Gkn, un mese di 'Insorgiamo'. Ieri manifestazione a Livorno. Mercoledì corteo in piazza della Signoria
Continua la mobilitazione: 'Hanno calcolato tutto. Ma non siamo numeri: siamo orgoglio, rabbia, dignità'
lunedì 09 agosto 2021 13:15
Era il 9 luglio quando iniziò la mobilitazione di protesta dei lavoratori della Gkn, ma anche di centinaia e migliaia di persone in supporto, dopo la mail di licenziamento per gli operai della fabbrica di Campi Bisenzio.
Ieri, domenica 8 agosto 2021, una delegazione degli operai è andata a Livorno. ""Firenze saluta Livorno operaia" con questo slogan ci siamo presentati a Livorno. Livorno ha una storia. E la sua storia recente è fatta della vertenza Delphi, Trw, Magna ecc. Vertenze da cui dobbiamo trarre tutti gli insegnamenti necessari per provare a scrivere una storia diversa. Saremo diversi se porteremo con noi le esperienze, il vissuto, le problematiche degli altri lavoratori. Saremo diversi se saremo tutti", scrive sulla pagina Facebook il 'Collettivo di Fabbrica'.
"Eravamo invitati a un dibattito al Officina Teatro Refugio. Potevamo andare in uno o due a spiegare la nostra vicenda. Ci siamo presentati così (tanto che il dibattito è saltato per la nostra foga di attraversare Livorno con slogan e canti...e ce ne scusiamo con chi l'ha organizzato).
Quando abbiamo deciso di partire con varie macchine per Livorno? All'ultimo secondo. E' stato facile? No, perchè abbiamo anche un presidio da coprire. Perché proprio Livorno? Perchè è stata la città che ha brillato per presenza nella manifestazione del 24. Perchè così all'improvviso? Perchè funzioniamo così e abbiamo un certo grado di incontrollabilità. Che lo si veda, che lo si sappia".
"Quando abbiamo saputo che potevamo salire sul palco centrale dove c'era il concerto? All'ultimo e abbiamo trovato tutti i lavoratori, i tecnici, a disposizione e ben contenti di questo fatto. Ringraziamo ovviamente Ginevra Di Marco che dietro il palco ha subito questa nostra incursione pirata con un bel sorriso soddisfatto. Che cosa abbiamo detto? Diverse cose ma soprattutto di venire l'11 in Piazza della Signoria a Firenze, per insorgere".
Già, proprio per mercoledì 11 agosto, anniversario della Liberazione di Firenze, è stata convocata una nuova manifestazione a Firenze, in piazza della Signoria. "Hanno calcolato tutto. Hanno calcolato di aprire una procedura di licenziamento collettivo a luglio, in maniera tale che agosto diventasse la tomba di ogni nostra reazione. Hanno calcolato la nostra rassegnazione, il nostro isolamento, le nostre paure, le nostre fragilità. Hanno calcolato che la nostra vertenza rimanesse piegata su sè stessa, come una pura questione tecnica in cui fossimo chiamati a co-gestire lo smantellamento della nostra fabbrica e la distruzione del nostro posto di lavoro. E ora hanno preso tempo al tavolo ministeriale - loro che problemi di tempo non ne hanno - per correggere il proprio calcolo e elaborare qualche nuova trappola".
"E finchè siamo nel loro calcolo siamo solo numeri. Ma noi siamo orgoglio, rabbia, dignità.
Per questo siamo chiamati di nuovo a stupire. Nonostante il caldo, le ferie, agosto, decenni di sconfitte, nonostante tutti i loro calcoli, noi insorgiamo.
Mercoledì 11, h 20.30, Piazza della Signoria Firenze. Giorno della liberazione di Firenze, siamo di nuovo in piazza. Insieme all'Anpi".
"Cosa si dirà il giorno dopo dipende anche da te. Il messaggio che arriverà all'intero paese dipende anche da te.
- Parlane, spiega, racconta cosa sta accadendo
- Segui le pagine, rilancia i post
- Fai girare l'evento facebook, se hai facebook
- Fai girare il volantino in jpeg sulle tue chat
- Scaricati il volantino e, se ne hai la possibilità, fai qualche copia cartacea da dare ai colleghi, ai vicini, al bar
- Fatti una foto con scritto #insorgiamo e la data della manifestazione e pubblicala. Invita chiunque a fare lo stesso
-
Prendi contatto con la pagina Insorgiamo con i lavoratori GKN che sta organizzando l'attività dei solidali alla lotta".
"Mercoledì 11 agosto: se siete in casa, uscite. Se siete in zona, venite. Se potete venire da lontano, mettetevi in viaggio. Se siete in ferie, tornate. Se siete oppressi, insorgete.
