‘Zero Azzardo’: il progetto prosegue con quattro incontri nel fiorentino
Gli appuntamenti dell’iniziativa di sensibilizzazione sul disturbo da gioco d’azzardo arrivano a Rignano, Bagno a Ripoli, Rufina e Fiesole
giovedì 23 ottobre 2025 15:46
Quattro incontri a ottobre contro il gioco d’azzardo nel fiorentino. A tenerli sarà il Gruppo Abele nelle aree di Rignano, Bagno a Ripoli, Rufina e Fiesole.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto “Zero Azzardo” che, fino a marzo 2026, vedrà la Società della Salute Fiorentina Sud Est, i Servizi per le Dipendenze della Zona Fiorentina Sud Est, la cooperativa sociale Coop.21, l’Associazione Progetto Arcobaleno, l’Acli Provinciale Firenze e Aps Edera impegnati in una serie di interventi di informazione, sensibilizzazione, formazione e prevenzione nell’ambito del Disturbo da gioco d’azzardo (DgA) ad ampio spettro. E questo mediante uscite di Unità di Strada, attività rivolte alla popolazione giovanile (14-24), alle associazioni sportive e di rappresentanza dei cittadini (anche stranieri) oltre a organizzare una campagna di comunicazione.
Con Pasquale Somma, professionista di livello avanzato in ambito socio-educativo, a intervenire ci sarà anche Mario Nardelli, infermiere al pronto soccorso con esperienza di pratica di gioco d’azzardo online, che riporterà la sua esperienza relativa al Disturbo da Gioco d’Azzardo, alle problematiche che ha affrontato e come è riuscito ad uscirne.
“Quella da gioco d’azzardo rappresenta oggi una delle forme di dipendenza più insidiose e meno visibili, ma con effetti profondi sulle persone, sulle famiglie e sulle comunità – dichiara Francesco Pignotti, presidente della Società della salute Fiorentina Sud-Est e sindaco di Bagno a Ripoli - Per questo come SdS sosteniamo con convinzione il progetto Zero Azzardo e tutte le iniziative di sensibilizzazione che, come il ciclo di incontri promossi dal Gruppo Abele con Pasquale Somma, puntano a informare, prevenire e offrire strumenti concreti di aiuto. La prevenzione passa attraverso la consapevolezza e la collaborazione tra istituzioni, operatori e cittadini: solo così possiamo costruire un territorio più attento, solidale e capace di proteggere i più fragili. Un ringraziamento a tutte le realtà che concorrono a realizzare questo progetto per il loro impegno quotidiano nel contrastare un fenomeno che non riguarda solo chi gioca, ma tutta la collettività”.
Ecco gli appuntamenti nel dettaglio: a Rignano sull’Arno venerdì 24 ottobre, alle ore 21, presso il Centro Pastorale Carlo Acutis in piazza XXV Aprile; sabato 25 ottobre, alle ore 10.30, con un incontro-colazione al circolo Arci di Fiesole; sempre sabato 25 ottobre, alle ore 16; a Bagno a Ripoli nei locali della Fratellanza Popolare di Grassina in via Spinello Aretino, dove verrà presentato lo sportello di ascolto; sempre domenica 26 ottobre a Rufina, alle ore 17, presso sala civica Barbugli presso la biblioteca comunale “Montagni” in piazza Trieste.