Empoli, il 'nuovo' Parco della Rimembranza: interventi su area gioco, viale, illuminazione e street art
Il dipinto a terra 'Radici' sulle scale all’ingresso. Mantellassi: 'Ora possiamo essere fieri di questo nuovo Parco'
martedì 15 luglio 2025 18:35
Il 'nuovo' Parco della Rimembranza a Empoli. Ieri pomeriggio è stato inaugurato il rinnovato viale alberato, alla presenza del sindaco Alessio Mantellassi, dell'assessore ai Lavori Pubblici, Simone Falorni, della giunta e della cittadinanza.
Il sindaco Mantellassi ha dichiarato: "L'obiettivo di riqualificare le piazze pubbliche della città è uno dei più significativi per quanto riguarda la nostra azione di governo. Perché interessa tutti i cittadini, anche chi non frequenta Empoli, per rafforzare la sicurezza e la vivibilità di queste aree più frequentate. Ora possiamo essere fieri di questo nuovo Parco. Continuiamo ad alti ritmi dopo i lavori conclusi al Mariambini, prossimamente avremo pronti progetti per piazza Matteotti e piazza Don Minzoni. Con il presidio della polizia municipale che si trasferirà nei locali del terminal bus, sarà riqualificata un'area vasta veramente importante".
L'assessore Falorni ha commentato: "Si parla di un intervento che ha riqualificato un noto e storico parco di Empoli, dove sappiamo le situazioni che si erano evolute nel tempo. Le aree e gli ambienti risistemati tornano a essere vissuti dalla cittadinanza e allontanano situazioni sgradevoli".
Gli interventi edili e stradali hanno riguardato la ripavimentazione del viale lungo 400 metri con la ghiaia, la rimozione delle panchine esistenti e il loro riposizionamento, la sistemazione dei vialetti di accesso e della rastrelliera per le bici all'imbocco delle scale per la stazione ferroviaria. Questi interventi valgono circa 53mila euro. A cui vanno a sommarsi i 60mila euro dedicati alla sostituzione del castello per bambini, da tempo in stato di degrado, con uno nuovo in legno di robinia e altri giochi inclusivi, posizionati in modo tale da sgombrare la visuale del viale alberato proprio com'era stato pensato in origine nei primi anni '20 del Novecento. Ogni albero commemora un caduto della città nella Prima Guerra Mondiale. L'area giochi è circondata da panchine.
Altri interventi realizzati riguardano la cura del verde (con 7 nuove piccole aiuole fiorite in ogni passaggio pedonale e un'aiuola grande di 130 mq, oltre all'attenzione per gli alberi del viale) e l'illuminazione, raddoppiata rispetto alla situazione attuale.
Infine, le scale di ingresso del parco lato stazione sono state decorate con un esperimento di street art urbana, a tre anni di distanza da quello al sottopasso della stazione ferroviaria di Daniele Mariti e Forma. Il dipinto a terra realizzato da Lisa Gelli, artista di origini empolesi, con la curatela artistica di Street Levels Gallery di Firenze, si chiama Radici e approfondisce il tema della cura nelle sue molteplici sfumature.
“L’opera realizzata da Lisa Gelli - sottolinea Sofia Bonacchi, co-fondatrice e direttrice di Street Levels Gallery - ci racconta quanto l’arte urbana possa farsi veicolo di memoria, identità e trasformazione. Radici non solo valorizza l’accesso al parco ma attiva una riflessione profonda sul senso di appartenenza, sulla cura e sulle relazioni: è un invito a rallentare, osservare e sentirsi parte di uno scenario che unisce passato e presente”.