Portate la voce, la voglia di saltare, di battere le mani. Portate la pelle d'oca e i brividi lungo la schiena. Portate la convinzione. Portate tamburi e fiati, perchè la brigata di sfondamento sonoro Snupo sta sempre in testa, prepara nuovi cori e nuove note che entrino nelle orecchie delle lavoratrici e dei lavoratori di questo paese".
Su 'Insorgiamo con i lavoratori GKN' si legge invece un post sul primo mese di proteste: "Un giorno d'estate, una mattina, dal cielo infinito giunse una mail su 500 famiglie che decretava la fine di una fabbrica e di una vita per tutti loro... e poi si vedrà. Era il 9 luglio, ricordo, in una grande città del Pianeta Terra. Era vera o era uno scherzo, una allucinazione collettiva? Ad ogni buon conto centinaia e poi migliaia e poi decine di migliaia di persone decisero che no, la mail deve essere uno scherzo e nessuno ci sta".
"Migliaia che non si conoscevano, decisero che la mail era un fantasma, un UFO maligno, e lavorano duro, si rimboccano le maniche per un'altra storia possibile. "Insorgono" insomma e per un mese ne fecero di tutti colori, discutendo, litigando tra loro, come è naturale, incazzandosi, rischiando personalmente, scioperando, ma tenendo duro, chi più chi meno, secondo possibilità cercando anche le alleanze più difficili ed improbabili. In molti non dormirono la notte assaliti dai più foschi pensieri".
"Fu dopo un mese, dopo grandi manifestazioni, le prime di molte, dopo molte notti insonni ed uno sforzo sovrumano da parte di molte, che apparve sulla fabbrica, ancora aperta e viva più che mai, la notte del 9 agosto un UFO, un disco quadrato, uno strano oggetto non identificato, giunto dal cielo infinito, come la mail, ma più concreto, più gentile e molto, molto più buono all'aspetto".
"Lo poterono tutti i presenti verificare, quando nottetempo, l'UFO si posò in quello stabilimento che volevano chiudere, ma che resterà aperto, in via F.lli Cervi 1, un nome che è tutto un programma. Probabilmente chi ha scritto la mail un mese prima, manco sapeva chi erano i F.lli Cervi, altrimenti ci. Avrebbe pensato meglio a mandarla proprio lì. Un po' di scaramanzia non guasta".
"L'UFO era fatto da abili mani artigiane vere, un dolce delizioso, una torta con Pan di Spagna e crema chantilly. Apparve nella notte e ad una osservazione attenta vi era scritto, si direbbe con crema al cioccolato molto dolce, credo: "2021, 9 luglio-9 agosto #INSORGIAMO".
Fu allora che non più solo decine di migliaia di donne e uomini, ma milioni di bambine e bambini, genitori e nonni al seguito, sempre più pragmatici degli adulti, decretarono che la mail era finta e la torta era, al contrario, vera, ma di molto più vera.
La lotta proseguì a lungo, coinvolgendo sempre più altre lotte, sindacati, partiti, comitati insorgenti e finì molto male... per chi aveva mandato quella mail un mese prima.
Liberissima sintesi e rielaborazione di "La torta in cielo" di Gianni Rodari".
LEGGI ANCHE:
Gkn, convocato dal Mise un nuovo tavolo in Prefettura. Il ministro Orlando allo stabilimento
Gkn, il Collettivo di Fabbrica: 'Con agosto la lotta entra in una nuova fase'
Gkn, il Mise convoca un nuovo tavolo con i vertici aziendali
Gkn, l'azienda scrive ai lavoratori: lasciare lo stabilimento. Oggi Landini a Campi
Gkn, il ministro Orlando: 'Assicuro il sostegno per la tutela dei lavoratori'
Da Pelù a Massini, davanti ai cancelli della Gkn una serata di musica e parole per il lavoro
Gkn, dalla fabbrica la manifestazione nazionale: in migliaia al grido di 'Insorgiamo'
Gkn, è il giorno dello sciopero. Il grido 'Insorgiamo' arriva in piazza Santa Croce
Gkn, presidio dei lavoratori fuori dalla Prefettura durante il tavolo del Mise
I lavoratori della Gkn: 'Solidarietà strabordante, lotta solida ma si deve allargare'
Gkn, il sindaco di Campi firma l'ordinanza che vieta ai tir di avvicinarsi allo stabilimento
Gkn, 'Non siamo i poveri operai che vanno a casa. Siamo dignità, orgoglio e resistenza'
Campi, chiude la Gkn: 422 licenziamenti. Il sindaco Fossi: ‘Accanto al presidio dei lavoratori’