Mercatini e non solo, gli eventi dell'ultimo fine settimana di ottobre a Firenze e nel fiorentino

Cosa fare in città tra fiere, sagre, mostre e festival

1 Visualizzazioni

giovedì 23 ottobre 2025 18:02

Siete in cerca di idee su come passare questo ultimo fine settimana di ottobre? La Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce fiere, mostre, mercatini, festival che potete trovare in giro per Firenze e dintorni. 

 

EVENTI FIRENZE

 

Nuovo appuntamento con il market Only Usato, dedicato a second hand e vintage, che domenica 26 Ottobre, dalle 11 alle 19, sarà alla Limonaia di Villa Strozzi in via Pisana 77.


Torna la fiera della quarta domenica del mese in piazza Santo Spirito: dalle 8 alle 19 tra i banchi di Santo Spirito in fiera si troveranno artigianato, prodotti tipici, piccolo antiquariato, bigiotteria e non solo.


Il Creative Factory Market torna per l’edizione autunnale in Piazza SS. Annunziata: dal 24 al 26 ottobre, dalle 9.30 alle 19, tre giorni dedicati alla creatività e all’artigianato contemporaneo, con 25 artigiani che presentano le loro produzioni tra ceramica, gioielli, moda sostenibile, illustrazione, accessori e design indipendente. 

 

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a Firenze: le boutique a cielo aperto® dell’originale Consorzio, con il meglio del Made in Italy artigianale e delle ultime tendenze della moda, saranno domenica 26 ottobre lungo Via Doni, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

Sabato 25 e domenica 26 ottobre in piazza dei Ciompi torna il mercatino dedicato ad abbigliamento vintage, ai fumetti e ai dischi: due giornate dedicate agli amanti del vintage, della musica, dei libri cult e dello stile, dalle 9 alle 20.

 

Sabato 25 e domenica 26 ottobre all'Ippodromo del Visarno torna il Festival delle Streghe, due giornate dedicate al fascino del mistero, della magia e delle tradizioni popolari. Un programma ricco di spettacoli, conferenze, laboratori per bambini, performance, mercatini tematici e tantissimi ospiti, a cominciare dal mentalista Antonio Terranova, con gli spettacoli “Houdini – Rivelazioni e Connessioni” e “Connessioni Nascoste” (11-20, ingresso 5 euro).


Sabato al Giardino dell'Orticoltura ci sarà la Festa della protezione civile. Dalle 10 alle 17.30 attività, laboratori, dimostrazioni tecniche e giochi pensati per coinvolgere bambini, giovani, adulti, tra cui un’esercitazione in caso di evento sismico, dimostrazioni alpinistiche con attraversamento del “ponte tibetano”, una caccia al tesoro nel giardino, giochi per bambini, gonfiabili, escape room, esercizi di orientamento senza l’uso del cellulare, decollo e atterraggio di piccoli aeromobili, mezzi anfibi.

 

XV edizione della Florence Biennale, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso: su 11.000 metri quadrati, oltre 550 artisti e designer provenienti da oltre 85 Paesi e 5 continenti presenteranno più di 1.500 opere direttamente agli operatori culturali e al grande pubblico. Per saperne di più

 

Dal 24 al 26 ottobre 2025 torna Eirenefest, il Festival del libro per la pace e la nonviolenza. Tre giorni di incontri, presentazioni, laboratori e riflessioni dedicati alla cultura della pace, con un ricco programma di eventi gratuiti che coinvolgerà diversi luoghi del Quartiere 4, tra cui la BiblioteCaNova Isolotto e le Baracche Verdi di via degli Aceri.

 

 

NEL FIORENTINO

 

Dal 27 settembre al 2 novembre al Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio c'è Il Regno delle zucche: ogni sabato e domenica (e venerdì 31 ottobre) dalle 10 alle 20: sculture di zucche, teatro delle rotoballe, spettacoli, arti circensi, giochi, attività e laboratori, luna park, gonfiabili, street food. Ingresso 10 euro con riduzioni, gratuito per i bambini fino a 4 anni.

