'SeTuSeguiTuaStella': il Festival Dantesco Fiorentino dedicato ai giovani, inaugurazione con Fabio Volo

Dalle letture su Tik Tok ai tour per la città. Tra gli ospiti Piergiorgio Odifreddi, Fabio Volo, Rick Dufer, La Setta dei Poeti Estinti, Esmeralda Moretti

1 Visualizzazioni

venerdì 26 settembre 2025 12:47

Un viaggio tra versi e vita reale, tra Inferno e social network: sarà lo scrittore Fabio Volo a inaugurare stasera alle 21.30 (Museo de Medici) l'edizione 2025 del Festival Dantesco Fiorentino, che si terrà a Firenze, in vari luoghi, il 26, 27 e 28 settembre e il 3, 4 e 5 ottobre: l'iniziativa nata per celebrare il legame del Sommo Poeta con la sua città è organizzata da Inside Factory, con la direzione artistica di Simone Terreni e Riccardo Starnotti. Quest'anno il Festival avrà come titolo “SeTuSeguiTuaStella”, e parlerà ai giovani, tra versi e matematica, realtà e finzione, Dante e attualità. 

 

Sabato nella Chiesa di Santa Maria Maggiore dopo la consegna del Premio Festival Dantesco Fiorentino allo storico Luciano Artusi (ore 10:30 ), i direttori artistici del Festival, Simone Terreni e Riccardo Starnotti, declameranno e attualizzeranno il Canto XV dell'Inferno, riportando alla luce il coraggio di seguire la propria vocazione, anche controcorrente (ore 10:45). A seguire Lucia Viviani e Luca Marcheselli si esibiranno in musiche operistiche (ore 11:45). 

 

Nel pomeriggio alla Biblioteca delle Oblate Francesco Filippelli e Sandra Astuti presenteranno (ore 15) il loro libro “Dante e la leadership- Storie di crescita per le vie di Firenze” (introduzione della filologa dantesca Claudia Di Fonzo): i due autori, ispirati dall’invito di Dante a “seguire la propria stella” invitano i lettori, soprattutto i giovani, a intraprendere un piacevole viaggio alla scoperta di sé tra i famosi monumenti fiorentini. 

 

A seguire si terrà l'iniziativa “Ponilo a leggere e fallo studiare- L’educazione ai tempi di Dante” (ore 15:30): Federico Marangoni riporterà ai valori fondanti dell’insegnamento dantesco.

 

La guida ambientale e dantesca Oliviero Resta illustrerà (ore 16:15) i nuovi cammini di Dante e il viaggio tra i luoghi del poeta e la bellezza del paesaggio toscano per scoprire in modo diverso la Divina Commedia. Martina Michelangeli (ore 17) racconterà “L’eco di Dante”: accompagnando in un viaggio tra passato e presente, esplorando come la voce del Sommo Poeta risuoni ancora oggi tra le nuove generazioni in un incontro tra i versi della “Divina Commedia” e le domande, le inquietudini e le aspirazioni dei giovani. 

 

A concludere la giornata sarà (ore 17:45) il saggista Franco Nembrini che terrà una lectio magistralis.

 

Domenica è prevista (ore 15, ritrovo piazza Santa Maria Novella ) una visita dantesca guidata gratuita nella Firenze tra Guelfi e Ghibellini, un itinerario tra le vie della città, con le parole del Sommo Poeta.

 

Il Festival dantesco Fiorentino proseguirà il 3, 4 e 5 ottobre.

 
 
 
 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.