Vis Art

Fiori, artigianato, street food e vintage: gli eventi del ponte del 25 aprile tra Firenze e dintorni

Alla Fortezza da Basso si apre l'89esima edizione di MIDA, la Mostra Internazionale dell’artigianato

1 Visualizzazioni

mercoledì 23 aprile 2025 11:06

In cerca di idee per passare il ponte del 25 aprile? La Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce fiere, mostre, mercatini, e tanto altro che potete trovare in giro per Firenze e dintorni. 

 

EVENTI A FIRENZE

 

Sono molte le iniziative con cui Firenze, città medaglia d’oro della Resistenza, ricorderà l’80° anniversario della Liberazione nazionale. Qui le cerimonie e gli altri eventi legati al 25 aprile.

 

E' il momento di MIDA, la Mostra Internazionale dell’artigianato, che si svolgerà alla Fortezza da Basso dal 25 aprile al 1° maggio, con 530 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da una trentina di paesi. In mostra pezzi unici, nuovi oggetti del desiderio che spaziano dall’abbigliamento e accessori all’artigianato artistico; dall’artigianato internazionale alle proposte di bellezza e benessere, dai complementi di arredo a creazioni sofisticate di design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria, fino alle eccellenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. Ricca sarà l’offerta del settore del Gusto con sapori e profumi che arrivano anche da lontano, cooking show e tanti eventi con assaggi e degustazioni, mentre nel Piazzale centrale la Corte dei sapori offrirà street food e pop up restaurant con specialità italiane e multietniche.

 

Artigianato locale, laboratori, dimostrazioni dal vivo e sapori contadini in Piazza Ognissanti: domenica 27 aprile, dalle 9 alle 19, torna la Fierucola dei Legnaioli, una giornata dedicata all’artigianato del legno tra natura, storia e tradizione. Non mancherà il consueto appuntamento con la Fierucola agroalimentare, con oltre 50 espositori tra contadini, pastori e produttori biologici.


Piazza Santa Croce si riempie di profumi, sapori e colori d’oltralpe con il Mercatino Regionale Francese, dal 24 al 27 aprile (9-21). Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, dai formaggi ai croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie su uno stand di oltre 12 metri. Spazio anche all'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni.


Torna la Mostra mercato di piante e fiori al Giardino dell’Orticoltura. Dal 25 aprile al 1 maggio, dalle 9 alle 19.30, con ingresso libero e gratuito, il giardino di via Vittorio Emanuele II farà da scenario alla storica manifestazione che da oltre 170 anni ospita un’esposizione floreale ricca di varietà insolite, locali e da collezione con oltre 75 espositori provenienti da tutta Italia.


Mercato domenicale in piazza Santo Spirito con Santo Spirito in fiera, dalle 8 alle 19, con banchi di artigianato, gastronomia, prodotti tipici, abbigliamento e non solo.


Domenica ci sarà il Fierone di Primavera alle Cascine: dalle 8 alle 18 su viale Lincoln 170 banchi, street food, spettacoli di street dance e animazione.

 

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in Piazza dei Ciompi appuntamento con il mercatino dedicato a moda vintage e retrò, libri e fumetti, vinili e cd, ntiquariato e modernariato (9-20).


Only Usato, mercatino di usato e vintage, torna sabato 26 aprile al Conventino Fuori Le Mura in Via Giano della Bella, dalle 12 alle 20.


Dal 24 al 27 aprile, il Parco San Donato a Novoli ospita lo Street Food Fest, food truck e stand gastronomici tra le cucine del mondo, oltre a musica e intrattenimento, Il 25 aprile pic nic di primavera.

 

Dal 25 al 27 aprile l'artigianato artistico toscano torna in piazza Santa Maria Novella con il mercatino Ars Manualis - L'eredità dei saperi (10-20).