 

Mercato straordinario domenica 26 ottobre a Pontassieve, località "Villini", per l'intera giornata

 

Arriva “Borgo DiVino”: sabato 25 e domenica 26 Ottobre (10-19, ingresso 20 euro) il wine Festival torna al Golf Club Poggio dei Medici a Scarperia e San Piero, con 103 aziende vinicole da tutta Italia e non solo, per un totale di 476 etichette, tutte in degustazione e acquistabili al wine-shop interno. Presente uno spazo ristorazione.


Il 25 e 26 ottobre a Montaione si terrà la 32ª edizione della Tartufesta: due giornate dedicate al gusto, ai profumi e alle tradizioni della Valdelsa, tra stand, degustazioni, showcooking, artigianato e spettacolI.

 

Domenica 26 ottobre a Vinci ci sarà la Festa della castagna: dalle 10, Piazza della Libertà e Via Giovanni XXIII ospiteranno stand gastronomici con prodotti tipici locali e un mercato artigianale, oltre all’offerta di dolci stagionali, come fruciate, necci e castagnaccio. Durante la giornata spazio anche per i più piccoli con i laboratori curati dalla Vab di Vinci per la decorazione delle zucche.

 

Domenica Festa della Ceramica in piazza Matteotti a Greve in Chianti, dalle 9 alle 18. In programma durante tutta la giornata, ci sarà il Laboratorio di tornio. Caldarroste e musica dal vivo. Sarà presente anche il Pagliaio, mercato del biologico e dell'artigianato.

 

Domenica appuntamento con il mercato straordinario in piazza Ficino a Figline Valdarno.

 

 

SAGRE

 

Appuntamento a Bagno a Ripoli, presso i Giardini I Ponti, con il Beer Street Festival: da venerdì 24 a domenica 26 Ottobre, dalle 12 alle 24, birra artigianale, specialità culinarie nazionali e internazionali, musica e intrattenimento.


Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, a Bagno a Ripoli ci sarà la sagra dello stinco e della birra, al circolo Arci "C. Protto" in via Villamagna, dalle 19:30 fino a mezzanotte potrete gustare ottimo stinco con patate, zuppa di porcini, hot dog e naturalmente fiumi di birra.

 

Continuano gli appuntamenti dedicati alle castagne, in Mugello e non solo.


Per quattro domeniche, il 5, 12, 19 e 26 di ottobre, a Palazzolo sul Senio torna la tradizionale sagra del marrone e dei frutti del sottobosco. Il borgo si animerà con i profumi e i sapori dell’autunno: marroni, piatti tipici e dolci, con musica, spettacoli e attività per grandi e piccoli. In Piazza IV Novembre stand di dolci tutto il giorno, stand gastronomico a pranzo presso la Casa del Villeggiante.


Si terrà nelle domeniche del 5-12-19-26 ottobre a Marradi la 62esima edizione della sagra delle castagne - Mostra mercato del marron buono. Ci saranno Bosco dell’Artigianato con prodotti unici e creatività, Vicolo degli Artisti con opere degli autori marradesi, Luna Park del Gusto, Corte dei Sapori con eccellenze locali da scoprire e artisti e spettacoli per tutta la giornata (ingresso 2 euro, gratis fino ai 12 anni). 

 

Nei giorni 19 e 26 ottobre a Firenzuola si terrà la 30esima edizione di Dal Bosco e dalla Pietra, mostra mercato del marrone, dei prodotti tipici del territorio e della pietra serena lavorata. Dalle 10 nel centro storico anche mercato straordinario, degli hobbisti e svuota cantine. In piazza Casini il polo gastronomico.


La tradizionale Festa dei Marroni torna anche quest’anno a Vicchio nelle giornate di domenica 19 e 26 ottobre. In piazza Giotto sarà allestito il mercato contadino con produttori di marroni e altri prodotti tipici del territorio; in piazza della Vittoria, frittelle di marroni, caldarroste, polenta e vin brulè, e all’interno dei giardini  si troverà il mercatino degli hobbisti, mentre tutto intorno si svolgerà il mercato straordinario. 


