Artigianato, sport, feste medievali e fiere: gli eventi del fine settimana a Firenze e nel fiorentino
Alle Cascine tornano gli spettacoli di circo contemporaneo del Cirk Fantastik
giovedì 11 settembre 2025 11:46
In cerca di idee su cosa fare in questo weekend di settembre? La Redazione di 055Firenze come ogni fine settimana riunisce fiere, mostre, mercatini, festival, spettacoli che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.
EVENTI A FIRENZE
Artigianato e Palazzo torna per la 31esima edizione al Giardino Corsini, dal 12 al 14 settembre: progetti inediti e nuove sezioni, opere site-specific, mostre collettive, laboratori, incontri e alta gastronomia (10-19.30, ingresso 10 euro con riduzioni e gratuità). Per saperne di più
Domenica appuntamento con Bartali in Fiera: in piazza Bartali, davanti al centro commerciale di Gavinana, si terr il mercatino di generi vari, dalle 8 alle 20
Fierucolina del Carmine domenica 14 settembre: in piazza del Carmine torna la fiera dei prodotti dell’agricoltura biologica e naturale su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare, dalle 8 alle 14.
Doppio appuntamento nel weekend con Only Usato e il suo market dedicato a vintage e second hand. Sabato presso lo spazio Atollo, dalle 15 alle 23. Domenica a La Limonaia, dalle 12 alle 20.
Un salto nel tempo nel borgo di Brozzi: torna la festa Medioevo in Piazza. Tanti eventi sabato dalle 15 alle 22.30: banchi gastronomici, antichi mestieri, laboratori, tiro con l’arco corteo storico, esibizione dei Bandierai degli Uffizi e lo spettacolo teatrale infuocato.
Ciompi Tumulto Culturale – Talk, musica e vita di quartiere è la prima edizione di una rassegna che nasce nel cuore del centro storico, dal 10 al 19 settembre in Piazza dei Ciompi, sotto la loggia, con appuntamenti tutti a ingresso libero. Per saperne di più
Lo stabilimento Mukki di via dell’Olmatello a Firenze apre le porte per il Mukki Day 2025. Appuntamento il 14 settembre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, per scoprire tante novità e curiosità del latte tra giochi, laboratori e gusto. L’ingresso è libero e gratuito.
Le compagnie nazionali e internazionali di circo contemporaneo danno vita alla 19esima edizione del Cirk Fantastik, che si terrà al Parco delle Cascine, nel Prato del Quercione, dall’11 al 21 settembre. Il festival si svilupperà in diversi spazi della città, con due Chapiteau principali – Teatro nelle Foglie e Circo Madera – e l’InStabile Chapiteau, che ospiterà laboratori, incontri, mostre e musica dal vivo. A completare il programma, il Mercato di artigianato artistico locale, le Olimpiadi dei giocolieri, i laboratori gratuiti per bambini e bambine e una sezione musicale dedicata alla world music. Per saperne di più
Torna al Quartiere 2 la tradizionale Festa della Sport, con prove di sport per bambini e ragazzi, esibizioni ed altre iniziative: appuntamento ai Giardini Niccolò Galli, da martedì 9 a venerdì 12 Settembre dalle 16:30 alle 19:30 con le associazioni del territorio e la possibilità di provare tutte le discipline sportive presenti. Sabato la Festa partirà dalle 9:30 e proseguirà dalle 16:30 con l'esibizione delle società sportive.
Un calice di vino per salvare la stagione del Viper Theatre, il club fiorentino gravemente danneggiato da un incendio. “In Vino… Viperas” è in programma domenica 14 settembre allo spazio estivo Ultravox Firenze, dove dalle 15 si potrà gustare vino, servito in calice e portacalice con logo Viper Theatre. Alle 18 è previsto il concerto dell’Orchestra dell’Associazione delle Scuole di Musica della Toscana. Alla sera saliranno sul palco i Post Nebbia.
Fiera di Oltrarno come ogni seconda domenica del mese in Piazza Santo Spirito, con piccolo antiquariato e artigianato di produzione.
Giovedì 11 settembre "Facciamo Festa in Piazza Dalmazia!": una giornata di comunità tra cultura, creatività, musica e convivialità, dalle 18 alle 22.30. In programma incontri, inaugurazione del bookcrossing, laboratori, concerto della marching band Hot Jazz FM, picnic collettivo in Piazza.
