Ottobre di eventi: cosa fare a Firenze e nel fiorentino tra musei gratis, fiere, vintage e artigianato
Gli eventi del primo fine settimana di ottobre. Al Giardino dell'Orticoltura la Mostra dei fiori, fiera della ceramica in Santa Croce
giovedì 02 ottobre 2025 15:48
In cerca di idee su come passare questo primo weekend di ottobre? La Redazione di 055Firenze come ogni fine settimana riunisce fiere, mostre, mercatini, festival, spettacoli che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.
EVENTI A FIRENZE
Come ogni prima domenica del mese, tornano gli appuntamenti dedicati ai musei gratuiti. Il 5 ottobre tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi e prendere parte alle numerose visite e attività in programma, grazie alla Domenica Metropolitana. Per saperne di più
Il 5 ottobre si rinnova anche l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. A Firenze aderiscono: Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Galleria dell'Accademia, Museo del Bargello, Giardino della Villa a Castello, Giardino di Villa Il Ventaglio, Cappelle Medicee, Museo archeologico nazionale di Firenze, Villa medicea della Petraia.
Mercato domenicale alle Cascine: domenica 5 ottobre appuntamento con Cascine Shopping, la fiera su viale Lincoln, lungo l'Arno, dalle 8 alle 20
Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, si svolgerà il Florence Vintage Market, il mercato dedicato ad abiti, accessori e oggetti vintage d'alta qualità, rigorosamente donati, per raccogliere fondi per la Fondazione Italiana di Leniterapia (File). L'evento si svolgerà dalle ore 11 alle 18 a Palazzo Corsini, con ingresso libero da Lungarno Corsini 8.
Sabato 4 ottobre, dalle 10 alle 20, in piazza dei Ciompi ci sarà nuova edizione di Artefacendo, la mostra-mercato dedicata all’artigianato artistico e tradizionale, promossa da CNA Firenze Metropolitana, con oltre venti realtà artigiane selezionate e dimostrazioni dal vivo.
E' arrivata alla 26esima edizione la Fiera Internazionale della Ceramica, che torna sabato 4 e domenica 5 ottobre in piazza Santa Croce a (10-19) con oltre 90 artisti provenienti da tutta Europa. Durante le due giornate sono previsti laboratori di manipolazione dell’argilla.
A Firenze torna Vinokilo: la Vintage Kilo Sale farà tappa alla Manifattura Tabacchi dal 3 al 5 ottobre, dalle 11 alle 19.
Vintage e seconda mano con Only Usato Market, che domenica sarà nello spazio Orti dipinti di Borgo Pinti, dalle 11 alle 19: un market di abbigliamento, accessori e piccoli articoli per la casa in mezzo a piante, fiori, ortaggi e galline.
Ars Manualis - L'eredità dei saperi porta il suo artigianato artistico toscano in piazza San Marco, nei giorni 1 e 2 ottobre, dalle 10 alle 20.
Viale Doni in fiera: domenica prima edizione della fiera in Via Doni, dall'angolo con viale Redi all'angolo con via Toselli, dalle 8 alle 19.
Torna l'appuntamento che riempie di piante e fiori il Giardino dell’Orticoltura: nel fine settimana arriva l'edizione autunnale della Mostra mercato di piante e fiori, con oltre 75 espositori specialisti del settore florovivaistico da tutta Italia, dal 3 al 5 ottobre, dalle 9 alle 19. Previsto anche un programma culturale con attività gratuite per grandi e piccini.
Torna TuttoSposi, la fiera che da oltre trent’anni porta a Firenze il meglio del mondo wedding. Appuntamento alla Fortezza da Basso da venerdì a domenica, ingresso gratuito (venerdì 15-20, sab e dom 10.30-20).
Arriva Enjoy Market, la nuova mostra mercato in piazza Indipendenza: dal Vintage all'Artigianato, dall'antiquariato alle idee regalo, sabato e domenica dalle 9 alle 19.
Come ogni prima domenica del mese, il 5 ottobre appuntamento con Savonarola Antiquaria in piazza Savonarola.
Domenica 5 ottobre si terrà “Cantine in Piazza”, il mercatino dell'usato fatto dai cittadini, dalle ore 9 alle ore 18, in due luoghi del Quartiere 5, piazza della Vittoria e piazza I° Maggio.
