a maggiore profondità. Anche via di Valle, una delle zone più colpite dagli eventi alluvionali dello scorso marzo, sarà oggetto di lavori di consolidamento: la canaletta di raccolta delle acque piovane sarà ricostruita e la banchina stradale rinforzata. In via Palatici, invece, verranno eseguiti interventi sul tratto sterrato per migliorare e compattare la carreggiata.
Infine, a Caldine, in via di Mimmole, è prevista la manutenzione ordinaria dei fossi laterali alla strada, indispensabile per garantire la corretta raccolta e il deflusso delle acque.
L’Amministrazione Comunale sottolinea l’importanza di questi interventi, considerati essenziali per la sicurezza dei cittadini e la tutela del territorio. I lavori sono attualmente in fase di affidamento e i cantieri apriranno tra settembre e l’inizio di ottobre.