Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: le iniziative del Comune di Firenze

Passeggiate, flashmob, talk, spettacoli: il calendario degli eventi in città

1 Visualizzazioni

mercoledì 19 novembre 2025 17:11

La città di Firenze torna a dire no alla violenza contro le donne e lo fa con una serie di appuntamenti che porteranno al 25 novembre prossimo, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, unendo le forze dell’amministrazione comunale e di associazioni e realtà del territorio che operano in questo settore.

 

Nessuno ha dimenticato quel 25 novembre 1960, quando tre sorelle domenicane, Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal vennero sequestrate, torturate e uccise su ordine del dittatore della Repubblica Domenicana Rafael Trujillo: dal 1999 le Nazioni Unite hanno istituzionalizzato questa giornata con la risoluzione 54/134 del 17 novembre 1999.

 

“Le iniziative che abbiamo promosso in questi giorni sono parte di un percorso condiviso che mira a prevenire, a sostenere chi subisce violenza e a costruire una cultura fondata sul rispetto, sull’uguaglianza e sulla libertà delle donne - spiega l’assessora alle Pari opportunità del Comune di Firenze Benedetta Albanese -.  Ringrazio tutte le associazioni, le operatrici e gli operatori, le volontarie e i volontari che ogni giorno lavorano con competenza e dedizione, il loro impegno ci ricorda che non esiste parola efficace senza azione concreta, e non esiste tutela reale senza una rete che funzioni. La violenza sulle donne non è un destino e non è un fatto privato: è una responsabilità collettiva. Solo insieme, con coraggio e continuità, possiamo costruire una comunità in cui nessuna donna debba più sentirsi sola, impaurita o non creduta. Questo è il nostro impegno che rinnoviamo ogni giorno”.

 

Ecco le iniziative in programma.

 

22 NOVEMBRE
A passo di donna: prima le passeggiate contro la violenza, poi un flashmob in piazza Signoria

È la passeggiata a partecipazione libera promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con i cinque Quartieri. Si tratta di un invito a camminare insieme, per manifestare solidarietà alle vittime e ai loro familiari per ribadire con forza un no ad ogni forma di violenza. Attraverso il camminare fianco a fianco, Firenze intende unire la cittadinanza in un messaggio di speranza e di impegno concreto: un modo per ricordare le donne che non ci sono più e per dichiarare, una volta di più, un deciso “no” alla violenza di genere. I percorsi sono diversi così come le iniziative proposte: unico denominatore è l’arrivo è alle 12 in piazza Signoria, all’Arengario, dove alle 12 l’associazione 100donnevestitedirosso © organizza un flashmob, evento OFF inserito all’interno dell’Eredità delle Donne. Il ritrovo per prepararlo sarà alle 11,30: dress code rosso. Le camminate a partecipazione libera sviluppano i rispettivi percorsi nei Quartieri.  

 

Si comincia alle 10 con l’inaugurazione della panchina rossa in piazza Indipendenza, finanziata dall’Istituto Fanfani, a cui parteciperanno la sindaca di Firenze Sara Funaro e l’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Firenze Benedetta Albanese, poi alle 11 l’appuntamento è al Torrino di Santa Rosa (qui si ritroveranno anche i percorsi del Q4 e Q5), quindi alle 11,30 al Giardino dell’Ardiglione e da qui si arriverà in Signoria.  

 

Nel Quartiere 2, sono due i percorsi immaginati, uno con partenza dalle Cure (area Pettini-Burresi) e uno con partenza da Campo di Marte, dai giardini Niccolò Galli.   Il Q3 ha come punto di ritrovo il parco dell’Anconella, mentre il Q4 via Lunga, davanti al circolo Le Torri. Il Q5 si ritroverà davanti alla panchina rossa tra via di Novoli e via Tagliaferri e camminerà verso piazza Puccini, le Cascine fino a ricongiungersi con il Q1 al Torrino di Santa Rosa.

 

“Abbiamo organizzato e promosso queste passeggiate perché crediamo – spiegano il presidente del Quartiere 1 Mirco Rufilli, il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi, la presidente del Quartiere 3 Serena Perini, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni ed il presidente del Quartiere 5 Filippo Ferraro – che ogni gesto collettivo possa creare consapevolezza e prevenzione. Le tappe presso le panchine rosse, ormai numerose sui nostri territori, saranno l’occasione per fare delle brevi riflessioni condivise sull’importanza di cambiare i nostri schemi culturali. Ringraziamo le associazioni e le società sportive che hanno aderito e che ci stanno aiutando nell’organizzazione. Invitiamo tutti, uomini e donne di ogni età, a partecipare per fare della manifestazione un messaggio forte contro la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere, che Firenze e i suoi Quartieri – concludono i cinque presidenti – danno alle nostre comunità e a tutto il Paese”.