Domenica 5 ottobre, dalle 9 alle 18, torna l’iniziativa “Svuota la Cantina”, promossa dal Quartiere 4 – Isolotto Legnaia. L’appuntamento è in Viale dei Bambini, con una giornata dedicata al riuso, al riciclo e alla condivisione.
Torna con l'edizione autunnale il Merc'ANT, il mercatino solidale di Fondazione ANT Onlus, i cui proventi andranno a sostenere le attività di assistenza domiciliare e specialistica che ANT offre gratuitamente ai malati di tumore e alle loro famiglie. L'iniziativa si svolgerà da venerdì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 presso la Sala dei Marmi al Parterre.
Domenica 5 ottobre secondo appuntamento in piazza D'Azeglio con la Festa dello Sport del Quartiere 1, dalle 10.30 alle 17: durante la festa sarà possibile conoscere e provare tante attività, dalle arti marizali al canottaggio.
NEL FIORENTINO
Edizione 2025 per Scandicci Fiera, che torna dal 4 al 12 ottobre nel centro di Scandicci. La fiera si sviluppa lungo il cuore pulsante della città: da Piazza Togliatti a Piazzale della Resistenza, fino al Parco dell'ex CNR. Alla fiera dalle soluzioni per la casa e l’arredamento, alle novità nel mondo dell’automotive, dalle eccellenze enogastronomiche a prodotti e servizi per gli amici a quattro zampe, moda, benessere, artigianato.
Questa domenica Festa del Miele a Scandicci, alla Casa del Popolo Rita CdP Vingone "Rita Atria", dove ci sarà il mercato con una selezione di prodotti come miele, formaggi, vini, pane, pasta, farine, ortaggi, saponi artigianali e molto altro ancora, tutti provenienti da produttori locali, dalle 8:30 alle 13.
Torna la rievocazione storica “Calenzano 1325”, arrivata alla quarta edizione, che si terrà domenica 5 ottobre al Castello. Per tutta la giornata, dalle ore 10,30 alle ore 18,30, i visitatori potranno fare un salto indietro nel tempo e calarsi nell’atmosfera di un borgo del Trecento. Nelle vie del Castello ci saranno artigiani a lavoro, falconeria, musici e teatranti, tende di armigeri, sbandieratori, giochi per bambini e punti ristoro con menù tipico.
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® tornano sabato 4 ottobre in via Bruno Buozzi a Campi Bisenzio, nel tratto compreso tra Via Donizetti a Via Tintori, in un appuntamento con il patrocinio del Comune, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.
Dal 27 settembre al 2 novembre al Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio c'è Il Regno delle zucche: ogni sabato e domenica (e venerdì 31 ottobre) dalle 10 alle 20: sculture di zucche, teatro delle rotoballe, spettacoli, arti circensi, giochi, attività e laboratori, luna park, gonfiabili, street food. Ingresso 10 euro con riduzioni, gratuito per i bambini fino a 4 anni.
Dal 4 al 6 ottobre a Bagno a Ripoli torna l'Antica Fiera di Antella, con mercatino Arte e Mestieri, laboratori per bambini, giostre in piazza, esposizione zootecnica. Lunedì la tradizionale fiera per le vie del paese.
Sabato 4 ottobre arriva un nuova edizione "allungata" del mercato settimanale di Greve in Chianti (settore non alimentare) che si terrà dalle 8 alle ore 19 in Piazza Matteotti.
Svuota la soffitta, mercatino di libero scambio dell'usato, domenica 5 ottobre, in piazza Matteotti a Tavarnelle, dalle 9.30 alle 18.
È in arrivo il “Mercato del Forte” e a ospitarlo sarà Vinci, a Sovigliana, domenica 5 ottobre, per tutto il giorno su Viale Togliatti e Via Leonardo da Vinci.
Torna “Il Mercatale in Empoli”, sabato 4 ottobre 2025, dalle 8 alle 13, in via Bisarnella (lato parco Mariambini) con tanti prodotti agricoli delle aziende agricole del territorio.
Nel piccolo borgo collinare di Castelnuovo d’Elsa, un fine settimana di eventi tra teatro, musica, poesia, mercato gastronomico e tante novità. E’ questo il biglietto da visita di di “Castelnuovo Fest. La via Francigena in Valdelsa” in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre.
Domenica 5 ottobre torna Aprilante a Panzano in Chianti, con mercatino dell'ingegno per tutta la giornata.
