Calenzano ricorda le vittime dell’esplosione al deposito ENI

Cerimonia per il monumento, interventi istituzionali e uno spettacolo teatrale dedicato alla sicurezza sul lavoro

1 Visualizzazioni

mercoledì 19 novembre 2025 18:20

Martedì 9 dicembre ricorre il primo anniversario dell’esplosione al deposito ENI di Calenzano, in cui persero la vita cinque lavoratori: Davide Baronti, Franco Cirelli, Carmelo Corso, Vincenzo Martinelli e Gerardo Pepe. Il Comune di Calenzano ha organizzato una giornata dedicata alla memoria delle vittime, al ringraziamento di chi intervenne nei soccorsi e a una riflessione più ampia sulla sicurezza sul lavoro.
 

Alle ore 15 sarà scoperto il monumento realizzato dal Comune su proposta dell’ANMIL Firenze, all’interno del Parco della Fogliaia in via di Prato, all’altezza di via Larga. Alla cerimonia sono state invitate le famiglie dei cinque lavoratori. Saranno presenti ANMIL e le aziende che hanno contribuito alla realizzazione e all’installazione dell’opera: Calenzano Asfalti, Bt. Trasporti, Conticelli Marco, Co.Tra.S, Folignoli, Gavio, Mavet srl, R.A.T., Sbg Trasporti e Transadriatico.


A seguire, alle ore 16, al Palazzetto dello Sport è previsto un momento istituzionale con gli interventi delle autorità, aperti dal sindaco Giuseppe Carovani e coordinati dal presidente dell’Ordine dei giornalisti della Toscana Giampaolo Marchini. Saranno presenti anche associazioni, forze coinvolte nei soccorsi e le sigle sindacali.
 

La giornata si concluderà alle 21.30 al Teatro Manzoni con ‘Una stella mattutina’, spettacolo dedicato al tema della sicurezza sul lavoro, di Giovanni Luca Valea con Andrea Bacci e Massimo Bonechi, in collaborazione con Fondazione Regolino. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti; è consigliata la prenotazione all’indirizzo prenotazioni@teatromanzonicalenzano.it.
 

‘Invitiamo tutti i cittadini a partecipare – afferma il sindaco Giuseppe Carovani – per commemorare le cinque persone che hanno perso la vita mentre svolgevano il loro lavoro. Dopo la raccolta fondi aperta nei giorni successivi all’esplosione, il monumento vuole essere un segno visibile e duraturo, in un luogo che guarda all’area del deposito, del fatto che Calenzano non dimenticherà quanto accaduto’.

 

LEGGI ANCHE:

Calenzano, dissequestrato il deposito Eni teatro dell’esplosione del dicembre 2024

Esplosione Eni di Calenzano, il deposito cesserà ogni attività legata alla distribuzione di carburanti

Calenzano, un monumento per le vittime dell’esplosione al deposito Eni

Esplosione deposito Eni a Calenzano, un nuovo indagato per disastro colposo

Esplosione deposito Eni di Calenzano, nove indagati. 'Incidente risultato prevedibile ed evitabile'


Deposito Eni di Calenzano, Giani: 'Non può stare lì. Buona idea trasformarlo in hub rinnovabili'

Esplosione deposito Eni, ordinata una verifica su eventuali danni ambientali

Esplosione deposito Eni Calenzano, la Procura dispone perquisizioni, ispezioni e sequestri integrativi

Esplosione deposito Eni a Calenzano, il punto sui danni con le associazioni di categoria

'Basta morti sul lavoro', a Calenzano il presidio per le vittime al deposito Eni riempie la piazza

Esplosione a Calenzano, Mattarella chiama Giani per esprimere solidarietà e vicinanza

Esplosione e incendio in un deposito Eni a Calenzano: due persone decedute, oltre 20 feriti e tre dispersi. Sciopero e lutto regionale

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.