Meteo, prima neve in Toscana. Dopo la fase mite arriva il freddo: le previsioni
Arrivano i primi refoli di aria fredda. Probabile peggioramento ìmarcato tra giovedì e sabato
martedì 18 novembre 2025 09:43
Si imbiancano le vette della Toscana: prima neve oggi in Val di Luce. "Possibilità di modeste nevicate sopra i 1200 metri in Appennino. Prestiamo sempre prudenza", avverte il presidente della Regione Eugenio Giani.
In arrivo oggi infatti, in particolare nord Italia, Toscana e Sardegna, i primi refoli di aria fredda di origine artico-marittima, secondo le previsioni del Consorzio Lamma. Poi probabile peggioramento più marcato tra giovedì e sabato e nevicate in arrivo in Appennino.
Ieri si è quindi conclusa la lunga fase mite che ha contraddistinto quasi tutto l'autunno meteorologico (1 settembre-30 novembre). Ora un drastico cambio di circolazione che potrebbe portare, oltre alla neve, anche criticità idrogeologiche e idrauliche.
A Firenze è in corso un'allerta meteo in codice giallo per rischio vento fino alle 20 di oggi.
Ecco le previsioni del Lamma per i prossimi giorni
Martedì cielo inizialmente molto nuvoloso con residue precipitazioni su fiorentino, aretino e zone centro meridionali, più insistenti sull'Appennino orientale (possibilità di modeste nevicate in Appennino fino a 1000-1200 metri sui versanti emiliano romagnoli); schiarite dal pomeriggio a partire dal nord ovest fino a cielo sereno in serata su tutta la regione. Venti: moderati nord orientali. Temperature: in deciso calo.
Mercoledì inizialmente sereno o poco nuvoloso con locali foschie o nebbie mattutine sulle pianure e sulle vallate interne. Graduale aumento delle nubi dal pomeriggio a partire dalle zone di nord ovest in estensione a tutta la regione in serata quando saranno possibili deboli precipitazioni sulla costa centro settentrionale e sul nord della regione, con deboli nevicate oltre 1200 metri sull'Appennino settentrionale. Venti: deboli variabili, tendenti a divenire di Libeccio dal pomeriggio e a rinforzare in serata a nord di Capraia. Temperature: in deciso calo le minime con locali gelate mattutine nelle valli più interne, stazionarie le massime o in lieve aumento in montagna.
Giovedì molto nuvoloso tra la notte e il mattino con piogge e rovesci sparsi, in particolare sul nord e zone più meridionali della regione (deboli nevicate sui rilievi settentrionali oltre 1000-1200 metri). Miglioramento dalla tarda mattinata con cessazione dei fenomeni. Venti: moderati di Libeccio con rinforzi sulla costa settentrionale a nord di Capraia, crinali appenninici e sottovento ad essi. Temperature: in aumento le minime, massime stazionarie o in lieve calo in montagna.
Venerdì molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, localmente temporalesche al sud e generalmente più abbondanti sull'Appennino orientale. Possibili nevicate oltre 1000-1200 in Appennino (anche a quote inferiori sui versanti emiliano- romagnoli), attorno a 1300-1500 sul M. Amiata. Venti: moderati con forti raffiche da nord. Temperature: minime quasi stazionarie, massime in deciso calo.
Foto dai social di Eugenio Giani
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)