 

Domenica 27 aprile torna Viale Europa Shopping, in zona Gavinana: mercatino con ambulanti, tra artigianato, abbigliamento, street food e prodotti tipici, e apertura straordinaria dei negozi aderenti

 


NEL FIORENTINO

 

Si terrà domenica 27 aprile La Festa dei Santi, 25esima rievocazione medievale a Capalle, nel comune di Campi Bisenzio. Alle 15 sfilata corteo per le vie del Paese. Nel pomeriggio animazioen medievale con musici e sbandieratori del “Gruppo Storico di Montemurlo”, spettacolo di fuoco con “Bglare Performers”, combattimento in armi con gli “Armigeri della Vergine di Ferro", giochi medioevali a cura di “Nobiltà e Contado”, trampolieri “Compagnia Circotà”. In pi ci saranno il mercatino dell'artigianato, un mercato straordinario e uno stand gastronomico.


Venerdì 25 aprile torna il Mercato dell'antiquariato nel centro storico di Lastra a Signa dalle 9.30 alle 18. In via Primo Maggio laboratori per i più piccoli. Dalle 11 alle 12 "Coro di canti popolari”.


Domenica 27 aprile a Borgo San Lorenzo nuovo appuntamento con Dalla Soffitta alla Cantina, come ogni quarta domenica del mese, in piazza Dante.


A Fucecchio arriva la XIX fiera del gusto, il 25 aprile dalle 9 1lle 19.30, con salumi, formaggi, verdure, birre artigianali in piazza Montanelli, oltre al mercatino arti e ingegno e piante da giardino.


Torna domenica Il Pagliaio, Mercato del biologico e dell'artigianato, come ogni quarta domenica del mese in Piazza Matteotti a Greve in Chianti, dalle 9 alle 18, per un appuntamento dedicato alla pace.

 

Sabato 26 aprile edizione “allungata” del mercato settimanale di Greve in Chianti (settore non alimentare), dalle 8 alle 19 in piazza Matteotti.


In occasione della Festa della Liberazione, Panzano a Greve in Chianti si anima con la Festa della Stagion Bona: dalle 11 rievocazione medievale, stand gastronomici, giochi medievali, esibizioni di sbandieratori, figuranti in costumi d’epoca e mercatini artigiani, fino a tarda notte. Gran finale con fuochi d’artificio e balli in piazza.
 

Al via dal 18 aprile il Perdono di Primavera a Incisa Valdarno, con l'apertura del luna park alle 15.30, che rimarrà aperto fino al 4 maggio. Alle 16 del lunedì di Pasquetta ci sarà il pic nic nei giardini della Ricciardina.

 

 

SAGRE


Allo stadio comunale di Pontassieve nuova edizione per la sagra del cinghiale e della pizza, dal 24 al 27 aprile e dal 30 aprile al 4 maggio, tutte le sere a cena dalle 19 e la domenica e i festivi anche a pranzo dalle 12.

 

Al parco urbano di Montespertoli torna la sagra del cighiale, nei giorni 24-26-30 aprile, 2-3 maggio solo a cena, 25 aprile e 1 maggio a pranzo e a cena;
27 aprile e 4 maggio solo a pranzo.


Domenica 27 aprile al Circolo MCL di San Vincenzo a Torri, nel Comune di Scandicci (FI), torna l'appuntamento con la sagra delle ficattole.

 

Dodicesima edizione, dal 25 aprile al 5 maggio ad Empoli, per la sagra del Carciofo Empolese. La sagra aprirà nel circolo Arci e giardino comunale di Pozzale tutte le sere alle 19, con anche possibilità di asporto.


A Scarperia, presso il Circolo MCL, nei giorni 25 - 26 - 27 aprile e 1 - 3 e 4 maggio si terrà la sagra del tortello e del prugnolo, il sabato a cena dalle 19 e la domenica e festivi anche a pranzo dalle 12.


 

MOSTRE 

 

Tracey Emin. Sex and Solitude è la mostra che riempie le sale di Palazzo Strozzi dal 16 marzo al 20 luglio 2025, la più grande mai realizzata in Italia dedicata a Emin, una delle artiste più famose e influenti del panorama contemporaneo. L'esposizione indaga la poliedrica attività di Emin che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera dell’artista, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio. 