Venerdì 12 Settembre alle 21 in Piazza del Carmine si festeggiano i 50 anni di Amici Miei – Atto Primo, con una proiezione gratuita, libera e senza sedute.
Continuano le visite estive a torri, porte e fortezze di Firenze. Dal 1° al 30 settembre invece sarà la volta di Porta Romana (dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti). Sempre aperto il Forte Belvedere (tutti i giorni fino al 15 ottobre dalle 10 alle 20, con percorsi guidati il venerdì, sabato e domenica alle 17 e alle 18.30). A questo calendario si aggiungono le visite alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso (29 agosto e 26 settembre dalle 16 alle 19) e al Baluardo di San Giorgio (il 12 settembre dalle 16 alle 19). Per saperne di più
NEL FIORENTINO
Sabato 13 e domenica 14 settembre a Scandicci arriva la Mostra Mercato Scambio di dischi, cd e fumetti, presso il Palazzetto dello Sport in Via Rialdoli (accanto allo Stadio) con 70 espositori (sabato dalle 9 alle 19 e domenica dalle 9 alle 18 con ingresso libero).
Giovani Wannabe APS – Scandicci Summerfest è l'evento che si terrà nei giorni 12 e 13 settembre al Parco del Castello dell’Acciaiolo, dalle 17 alle 23.30. Ci saranno stand gastronomici, talk e panel con realtà del territorio, cineforum, musica dal vivo con artisti emergenti, magia, musica e stand-up comedy.
La Fiera di Signa torna da sabato 30 agosto a domenica 14 settembre con un calendario di eventi in vari luoghi della città. Ci saranno mostre diffuse, concerti e cene a tema, numerosi spettacoli e i fuochi d'artificio. Il culmine della manifestazione sarà la XXVIII Edizione della Festa Medievale nel Castello di Signa, in programma il 5 e 6 settembre. Per saperne di più
Dal 7 al 14 settembre, Badia a Settimo a Scandicci si anima con Badia in Festa: una settimana di eventi tra musica, cultura, tradizione e divertimento.
La Festa metropolitana dello Sport si terrà a Scandicci nei giorni 13 e 14 settembre, dalle 16.30 ore 19.30, presso il giardino del Castello dell'Acciaiolo. Bambini e adulti potranno scoprire, divertirsi e avvicinarsi agli sport.
Nel castello di Barberino Val d’Elsa prende vita la festa medievale “Memoriae et Historiae de’ Semifonte”, in programma sabato 13 e domenica 14 settembre, con sfilate, cortei, rievocazioni storiche e teatrali, giochi, esibizioni e spettacoli. L’evento inaugurale sabato alle 16 con l’apertura del mercato degli antichi mestieri. E ancora musici e sbandieratori, danzatrici e cavalieri.
Venerdì 12 settembre ci sarà la Notte Bianca nel centro di Campi Bisenzio: dalle 18 in via Santo Stefano saldi di fine estate con i negozi aperti fino a tardi. Dalle 21.15 in Piazza Fra Ristoro presentazione delle associazioni sportive.
A Fucecchio, sul ponte a Cappiano, domenica ci sarà la rievocazione storica Il Ponte Rivive, con stand gastronomici e bancarelle, spettacoli circensi e teatrali, mostre, ball, giochi, dalle 10 alle 23.
Prima edizione del grande festival di storia contemporanea /contè.sto/ che si svolgerà a Empoli: eventi, incontri, dialoghi, musica, linguaggi, riflessioni, dal 12 al 14 settembre.
A Bagno a Ripoli 46esima edizione del Palio delle Contrade e della Giostra della Stella, domenica Le gare avranno inizio alle 16: Cavallo, Mulino e Torre si sfideranno nella corsa con l’uovo, nel tiro alla fune, nella corsa con i sacchi, per poi finire, lungo la via Roma, con la corsa con i cerchi e la corsa con i barrocci. Alle 20.30 la sfilata del corteo storico del Palio, poi la Giostra.
Il parco Fluviale di Pontassieve ritorna ad essere una grande arena sportiva per accogliere la nuova edizione di Sportassieve. Sabato 13 e domenica 14 settembre sarà possibile per tutti provare tante discipline sportive e conoscere tutta l’offerta che le società del territorio propongono per questa stagione.