Il 3-4-5 ottobre a Dicomano c'è la Fiera d'ottobre, la tradizionale fiera d'autunno con stand gastronomici, artigianato, spettacoli, mercati, laboratori, appuntamenti culturali e la disfida del Bardicico (domenica alle 15)
SAGRE
Appuntamento a Firenze con la 54esima Festa della Gnoccata: dal 2 al 5 ottobre quattro giorni di festa a Serpiolle. A Serpiolle, attrezzato in quei giorni come il paese della polenta”, spettacoli, mostre, mercatini, banchetti e il ristorante della festa con oltre 20 quintali di polenta cucinati secondo le ricette più famose. Le cene, il pranzo della domenica e l’asporto sono prenotabili sul sito www.smsserpiolle.it/gnoccata.
Sarà ancora una volta il marrone ad essere il protagonista dell’autunno mugellano.
A San Piero a Sieve, nelle domeniche 5, 12 e 19 ottobre al Parco Antonio Berti tornano i tradizionali appuntamenti della “Festa del Marrone”. Domenica 5 ottobre, dalle 8 alle 19, il Parco diverrà il centro di mercatini, degustazioni, animazioni per bambini, spettacoli. Per l’intera giornata si potranno degustare bruciate ed altri piatti a base di marroni. E poi mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0. Alle 12,30 l’apertura del ristorante (per prenotazioni ci si può rivolgere ai numeri 05584487241 / 3336458002 / 3293445017.
Per quattro domeniche, il 5, 12, 19 e 26 di ottobre, a Palazzolo sul Senio torna la tradizionale sagra del marrone e dei frutti del sottobosco. Il borgo si animerà con i profumi e i sapori dell’autunno: marroni, piatti tipici e dolci, con musica, spettacoli e attività per grandi e piccoli. In Piazza IV Novembre stand di dolci tutto il giorno, stand gastronomico a pranzo presso la Casa del Villeggiante.
Si terrà nelle domeniche del 5-12-19-26 ottobre a Marradi la 62esima edizione della sagra delle castagne - Mostra mercato del marron buono. Ci saranno Bosco dell’Artigianato con prodotti unici e creatività, Vicolo degli Artisti con opere degli autori marradesi, Luna Park del Gusto, Corte dei Sapori con eccellenze locali da scoprire e artisti e spettacoli per tutta la giornata (ingresso 2 euro, gratis fino ai 12 anni).
Presso il campo sportivo di Ronta, frazione del comune di Borgo San Lorenzo, nei due fine settimana 4-5 e 11-12 ottobre ci sarà la sagra del tortello, con specialità polenta e castagne e specialità alla brace. Domenica anche a pranzo.
A Le Sieci, frazione di Pontassieve, torna la sagra del fritto misto, nei giorni 27-28 settembre e 4-5 ottobre, organizzata dalla Croce Azzurra in piazza Sergio Chiari. Il ristorante sarà aperto il sabato solo a cena su due turni alle 19:30 e alle 21:15, la domenica solo a pranzo alle 12:30 alle 14:15 (prenotazione obbligatoria).
MOSTRE
Firenze celebra Beato Angelico: la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze presentano Beato Angelico, mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento. La mostra, aperta dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia. L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, miniature e sculture.
E' “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, l'imponente mostra, la più grande mai fatta in Italia su Berlinguer, che si apre il 3 settembre, al Nelson Mandela Forum di Firenze, e che sarà visitabile gratuitamente fino al 5 ottobre. Un lungo e ricco percorso espositivo, in 2500 metri quadrati, con foto, video, registrazioni audio, materiali d’archivio e inedito che racconta la vita, il pensiero politico e il lascito morale di Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito.
Palazzo Medici Riccardi rende omaggio a Clemen Parrocchetti (Milano 1923 - 2016), autrice del Novecento che ha saputo indagare la complessità della sfera femminile, delle relazioni affettive e della sessualità, sfidando la visione dominante di una cultura patriarcale. La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, nasce da un progetto del Museo Novecento ed è organizzata dalla Fondazione MUS.E in collaborazione con l’Archivio Clemen Parrocchetti, si tratta della prima ampia esposizione all’interno di un’istituzione museale italiana e intende raccontare al pubblico un’artista ancora poco conosciuta, vicina al movimento femminista italiano e autrice di un linguaggio originale, provocatorio e autentico. Ironia Ribelle, in programma dal 2 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, riunisce oltre cento opere tra dipinti, disegni, sculture, arazzi, documenti e materiali d’archivio e restituisce la figura di un’artista anticonformista, che ha saputo unire ricerca estetica e militanza politica.
