Vis Art

Fiori, artigianato, libri e vintage: ottobre inizia con un fine settimana carico di eventi a Firenze e nel fiorentino

Dalle fiere alle mostre, cosa fare nel primo weekend di ottobre in città. E come ogni prima domenica del mese i musei sono gratis

1 Visualizzazioni

venerdì 04 ottobre 2024 10:55

Ottobre inizia con un fine settimana carico di eventi, tra artigianato, vintage, mercatini, mostre e sagre! Se siete in cerca di idee su come passare il weekend in città, la Redazione di 055Firenze come ogni settimana riunisce gli eventi che potete trovare in giro per Firenze e dintorni. 

 

EVENTI A FIRENZE

 

Il 6 ottobre, come ogni prima domenica del mese, grazie alla Domenica Metropolitana tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, e di prendere parte alle numerose visite e attività in programma. Sono in programma numerose visite e attività rivolte a giovani e adulti nei musei fiorentini: Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Palazzo Medici Riccardi, Museo Stefano Bardini, Memoriale delle Deportazioni, Museo Novecento, Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, MAD - Murate Art District e Forte di Belvedere. A Palazzo Medici Riccardi sarà inoltre possibile visitare eccezionalmente alcuni ambienti della Prefettura normalmente non accessibili al pubblico.


Domenica si rinnova ache l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. A Firenze aderiscono: Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, Cenacolo di Sant'Apollonia, Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Galleria dell'Accademia, Museo del Bargello, Giardino della Villa a Castello, Giardino di Villa Il Ventaglio, Cappelle Medicee, Museo archeologico nazionale di Firenze, Villa medicea della Petraia. 


Torna ARTour - Il bello in piazza (4-6 ottobre, ore 10-20), l’evento che in piazza Strozzi celebra l’artigianato fiorentino e toscano di 25 diverse botteghe artigiane, da gioielli e foulard di seta a borse in pelle, cappelli, argenteria e ceramiche.


Sabato 5 ottobre c'è Artefacendo in piazza dei Ciompi (ore 10-20), dove 22 artigiani non solo esporranno e venderanno le loro creazioni di artigianato artistico, ma mostreranno ai visitatori anche le fasi più caratteristiche della loro produzione.


Edizione autunnale per la mostra mercato di piante e fiori al Giardino del'Orticoltura, in programma dal 4 al 6 ottobre: un’esposizione floreale ricca di varietà insolite, locali e da collezione con oltre 75 espositori provenienti da tutta Italia. In programma anche corsi, laboratori, presentazioni e workshop gratuiti (9-19).


E' il 25esimo anniversario per la Fiera Internazionale della Ceramica, che torna sabato 5 e domenica 6 ottobre, in piazza Santa Croce, con 95 artigiani della ceramica da tutta Europa e le loro creazioni. La manifestazione non sarà solo un’occasione di vendita, ma offrirà un’esperienza immersiva nel mondo della ceramica, con laboratori per bambini, dimostrazioni e incontri tematici (dalle 10 alle 20). Per saperne di più 


Cibo e solidarietà: sono i due ingredienti principali di “Firenze in 60 pizze”, l’evento gastronomico, che celebra la pizza e sostiene la beneficenza che avrà luogo dal 2 al 4 ottobre al Teatro Cartiere Carrara. Il ricavato della tre giorni sarà devoluto a favore delle associazioni ATT Toscana, La Compagnia di Babbo Natale e Lega del Filo d'Oro. Venerdì 4 ottobre si concluderà in grande stile con il Galà degustazione. Per saperne di più


Tre giorni in cui l’Ippodromo del Visarno si riempirà di libri: torna “Firenze Books – Leggere è pop”, un progetto di Confartigianato Imprese Firenze con il patrocinio del Comune di Firenze, in programma dal 4 al 6 ottobre. Il festival prevede quest’anno oltre 40 presentazioni, suddivise nei tre spazi dell’Ippodromo nel Parco delle Cascine, e una grande libreria allestita dai librai indipendenti con 100 case editrici presenti per oltre 3000 titoli. Venerdì 15-19; sabato e domenica 10-19. Il programma completo sul sito


La Vintage Kilo Sale più famosa d'Europa sta arrivando a Firenze, dal 4 al 6 ottobre alla Manifattura Tabacchi, con capi vintage e second hand selezionati (ingresso con biglietto, orari 10-19).


