Al Meyer un intervento pioneristico per restituire l'udito a un piccolo paziente di un anno
Primo impianto cocleare bilaterale robotico su un bambino di un anno all’Aou Meyer Irccs
giovedì 16 ottobre 2025 10:32
Al Meyer un intervento pioneristico per restituire l'udito a un piccolo paziente di un anno. L’Aou Meyer Irccs ha eseguito con successo il primo impianto cocleare bilaterale simultaneo robotico su un bambino di un anno. L’intervento, condotto dall’equipe diretta dal professor Franco Trabalzini, come spiega l'ospedale pediatrico, rappresenta una pietra miliare nella chirurgia otologica pediatrica, grazie all’integrazione di tecnologie avanzate per la medicina di precisione.
La procedura, spiega l'ospedale, è stata pianificata nei minimi dettagli grazie ad un particolare software, che ha permesso di misurare con estrema precisione la coclea del piccolo paziente e di selezionare la lunghezza dell’elettrodo più adatta alle sue esigenze. L’utilizzo combinato di queste tecnologie ha reso possibile un adattamento preciso all’anatomia del bambino, assicurando una copertura completa della coclea e la massima preservazione delle strutture dell’orecchio interno. La mini-invasività ha inoltre reso possibile l’accorciarsi dei tempi chirurgici tanto da poter effettuare per la prima volta l’intervento bilaterale in un bambino di un anno di età.
“Questo intervento rappresenta un passo decisivo verso una chirurgia otologica sempre più personalizzata, sicura e orientata al benessere del paziente - ha commentato il professor Franco Trabalzini - L’integrazione tra tecnologie robotiche e software di pianificazione chirurgica ci consente di adattare l’intervento all’anatomia specifica di ogni paziente, riducendo i rischi, migliorando i risultati funzionali e ottimizzando le performance uditive. Ma non si tratta solo di precisione tecnica: è fondamentale anche il valore umano. Decidere di impiantare il proprio figlio affetto da grave deficit uditivo è una scelta che segna una vita intera. Poter rassicurare le famiglie sull’affidabilità, la sicurezza e la delicatezza dell’intervento ci aiuta non solo come medici, ma anche come alleati nel loro percorso decisionale”.
"L’Aou Meyer Irccs si conferma tra i centri di riferimento per l’innovazione in ambito otologico pediatrico, distinguendosi non solo per l’adozione di tecnologie all’avanguardia, ma anche per un approccio integrato e multidisciplinare che accompagna il paziente e la sua famiglia in ogni fase del percorso. Dalla valutazione pre-operatoria personalizzata alla pianificazione chirurgica, fino al monitoraggio post-impianto e alla riabilitazione uditiva, grazie anche ai percorsi di riabilitazione musicale che si tengono nell'Aula musica dell’Andrea Bocelli Foundation Maria Manetti Shrem Educational Center", si legge nella nota dell'ospedale.
Il professor Trabalzini è membro del Gruppo Europeo sulle linee guida per il trattamento della sordità infantile.
In foto l'equipe dell'Otorinolaringoiatria pediatrica guidata dal professor Franco Trabalzini, che ha effettuato l'intervento