San Godenzo, arriva la seconda tappa del Festival della Montagna Fiorentina
Una settimana di iniziative che invitano all’incontro e al movimento
lunedì 07 luglio 2025 19:51
Dopo il successo della prima parte a Londa, il Festival della Montagna Fiorentina prosegue con il suo “secondo tempo” a San Godenzo, dal 14 al 20 luglio.
Sette giorni di eventi gratuiti per esplorare e celebrare la Montagna Fiorentina, proiezione identitaria di queste due comunità affacciate sul crinale dell’Appennino Tosco-Romagnolo, a meno di un’ora da Firenze. Un territorio ricco di biodiversità, cultura e saperi antichi, che diventa protagonista di un’esperienza innovativa: previa prenotazione, durante tutta la settimana sarà possibile soggiornare gratuitamente in tenda presso Il Bachino Home Restaurant e lavorare dal lunedì al venerdì in modalità coworking negli spazi di Villa Gentili.
Il Festival è promosso dai Comuni di Londa e San Godenzo, in partenariato con LAMA Impresa Sociale, le Pro Loco dei due Comuni, l’Associazione La Casa del Sole e della Luna, il Gruppo Perché No OdV e Trame di Cultura, oltre a molte altre associazioni del territorio. L'iniziativa rientra in un progetto più ampio dedicato alla Montagna Fiorentina. Una storia che prende vita dall’amore profondo degli abitanti per la propria terra, sostenuta dalla determinazione degli amministratori e dalla partecipazione attiva di cittadini, imprese e associazioni locali. Con il sostegno dei finanziamenti europei NextGenerationEU e del PNRR Cultura, il progetto Montagna Fiorentina si propone di affrontare le sfide economiche e sociali tipiche delle aree interne, promuovendo la rigenerazione e lo sviluppo territoriale. Il Festival è patrocinato da Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve.
Ogni giornata a San Godenzo offrirà un invito all’incontro, al movimento e alla scoperta. Il programma alterna escursioni guidate, esperienze di benessere nella natura, laboratori per bambini e adulti, talk e momenti di approfondimento con la Londa School of Economics, la scuola nata per ripensare il paradigma economico dominante, ripartendo dai territori e dalle aree interne e promuovendo modelli di sviluppo rispettosi della natura e capaci di rafforzare le comunità locali.
Non mancheranno le occasioni conviviali e di intrattenimento: mercatini artigianali, concerti sotto le stelle, cinema all’aperto, spettacoli teatrali e dj set. Dal lunedì al venerdì, in Piazza Vittorio Veneto, si terranno talk e laboratori per bambini sotto il loggiato. Ogni sera saranno proposte cene o apericene presso le attività commerciali, in collaborazione con le associazioni locali.
Si comincia lunedì 14 luglio con una serata musicale blues in Piazza Dante insieme ai Jailbirds, per proseguire martedì 15 con un trekking alla scoperta di Monte Onda, lungo crinali panoramici che offrono viste sul Falterona e sulla vallata. L’arrivo al borgo sarà l’occasione per ascoltare storie e memorie raccontate da chi abita questi luoghi. Mercoledì e giovedì si potrà eccezionalmente visitare Villa Del Campana, palazzo storico fulcro del processo di rigenerazione culturale di San Godenzo, attualmente in fase di cantiere, e partecipare a proiezioni cinematografiche (“Fame” e “Le otto montagne”) o allo spettacolo “W.A.M. Game – Il gioco di Mozart”, a cura della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Questa sorta di Visita Guidata nel mondo mozartiano è condotta da quattro attori che interpretano decine di personaggi e da musicisti che suonano dal vivo. Un gioco che coinvolge attivamente gli spettatori ma anche un momento didattico e di riflessione. Uno spettacolo che stimola l’ascolto e l’immaginazione, che non solo intrattiene, ma arricchisce l'esperienza culturale di chi assiste, offrendo uno spunto per una riflessione più profonda. Sempre giovedì, dalle 10 alle 14, sarà possibile avvicinarsi al mondo delle erbe spontanee con Mara, esperta di foraging, nella cornice rurale dell’Azienda Agricola “Le Casine”. Un’attività pratica per riconoscere, raccogliere e riscoprire saperi antichi, che si concluderà con un pranzo a base di prodotti locali.
