Dai mercatini al cinema all'aperto: gli eventi del fine settimana tra Firenze e dintorni
In corso anche le visite a torri, porte e fortezze di Firenze, dal Forte Belvedere a Porta San Frediano
giovedì 17 luglio 2025 13:18
Siete in cerca di idee per passare questo settimana di luglio? La Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce fiere, mostre, mercatini, festival, spettacoli e tanto altro che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.
EVENTI A FIRENZE
Domenica 20 luglio torna la Fierucola di Santo Spirito: dalle 9 alle 19 in piazza Santo Spirito la fiera dei prodotti dell’agricoltura biologica su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare.
L'artigianato artistico toscano torna in piazza Santa Maria Novella, dove dal 17 al 20 luglio si terrà Ars Manualis - L'eredità dei saperi (10-20).
Quattro giorni di incontri e musica, fino al 17 luglio, con la direzione artistica di Andrea Scanzi: La Gaberiana giunge alla sua terza edizione, confermandosi un appuntamento dedicato alla memoria e all’eredità artistica di Giorgio Gaber. Gli eventi si terranno tra Piazza Gaber, Piazza dell’Isolotto e la Limonaia di Villa Strozzi. Per saperne di più
Non è estate senza cinema all'aperto! È arrivato quel momento dell’anno in cui è possibile godersi un film sotto le stelle in una delle arene estive di Firenze e dintorni. Per saperne di più
Torna anche il 'Cinema Tascabile', il furgoncino che porta il grande schermo nei quartieri di Firenze. Per saperne di più
Con l'estate tornano anche le visite a torri, porte e fortezze di Firenze. Il Comune di Firenze e Fondazione MUS.E propongono un ricco programma di visite: si comincia con Forte Belvedere (dal 24 giugno al 15 ottobre tutti i venerdì, i sabati e le domeniche alle h17 e alle h18.30), Porta San Frediano, che resterà aperta al pubblico fino al 31 luglio dalle 17 alle 20 (visite ogni 30 minuti). Dal 1° al 31 agosto sarà invece visitabile la Torre San Niccolò, la regina delle torri fiorentine, completamente restaurata nel 2024 (dalle 17 alle 20, visite ogni 45 minuti). Dal 1° al 30 settembre infine sarà la volta di Porta Romana (dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti). A questo calendario si aggiungono le visite al Baluardo di San Giorgio (l’11 luglio e l’8 agosto dalle 17 alle 20 e il 12 settembre dalle 16 alle 19) e alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso, in collaborazione con Firenze Fiera (il 25 luglio, 29 agosto e 26 settembre dalle 16 alle 19). Per saperne di più
Musica live con il "Support Your Local Festival", che si chiude il 17 luglio con una serata ad ingresso libero allo spazio estivo Ultravox Firenze, nel Parco delle Cascine, con il concerto dei 99 Posse (open act Romanticismo periferico.
Continua l'Estate in Villa al Quartiere 2, la rassegna estiva di eventi nella sede del Quartiere. Giovedì 17 Luglio ore 21.00 Teatro: "Terra - Da Steinbeck alla Luna", di e con Matteo Pecorini - Produzione Verso Oklahoma.
Torna la rassegna “Estate al Q4”, il cartellone estivo promosso dal Quartiere 4. Nel fine settimana: Cecco e Baracca con Stornelli Fiorentini, presso l'Arena Estiva Parco di Villa Vogel, venerdì 18 luglio ore 21.15.
NEL FIORENTINO
Tornano i Giovedì sotto le stelle a Sesto Fiorentino. Il 17 luglio dalle 20,30 in via Cavallotti Mostra di moto d'epoca. Esibizioni di ballo e musica nelle strade e piazze del centro.
A Scandicci nuovo appuntamento il 17 luglio con i "Giovedì sotto le stelle" di Città Futura, con lo "Sbaracco dentro e fuori i negozi di Città Futura".
Dal 17 al 20 luglio, nell'area eventi Andolaccio sul Lago di Bilancino, edizione 2025 del Flood Bilancino Festival: concerti, teatro, dj set, street food, dalle 19 in poi. (Ingresso 4 euro per la singola serata o 10 euro per tutte e quattro le serate).