"The Rose That Grew From Concrete" è la collettiva di arte contemporanea, a cura di Morgane Lucquet, all'ex convento di Sant’Orsola in via Guelfa 21 a Firenze, con il contributo e il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze. La mostra nasce come riflessione sulla resilienza e sulla capacità di rinascere anche tra le rovine: attraverso opere site-specific, realizzate con tecniche e materiali diversi, quattordici artisti e artigiani internazionali raccontano le trasformazioni del complesso, ne curano simbolicamente le ferite e rendono omaggio alla forza della natura. Il titolo si ispira a un celebre poema di Tupac Amaru Shakur (1971–1996), che evoca la rosa che cresce dal cemento, metafora della capacità di rinascere nonostante le avversità e le condizioni più ostili.
“La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana” è la mostra ospitata dal 18 settembre al 18 novembre 2025 nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi. La mostra è dedicata alla grande architetta e designer, figura tra le più importanti e influenti del secolo breve. La mostra è promossa da Fondazione Architetti Firenze (FAF), Master Museo Italia (MMI) dell’Università degli Studi di Firenze, Archivio Gae Aulenti di Milano grazie a Città Metropolitana di Firenze, Fondazione Cambiano e Fondazione MUS.E. La mostra si articola in otto nuclei tematici, restituiti attraverso una selezione di disegni dell’Archivio Gae Aulenti, fotografie, plastici dei progetti appositamente realizzati e narrazioni digitali.
"Siamo Natura": è la prima mostra personale in un museo dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin, riconosciuta per il suo impegno nella pittura e nella salvaguardia del territorio. L’esposizione, dal 24 giugno al 29 ottobre al Museo Novecento di Firenze, curata da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, la mostra si sviluppa in quattro sale e approfondisce la pratica dell’artista tra pittura, disegno e attivismo ambientale.
"Sergio Staino l’arte di vivere tra satira ed impegno" è la mostra in corso a Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo a Firenze. La mostra dedicata al vignettista toscano, scomparso il 21 ottobre del 2023, realizzata da Lucca Crea, società che organizza il festival Lucca Comics & Games, con il supporto della Regione Toscana, accoglie un numero elevato di opere originali.
A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra personale composta da 25 opere che dialogano con la collezione permanente del museo. L'esposizione dal titolo “La città delle donne”, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli e in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, apre al pubblico venerdì 4 luglio fino a mercoledì 29 ottobre 2025.
“Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy” è la mostra ospitata, dal 18 giugno al 28 settembre 2025 (prorogata al 2 novembre), dal Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in quattro sale. La mostra, promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e curata da Fabiana Giacomotti, è mirata a ricostruire trent’anni fondamentali della storia della moda italiana, prima della sua definitiva affermazione internazionale. Oltre cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici articolano il percorso espositivo.
Agli Uffizi torna protagonista il settecento: una grande mostra lo riporta in scena dopo dieci anni attraverso circa 150 opere allestite nelle sale al piano terreno della Galleria, con capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Vigée Le Brun, Liotard, Mengs: molti mai visti, altri invisibili da oltre un decennio a causa dei lavori di ampliamento del percorso espositivo. L'esposizione, “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi” è allestita da mercoledì 28 maggio, al 28 novembre nelle sale affrescate al piano terreno del museo. Un’accurata selezione di circa 150 opere, tra dipinti e sculture, mobilia, porcellane, stampe ed un grande arazzo, molte esposte per la prima volta in Galleria, altre non più visibili da oltre dieci anni a causa dei lavori di ampliamento del museo.
Dal 9 giugno 2025 al 5 ottobre 2025 ritorna Da Vinci Experience, un viaggio immersivo attraverso la vita e le opere di Leonardo alla Cattedrale dell’Immagine a Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni). Una mostra immersiva dedicata al genio toscano che trasporterà gli spettatori alla scoperta dell’artista e dello scienziato, dell’ingegnere e dell’anatomista. Il viaggio attraverso la vita e le opere di Leonardo viene affrontato in 35 minuti di video immersivo suddiviso in sei blocchi tematici: biografia, colore, pittura, ingegneria/anatomia, acqua e aria.
IDEE PER GITE FUORI PORTA
Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane
Gita fuori porta: le Balze del Valdarno
Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte