Da Rionalissima a Svuota la cantina, dal vintage alle mostre: cosa fare nel weekend tra Firenze e dintorni

Fiere, mercati, sagre e non solo tra gli eventi del fine settimana

1 Visualizzazioni

giovedì 16 ottobre 2025 17:51

Siete in cerca di idee su come passare questo fine settimana di ottobre? La Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce fiere, mostre, mercatini, festival che potete trovare in giro per Firenze e dintorni. 

 

EVENTI FIRENZE

Dal 17 al 19 ottobre, Piazza Santa Croce si trasforma in un grande spazio dedicato alla creatività contemporanea con UNICO Market, il market di artigianato e design che riunisce 40 espositori selezionati da tutta Italia.


Only Usato, il second hand and vintage market, torna domenica 19 ottobre, dalle 11 alle 19, al Giardino dell’Orticoltura in via Vittorio Emanuele II.


Indipendenza Antiquaria, la fiera promozionale specializzata nel settore dell’antiquariato, torna in piazza Indipendenza nei giorni 18  e 19 ottobre, con mobili, oggettistica, numismatica, filatelia, libri, stampe, dipinti, sculture, oggetti di modernariato, porcellane, accessori vintage, e articoli da collezione.


Sabato appuntamento con Collezionare a Firenze Artigianarte, la mostra mercato mensile di antiquariato, modernariato, vintage, collezionismo, curiosità cartacee, artigianato creativo, nel parcheggio del Teatro Cartiere Carrara (10-19).


Ars Manualis - L'eredità dei saperi torna in piazza Santa Maria Novella: la fiera dell'artigianato artistico toscano si terrà dal 19 al 19 ottobre, dalle 10 alle 20.


Il Parco di San Donato si prepara a trasformarsi in un grande villaggio del divertimento: Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre torna “Nel Paese dei Balocchi” che per quattro giorni, dalle ore 9 alle 22, porterà giochi, musica, sport, mercatino vintage, fumetti, vinili, street food e spettacoli per tutte le età (in foto).


Domenica ci sarà l'edizione 2025 di Rionalissima: torna il grande mercato in zona stadio, con oltre 300 imprese su area pubblica nell’arco dell’intera giornata lungo Viale Paoli e Viale Fanti, dalle 8 alle 20.


Fierucola di Santo Spirito, domenica 19 ottobre: dalle 9 alle 19 la fiera dei prodotti dell’agricoltura biologica su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare.


XV edizione della Florence Biennale, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso: su 11.000 metri quadrati, oltre 550 artisti e designer provenienti da oltre 85 Paesi e 5 continenti presenteranno più di 1.500 opere direttamente agli operatori culturali e al grande pubblico. Per saperne di più


Dal 17 al 19 ottobre si terrà la quarta edizione del Festival della Transizione Ecologica: Attraverso incontri, spettacoli, film, mostre, laboratori e visite sul territorio, il Festival offre uno spazio di confronto, dialogo e approfondimento su diversi temi che ruotano attorno a questa grande sfida. Per saperne di più


Un evento per conoscere e provare le bevande made in Japan con Sake days. La manifestazione dedicata alla cultura e alla degustazione del sake, vino e birre giapponesi, con oltre cento etichette da degustare provenienti da diverse regioni del Giappone, incontri, masterclass e momenti conviviali. Gran finale presso gli spazi di Officina Creativa Lab by Artex al Conventino Fuori le Mura - via Giano della Bella 20 (dalle ore 11 alle 19.30).


Domenica 19 ottobre seconda edizione di “DegustaVino Via Gioberti”. Dalle 12 alle 21, la strada si trasforma in grande cantina a cielo aperto dove degustare e acquistare a prezzo di cantina le migliori produzioni delle aziende vinicole del Consorzio Chianti Rufina: oltre 50 etichette di vini DOC e DOCG presentate direttamente dai produttori. Per l’occasione via Gioberti sarà pedonalizzata e tutti i suoi negozi e locali saranno aperti.

 


NEL FIORENTINO 

 

Domenica 19 ottobre torna l’appuntamento che trasforma le vie e le piazze del centro di Sesto Fiorentino in un grande mercatino all’aperto. Torna Svuota la Cantina, il mercato dell'usato fatto dai cittadini, per tutta la giornata.

 

Dal 27 settembre al 2 novembre al Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio c'è Il Regno delle zucche: ogni sabato e domenica (e venerdì 31 ottobre) dalle 10 alle 20: sculture di zucche, teatro delle rotoballe, spettacoli, arti circensi, giochi, attività e laboratori, luna park, gonfiabili, street food. Ingresso 10 euro con riduzioni, gratuito per i bambini fino a 4 anni.

 

Domenica 19 ottobre a Signa c'è Sapori d'autunno: nelle due piazze del centro storico e lungo i portici di viale Mazzini castagne, uva, fichi, castagnacci, vino del contadino. Per le strade del centro di Signa personaggi della tradizione popolare toscana come i MaggiAllegri imbonitori, i racconti fiabeschi di Dafne e Simone, il Centro Iniziative Teatrali. Per i più piccoli anche un giro con i Ponies.


Si terrà sabato 18 ottobre una nuova edizione del Mercatino del riuso a Lastra a Signa, in piazza Firenze dalle 10 alle 18. L’iniziativa ha come obiettivo quello di dare nuova vita ad oggetti del passato provenienti dalle nostre o soffitte.


Il 18 e 19 ottobre dalle 10:30 alle 19:30, torna a Bagno a Ripoli "Il Padule In villa con gli Artigiani", con un’accurata selezione di artigiani e workshop. L’ingresso è libero. Nel parco anche una zona street food per tutto il weekend.


Bosco in Festa torna il 18 e 19 ottobre. Il Festival dell’ecologia, del paesaggio e delle tradizioni contadine giunge alla sua 22ª edizione a Montelupo Fiorentino, Località Turbone: spettacoli e intrattenimento, gran mercato artigianale, laboratori e attività per bambini, trekking e percorsi nella natura, stand gastronomici con i sapori tipici del territorio.


Domenica 19 ottobre torna il tradizionale appuntamento con la manifestazione “Fucecchio alta in festa”. Dalle 15 alle 20 piazza Vittorio Veneto accoglierà tante iniziative per grandi e piccoli. Durante l'intero pomeriggio è in programma la 16° sagra del ciaccino, accompagnata dalla degustazione di birre locali, oltre al mercatino di arti e mestieri e a laboratori e animazione per bambini. 

 

Si terrà a Montaione il ventesimo dei ventidue appuntamenti di Borgo diVino in tour 2025. Venerdì 17, Sabato 18 e domenica 19 ottobre nel centro storico ci sarà una selezione dei migliori vini territoriali e nazionali. Spazio anche al food con un’area dedicata dove verranno proposte specialità gastronomiche. Venerdì dalle 18 alle 23, sabato dalle 12 alle 23, domenica dalle 12 alle 22 (ingresso a pagamento).

 

Continua a Impruneta l’edizione 2025 della tradizionale Fiera di San Luca, in programma dall’11 al 19 ottobre. Il centro storico si anima con mostre d’arte, mercati, laboratori artigianali e manifestazioni culturali e ricreative, tra cui il luna park e lo spettacolo pirotecnico previsto per giovedì 16 ottobre, alle ore 22. Venerdì e sabato tutto il giorno mercato, street food e luna park.

 


SAGRE

 

E' il marrone il protagonista dell’autunno, con tanti appuntamenti dedicati alle castagne, in Mugello e non solo.


A San Piero a Sieve, nelle domeniche 5, 12 e 19 ottobre al Parco Antonio Berti tornano i tradizionali appuntamenti della “Festa del Marrone”. Dalle 8 alle 19, il Parco diverrà il centro di mercatini, degustazioni, animazioni per bambini, spettacoli. Per l’intera giornata si potranno degustare bruciate ed altri piatti a base di marroni. E poi mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0. Alle 12,30 l’apertura del ristorante (per prenotazioni ci si può rivolgere ai numeri 05584487241 / 3336458002 / 3293445017. Il 19 ottobre gran finale con spettacoli ed intrattenimenti per festeggiare il re dell’autunno.


Per quattro domeniche, il 5, 12, 19 e 26 di ottobre, a Palazzolo sul Senio torna la tradizionale sagra del marrone e dei frutti del sottobosco. Il borgo si animerà con i profumi e i sapori dell’autunno: marroni, piatti tipici e dolci, con musica, spettacoli e attività per grandi e piccoli. In Piazza IV Novembre stand di dolci tutto il giorno, stand gastronomico a pranzo presso la Casa del Villeggiante.


Si terrà nelle domeniche del 5-12-19-26 ottobre a Marradi la 62esima edizione della sagra delle castagne - Mostra mercato del marron buono. Ci saranno Bosco dell’Artigianato con prodotti unici e creatività, Vicolo degli Artisti con opere degli autori marradesi, Luna Park del Gusto, Corte dei Sapori con eccellenze locali da scoprire e artisti e spettacoli per tutta la giornata (ingresso 2 euro, gratis fino ai 12 anni). Nella terza domenica di sagra: il Bosco dell’Artigianato, con artigiani, creativi e maestri del fatto a mano che trasformano la loro passione in piccole opere d’arte.