Torna Tutto Sposi: dal 4 al 6 ottobre, alla Fortezza da Basso arriva l'evento dedicato al mondo del wedding. La 31esima edizione della manifestazione si terrà al padiglione Cavaniglia (ingresso per i visitatori dalla porta Faenza. Ingresso gratuito previa registrazione sul sito. Venerdì 15-20, sabato e domenica 10.30-20).


Domenica 6 ottobre torna Viale Europa in Fiera: nei controviali di viale Europa la fiera con stand di generi vari, alimentari e artigianato (8-20).


Doppio appuntamento con Only Usato Market nel weekend, nell'edizione home & clothing, il market dedicato all’abbigliamento e agli articoli per la casa sarà agli Orti Dipinti di Borgo Pinti sabato, e domenica alla Limonaia di Villa Strozzi (11-20).


Domenica 6 ottobre in piazza Dalmazia torna Collezionare in Dalmazia, evento dedicato a collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato, vintage, curiosità cartacee ed artigianato creativo (9-19).


Torna il Merc'ANT con l'edizione autunnale del mercatino solidale proposto da Fondazione ANT Onlus i cui proventi andranno interamente a sostenere le attività di assistenza domiciliare e specialistica che ANT offre gratuitamente ai malati di tumore e alle loro famiglie. L'iniziativa si svolgerà da venerdì 4 a domenica 6 Ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 presso la Sala dei Marmi al Parterre.  


E' un viaggio nella Cina contemporanea, in una ricognizione di storie, dalle periferie alle grande metropoli, quello proposto dalla quarta edizione del FánHuÄ Chinese Film Festival, il festival di cinema che propone il meglio della cinematografia cinese contemporanea, in 15 film dal 2 al 6 ottobre, al cinema La Compagnia di Firenze. La manifestazione è posta in apertura della “50 Giorni di Cinema a Firenze”. Per saperne di più

 

Apre la 33esima edizione della Biennale internazionale dell'Antiquariato di Firenze a Palazzo Corsini, occasione unica per ammirare da vicino opere rare e preziose, selezionate dalle oltre 80 gallerie invitate provenienti da tutto il mondo, di cui 14 nuove partecipazioni (dal 28 settembre al 6 ottobre - 10.30-20 - ingresso 15/10 euro).

 


NEL FIORENTINO


Protagonista la tradizione agricola del territorio ripolese con l'Antica Fiera dell'Antella. Sabato 5 e domenica 6 ottobre i giardini della Resistenza ospiteranno animali della fattoria, piccolo artigianato, prodotti genuini a Km zero delle aziende locali e tantissime attività per adulti e bambini. Si chiude lunedì 7 ottobre con il tradizionale “fierone”.


Domenica 6 ottobre a Scandicci torna il Km Vero, Mercato Contadino Vingone. Dalle 8:30 alle 14:30, nel giardino della Casa del Popolo Rita Atria in via Roma 166, troverete prodotti naturali, freschi e a km 0, di agricoltori e piccole aziende locali

 

Torna la Fiera di Scandicci, che quest’anno andrà in scena dal 5 al 13 ottobre nel centro di Scandicci, a ingresso libero. Oltre ai tradizionali padiglioni, tra cui “Abitare la casa”, “Gola Gioconda”, “Green Area”, presenti anche “Automotive e mobilità sostenibile”, “Area Expo”, “Il Giardino dello Street Food”, “Macchine agricole, veicoli commerciali e industriali”, e i ristoranti dislocati in tutta l’area. Piazzale della Resistenza vedrà l’allestimento di un grande villaggio dello sport totalmente rinnovato. Grande novità è "Ludo in Fiera", il weekend dedicato al gioco in scatola inclusivo e intergenerazionale realizzato da Lucca Comics & Games (5 e 6 ottobre, ingresso libero).
Per saperne di più

 

