Estate Fiorentina, al via la XVII edizione di Mercati in Musica
Tre concerti gratuiti sulla rotta del Nord America al Giardino di Villa Arrivabene, Teatro dell’Affratellamento e Palazzo Medici Riccardi
lunedì 07 luglio 2025 16:28
E' giunto alla XVII edizione "Mercati in Musica", la rassegna che quest'anno invita il pubblico a salpare metaforicamente verso il Nord America.
La rassegna dal titolo "Musica sulla rotta del Nord America" esplora il tema del dialogo interculturale attraverso la musica, con tre concerti durante il mese di luglio. Attraverso tre percorsi tematici - il nuovo rock, la nascita della musica americana e le musiche antiche di naviganti, pirati e coloni - "Mercati in Musica 2025" offre una riflessione sulla contaminazione musicale come metafora dell'incontro tra civiltà.
L'ingresso ai concerti è gratuito fino ad esaurimento posti e non è richiesta la prenotazione.
Particolare attenzione è dedicata alla scelta delle location: dal suggestivo Giardino di Villa Arrivabene all'intimità del Teatro dell'Affratellamento, fino alla maestosa Sala Luca Giordano di Palazzo Medici-Riccardi.
“Un appuntamento dell’Estate Fiorentina che ci porta in un viaggio musicale tra culture e continenti, che rappresentano una occasione per scoprire come le sonorità possano abbattere barriere e rafforzare i legami tra popoli diversi” hanno detto l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini e l’assessore allo sviluppo economico Jacopo Vicini. “La scelta di location suggestive, come il Giardino di Villa Arrivabene, il Teatro dell’Affratellamento e la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici-Riccardi, testimonia l’impegno nel valorizzare il patrimonio storico-artistico di Firenze, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente. Ringraziamo gli organizzatori e i musicisti che rendono possibile questa rassegna, e invitiamo il pubblico a partecipare approfittando dell’ingresso gratuito e della possibilità di vivere un viaggio musicale tra passato e presente, tra tradizione e innovazione".
“Un'esperienza di conoscenza e di apertura culturale, dove le diverse sonorità si amalgamano in un racconto semplice ma profondo, finalizzato a una radicale accettazione delle culture dei differenti popoli.” - ha dichiarato Cristina Burla, presidente dell'Associazione Arte & Mercati e ideatrice della rassegna.
“Una bella iniziativa che caratterizza l’Estate Fiorentina, e come Confesercenti collaboriamo da anni per sostenerla e valorizzarla. – ha affermato Santino Cannamela Presidente Confesercenti Città di Firenze – Questo evento ha un valore culturale e artistico molto importante ed è volto alla promozione della musica in città.”
PROGRAMMA DEI CONCERTi
ROCK E POST-GRUNGE
12 luglio, ore 21.15 - Giardino di Villa Arrivabene "Turn the lights down" - Johnny Blackbird and Millers
Un'immersione nelle sonorità del grunge e post-grunge, quel movimento musicale nato negli anni Novanta negli Stati Uniti che ha rivoluzionato il rock mondiale. La serata esplora questa contaminazione tra hard rock, punk rock e new wave, caratterizzata dal ritorno alle formazioni essenziali e alle sonorità autentiche. I Johnny Blackbird and Millers, gruppo fiorentino nato nel 2010, portano sul palco la loro esperienza maturata sui palchi più importanti della Toscana. Da coverband a band autoriale, hanno saputo conquistarsi un posto di rilievo nella scena musicale locale, partecipando come headliner al Magical Philosophy Tour e agli eventi di Unicoop alla Leopolda.
DAL RAGTIME AL JAZZ
19 luglio, ore 21.15 - Teatro dell'Affratellamento Fabrizio Mocata Group
Un viaggio nelle origini della musica americana, dalle influenze native alle contaminazioni europee e africane, fino alla nascita del jazz e del blues. La serata ripercorre l'evoluzione musicale che ha portato dalle work songs e dagli spirituals al jazz, passando per il ragtime e il boogie woogie. Fabrizio Mocata, pianista siciliano e cittadino del mondo, diplomato al Conservatorio Cherubini di Firenze, è considerato uno dei più promettenti talenti internazionali. Il suo originalissimo modo di interpretare la musica americana lo ha portato al riconoscimento sia come solista che come compositore, con esibizioni che caratterizzano i cartelloni dei grandi Festival internazionali.
MUSICA, SPEDIZIONI, GALEONI E CORSARI
26 luglio, ore 21.15 - Sala Luca Giordano, Palazzo Medici-Riccardi "Fra Europa e Nuovo Mondo fra il XVI e XVII secolo" - Semperconsort
Un affascinante viaggio musicale nell'epoca delle grandi esplorazioni, quando le potenze navali europee solcavano l'Atlantico trasportando sui loro vascelli anche la propria cultura musicale, destinata a contaminarsi con i suoni autoctoni del Nuovo Mondo. Un'antologia di autori spagnoli, inglesi e italiani del Cinquecento e primo Seicento. Semperconsort, ensemble fondato da Luigi Cozzolino a Firenze nel 1999, si dedica al repertorio da camera dei secoli XVI-XVIII su strumenti originali. Il gruppo vanta collaborazioni con formazioni prestigiose come Homme Armè e l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, oltre a importanti incisioni discografiche per Naxos e Brilliant.
12 luglio ore 21.15
CONCERTO: “Rock e post-grunge”
Turn the lights down
Il grunge è la scena musicale originatasi negli anni Ottanta in U.S.A. e giunta al successo mondiale nei primi anni Novanta. Il termine grunge deriva dall'aggettivo grungy, espressione gergale in voga dagli anni Sessanta ad indicare qualcosa di ruvido e selvaggio. La rivista Rolling Stone (2019) chiarisce che il termine aveva puro scopo descrittivo della qualità, della 'grana' della musica, non indicativo di un genere preciso. Col tempo il termine verrà adottato dai media per descrivere un'intera scena, un insieme di band anche molto diverse tra loro, sia per provenienza geografica e ispirazione musicale che per attitudine. Dal punto di vista strettamente musicale, pur nella varietà dei generi e degli stili, con grunge si intende una contaminazione tra hard rock, punk rock e new wave, nonché il ritorno alla formazione chitarra-basso-batteria e alle sonorità degli anni Sessanta e Settanta. Così come il punk era stato una risposta all'estetica hippy, così il grunge sembra esserlo a quella hair metal degli anni Ottanta. Le band della scena grunge si presentano senza travestimenti, esibendo una mascolinità sia dimessa e dolente che esibita e ammiccante, ma senza camuffamenti, paradossalmente, il recupero di un aspetto più classicamente maschile corrisponde ad una messa in discussione di certi stereotipi machisti del rock'n'roll. Il post-grunge si riferisce a un genere che si basa vagamente sul suono di alcune delle band grunge originali.
JOHNNY BLACKBIRD AND MILLERS
Sono un gruppo nato nel 2010, quando a Johnny Blackbird e Lou Millers, i due membri fondatori si incontrarono all'università. Negli anni successivi si è aggiunto alla formazione Nick Short, polistrumentista che ha iniziato a suonare il basso. Nel 2016, dopo molti susseguirsi di batteristi, prende le bacchette della band, John Taylors. La formazione con alcune aggiunte inizia a suonare su palchi importanti a Firenze e in Toscana. Inizialmente coverband, iniziano poi a scrivere pezzi propri che decidono di interpretare durante i loro concerti. Hanno inoltre partecipato, per tre anni consecutivi, come headliner al Magical Philosophy Tour che ha luogo al Combo Social Club e all'evento dei 50 anni di Unicoop alla Leopolda.