FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze, la nona edizione del Festival internazionale

Il festival dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento con 10 concerti, 3 visite musicali, 6 conversazioni

1 Visualizzazioni

sabato 23 agosto 2025 14:00

Si svolgerà da sabato 6 a giovedì 25 settembre la nona edizione del Festival internazionale «FloReMusRinascimento Musicale a Firenze», il primo interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento a Firenze.

 

Rinascimentali sono per lo più anche i luoghi dei concerti, per stabilire un’interazione fra la musica eseguita e l’ambiente che la ospita. Si esplora il panorama musicale tra Quattro e Cinquecento, senza trascurare le radici trecentesche dell’Umanesimo. La programmazione è come sempre rivolta ad appassionati e curiosi di questo repertorio, italiani e stranieri.

 

FloReMus 2025 comprende 10 concerti, 3 visite musicali, 6 conversazioni; è raccomandata, e per alcuni eventi è obbligatoria, la prenotazione sul sito hommearme.it. Anche quest’anno il Festival presenta, nei concerti serali delle 21.15, alcuni gruppi o musicisti particolarmente apprezzati nel panorama internazionale, come la Cappella Pratensis (Belgio, sabato 6 settembre), l’Ensemble La Reverdie (Italia, sabato 13), Giovanna Baviera (Svizzera, domenica 21) e, come da tradizione, L’Homme Armé, che ospita e che chiude il festival giovedì 25

 

Il cartellone prevede anche Concerts à boire, più brevi di quelli serali, all’ora dell’aperitivo, con formazioni giovani o emergenti, Monumenti sonori, che intendono dare risalto a chiese e organi storici del territorio, Visite musicali alla scoperta di alcuni luoghi di eccezionale valore artistico e culturale, biblioteche, antichi manoscritti, abbinate ad un breve concerto finale, e Conversazioni, ovvero conferenze informali su temi legati al Rinascimento che, oltre alla musica, includono arte, storia, cultura, con particolare attenzione all’ambiente fiorentino e toscano.

 

Questo il programma completo del festival FloReMus 2025:

 

Sabato 6 settembre, ore 21.15Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25, Firenze (euro 18 intero, due persone insieme euro 30, ridotto under 30 euro 12) (concerti serali): Il paradiso di Francesco. Un giardino cortese nella Firenze del Trecento, con l’Ensemble La Reverdie (Claudia e Livia Caffagni, Elisabetta de Mirkovich, Teodora Tommasi, Matteo Zenatti); musiche di Francesco Landini. 

 

Domenica 7 settembre, ore 12, Chiesa di S. Maria e S. Brigida al Paradiso, Via Benedetto Fortini 99, Firenze (visite musicali), ingresso libero: La Chiesa del ParadisoLuoghi e musiche del “Paradiso degli Alberti”, a cura di Luciano Artusi, con la partecipazione dell’Ensemble La Reverdie; musiche di Francesco Landini. 

 

Lunedì 8 settembre, ore 19, Cenacolo del Fuligno, via Faenza 40, Firenze (concerts à boire), ingresso 5 euro: Lamenti d’amore. Passioni e tentazioni barocche col duo Le musicali favelle (Marco Cristelli, tenore, Carlo D’Ariano, tiorba); musiche di Biagio Marini, Giovanni Girolamo Kapsberger, Claudio Monteverdi, Giovanni Rovetta. 

 

Martedì 9 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24, Firenze (conversazioni), ingresso libero: I canterini di Firenze. Quando la poesia era anche musica, a cura di Luca Degl’Innocenti

 

Giovedì 11 settembre, ore 19, MAD, Piazza delle Murate, Firenze (concerts à boire), ingresso 5 euro: Solo alla fenestra. Versi e note sulla Vita e la Morte con Ensemble Le Belve Erranti; musiche di Cipriano de Rore e Orlando di Lasso.