 

Nei giorni 19 e 26 ottobre a Firenzuola si terrà la 30esima edizione di Dal Bosco e dalla Pietra, mostra mercato del marrone, dei prodotti tipici del territorio e della pietra serena lavorata. Dalle 10 nel centro storico anche mercato straordinario, degli hobbisti e svuota cantine. In piazza Casini il polo gastronomico.


La tradizionale Festa dei Marroni torna anche quest’anno a Vicchio nelle giornate di domenica 19 e 26 ottobre. In piazza Giotto sarà allestito il mercato contadino con produttori di marroni e altri prodotti tipici del territorio; in piazza della Vittoria, frittelle di marroni, caldarroste, polenta e vin brulè, e all’interno dei giardini  si troverà il mercatino degli hobbisti, mentre tutto intorno si svolgerà il mercato straordinario. 


Due giorni dedicati ai sapori autunnali con "Smarronando e Svinando" domenica 19 e domenica 26 ottobre a Pietramala, nel comune di Firenzuola, dalle 11 fino a sera.

 

Alla casa del popolo di Casellina a Scandicci 32esima edizione della festa d'autunno e sagra delle bruciate e vin novo. L'evento si terrà domenica dalle 10 alle 19: si potranno gustare bruciate, castagnaccio, ficattole, ribollita e vin novo. 


Dal 16 al 19 ottobre torna la festa delle castagne a Lucolena (Greve in Chianti), tra giochi della tradizione, musica, passeggiate, pittura creativa, bruciate calde e vin brulé, con i mercatini artigiani e Svuota la Soffitta fra le vie del borgo sabato e domenica

 

A Scarperia nei due fine settimana del 18-19 e 25-26 ottobre si terrà la sagra del tortello, del fungo porcino e e del marrone del Mugello, presso il Campo Sportivo Le Cortine, sia a pranzo che a cena. Ci saranno anche specialità autunnali come bruciate, vin brulè e castagnaccio.


Ficattole semplici e ripiene, dolci e salata, si potranno gustare domenica 19 ottobre al Circolo MCL di San Vincenzo a Torri a Scandicci per la sagra delle ficattole.

 

Sabato 18 e domenica 19 alla Casa del Popolo di Palaie, frazione del comune di Pelago, torna la sagra del Locio, sabato a cena alle 19.30 e domenica a pranzo alle 12 (prenotazione obbligatoria). Specialità tortelli all'anatra.


Al Centro Pastorale Giorgio La Pira a Pelago nei fine settimana dal 17 al 19 e dal 24 al 26 ottobre torna la sagra di' bollito. Venerdì il sabato solo a cena in due turni, alle 19 e alle 21, la domenica solo a pranzo, in due turni alle 12.30 e alle 14. 

 

Nei due fine settimana, dal 10 al 12 e dal 17 al 19 ottobre, si terrà a Baccaiano, frazione di Montespertoli, la sagra del polliglio, dedicata a pollo e coniglio. La sagra si terrà al circolo Arci La Pinetina.

 


 

MOSTRE 

 

Firenze celebra Beato Angelico: la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze presentano Beato Angelico, mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento. La mostra, aperta dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia. L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, miniature e sculture.

 

Dal 27 settembre 2025 al 22 febbraio 2026, il Museo degli Innocenti di Firenze ospita in anteprima nazionale “Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque”, una mostra che non solo ripercorre la parabola creativa di uno dei più grandi artisti di ogni tempo, ma trasporta dentro quel clima unico di Parigi fin de siècle, con i suoi artisti, le luci, le scoperte, il fulgore dell’arte. Oltre 100 opere iconiche dell’artista francese – tra cui “Jane Avril”, “Troupe de Mademoiselle Églantine”, “Aristide Bruant nel suo cabaret” e prestiti eccezionali come gli oli provenienti dal Museo Toulouse-Lautrec di Albi – saranno al centro di un racconto meraviglioso, quello della Parigi della Belle Époque. Per saperne di più 

Da sabato 11 ottobre a domenica 30 novembre 2025 la Cattedrale dell’Immagine di Firenze ospiterà una nuova mostra immersiva dedicata al burattino più famoso del mondo: Pinocchio. Inside Pinocchio – Immersive Exhibition è una mostra pensata per i più piccoli ma perfetta per tutta la famiglia, e illustra la storia del burattino di legno tramite delle animazioni che saranno proiettate sulle maestose pareti della ex chiesa di Santo Stefano al Ponte. 

 

“Thomas Patch a Firenze. La memoria del Medioevo e del Rinascimento” è la mostra con cui Firenze, in occasione dei trecento anni dalla nascita, rende omaggio al pittore, incisore, mercante e conoscitore d’arte inglese Thomas Patch (Exeter, 1725 – Firenze, 1782) e al suo profondo legame con la città raccontando le sue imprese editoriali. La mostra, promossa dal Comune di Firenze, curata da Giulia Coco e organizzata da Fondazione MUS.E, si terrà al Museo Stefano Bardini dal 3 ottobre al 15 dicembre 2025, con il coordinamento scientifico di Carlo Francini e di Valentina Zucchi.