Due giorni dedicati ai sapori autunnali con "Smarronando e Svinando" domenica 19 e domenica 26 ottobre a Pietramala, nel comune di Firenzuola, dalle 11 fino a sera.

 

Scarperia nei due fine settimana del 18-19 e 25-26 ottobre si terrà la sagra del tortello, del fungo porcino e e del marrone del Mugello, presso il Campo Sportivo Le Cortine, sia a pranzo che a cena. Ci saranno anche specialità autunnali come bruciate, vin brulè e castagnaccio.


Ficattole semplici e ripiene, dolci e salata, si potranno gustare domenica 26 ottobre al Circolo MCL di San Vincenzo a Torri a Scandicci per la sagra delle ficattole.


Al Centro Pastorale Giorgio La Pira a Pelago nei fine settimana dal 17 al 19 e dal 24 al 26 ottobre torna la sagra di' bollito. Venerdì il sabato solo a cena in due turni, alle 19 e alle 21, la domenica solo a pranzo, in due turni alle 12.30 e alle 14. 


 

MOSTRE 

 

Firenze celebra Beato Angelico: la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze presentano Beato Angelico, mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento. La mostra, aperta dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia. L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, miniature e sculture.

 

Dal 27 settembre 2025 al 22 febbraio 2026, il Museo degli Innocenti di Firenze ospita in anteprima nazionale “Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque”, una mostra che non solo ripercorre la parabola creativa di uno dei più grandi artisti di ogni tempo, ma trasporta dentro quel clima unico di Parigi fin de siècle, con i suoi artisti, le luci, le scoperte, il fulgore dell’arte. Oltre 100 opere iconiche dell’artista francese – tra cui “Jane Avril”, “Troupe de Mademoiselle Églantine”, “Aristide Bruant nel suo cabaret” e prestiti eccezionali come gli oli provenienti dal Museo Toulouse-Lautrec di Albi – saranno al centro di un racconto meraviglioso, quello della Parigi della Belle Époque. Per saperne di più 

Da sabato 11 ottobre a domenica 30 novembre 2025 la Cattedrale dell’Immagine di Firenze ospiterà una nuova mostra immersiva dedicata al burattino più famoso del mondo: Pinocchio. Inside Pinocchio – Immersive Exhibition è una mostra pensata per i più piccoli ma perfetta per tutta la famiglia, e illustra la storia del burattino di legno tramite delle animazioni che saranno proiettate sulle maestose pareti della ex chiesa di Santo Stefano al Ponte. 

 

Si intitola Cultura (im)materiale la prima personale in Italia del noto artista thailandese Jakkai Siributr (23 ottobre 2025-18 gennaio 2026), allestita presso MAD Murate Art District e presso il Museo di Antropologia e Etnologia-Sistema Museale di Ateneo. La mostra si propone come una retrospettiva sull’opera trentennale dell’artista ma anche come esposizione site-specific che intreccia Oriente e Occidente, memoria e contemporaneità. Tessuti raffinati e ricami preziosi tradotti in installazioni monumentali, a fianco di ricami e manufatti collettivi, elaborati in workshop e dialoghi con le donne delle nostre comunità: una mostra unica che indaga la memoria femminile e le pratiche partecipative, intrecciando le tradizioni tailandesi con le donne del territorio toscano.

 

“Thomas Patch a Firenze. La memoria del Medioevo e del Rinascimento” è la mostra con cui Firenze, in occasione dei trecento anni dalla nascita, rende omaggio al pittore, incisore, mercante e conoscitore d’arte inglese Thomas Patch (Exeter, 1725 – Firenze, 1782) e al suo profondo legame con la città raccontando le sue imprese editoriali. La mostra, promossa dal Comune di Firenze, curata da Giulia Coco e organizzata da Fondazione MUS.E, si terrà al Museo Stefano Bardini dal 3 ottobre al 15 dicembre 2025, con il coordinamento scientifico di Carlo Francini e di Valentina Zucchi.