 

25 NOVEMBRE
Le iniziative per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne cominciano dal mattino, in piazza Signoria. Dalle 8,30 alle 9 (lo speciale proseguirà fino alle 10 con testimonianze e protagonisti del Festival dei Diritti), la sindaca di Firenze Sara Funaro e l’assessora alle Pari Opportunità Benedetta Albanese saranno in diretta a Controradio. Dalle 11 alle 13 spazio al flash mob promosso da QN, dal titolo “Un minuto di rumore”: al termine del programma, che prevede interventi istituzionali, testimonianze e momenti di riflessione collettiva, il ‘minuto di rumore’ simbolico a cui parteciperanno gli studenti su invito dell’assessorato all’istruzione, inviterà i partecipanti a farsi sentire, non solo per ricordare ma per agire.  Alle 13,30, ai giardini di Campo di Marte, saranno protagonisti le alunne e gli alunni dell’istituto comprensivo Compagni-Carducci che, insieme all’Educativa di strada, mostreranno, alla presenza dell’assessora Benedetta Albanese il loro messaggio per ricordare tutte le donne vittime di questi crimini con l’installazione “Scusate il rumore, ci state  ammazzando”.  Alle 15, all’associazione La mia ostetrica APS si terrà l’incontro di presentazione dello Sportello di ascolto contro la violenza ostetrica, mentre alle 15,30, nella sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate andrà in scena lo spettacolo “Antologia delle sedie vuote” de La stanza dell’attore.  Al Centro Giovani, in Sala Gialla, (16,30) ci sarà la Performance di spoken word poetry, mentre alle 18, alla Casa delle Donne verrà presentata la campagna di sensibilizzazione “Anomalia temporale”, di Nosotras e Italia Hello.

 

Alle 18,30, al Campus Morgagni D, dipartimento Matematica e Informatica, andrà in scena “Una donna sola”, di Franca Rame, monologo tragicomico della durata di 50 minuti, in collaborazione tra Comune, Associazione Donne Ganze e Compagnia Giardini dell’Arte, uno spettacolo ‘per far ridere e poi riflettere’.  Non mancheranno eventi alla Casa delle Donne, con la campagna di sensibilizzazione del progetto ‘Di tutto rispetto’ (dalle 18, con l’assessora Albanese) e la rappresentazione di “Quadri di donne 2.0”, al teatro dell’Affratellamento. Il ricavato della serata sarà donato al Centro Antiviolenza Artemisia.
Da non dimenticare, nemmeno gli appuntamenti delle Biblioteche comunali per la giornata internazionale della violenza contro le donne, il cui programma è consultabile sul sito cultura.comune.fi.it. 

 

LE ALTRE INIZIATIVE
Dal 26 al 30 novembre, al Cinema la Compagnia, si accenderanno i riflettori sul Florence Queer Festival, invece giovedì 27 novembre, dalle 10 alle 12, alla Casa delle Donne, si terrà un workshop su “La violenza di genere sul lavoro: tra disuguaglianze sistemiche e mondo del lavoro in trasformazione” con lo Sportello del lavoro Chiama Donna Cgil.  Venerdì 28, dalle 16,30 alle 19, in sala Sibilla Aleramo, alla Biblioteca delle Oblate, spazio al convegno “Linguaggio e comunicazione in ambito professionale”, a cura dell’Associazione Primavera APS, mentre lunedì primo dicembre, in piazza Elia Dalla Costa e piazza Acciauoli, al Galluzzo, l’Educativa di Strada Quartiere 3 presenta “Play Safe, laboratorio interattivo per ragazze e ragazzi dedicato alla salute e alla consapevolezza sessuale”. 

 

PORTE STORICHE E DAVID ILLUMINATI DI ROSSO
Il 25 novembre, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne le porte storiche della città di Firenze e il David saranno illuminati di rosso.  Un gesto simbolico con cui l’Amministrazione comunale vuole sensibilizzare cittadine e cittadini e ribadire con forza che ogni vita è preziosa. L'illuminazione sarà a cura di Firenze Smart.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.