Dopo la prima parte a Londa, il Festival della Montagna Fiorentina prosegue con il suo “secondo tempo” a San Godenzo, dal 14 al 20 luglio. Il programma alterna escursioni guidate, esperienze di benessere nella natura, laboratori per bambini e adulti, talk e momenti di approfondimento, mercatini artigianali, concerti sotto le stelle, cinema all’aperto, spettacoli teatrali e dj set. Per saperne di più
Il mercantino artigiano notturno Stelle & Mercanti torna in Piazza Matteotti a Greve in Chianti, giovedì 17 luglio dalle 17 alle 24: ci saranno gli stand degli artigiani, accompagnati dall'intrattenimento musicale.
A Cerreto Guidi sabato e domenica c'è Cerreto Street Wine 2025: vino, street food, musica live e stelle. Protagonista il vino, con degustazioni da tantissimi produttori del territorio (15 euro). Poi street food con i food truck, osservazione delle stelle e musica live.
SAGRE
Dal 19 al 27 luglio a San Donnino, frazione di Campi Bisenzio, presso la sede della Fratellanza Popolare di Via delle Molina 56, si terrà la sagra della tagliata, della pecora e della pizza, dalle 19.30.
Due fine settimana, 18-19-20 e 25-26-27 luglio, con la sagra del cinghiale e del tortello a Luco di Mugello, frazione del Comune di Borgo San Lorenzo. La sagra si tiene presso il campo sportivo di Grezzano, solo a cena.
A Ronta, frazione di Borgo San Lorenzo, torna la sagra del tortello e del porcino, nei fine settimana dal 18 al 20 e dal 25 al 27 luglio, al campo sportivo di Ronta (venerdì e sabato solo a cena, domenica anche a pranzo).
Da giovedì 3 a domenica 20 luglio a Cerreto Guidi, presso il Circolo Arci Luigi Rossetti, torna la sagra del papero e del cinghiale (solo la sera, lunedì chiuso).
Zuppa e concerti gratuiti: tornano per due fine settimana Sagra della Zuppa & RB Festival, da giovedì 10 a domenica 13 e da giovedì 17 a domenica 20 luglio a Fucecchio, contrada Massarella. Ci saranno il cantautorato indie di Dente, quello romantico e ribelle di Cimini, il rap di Tormento, il pop d’essai dei Viito e quello estatico dei Delicatoni. E poi Cecco & Cipo, Danu, Grandi Raga, Giulia Mutti, Lo-Fi Le Fusa, Michiamanojack, Amira, Synr Chase, Principe, la serata-evento “Azzurro". Oltre ai concerti, tante delizie della tradizione toscana, a cominciare dalla zuppa. Per saperne di più
A Fiano, località del comune di Certaldo, nei giorni 12 e 13 e 19 e 20 luglio ci sarà la nona edizione della sagra del pollo fritto, in piazza Gasparri dalle 19. In programma musica live e dj set.
Trentaduesima edizione per Sant'Amato a Tavola, a Vinci, la rassegna enogastronomica dei prodotti tipci di Sant'Amato e del Montalbano, che torna nei fine settimana 11-12-13, 18-19-20, 25-26-27 luglio, 1-2-3 e 7-8-9 agosto. Tutte le sere stand gastronomico, spettacoli, incontri, musica, bomboloni e brigidini.
Due fine settimana con la sagra del tortellone, in programma sabato 12 e domenica 13 luglio, sabato 19 e domenica 20 Luglio a Tosi, frazione del Comune di Reggello, presso il Campo sportivo dalle 19.
Tre giorni, dal 18 al 20 luglio, con Galleno a tutta birra, al Campo Sportivo di via della Colonna a Fucecchio.. Ristorante attivo ogni sera dalle 19:30, area food aperta fino a tarda notte con birra e specialità toscane, e dj set.
Dodicesima edizione per la Grande Festa della Birra a Strada in Chianti. Dal 10 al 27 luglio al campo sportivo di Strada, all'interno della 20esima Festa dello Sport, ogni venerdì, sabato e domenica dalle 19 specialità culinarie, specialità alla brace, musica da vivo, serate culturali. Ogni giovedì torneo di calcetto e pizzata.
MOSTRE
Tracey Emin. Sex and Solitude è la mostra che riempie le sale di Palazzo Strozzi dal 16 marzo al 20 luglio 2025, la più grande mai realizzata in Italia dedicata a Emin, una delle artiste più famose e influenti del panorama contemporaneo. L'esposizione indaga la poliedrica attività di Emin che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera dell’artista, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio.