Dal 20 settembre al 3 novembre il parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio si trasforma nel Regno delle zucche. Dal 2000 si svolge a Ludwigsburg in Germania la “Mostra di zucche più grande del mondo”, e ora, in partnership con gli artisti ed ideatori della mostra, l'evento arriva a Campi per 7 weekend, con 19 sculture fatte di zucche, 70 spettacoli ed eventi. area Luna Park, Teatro delle Rotoballe, Babydance, Laboratorio delle zucche, Labirinto dei Pinguini e area street food. Aperto: 4-6 Ottobre, 11-13 Ottobre, 18-20 Ottobre, 25-27 Ottobre, 31 Ottobre-3 Novembre. Orari: Venerdì 15-21, Sabato e domenica 9-21.

 

Danza e giullari, dimostrazioni di artigiani, giochi per bambini e accampamenti militari: domenica 6 ottobre il borgo di Calenzano Alto si prepara a ospitare, per il terzo anno, la manifestazione “Calenzano 1325. Assedio al Castello”, per tornare indietro nel tempo per un giorno e assistere alla rievocazione storica dell’attacco delle truppe di Castruccio Castracani. Dalle 11, ingresso a pagamento.


Con l'autunno torna anche la Fiera di Ottobre a Dicomano, in programma dal 4 al 6 nel centro del paese. Protagonisti i prodotti tipici del periodo, ma anche musica, spettacoli, artigianato, laboratori e la Disfida del Bardiccio (domenica alle 15).


Domenica 6 ottobre torna Collezionisti in Piazza nel centro storico di Scaperia, come ogni prima domenica del mese (9-19).


Sabato 5 ottobre nuova edizione "allungata" del mercato settimanale di Greve in Chianti - settore non alimentare - che si terrà dalle ore 8 alle ore 19 in Piazza Matteotti.

 

Domenica dalle 9 alle 19 arriva un nuovo appuntamento con il mercatino del riuso e riciclo Svuota la soffitta a Greve in Chianti. Piazza Matteotti si animerà di bancarelle di privati cittadini che venderanno quello che a loro non serve più.


Domenica torna il mercato Aprilante a Panzano in Chianti, con stand di artigiani e mercatino svuota la soffitta per le vie del paese.

 

 

SAGRE


Al via le prime feste dedicate al marrone!

 

A Marradi prende il via la tradizionale sagra delle castagne “Mostra mercato del Marron buono di Marradi”, giunta alla sua 61° edizione, nelle domeniche 6, 13, 20 e 27 di Ottobre. Gli stand gastronomici proporranno le tradizionali leccornie del famoso frutto, dai tortelli di marroni al castagnaccio. Per le vie del paese saranno in vendita i classici prodotti del bosco e sottobosco oltreché altri prodotti artigianali e commerciali. Le domeniche di sagra saranno animate da musica e varietà con la presenza di attrazioni per i bambini. Attivo un servizio navetta che collegherà alcuni parcheggi di Marradi con il centro.


Appuntamento per quattro domeniche, il 6, 13, 20 e 27 di ottobre, a Palazzuolo sul Senio con la sagra del marrone e dei frutti del sottobosco, con aromi e sapori tipici della cucina autunnale di questa zona. Oltre allo stand gastronomico aperto a pranzo, e allo stand dei dolci di piazza IV novembre aperto tutto il giorno, ci saranno anche spettacoli musicali e animazione per bambini.

 

Dal 4 al 6 e dall'11 al 13 ottobre presso lo Stadio del Bisenzio a Signa si terrà l’ottava edizione della sagra della cipolla.


Dal 3 al 6 ottobre, presso i locali della SMS Croce Azzurra di Sieci, frazione di Pontassieve, si terrà la Festa delle Specialità al Tartufo (dal giovedì al sabato due turni alle 19:30 ed alle 21:15, la domenica solo a pranzo alle 12:30 e alle 14:15. È consigliata la prenotazione chiamando il 334.6648688 dalle 16 alle 20).

