Cresce la mobilitazione per Gaza: scioperi e cortei a Firenze
Oggi pomeriggio la manifestazione Cgil in piazza Dalmazia: modifiche per bus e tram. Lunedì tocca a Usb: 'Blocchiamo tutto'
venerdì 19 settembre 2025 09:55
Cresce la mobilitazione per Gaza a Firenze, con scioperi, presidi e cortei.
Martedì una manifestazione indetta dai Giovani Palestinesi ha portato centinaia di persone in piazza Santissima Annunziata e lungo le strade del centro, fino a Santa Maria Novella, così come ha fatto il giorno dopo l'undicesimo Urlo per Gaza a Novoli.
Oggi, 19 settembre, è il giorno della giornata di mobilitazione a livello nazionale indetta dalla Cgil, che in Toscana vede uno sciopero generale per l’intero turno di lavoro, esclusi i servizi pubblici essenziali (il sindacato ha infatti precisato che "la mobilitazione del 19 settembre si inserisce “nel rispetto delle norme di legge che ci sono, quindi tutti i settori che sono coinvolti dalla Legge 146, visti i tempi, non saranno coinvolti").
Previste nel giorno di sciopero anche tre manifestazioni: una a Firenze, una a Livorno e una a Siena (dove confluirà Arezzo). A Firenze il corteo "Per Gaza - Fermiamo l'invasione" partirà da Piazza Dalmazia alle 17:15.
I manifestanti poi proseguiranno in via Mariti, viale Redi, Ponte San Donato, via di Novoli, rotatoria Forlanini, viale Redi, piazza Puccini, via delle Cascine, piazzale delle Cascine, Passerella dell’Isolotto, viale delle Magnolie con arrivo in piazza dell’Isolotto.
"Portiamo tamburi, pentole e strumenti rumorosi!", l'invito della Cgil, che annuncia alcune fermate con azioni simboliche durante la manifestazione.
Il Comune di Firenze annuncia possibili disagi alla circolazione e al trasporto pubblico. Autolinee Toscane e Gest informano infatti che ci saranno delle modifiche ai servizi del trasporto pubblico locale.
Per quanto riguarda gli autobus saranno attivate deviazioni temporanee di percorso su numerose linee, in particolare: 2, 16, 17, 20, 23, 28, 30, 35, 55, 56, 57. Le modifiche comporteranno deviazioni di percorso in entrambe le direzioni. Durante la manifestazione potrebbero esserci ulteriori modifiche di percorso non prevedibili, e possibili disagi e rallentamenti potrebbero verificarsi su tutto il servizio. Gest invece fa sapere che le linee della tramvia T1 e T2 potrebbero subire rallentamenti e ritardi.
Lunedì 22 settembre saranno i sindacati di base a mobilitarsi. Usb ha proclamato lo sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata del 22 settembre 2025 per "difendere la Flotilla, fermare il genocidio a Gaza, stop all’economia di guerra".
"Lo sciopero è proclamato in risposta al genocidio in corso nella Striscia di Gaza, al blocco degli aiuti umanitari da parte dell’esercito israeliano e alle minacce rivolte contro la missione internazionale Global Sumud Flotilla, che vede a bordo anche lavoratori e sindacalisti italiani impegnati a portare derrate alimentari e beni di prima necessità alla popolazione palestinese. Usb denuncia inoltre l’inerzia del Governo italiano e dell’Unione Europea, che rifiutano di imporre sanzioni allo Stato di Israele e continuano a intrattenere relazioni economiche e istituzionali nonostante la gravità della situazione", si legge nella nota del sindacato.
"Blocchiamo tutto" sono le parole che muovono lo sciopero, con manifestazioni e presidi previsti per lunedì in molte città italiane. A Firenze l'appuntamento è alla rotonda dell'uscita dell’Autostrada A1 di Calenzano-Sesto Fiorentino.
E la sera del 22 settembre si terrà il dodicesimo "Urlo per Gaza", lanciato dal Collettivo di Fabbrica Gkn, alle 20.30 nelle zone delle Piagge e di Brozzi.
LEGGI ANCHE
L'Urlo per Gaza si sposta alle Cure: presidio e corteo per la Palestina
'Urlo per Gaza', il corteo da piazza Dalmazia: 'Firenze lo sa da quale parte stare'