Forti temporali a Firenze e nel fiorentino: alberi caduti in città. Oltre 16 mm di pioggia in un'ora
Interventi dei vigili del fuoco per alberi caduti o pericolanti. Crollate le temperature di 15 gradi in poco più di un'ora
mercoledì 02 luglio 2025 16:48
La perturbazione arrivita nel pomeriggio, con il forte vento unito alla pioggia, ha iniziato a causare danni a Firenze e nel fiorentino, dove è in corso un'allerta meteo in codice giallo per rischio idrogeologico-idraulico e temporali fino alle 22 di oggi.
I vigili del fuoco fanno sapere che con il sopraggiungere della perturbazione che sta interessando la Città Metropolitana, alla sala operativa sono arrivate numerose chiamate per alberi pericolanti e alberi caduti sulla sede stradale e altri interventi per danni causati dal vento.
Un albero è caduto sulla sede stradale di viale Machiavelli a Firenze (in foto), dove è stato istituito un restringimento di carreggiata. Sul posto sta intervenendo la polizia municipale. Un albero è caduto in mezzo alla carreggiata in via Belisario Vinta. Restringimento di carreggiata anche in piazzale Donatello, dove è caduto un altro albero, e il traffico risulta rallentato. Rami, alberi crollati e materiale in carregiata si registrano anche in altre zone della città, come in viale Fanti (dove è stata colpita un'auto in sosta), via delle Cinque vie, vicolo di San Marco Vecchio, via Corcos, viale Verga, piazza Giorgini.
La stazione di rilevamento di Firenze-Orto botanico ha registrato la caduta di 16,4 mm di pioggia in un un'ora, quella di Firenze-Giardino di Boboli 9,8. Al momento le squadre della protezione civile comunale, insieme a quelle della direzione ambiente, hanno effettuato 15 interventi per la caduta di rami, soprattutto a Campo di Marte e nella zona sud della città.
"Questo calore anomalo è causa dei forti temporali di oggi e lo sarà di quelli che si verificheranno nelle prossime settimane - ha sottolineato l'assessora alla protezione civile Laura Sparavigna - il meteo è impazzito, caldo record con picchi di afa e colonnine al limite e poi eventi estremi come il temporale di oggi. E' una delle conseguenze più rilevanti del cambiamento climatico. In questa situazione nell’atmosfera si è accumulata molta energia, di cui si nutrono i sistemi temporaleschi per innescare poi nubifragi e forti colpi di vento".
Alberi caduti anche a Bagno a Ripoli. "L’evento meteorologico che sta attraversando il nostro territorio ha provocato la caduta di alcuni alberi sulle nostre viabilità. Protezione civile e Polizia Municipale sono già operative, ma prestiamo attenzione e limitiamo gli spostamenti al necessario. Grazie", informa il sindaco Francesco Pignotti.
Il Comune di Vicchio informa che la Sp41 è momentaneamente chiusa fra Ponte a Vicchio e Sagginale a causa di un albero caduto a seguito degli eventi atmosferici delle ultime ore. A causa di un albero caduto sulla linea ferroviaria il passaggio a livello sta rimanendo chiuso da diversi minuti. Il Comune fa sapere che è stata allertata RFI che sta mobilitando i propri tecnico per aprire manualmente le sbarre e per rimuovere l'albero caduto.
Interventi dei vigili del fuoco sono in atto anche a Impruneta, sulla Fi-Pi-Li, a San Casciano in Val di Pesa e a Campi Bisenzio.
LE PREVISIONI - Il Lamma spiega che forti temporali stanno interessando le zone interne della Toscana, accompagnati anche da colpi di vento e grandine. I cumulati massimi di pioggia 40-60 mm, per ora si registrano tra le province di Firenze, Siena e Arezzo, in particolare in collina e montagna. I temporali si esauriranno in serata e nei prossimi giorni il tempo sarà più stabile con temperature di nuovo molto alte.
Con l'ondata di maltempo si è verificato anche un crollo delle temperature. Se alle ore 14 alla stazione di Firenze Orto Botanico erano stati registrati 38.4 gradi, le temperature sono scese di 15 gradi nel giro di un’ora: alle ore 15.45, infatti, sono stati registrati 23.1 gradi. Alle ore 16.15 è stato poi registratata la temperatura minima da inizio giornata, 22.6 gradi.
BLACK OUT - A Firenze si sta verificando anche un nuovo black out in alcune zone della città (LEGGI QUI).
Notizia in aggiornamento
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)