Alluvione: riaprono le scuole a Campi, restano chiusi tre asili. Continua il lavoro sui rifiuti
Il Comune pubblica la lista delle targhe delle auto rimosse. Indette assemblee pubbliche
mercoledì 15 novembre 2023 16:31
A quasi due settimane dall'alluvione che ha duramente colpito il territorio, riaprono le scuole a Campi Bisenzio. Molti istituti avevano riaperto già lunedì, ma in alcuni plessi era stata prorogata la chiusura perché sussistevano ancora condizioni di inagibilità. Riapriranno domani, giovedì 16 novembre.
Il Comune comunica che nel plessi coinvolti dall'alluvione sono stati effettuati dai tecnici e dalle ditte specializzate lavori di rispristino e messa in sicurezza degli spazi interni ed esterni, sanificazione delle intere strutture, interventi di imbiancatura, ricostruzione e recupero degli elementi danneggiati.
Come negli altri plessi saranno attivi già da domani tutti i servizi scolastici di trasporto, pre - post scuola (per tutti i bambini già iscritti) e la mensa con servizio regolare. Da lunedì riprenderanno anche le uscite didattiche.
Rimane chiuso, per problemi tecnici, l'asilo nido comunale Agnoletti almeno fino a venerdì 17 novembre compreso.
"Dopo giorni di angoscia e dolore, oggi splende finalmente il sole, in tutti i sensi: finalmente da domani tutte le scuole del territorio riaprono, a parte tre asili nido, per cui c'è ancora tanto da lavorare, uno comunale, l'Agnoletti e due convenzionati, il Girotondo e il Tom e Jerry, per i quali stiamo continuando a lavorare", fa sapere Federica Petti, vicesindaca di Campi Bisenzio con deleghe all'Istruzione, alla Cultura e alle Politiche di Genere.
Una lunga lista di rigraziamenti per la vicesindaca. "Ringrazio l'architetto Mario Berni del comune di Campi Bisenzio e tutta la sua squadra, le ditte Oplonde, Braconi costruzioni, Lapucci Simone per il miracolo che hanno fatto, fin dal giorno dopo l'alluvione, incessantemente, per far sì che in poco più di 10 giorni le nostre scuole alluvionate potessero tornare più belle di prima, sicure e agibili. Una ricostruzione importante, di cui sono grata e orgogliosa. Ringrazio l'assessore Landi per il supporto e il sindaco e la giunta per aver dato massima priorità alle scuole. Ringrazio i miei uffici e la mia Dirigente per tutto il lavoro fatto, le operatrici del pre post scuola, gli autisti dei pulmini, le operatrici della Mensa e Qualità & Servizi che è stata pronta a ripartire e soprattutto ha fornito pasti ai volontari".
"Ringrazio la polizia municipale di Campi Bisenzio per aver diretto il traffico, cosa non semplice. Ringrazio i presidi delle nostre scuole, spalle fondamentali in questa alluvione, sempre pronti a collaborare e a capire insieme come procedere. Ringrazio le docenti e il personale ATA che non si sono risparmiati nel pulire le scuole e gli immobili. Ringrazio le rappresentanti di istituto, fondamentali per comunicare e pensare. Ringrazio le famiglie per aver capito, abbraccio quelle alluvionate, dicendovi che ce la faremo. Ringrazio gli alunni e le alunne campigiane: siete i nostri eroi e le nostre eroine. Ringrazio i volontari e le volontarie che ci hanno aiutato, oggi compreso, a fare tornare a splendere il sole", conclude Petti.
ORDINANZA REGIONALE PER NIDI E SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Nidi e servizi educativi per la prima infanzia dei territori colpiti da alluvione e maltempo si potranno trasferire altrove, se i locali sono inagibili o non utilizzabili. Lo prevede un’ordinanza, firmata oggi, 15 novembre, dal presidente Giani in quanto commissario delegato per l’emergenza. La disposizione costituisce una deroga rispetto alle norme previste per il settore: naturalmente, prima del trasferimento, dovrà essere verificato nei nuovi locali il rispetto delle norme di sicurezza, igiene e sanità. La deroga potrà durare sei mesi e riguarda i territori dei Comuni della Città metropolitana di Firenze e delle province di Prato e Pistoia interessati dall’evento meteorologico del 2 novembre scorso. “Dopo l’emergenza dobbiamo far velocemente ripartire tutti i servizi offerti alla cittadinanza e tra questi ci sono anche asili e nidi, di cui va garantita funzionalità e continuità anche in deroga alle norme che ne regolano l’organizzazione” spiega il president e commissario Giani.