 

Palazzo Medici Riccardi rende omaggio a Clemen Parrocchetti (Milano 1923 - 2016), autrice del Novecento che ha saputo indagare la complessità della sfera femminile, delle relazioni affettive e della sessualità, sfidando la visione dominante di una cultura patriarcale. La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, nasce da un progetto del Museo Novecento ed è organizzata dalla Fondazione MUS.E in collaborazione con l’Archivio Clemen Parrocchetti, si tratta della prima ampia esposizione all’interno di un’istituzione museale italiana e intende raccontare al pubblico un’artista ancora poco conosciuta, vicina al movimento femminista italiano e autrice di un linguaggio originale, provocatorio e autentico. Ironia Ribelle, in programma dal 2 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, riunisce oltre cento opere tra dipinti, disegni, sculture, arazzi, documenti e materiali d’archivio e restituisce la figura di un’artista anticonformista, che ha saputo unire ricerca estetica e militanza politica.

 

"The Rose That Grew From Concrete" è la collettiva di arte contemporanea, a cura di Morgane Lucquet, all'ex convento di Sant’Orsola in via Guelfa 21 a Firenze, con il contributo e il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze. La mostra nasce come riflessione sulla resilienza e sulla capacità di rinascere anche tra le rovine: attraverso opere site-specific, realizzate con tecniche e materiali diversi, quattordici artisti e artigiani internazionali raccontano le trasformazioni del complesso, ne curano simbolicamente le ferite e rendono omaggio alla forza della natura. Il titolo si ispira a un celebre poema di Tupac Amaru Shakur (1971–1996), che evoca la rosa che cresce dal cemento, metafora della capacità di rinascere nonostante le avversità e le condizioni più ostili.

 

“La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana” è la mostra ospitata dal 18 settembre al 18 novembre 2025 nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi. La mostra è dedicata alla grande architetta e designer, figura tra le più importanti e influenti del secolo breve. La mostra è promossa da Fondazione Architetti Firenze (FAF), Master Museo Italia (MMI) dell’Università degli Studi di Firenze, Archivio Gae Aulenti di Milano grazie a Città Metropolitana di Firenze, Fondazione Cambiano e Fondazione MUS.E. La mostra si articola in otto nuclei tematici, restituiti attraverso una selezione di disegni dell’Archivio Gae Aulenti, fotografie, plastici dei progetti appositamente realizzati e narrazioni digitali.

 

"Siamo Natura": è la prima mostra personale in un museo dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin, riconosciuta per il suo impegno nella pittura e nella salvaguardia del territorio. L’esposizione, dal 24 giugno al 29 ottobre al Museo Novecento di Firenze, curata da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, la mostra si sviluppa in quattro sale e approfondisce la pratica dell’artista tra pittura, disegno e attivismo ambientale.

 

"Sergio Staino l’arte di vivere tra satira ed impegno" è la mostra in corso a Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo a Firenze. La mostra dedicata al vignettista toscano, scomparso il 21 ottobre del 2023, realizzata da Lucca Crea, società che organizza il festival Lucca Comics & Games, con il supporto della Regione Toscana, accoglie un numero elevato di opere originali.

 

A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra personale composta da 25 opere che dialogano con la collezione permanente del museo. L'esposizione dal titolo “La città delle donne”, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli e in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, apre al pubblico venerdì 4 luglio fino a mercoledì 29 ottobre 2025.
 

“Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy” è la mostra ospitata, dal 18 giugno al 28 settembre 2025 (prorogata al 2 novembre), dal Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in quattro sale. La mostra, promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e curata da Fabiana Giacomotti, è mirata a ricostruire trent’anni fondamentali della storia della moda italiana, prima della sua definitiva affermazione internazionale. Oltre cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici articolano il percorso espositivo.

 

Agli Uffizi torna protagonista il settecento: una grande mostra lo riporta in scena dopo dieci anni attraverso circa 150 opere allestite nelle sale al piano terreno della Galleria, con capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Vigée Le Brun, Liotard, Mengs: molti mai visti, altri invisibili da oltre un decennio a causa dei lavori di ampliamento del percorso espositivo. L'esposizione, “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi” è allestita da mercoledì 28 maggio, al 28 novembre nelle sale affrescate al piano terreno del museo. Un’accurata selezione di circa 150 opere, tra dipinti e sculture, mobilia, porcellane, stampe ed un grande arazzo, molte esposte per la prima volta in Galleria, altre non più visibili da oltre dieci anni a causa dei lavori di ampliamento del museo.

 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.