A Greve in Chianti arriva la 57esima edizione dell'Expo Chianti Classico, da giovedì 11 a domenica 14 settembre. Oltre cento aziende partecipanti, 64 in piazza Matteotti, le altre rappresentate dal padiglione comune del Consorzio Vino Chianti Classico. E ancora musica, mostre, eventi, il mercato di prodotti tipici di eccellenza in Largo Bino Bini, artigiani all’opera in via Giuliotti e piazzetta Santa Croce, proposte gastronomiche a cura delle Associazioni volontariato e sportive.
Torna la Festa di Settembre a Londa, la festa che celebra la pesca Regina, dall'11 al 14 settembre, tra enogastronomia, arte, cultura, musica e sport. Giovedì e venerdì food truck dalle 19, poi musica e spettacoli. Sabato dalle 15 in piazza della Repubblica la mostra mercato della pesca Regina, che andrà avanti anche domenica, insieme al mercatino di collezionismo e artigianato dalle 9. Dalle 12 apertura stand enogastronomici. Al Lago di Londa alle 22,45 Spettacolo pirotecnico.
Dal 22 agosto al 21 settembre, Scarperia festeggia i 719 anni della sua fondazione con il Palio del Diotto 2025: in programma rievocazioni storiche, giochi, spettacoli, musica. Domenica pomeriggio al Palazzo dei Vicari spettacolo teatrale della Compagnia del Bindaccio, alle 21 rificolona e spettacolo per bambini.
SAGRE
Dal 4 al 13 settembre torna la Festa della Misericordia a Campi Bisenzio, al Parco di Villa Il Palagio, con musica, gastronomia (specialità pecora, prenotazione obblifatoria) ed eventi tutte le sere.
La sagra del tartufo al Girone, frazione del comune di Fiesole, giunta alla 41esima edizione, torna tutte le sere dal 4 al 28 settembre (inclusi) con due turni di servizio, 19:30 o 21:15 (disponibile anche l'asporto). La sagra si tiene presso il circolo Arci del Girone e ha la funzione di raccogliere finanziamenti per le attività di volontariato sociale e sanitario della Croce Azzurra. Informazioni e prenotazioni a questo link.
A Ronta, frazione del comune di Borgo San Lorenzo, torna la sagra del cinghiale e del tortello, nei weekend dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, presso il campo sportivo (venerdì e sabato a cena, domenica anche a pranzo).
A Sagginale, frazione di Borgo San Lorenzo, torna la Festa della Birra, dal 4 al 7 e dal 11 al 14 settembre, con musica dal vivo e piatti tipici tedeschi, direttamente da Traunstein, in Germania. (la sera a cena, domenica anche a pranzo).
Due fine settimana, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, con la sagra del cacciucco e dei gamberoni alla griglia di Rufina, con specialità frittura mista. L’evento è organizzato dalla Audax Rufina allo stadio comuunale Bresci, nei feriali dalle 19 e nei festivi anche a pranzo dalle 12.
E' giunta alla 37esima edizione la sagra della pizza a Lazzeretto, frazione del Comune di Cerreto Guidi, che si terrà da giovedì 21 agosto a sabato 13 settembre (giorno di chiusura lunedì), al circolo di Lazzeretto. Oltre alla pizza, ci saranno altre specialità come il cacciucco il martedì e la paella il giovedì (tranne il 21 agosto). In programma anche spettacoli, musica dal vivo, esibizioni di ballo, piano bar.
A Sieci, frazione di Pontassieve, torna la sagra della Paella, dal 4 al 7 e dall'11 al 14 settembre al Circolo Primo Maggio. Sabato pizzeria. Previsti musica e ballo.
Al Parco Urbano in Via Aldo Moro a Montespertoli torna la Cacciuccata gialloverde, da mercoledi 10 a domenica 14 settembre (tutti i giorni a cena mentre domenica solo a pranzo). Oltre al cacciucco, nel menù anche hamburger, frittura di pesce e primi. Giovedì, venerdì e sabato prevista musica e dj set.
Nei giorni 12-13-14 e 19-20-21 settembre a Le Botteghe, frazione di Fucecchio, ci sarà la sagra del galletto nostrale, al Circolo Arci in Via del Colle, dalle ore 19:30 (prenotazione obbligatoria). Tutte le sere bomboloni, eventi e mercatino.