RIFIUTI
Il sindaco di Campi Andrea Tagliaferri informa che la maggior parte dei rifiuti ingombranti è stata rimossa, nei prossimi giorni saranno portati via gli ultimi rifiuti da mezzi più piccoli; inoltre, da lunedì 27 novembre ripartirà la raccolta differenziata su tutto il territorio comunale; verranno distribuiti nuovi bidoni e sacchi.
CAMPI BISENZIO - PULIZIA STRADE
Da lunedì 27 novembre ripartirà il servizio di pulizia ordinaria delle strade, senza sanzioni per divieto di sosta;
CAMPI BISENZIO - ASSEMBLEE PUBBLICHE
Nei prossimi giorni saranno organizzate assemblee pubbliche di confronto con la cittadinanza: la prima sarà domenica 19 novembre alle ore 16 nel salone parrocchiale della Chiesa del Sacro Cuore, poi San Piero a Ponti, Capalle e infine nel centro.
CAMPI BISENZIO - TARGHE E AUTO RIMOSSE
È stata pubblicata sul sito del Comune la lista delle targhe delle auto rimosse e il luogo dove sono state portate. Qualora nella tabella non fosse presente il proprio numero di targa, è possibile contattare la centrale operativa della Polizia Municipale 055/8959469.
I parcheggi adibiti a momentaneo rimessaggio sono: Parcheggio futura Coop via Padule - Parcheggio Pantagruel c/o via Magenta - Parcheggio del cimitero Comunale via Tosca Fiesoli - Parcheggio ex Sporting via dei Confini 162.
IL PUNTO DI ALIA
Proseguono giorno e notte le operazioni di pulizia strade e ritiro rifiuti da parte di colonna mobile regionale, Alia e imprese. Sono salite a oltre 19.000 le tonnellate di rifiuti alluvionati finora allontanati dalle strade grazie all’intervento di mezzi e personale attivo 24 ore su 24 per fronteggiare l’emergenza. In particolare, oggi Alia sta mettendo in campo 234 squadre operative e 162 mezzi, impegnati a movimentare il materiale recuperato dalle strade per spostarlo nelle piazzole pubbliche di accumulo e nell’impianto Alia di via Paronese a Prato, ma anche e soprattutto verso le discariche che ne rappresentano la destinazione finale. In particolare, i rifiuti accatastati nelle varie piazzole raggiungono oggi il volume di circa 34.000 metri cubi. Alia Servizi Ambientali informa inoltre che, visto il perdurare dell’emergenza legata all’alluvione, sono sospesi il servizio di raccolta del film plastico per le utenze non domestiche e il servizio di ritiro del kit amianto. Il ritiro del film plastico, nei Comuni dove attivo, sarà ripristinato a partire dal 27 novembre, mentre quello del kit amianto è sospeso fino a nuova comunicazione. Per maggiori dettagli ed informazioni è possibile consultare il portale aziendale all’indirizzo internet www.aliaserviziambientali.it oppure contattare il call center dell’azienda ai numeri 800.888333 da rete fissa, 199.105105 da rete mobile e 0571.1969333 da rete fissa e mobile.
ACCOGLIENZA
Ieri l'Assessore al Sociale del Comune di Campi Bisenzio, Lorenzo Ballerini, ha comunicato che si è conclusa la funzione di accoglienza straordinaria degli sfollati svolta dal centro "Spazio Reale" di San Donnino. Alcune delle persone accolte, infatti, hanno potuto fare rientro presso le loro abitazioni; le altre sono state ricollocate in altre strutture di emergenza idonee o altri alloggi di emergenza di proprietà comunale, in alternativa alle loro abitazioni.
MARTEDI' 14 NOVEMBRE / LUNEDI' 13 NOVEMBRE / DOMENICA 12 NOVEMBRE / SABATO 11 NOVEMBRE / VENERDI' 10 NOVEMBRE / GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE / MERCOLEDì 8 NOVEMBRE / MARTEDI' 7 NOVEMBRE / LUNEDI' 6 NOVEMBRE / DOMENICA 5 NOVEMBRE / SABATO 4 NOVEMBRE / VENERDI' 3 NOVEMBRE / GIOVEDI' 2 NOVEMBRE
In foto la situazione nelle scuole prima e dopo