Vis Art

Capitale italiana della Cultura 2028, Fiesole tra le città in corsa per il titolo

La città rientra tra i 25 Comuni italiani candidati. Scaletti: 'Notizia che ci riempie di entusiasmo e responsabilità'

1 Visualizzazioni

martedì 08 luglio 2025 20:00

Fiesole in corsa per il titolo di Capitale Italiana della Cultura. La città è stata inserita nell’elenco delle città ammesse alla selezione per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028, come reso noto oggi dal Ministero della Cultura, che ha pubblicato la lista delle 25 città che accedono alla fase successiva del concorso, tra le quali figura anche il Comune di Fiesole, che aveva annunciato la propria candidatura alla fine dello scorso marzo, con il sostegno della Regione Toscana. 

 

“È una notizia che ci riempie di entusiasmo e responsabilità – dichiara il sindaco Cristina Scaletti – Dagli ultimi mesi dello scorso anno abbiamo fatto un percorso che ha visto una partecipazione straordinaria della comunità. Attraverso un processo partecipativo che in 11 incontri pubblici e 28 attività di ascolto (tra interviste in profondità, interviste collettive e incontri individuali) ha coinvolto istituzioni, associazioni culturali, realtà imprenditoriali, cittadini e cittadine di tutte le età per un numero complessivo di più di 600 persone, che hanno manifestato  i loro bisogni culturali, messo in luce le criticità su cui lavorare insieme e portato le loro idee progettuali. Sono già stati presentati più 40 progetti. Ora dobbiamo dedicarci all’elaborazione di un dossier di candidatura – prosegue -, che sappia rappresentare al meglio il grande lavoro svolto in questi mesi e sintetizzare il valore dei saperi condivisi, delle reti attivate e dell’impegno collettivo profuso per gettare le basi dello sviluppo culturale dei prossimi anni. Vogliamo valorizzare un patrimonio tangibile – come il paesaggio, l’architettura, l’arte e l’archeologia – ma anche quello intangibile della pace, della libertà e della giustizia. Auspichiamo di proporre un modello innovativo di vivere la cultura che possa essere utile, non solo per Fiesole, la Toscana e l’Italia, ma anche per il mondo intero”, conclude Cristina Scaletti. 

 

Giovedì 10 luglio, a partire dalle ore 18.30, presso il Convento di San Francesco a Fiesole, si terrà l’incontro pubblico Radicare Futuro, a cui hanno già confermato la partecipazione già più di 80 persone. Sarà l’occasione per ripercorrere collettivamente i risultati emersi fin qui e condividere le linee di intervento che costituiranno l’ossatura del dossier di candidatura.

 

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l’anno 2028 rispondendo all’avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Oltre a Fiesole, sono altre due le città toscane in corsa: Colle di Val d'Elsa (Siena) e Massa.

 

Di seguito l’elenco delle città e delle Unioni di comuni che hanno presentato la manifestazione di interesse entro il termine fissato da bando al 3 luglio 2025:

 

1.      Anagni (Frosinone) – Lazio

2.      Ancona – Marche

3.      Bacoli (Napoli) – Campania

4.      Benevento – Campania

5.      Catania – Sicilia

6.      Colle di Val d'Elsa (Siena) – Toscana

7.      Fiesole (Firenze) – Toscana

8.      Forlì – Emilia-Romagna

9.      Galatina (Lecce) – Puglia

10.    Gioia Tauro (Reggio Calabria) – Calabria

11.    Gravina in Puglia (Bari) – Puglia

12.    Massa – Toscana

13.    Melfi (Potenza) – Basilicata

14.    Mirabella Eclano (Avellino) – Campania

15.    Moncalieri (Torino) – Piemonte

16.    Pieve di Soligo (Treviso) – Veneto

17.    Pomezia (Roma) – Lazio

18.    Rozzano (Milano) – Lombardia

19.    Sala Consilina (Salerno) – Campania

20.    Sarzana (La Spezia) – Liguria

21.    Sessa Aurunca (Caserta) - Campania

22.    Tarquinia (Viterbo) – Lazio

23.    Unione dei comuni “Città Caudina” – Campania

24.    Valeggio sul Mincio (Verona) – Veneto

25.    Vieste (Foggia) – Puglia

 

Con questa prima fase si apre ufficialmente il percorso verso la designazione della "Capitale italiana della Cultura 2028". I Comuni che hanno presentato manifestazione di interesse saranno ora chiamati a formalizzare la loro candidatura predisponendo, entro il 25 settembre 2025, un dossier di candidatura contenente il progetto culturale, le strategie di sviluppo territoriale, i soggetti coinvolti, il piano di sostenibilità economica e gli obiettivi attesi.

 

Successivamente, una Giuria di esperti nominata con decreto ministeriale, selezionerà la città vincitrice che sarà proclamata entro marzo del 2026.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.