 

 

MOSTRE 

 

Palazzo Strozzi apre le porte a Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole, grande mostra che celebra una delle artiste piuÌ€ importanti del XX secolo, la cui rivoluzionaria ricerca nella pittura è esplorata attraverso opere della sua produzione tra il 1953 e il 2002 in dialogo con dipinti e sculture di artisti contemporanei, tra cui Jackson Pollock, Morris Louis, Robert Motherwell, Kenneth Noland, Mark Rothko, David Smith, Anthony Caro e Anne Truitt. Organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dalla Helen Frankenthaler Foundation e curata da Douglas Dreishpoon, Direttore dell’Helen Frankenthaler Catalogue Raisonné, l’esposizione, in programma dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, mira a esaltare la pratica innovativa di questa artista anche attraverso il filtro delle affinitaÌ€, delle influenze e amicizie che hanno segnato la sua vita personale e creativa.

 

Da sabato 28 settembre 2024 fino a mercoledì 2 aprile 2025 il Museo Novecento presenta la mostra Retroscena – Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione, a cura di Sergio Risaliti, Eva Francioli e Chiara Toti. A circa ottanta anni di distanza dalla lotta di liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, il museo si interroga sulla presenza, nella Collezione Alberto Della Ragione, di testimonianze riguardanti il rapporto tra gli artisti e le vicende storiche a cui parteciparono tra gli anni venti e quaranta del novecento. Fulcro dell’esposizione sono le opere di maestri che hanno vissuto, subito o contrastato le politiche del fascismo.

 

A Firenze arrivano gli Yokai. I mostri della tradizione giapponese, che hanno già conquistato il pubblico a Monza e a Bologna, dal 13 giugno al 3 novembre 2024 arriveranno negli spazi espositivi del Museo degli Innocenti, grazie a YokaiMostri, Spiriti e altre inquietudini nelle Stampe Giapponesi, la mostra che torna a proporre al pubblico italiano il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di centocinquanta opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche ancora inedite, libri rari, maschere, e armi ed armature in prestito dal Museo Stibbert di Firenze.

 

Palazzo Medici Riccardi si prepara a ospitare una mostra fotografica che esplora la bellezza e la fragilità della natura attraverso l'obiettivo del fotografo Valter Bernardeschi. La mostra, intitolata "E fu sera e fu mattina: La natura negli scatti di Valter Bernardeschi" – promossa dalla Città Metropolitana di Firenze in collaborazione con il Museo Geo Bruschi, l'Associazione Fotografi del Levante Fiorentino e l'Associazione culturale Kairos - è il frutto di un progetto di Giovanni Passaniti con MUS.E e sarà aperta al pubblico dal 5 settembre 2024 al 7 gennaio 2025 nelle Sale Fabiani. Partendo dalle parole di Papa Francesco nella Lettera Enciclica “Laudato Si’” Bernardeschi elabora una sua personalissima riflessione sul rapporto tra l'uomo e la natura, esplorando temi come la creazione, la trasformazione e la bellezza eterna del mondo naturale. 

 

Il Mediterraneo, teatro di un esodo visibile ma spesso ignorato nella sua tragica realtà, che segna incessantemente il destino di uomini e donne presto dimenticati e abbandonati a sé stessi. È questo il tema centrale delle opere che l’artista Simone Del Sere esporrà nella mostra "Le voci del Mediterraneo", che sarà inaugurata domenica 29 settembre alle 19:45, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, nel Chiostro Grande della Basilica della Santissima Annunziata di Firenze. Articolate in quattro serie, che si aggiungono a Mater Migrantes (2018) e La sognatrice sulle acque (2019), le maschere raffigurate nei lavori dell’artista rappresentano le forme dell’uomo nel mondo. Aperta da mercoledì 2 a sabato 12 ottobre, (escluso domenica 6), negli orari 15-19 gratuitamente.

 

Sette artisti under 35 reinterpretano il rapporto tra uomo e natura attraverso opere inedite e installazioni site-specific: è il tema al centro della mostra Sinestesie, promossa da Città Metropolitana di Firenze e realizzata da MUS.E, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Firenze, che si terrà dal 19 settembre al 13 ottobre 2024 presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.