 

Sabato 13 settembre, ore 17, Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24, Firenze (conversazioni), ingresso libero: Guillaume Du Fay e la Missa AureaMusica, liturgia e teatro sacro, a cura di Peter De Laurentiis

 

Sabato 13 settembre, ore 21.15, Auditorium di Sant’Apollonia, Via San Gallo 25, Firenze (euro 18 intero, due persone insieme euro 30, ridotto under 30 euro 12) (concerti serali): Cappella Pratensis in Missa Aurea. Musiche per la Cattedrale di Cambraimusiche di Guillaume Dufay e gregoriano.

 

Domenica 14 settembre, ore 18.30, Chiesa di Santa Felicita, Piazza Santa Felicita, Firenze (monumenti sonori): L’organo di Onofrio Zerini in Santa Felicita, a cura di Giacomo Benedetti (organo) con la partecipazione delle voci femminili dell’ensemble Baroque Lumina.

 

Lunedì 15 settembre, ore 16, Biblioteca Riccardiana, Via dei Ginori 10, Firenze (visite musicali), ingresso libero su prenotazione, posti limitati: Manoscritti che suonano. Canzoni europee nella Firenze del Quattrocentomusiche di Hayne van Ghizeghem, Ockeghem, Giliardi, Josquin des Prez, a cura di Roberta Masini e Fabio Lombardo con la partecipazione de L’Homme Armé Consort.

 

Martedì 16 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze (conversazioni), ingresso libero: Miti e storia dell’intelligenza naturale e artificiale. Evoluzioni del pensiero, pericoli ed opportunità, a cura di Piero Poccianti.

 

Mercoledì 17 settembre, ore 19, Cenacolo di Andrea del Sarto, Via di San Salvi 16, Firenze (concerts à boire), ingresso 5 euro: Ensemble Dulcedo Ardens in Maddalene; musiche di Animuccia, Soto, Cozzolani, e anonimi.

 

Giovedì 18 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze (conversazioni), ingresso libero: Banchieri e mercatanti. Attività economiche nella Toscana del Quattro-Cinquecento, a cura di Francesco Guidi Bruscoli.

 

Venerdì 19 settembre, ore 16, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze (visite musicali), ingresso libero su prenotazione, posti limitati: Il manoscritto Banco Rari 18. Laudi e laudesi nel Trecento fiorentino, a cura di Francesco Zimei con la partecipazione de L’Homme Armé Consort, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

 

Sabato 20 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze (conversazioni), ingresso libero: “In verità, in mezzo a tutto risiede il Sole… oppure no?”. Il dilemma rinascimentale della Terra al centro del Cosmo, a cura di Andrea Berni

 

Domenica 21 settembre, ore 21.15, Cenacolo del Fuligno, Via Faenza 40, Firenze (euro 18 intero, due persone insieme euro 30, ridotto under 30 euro 12) (concerti serali): SoloindueIl “cantar alla viola” dal Rinascimento a oggi, con Giovanna Baviera (voce e viola da gamba); musiche di Jacques Arcadelt, Luzzasco Luzzaschi, Pierre Sandrin, e autori contemporanei. 

 

Lunedì 22 settembre, ore 18.30, Chiesa di San Remigio, Piazza San Remigio, Firenze (monumenti sonori): L’organo di Giovanni Pietro Contini in San Remigio, a cura di Francesco Giannoni (organo); musiche di G. Cavazzoni, A. Antico, A. Padovano, A. Gabrieli, J. de Macque. 

 

Martedì 23 settembre, ore 19, Certosa di Firenze, Via della Certosa 1, Firenze (concerts à boire), ingresso 5 euro: Sìdar Ensemble; musiche di Claudio Monteverdi. 

 

Mercoledì 24 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze (conversazioni), ingresso libero: Palestrina tra mito e realtà, a cura di Marco Mangani.

 

Giovedì 25 settembre, ore 21.15, Cenacolo del Fuligno, via Faenza 40, Firenze (euro 18 intero, due persone insieme euro 30, ridotto under 30 euro 12) (concerti serali): L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo in Virgo et Mater. Intorno alla musica sacra di Giovanni Pierluigi da Palestrinamusiche di G. Pierluigi da Palestrina, Domenico Ferrabosco, Pierre Cadéac, Josquin Despres. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.