Nuovo ponte tra Signa e Lastra a Signa, via libera al progetto definitivo
Approvato il primo lotto e dichiarata la pubblica utilità dell’opera. Giani: “Intervento strategico per tutta la Toscana”
lunedì 04 agosto 2025 19:06
È stato approvato il progetto definitivo del nuovo ponte tra Signa e Lastra a Signa. La conferenza dei servizi, conclusa venerdì 25 luglio, ha dato il via libera anche alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera. Un passaggio che consente ora di procedere con l’aggiudicazione dell’appalto e la stipula del contratto, in vista dell’apertura del cantiere nella primavera del 2026.
Il sopralluogo nell’area in cui sorgerà l’infrastruttura, sul lato di Lastra a Signa, si è svolto nella mattinata di oggi, lunedì 4 agosto, con la presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, dell’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli, del sindaco di Lastra a Signa Emanuele Caporaso e dell’assessore ai lavori pubblici del Comune di Signa Andrea Di Natale. La Regione ha già avviato in via anticipata le operazioni di bonifica parziale e la ditta incaricata ha iniziato l’allestimento del cantiere il 28 luglio.
“Questa è senza dubbio l’opera più importante della legislatura per la Regione Toscana, per la rilevanza strategica che ha sul territorio e per il fatto che si tratta del primo grande intervento infrastrutturale realizzato direttamente dalla Regione, con un appalto da 72 milioni di euro. Un impegno senza precedenti”, ha dichiarato Giani. “Ridurre tempi di percorrenza, evitare anche un’ora di fila, significa migliorare concretamente la qualità della vita delle persone e l’efficienza del nostro sistema economico”, ha aggiunto.
L’intervento, ha spiegato il presidente, parte dalla fermata FPLI di Lastra a Signa, supera la ferrovia Firenze-Pisa e l’Arno, e arriva nell’area dei Renai. “Siamo davanti a un cambiamento vero, un’opera che oggi possiamo finalmente vedere diventare realtà”.
Anche l’assessore Baccelli ha definito l’opera “forse la più importante mai realizzata dalla Regione Toscana”, sottolineando come l’investimento – pari a oltre 71 milioni di euro – sia il risultato di “una precisa scelta del presidente Giani di rafforzare il nostro settore infrastrutture e mobilità”. Il progetto, ha aggiunto, ha ricadute positive sia sulla viabilità che sull’ambiente, grazie alla prevista riduzione del traffico nei centri abitati e al miglioramento della sicurezza idraulica lungo l’Arno.
Durante la conferenza dei servizi sono state introdotte alcune prescrizioni, tra cui la suddivisione dell’intervento in due lotti. I fondi provengono principalmente da risorse di Sviluppo e Coesione, con il contributo della Regione Toscana.
Il sindaco di Lastra a Signa, Emanuele Caporaso, ha commentato: “Il sopralluogo di oggi è stato l’occasione per fare il punto sugli interventi in atto e sugli sviluppi futuri. Il fatto che fossero presenti il presidente Giani, l’assessore Baccelli, il consigliere Merlotti e i tecnici regionali conferma ancora una volta il grande impegno e investimento che la Regione sta mettendo in questa fondamentale infrastruttura”.
Soddisfazione anche da parte del Comune di Signa. “Con l’approvazione del progetto definitivo del nuovo ponte sull’Arno e la conclusione della Conferenza dei Servizi – hanno dichiarato il sindaco Giampiero Fossi e l’assessore Andrea Di Natale – siamo finalmente di fronte a una svolta storica, attesa da oltre cinquant’anni. Un traguardo che segna l’inizio di un futuro nuovo per la mobilità, lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita nel nostro territorio”.
Il nuovo ponte avrà una lunghezza complessiva di 2.750 metri, di cui 900 in viadotto, con una campata principale in acciaio di oltre 140 metri. È previsto anche un percorso ciclopedonale di collegamento tra il Parco Fluviale di Lastra a Signa e il Parco dei Renai, oltre a interventi di compensazione ambientale, tra cui l’acquisizione del Lago di Borgioli e la sua rinaturalizzazione.