 

Palazzo Medici Riccardi rende omaggio a Clemen Parrocchetti (Milano 1923 - 2016), autrice del Novecento che ha saputo indagare la complessità della sfera femminile, delle relazioni affettive e della sessualità, sfidando la visione dominante di una cultura patriarcale. La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, nasce da un progetto del Museo Novecento ed è organizzata dalla Fondazione MUS.E in collaborazione con l’Archivio Clemen Parrocchetti, si tratta della prima ampia esposizione all’interno di un’istituzione museale italiana e intende raccontare al pubblico un’artista ancora poco conosciuta, vicina al movimento femminista italiano e autrice di un linguaggio originale, provocatorio e autentico. Ironia Ribelle, in programma dal 2 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, riunisce oltre cento opere tra dipinti, disegni, sculture, arazzi, documenti e materiali d’archivio e restituisce la figura di un’artista anticonformista, che ha saputo unire ricerca estetica e militanza politica.

 

"The Rose That Grew From Concrete" è la collettiva di arte contemporanea, dal 5 settembre al 4 gennaio, a cura di Morgane Lucquet, all'ex convento di Sant’Orsola in via Guelfa 21 a Firenze, con il contributo e il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze. La mostra nasce come riflessione sulla resilienza e sulla capacità di rinascere anche tra le rovine: attraverso opere site-specific, realizzate con tecniche e materiali diversi, quattordici artisti e artigiani internazionali raccontano le trasformazioni del complesso, ne curano simbolicamente le ferite e rendono omaggio alla forza della natura. Il titolo si ispira a un celebre poema di Tupac Amaru Shakur (1971–1996), che evoca la rosa che cresce dal cemento, metafora della capacità di rinascere nonostante le avversità e le condizioni più ostili.

 

“La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana” è la mostra ospitata dal 18 settembre al 18 novembre 2025 nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi. La mostra è dedicata alla grande architetta e designer, figura tra le più importanti e influenti del secolo breve. La mostra è promossa da Fondazione Architetti Firenze (FAF), Master Museo Italia (MMI) dell’Università degli Studi di Firenze, Archivio Gae Aulenti di Milano grazie a Città Metropolitana di Firenze, Fondazione Cambiano e Fondazione MUS.E. La mostra si articola in otto nuclei tematici, restituiti attraverso una selezione di disegni dell’Archivio Gae Aulenti, fotografie, plastici dei progetti appositamente realizzati e narrazioni digitali.

 

"Siamo Natura": è la prima mostra personale in un museo dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin, riconosciuta per il suo impegno nella pittura e nella salvaguardia del territorio. L’esposizione, dal 24 giugno al 29 ottobre al Museo Novecento di Firenze, curata da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, la mostra si sviluppa in quattro sale e approfondisce la pratica dell’artista tra pittura, disegno e attivismo ambientale.

 

A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra personale composta da 25 opere che dialogano con la collezione permanente del museo. L'esposizione dal titolo “La città delle donne”, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli e in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, apre al pubblico venerdì 4 luglio fino a mercoledì 29 ottobre 2025.
 

“Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy” è la mostra ospitata, dal 18 giugno al 28 settembre 2025 (prorogata al 2 novembre), dal Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in quattro sale. La mostra, promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e curata da Fabiana Giacomotti, è mirata a ricostruire trent’anni fondamentali della storia della moda italiana, prima della sua definitiva affermazione internazionale. Oltre cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici articolano il percorso espositivo.

 

Agli Uffizi torna protagonista il settecento: una grande mostra lo riporta in scena dopo dieci anni attraverso circa 150 opere allestite nelle sale al piano terreno della Galleria, con capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Vigée Le Brun, Liotard, Mengs: molti mai visti, altri invisibili da oltre un decennio a causa dei lavori di ampliamento del percorso espositivo. L'esposizione, “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi” è allestita da mercoledì 28 maggio, al 28 novembre nelle sale affrescate al piano terreno del museo. Un’accurata selezione di circa 150 opere, tra dipinti e sculture, mobilia, porcellane, stampe ed un grande arazzo, molte esposte per la prima volta in Galleria, altre non più visibili da oltre dieci anni a causa dei lavori di ampliamento del museo.

 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 

 

Immagine di repertorio

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.