 

Manifattura Tabacchi ospita Massimo Listri. Fotografie, mostra personale del fotografo d’architettura e d’ambienti fiorentino di fama internazionale, in grado di tradurre gli spazi in arte. Visitabile dal 28 settembre al 14 novembre, l’esposizione si sviluppa nel cuore della Factory, il B11, nell’edificio che ospitava l’officina trasformato temporaneamente in uno spazio per l’arte. La mostra è allestita in collaborazione con Gruppo Editoriale. Tra le 19 opere di grande formato – la più imponente di quasi 3 metri – spiccano due interni di Manifattura Tabacchi, fotografati nel 2019 prima della ristrutturazione.

 

Venerdì 21 giugno si inaugura presso la Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore la mostra di fotografie “LUCIA BALDINI. Lo sguardo del viandante/The gaze of the wayfarer”. In questo nuovo progetto, la fotografa si confronta con i monumenti della Cattedrale di Firenze, offrendocene una visione onirica e poetica. In mostra una selezione di tredici immagini, in bianco e nero, parte di un più ampio lavoro. Fino al 31 ottobre.

 

Il progetto organizzato e coordinato dal Museo Novecento Louise Bourgeois in Florence aprirà al pubblico dal 22 giugno al 20 ottobre 2024. Due eccezionali mostre – Do Not Abandon me e Cell XVIII (Portrait) –  che impegneranno il Museo Novecento e il Museo degli Innocenti. Un progetto che porta per la prima volta le opere di Louise Bourgeois (Parigi, 1911 - New York, 2010) a Firenze. Il Museo Novecento celebra dunque Louise Bourgeois, una delle protagoniste assolute dell’arte del XX e XXI secolo, con la mostra Do Not Abandon Me, che darà modo di apprezzare dal vivo quasi cento opere dell’artista, tra cui molte su carta, tra gouache e disegni, realizzate negli anni duemila oltre a sculture di varie dimensioni, in stoffa, bronzo, marmo e altri materiali. Grande attesa, inoltre, per  Spider Couple (2003), una delle creazioni più celebri ed emblematiche della Bourgeois, che verrà installato nel cortile del museo. Il Museo degli Innocenti ospiterà Cell XVIII (Portrait) (2000), in suggestivo dialogo con alcune delle opere più iconiche della collezione. Il raro patrimonio culturale, storico e artistico del Museo esemplifica la storia secolare dell'istituzione pubblica, a lungo caratterizzata dalla presenza di una cospicua comunità femminile.

 

Il Museo Stefano Bardini presenta la mostra di Leonardo Meoni (Firenze, 1994) Gli altri colori purtroppo, sono tutti caduti, la prima mostra museale in Italia dell’artista. Il progetto, a cura di Sergio Risaliti e organizzato dal Museo Novecento in collaborazione con Amanita, ospita una selezione di opere ideate specificamente per le sale espositive del Museo Bardini in stretto dialogo con la collezione dell’antiquario e connoisseur fiorentino (fino al 10 ottobre).

 

Alla Cattedrale dell’Immagine, a due passi da Ponte Vecchio a Firenze, è stata prorogata la mostra Inside Van Gogh, una nuovissima esperienza immersiva pronta a trasportare nel mondo di Vincent van Gogh. Lo show multimediale immersivo, realizzato da Crossmedia per la regia di Stefano Fake, è un racconto digitale di 35 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360° d’immagini ad altissima definizione e della diffusione audio in Dolby HD di un’avvincente colonna sonora. Arricchiscono l’esperienza multimediale una sezione didattico-introduttiva con infografiche e monitor, le postazioni Oculus per sperimentare la realtà virtuale 3D di un viaggio sensoriale all’interno di alcuni famosi quadri e l’avvolgente caleidoscopio d’immagini della “sala degli specchi”, posta all’interno della sala immersiva.

 

La città è protagonista di un viaggio intenso che narra di centri urbani desiderati, di metropoli e di paesaggi umani immaginati da artisti dei secoli XX e XXI. Dal 26 settembre 2024 al 19 gennaio 2025, a Villa Bardini, l’inedita mostra OltreCittà. Utopie e realtà. Da Le Corbusier a Gerhard Richter. Sono 126 le opere presenti, tra le quali, esposta per la prima volta in una mostra, l’opera Firenze III/XII di Gerhard Richter, oggi fra gli artisti più influenti in ambito internazionale

 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.