MOSTRE
E' “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, l'imponente mostra, la più grande mai fatta in Italia su Berlinguer, che si apre oggi, 3 settembre, al Nelson Mandela Forum di Firenze, e che sarà visitabile gratuitamente fino al 5 ottobre. Un lungo e ricco percorso espositivo, in 2500 metri quadrati, con foto, video, registrazioni audio, materiali d’archivio e inedito che racconta la vita, il pensiero politico e il lascito morale di Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito.
Nel Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi prende vita “Ritratti senza tempo”, una mostra fotografica dell’artista internazionale Rossano B. Maniscalchi, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, organizzata dall’Associazione NOVA - Nuova Officina delle Visioni Artistiche e dall’Associazione The Hearing Eyes con il supporto della Fondazione MUS.E (dal 30 luglio al 28 ottobre 2025). Per la prima volta nella città natale dell’artista, vengono esposti questi intensi ritratti che restituiscono uno spaccato potente dell’identità contemporanea attraverso i volti di leader, artisti e personalità che hanno segnato il nostro tempo. Celebrità quali Barack Obama, Arnaldo Pomodoro, Dario Fo, Rita Levi Montalcini, Dalai Lama, Jody Williams, Derek Walcott, Michelangelo Antonioni, Philippe Daverio e tanti altri, si specchiano nei volti di imperatori, filosofi e figure mitologiche.
"Siamo Natura": è la prima mostra personale in un museo dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin, riconosciuta per il suo impegno nella pittura e nella salvaguardia del territorio. L’esposizione, dal 24 giugno al 29 ottobre al Museo Novecento di Firenze, curata da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, la mostra si sviluppa in quattro sale e approfondisce la pratica dell’artista tra pittura, disegno e attivismo ambientale.
"Sergio Staino l’arte di vivere tra satira ed impegno" è la mostra in corso a Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo a Firenze. La mostra dedicata al vignettista toscano, scomparso il 21 ottobre del 2023, realizzata da Lucca Crea, società che organizza il festival Lucca Comics & Games, con il supporto della Regione Toscana, accoglie un numero elevato di opere originali.
A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra personale composta da 25 opere che dialogano con la collezione permanente del museo. L'esposizione dal titolo “La città delle donne”, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli e in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, apre al pubblico venerdì 4 luglio fino a mercoledì 29 ottobre 2025.
“Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy” è la mostra ospitata, dal 18 giugno al 28 settembre 2025, dal Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in quattro sale. La mostra, promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e curata da Fabiana Giacomotti, è mirata a ricostruire trent’anni fondamentali della storia della moda italiana, prima della sua definitiva affermazione internazionale. Oltre cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici articolano il percorso espositivo.
Agli Uffizi torna protagonista il settecento: una grande mostra lo riporta in scena dopo dieci anni attraverso circa 150 opere allestite nelle sale al piano terreno della Galleria, con capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Vigée Le Brun, Liotard, Mengs: molti mai visti, altri invisibili da oltre un decennio a causa dei lavori di ampliamento del percorso espositivo. L'esposizione, “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi” è allestita da mercoledì 28 maggio, al 28 novembre nelle sale affrescate al piano terreno del museo. Un’accurata selezione di circa 150 opere, tra dipinti e sculture, mobilia, porcellane, stampe ed un grande arazzo, molte esposte per la prima volta in Galleria, altre non più visibili da oltre dieci anni a causa dei lavori di ampliamento del museo.
Dal 9 giugno 2025 al 5 ottobre 2025 ritorna Da Vinci Experience, un viaggio immersivo attraverso la vita e le opere di Leonardo alla Cattedrale dell’Immagine a Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni). Una mostra immersiva dedicata al genio toscano che trasporterà gli spettatori alla scoperta dell’artista e dello scienziato, dell’ingegnere e dell’anatomista. Il viaggio attraverso la vita e le opere di Leonardo viene affrontato in 35 minuti di video immersivo suddiviso in sei blocchi tematici: biografia, colore, pittura, ingegneria/anatomia, acqua e aria.
IDEE PER GITE FUORI PORTA
Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane
Gita fuori porta: le Balze del Valdarno
Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte
Immagine di repertorio del festival Cirk Fantastik