Si chiama the hollow men ed è il progetto appositamente ideato e realizzato dall’artista italiana Giulia Cenci per il Project Space di Palazzo Strozzi, nuovo spazio espositivo dedicato all’arte emergente. Nella sua pratica, Giulia Cenci lavora con elementi prelevati dal quotidiano e dal mondo industriale, trasformandoli in paesaggi e habitat immaginari dove scarti, resti e materiali di recupero si mescolano con figure ibride tra umano e animale. Le sue opere mettono in discussione gerarchie e confini, proponendo scenari in cui ogni elemento sembra oscillare tra riconoscibilità e alterazione.
"Siamo Natura": è la prima mostra personale in un museo dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin, riconosciuta per il suo impegno nella pittura e nella salvaguardia del territorio. L’esposizione, dal 24 giugno al 29 ottobre al Museo Novecento di Firenze, curata da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, la mostra si sviluppa in quattro sale e approfondisce la pratica dell’artista tra pittura, disegno e attivismo ambientale.
A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra personale composta da 25 opere che dialogano con la collezione permanente del museo. L'esposizione dal titolo “La città delle donne”, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli e in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, apre al pubblico venerdì 4 luglio fino a mercoledì 29 ottobre 2025.
“Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy” è la mostra ospitata, dal 18 giugno al 28 settembre 2025, dal Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in quattro sale. La mostra, promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e curata da Fabiana Giacomotti, è mirata a ricostruire trent’anni fondamentali della storia della moda italiana, prima della sua definitiva affermazione internazionale. Oltre cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici articolano il percorso espositivo.
Agli Uffizi torna protagonista il settecento: una grande mostra lo riporta in scena dopo dieci anni attraverso circa 150 opere allestite nelle sale al piano terreno della Galleria, con capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Vigée Le Brun, Liotard, Mengs: molti mai visti, altri invisibili da oltre un decennio a causa dei lavori di ampliamento del percorso espositivo. L'esposizione, “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi” è allestita da mercoledì 28 maggio, al 28 novembre nelle sale affrescate al piano terreno del museo. Un’accurata selezione di circa 150 opere, tra dipinti e sculture, mobilia, porcellane, stampe ed un grande arazzo, molte esposte per la prima volta in Galleria, altre non più visibili da oltre dieci anni a causa dei lavori di ampliamento del museo.
Dal 17 aprile al 31 agosto 2025 Fondazione Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women, una speciale mostra, negli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi, che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti attraverso le opere delle nove artiste vincitrici del premio dal 2005 a oggi. Per saperne di più
Dissolvenze. Corrispondere al tempo, è il progetto espositivo del duo Simoncini.Tangi a cura di Valentina Gensini, promosso da MAD Murate Art District e parte integrante del progetto RIVA, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze. La mostra-laboratorio costruita con numerosi workshop e incontri tenuti dagli artisti con 3 diversi gruppi di giovani del territorio è allestita negli spazi della Sala Anna Banti, delle celle e della Galleria al primo piano e sarà visitabile dal 15 maggio al 2 agosto 2025. Attraverso installazioni immersive e site-specific, Dissolvenze propone una riflessione poetica sulla porosità dei confini tra essere umano e paesaggio naturale, sull’interdipendenza tra i regni viventi, sul modo in cui il tempo si scrive nella materia e nelle sue impronte. Per saperne di più
Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L'esposizione "Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale" è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista. Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Per saperne di più
Dal 9 giugno 2025 al 5 ottobre 2025 ritorna Da Vinci Experience, un viaggio immersivo attraverso la vita e le opere di Leonardo alla Cattedrale dell’Immagine a Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni). Una mostra immersiva dedicata al genio toscano che trasporterà gli spettatori alla scoperta dell’artista e dello scienziato, dell’ingegnere e dell’anatomista. Il viaggio attraverso la vita e le opere di Leonardo viene affrontato in 35 minuti di video immersivo suddiviso in sei blocchi tematici: biografia, colore, pittura, ingegneria/anatomia, acqua e aria.
Caravaggio e il Novecento Roberto Longhi, Anna Banti, è l'affascinante viaggio alla riscoperta della coppia che riunì artisti e intellettuali che hanno plasmato il Novecento italiano. La mostra, dal 27 marzo al 20 luglio 2025, è in corso a Villa Bardini, dove ammirare grandi capolavori e materiali inediti grazie alle figure di Roberto Longhi, storico dell’arte, e Anna Banti, scrittrice e traduttrice, che hanno “rivoluzionato” la storia dell’arte con la riscoperta del Caravaggio e del nostro Seicento.
IDEE PER GITE FUORI PORTA
Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane
Gita fuori porta: le Balze del Valdarno
Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte
Immagine di repertorio