Venerdì 18 luglio le attività spazieranno dalla trucioloterapia, un’esperienza che offre un viaggio multisensoriale tra suoni, aromi e creatività all'interno del laboratorio artigiano di falegnameria, fino alla scoperta delle marronete nei “Piani di Casale”, con una visita guidata gratuita per conoscere da vicino il delicato equilibrio naturale e le relazioni invisibili che rendono questa coltivazione tanto preziosa quanto affascinante.
Nel pomeriggio della stessa giornata, parte invece l’Anello di Castagneto, un’escursione panoramica nata in collaborazione con l’associazione “Amici di Castagneto”. Un trekking accessibile anche alle famiglie, tra antichi borghi, castagneti monumentali e piccoli gioielli nascosti come la Chiesa di Petrognano e la cascata del Doccione, con rientro previsto per le 19. In chiusura, dopo una cena di comunità presso il Parco di Castagneto, è prevista una lunga serata di festa con dj set e cocktail bar alla Bottega di Castagneto.
Sabato 19 luglio sarà la giornata più intensa: si partirà con un’escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, una sessione di terapia forestale, un talk sui cammini e tante attività per tutti. In serata salirà sul palco MEG, cantautrice e produttrice dalla personalità sospesa tra sperimentazione sonora e poesia. Dagli esordi nei 99 Posse esplora costantemente nuovi territori musicali, spinta da un’irrefrenabile urgenza creativa e da una curiosità empatica. Con il tour TRENTA MEG celebra trent’anni di carriera, trasformando il palco in una festa di gratitudine e condivisione autentica. Prima di lei sul palco cmqmartina, giovane talento che unisce cantautorato e cultura club, tra elettronica, sperimentazione e pop in continua evoluzione. Il concerto è gratuito.
Domenica 20 luglio il festival si chiuderà con “Castagno in Festa”, una giornata promossa dall'Associazione Andrea del Castagno, tra laboratori, escursioni, e-bike e una speciale dimostrazione di volo di rapaci in libertà con il naturalista Gherardo Brami "Falconarius". Brami è birdkeeper e birdtrainer, specializzato nello studio, allevamento e gestione in libertà controllata di rapaci e altri uccelli, per diffonderne la conoscenza etologica e sensibilizzare alla loro tutela attraverso attività didattiche e incontri divulgativi. Bambini e famiglie avranno così occasione di osservare presso il Parco Annigoni di Castagno D’Andrea varie specie di rapaci, conoscendone da vicino e in prima persona le caratteristiche e i segreti.
Come nella prima parte del Festival a Londa, anche i talk della Montagna Fiorentina affrontano temi di grande attualità, tra cui il cambiamento climatico, il ruolo di arte e cultura per il futuro della montagna, i saperi locali e+ le imprese di comunità. Tra gli appuntamenti più rilevanti, martedì 15 luglio la Londa School of Economics propone L’era del diluvio, un dialogo sui cambiamenti climatici e sulle catastrofi naturali sempre più frequenti nel nostro presente. Il 16 luglio spazio a Periferica, un talk dedicato all’arte contemporanea fuori dai grandi centri urbani, promosso dalla residenza d’artista A dimora. Il 17 luglio la Londa School torna con Terra che insegna, un approfondimento sul valore dei saperi locali tra tradizione e innovazione, mentre il 18 luglio Fare insieme esplora il ruolo delle cooperative di comunità come motore di rigenerazione economica e sociale nelle aree interne. Infine, il 19 luglio al Centro Visite del Parco Nazionale, Passaggi e paesaggi invita a riflettere sul legame profondo tra territorio e letteratura, attraverso il dispositivo del cammino e del parco letterario, a partire alla figura di Dino Campana, poeta di questa montagna.
Per maggiori informazioni https://montagnafiorentina.com/festival/