 

Dal 17 aprile al 31 agosto 2025 Fondazione Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time  for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women, una speciale  mostra, negli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi, che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti attraverso le opere delle nove artiste vincitrici del premio dal 2005 a oggi. Per saperne di più

 

Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L'esposizione "Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale" è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista. Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Per saperne di più

 

Impressionisti in Normandia è la mostra con la quale dal 21 novembre, e fino al 4 maggio 2025, il Museo degli Innocenti di Firenze celebra i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo, attraverso una narrazione unica che si apre con un prestito eccezionale proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: le Ninfee rosa di Claude Monet. In mostra artisti come Bonnard, Boudine, Corot, Courbet, Villon, Renoir, Delacroix.

 

Le sale al piano terra del Museo Novecento accolgono la collettiva Messaggere, ospitando cinque giovani artiste provenienti da più continenti, Europa, Asia e Africa: Chiara Baima Poma (1990, Cuorgnè, Torino), Fatima Bianchi (Como, 1981), Lucia Cantò (Pescara, 1995), e Parul B. Thacker (Mumbai, 1973). Le artiste, diverse per provenienza, formazione e modalità espressive, sono accomunate da una ricerca che attinge ai sentimenti più profondi del genere umano e sembra esprimere interesse per tematiche legate alla spiritualità. Attraverso opere di recente produzione e interventi site-specific ideati appositamente per il Museo, la mostra consentirà di condurre un’indagine sul rapporto tra arte e spiritualità (8 marzo-8 giugno).


Il Museo Novecento presenta da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampiaretrospettiva di Marion Baruch (Timisoara, 1929) in un’istituzione italiana, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli. La mostra, omaggio a un’artista instancabile e cosmopolita, nata in Romania ma vissuta tra Israele, Francia e Italia, si estenderà anche negli spazi di Manifattura Tabacchi e di Polimoda. L’esposizione consentirà di ripercorrere la sua intensa attività, quasi settanta anni segnati da continui cambiamenti di rotta e nuove avventure, grazie alla presenza di opere emblematiche del suo poliedrico percorso, dai primi lavori della fine negli anni Cinquanta alle collaborazioni con designer come Gavina, dalle sculture performative alla nascita di NAME DIFFUSION, dalle opere partecipative fino ai lavori in tessuto realizzati dopo il duemila.

 

Il Museo della Specola, che quest’anno festeggia 250 anni di vita, dal 28 febbraio al 4 maggio 2025, ospiterà la mostra Terra incognita. Opere di Arianna Fioratti Loreto ideata dall’artista e curata in collaborazione con Marco Masseti. La mostra è un viaggio nel fantastico mondo dell'immaginazione in cui bestie mitiche e mostri prendono vita come se fossero personaggi di un bestiario moderno che funge anche da resoconto di viaggio verso un'isola misteriosa che non esiste.

 

Nono anno di collaborazione tra MAD Murate Art District, Fondazione MUS.E e Black History Month Florence, iniziativa dedicata alle culture afro-discendenti nel contesto Italiano, che per la decima edizione, vede inaugurare a Murate Art District le due mostre Divorando le pietre, personale dedicata all’artista Georges Adéagbo, e William Demby: Tremendous mobility, progetto che esplora l’archivio di Demby, scrittore e artista dell’Italia del dopoguerra. Le due mostre, realizzate grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, saranno aperte al pubblico dal 6 febbraio al 4 maggio 2025. Per saperne di più


Inside Matisse è la nuova mostra immersiva alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni), dal 15 marzo al 2 giugno 2025. La mostra dedicata al maestro del Fauvismo, Henri Matisse, si addentra nella vita dell'artista in uno spazio multimediale a 360° che per 35 minuti sarà inondato di immagini, luci, colori e musica, avvolgendo letteralmente il pubblico nei variopinti dipinti di Henri Matisse. 

 

Caravaggio e il Novecento Roberto Longhi, Anna Banti, è l'affascinante viaggio alla riscoperta della coppia che riunì artisti e intellettuali che hanno plasmato il Novecento italiano. La mostra, dal 27 marzo al 20 luglio 2025, è in corso a Villa Bardini, dove ammirare grandi capolavori e materiali inediti grazie alle figure di Roberto Longhi, storico dell’arte, e Anna Banti, scrittrice e traduttrice, che hanno “rivoluzionato” la storia dell’arte con la riscoperta del Caravaggio e del nostro Seicento.
 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.