Vis Art

Firenze si riempie di mercatini: gli eventi del fine settimana in città e nei dintorni

Dal festival del cioccolato all'artigianato, dal vintage ai fumetti

1 Visualizzazioni

giovedì 10 aprile 2025 12:42

In cerca di eventi per il fine settimana? La Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce fiere, mostre, mercatini, e tanto altro che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.

 

EVENTI A FIRENZE

 

Enjoy Festival al centro San Donato a Novoli, dove dal 10 al 19 aprile ci saranno street food, musica, artigianato, area benessere e uno spazio dedicato ai più piccoli (10-24)

 

Torna ARTour – Il Bello in piazza, la mostra mercato dedicata all’artigianato artistico e tradizionale, che si svolgerà da venerdì 11 a domenica 13 aprile in Piazza Strozzi, dalle 10 alle 20, con 30 botteghe artigiane presenti con una vasta gamma di creazioni di qualità.

 

Il mondo del cosplay, del fumetto e del gioco si dà appuntamento all’Ippodromo del Visarno, dove sabato 12 e domenica 13 aprile arriva Visarno Cosplay & Co, due giorni di eventi e iniziative per appassionati di tutte le età, tra ospiti d’eccezione, laboratori creativi e attività interattive. Orari: sabato 12 aprile dalle 10 alle 22, domenica 13 dalle 10 alle 21. Biglietto giornaliero 5 euro. Per saperne di più 


Il Mercatino Regionale Piemontese, fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi, dal vino ai formaggi, dai salumi ai dolci,sarà al Piazzale Michelangelo, da venerdì 11 a domenica 13 aprile (9.30-19.30).

 

A Firenze arriva CiokoFlò, il festival del cioccolato artigianale, che si terrà dal 10 al 13 aprile in piazza Santa Croce (giovedì e domenica 10-20, venerdì e sabato 10-22). In piazza 60 stand espositivi, la 'fabbrica del cioccolato' e un David di Michelangelo di 2 metri in cacao

 

Torna il Creative Factory in piazza dei Ciompi, il self made market di design e autoproduzioni di stile contemporaneo che riunisce, ogni mese, makers e artigiani provenienti da tutta Italia. Appuntamento 12 e 13 Aprile dalle 09.30 alle 20.

 

Domenica in piazza Acciaioli appuntamento con Galluzzo in fiera, dalle 8 alle 20.

 

Sabato 12 aprile torna Ognissanti in Festa: dalle 9 alle 20 in piazza Ognissanti la mostra mercato dedicata al collezionismo vintage e all'artigianato creativo.

 

Nuovo appuntamento al Conventino Fuori Le Mura in via Giano della Bella 20 con Only Usato Market (12-20). Gli studi e le botteghe degli artigiani e delle artigiane resident del Conventino saranno aperti.

 

Domenica 13 aprile al Parco delle Cascine quarto appuntamento con le Fiere Quaresimali, i tradizionali mercati straordinari che scandiscono l'attesa della Pasqua fiorentina (9-20).

 

Fierucolina del Carmine domenica 13 aprile: torna in piazza del Carmine, dalle 8 alle 14, la diera dei prodotti dell’agricoltura biologica e naturale su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare.

 

Come ogni seconda domenica del mese, in Piazza Santo Spirito si svolge la storica Fiera di Oltrarno, dedicata al piccolo antiquariato e artigianato di produzione.

 

Ai nastri di partenza il Bright Festival, l’evento internazionale dedicato all’arte digitale, all’innovazione tecnologica e alla creatività immersiva, in programma da domani 11 aprile a domenica 13 aprile alla Stazione Leopolda e a The Social Hub. Giunto alla sua nona edizione, il festival fonde discipline diverse – dalla digital art alla musica elettronica, dalla formazione all’interazione uomo-macchina. Per saperne di più

 

 

NEL FIORENTINO


Fine settimana con la Fiera del disco a Scandicci: dall'11 al 13 aprile a Villa Costanza ci saranno 25 espositori con cd, fumett, videogiochi, abbigliamento e accessori vintage, dalle 9 alle 19.

 

Sabato 12 e domenica 13 aprile Villa il Padule a Bagno a Ripoli ospita una nuova edizione della mostra mercato di alto artigianato “In Villa con gli Artigiani”, con eccellenze artigiane del made in Italy e street trucks selezionati. Allestita anche un'area benessere nel parco della villa. Nell’area creativa si svolgeranno laboratori e workshop. Orari 10:30-19:30.

 

L’usato per tutti i gusti trova nuova vita al Mercato spontaneo - Svuota cantina in programma alla Casa del popolo di Grassina domenica 13 aprile (10-20). Accanto all’area del mercato, la giornata sarà arricchita da numerose attività: laboratori, performance di tessuti aerei, torneo di burraco e una pedalata in collaborazione con FIAB e pulizia del fiume insieme a Riduci l’impronta e Legambiente. L’evento ospiterà anche un’area food & beverage con prodotti del territorio.

 

 

Caccia all’uovo, gonfiabili, truccabimbi, letture collettive e “battesimo della sella” con i pony: pomeriggio di festa aspettando la Pasqua sabato 12 aprile ai giardini “Silvano Nano Campeggi” ai Ponti a Bagno a Ripoli, dalle 15.30. In programma anche laboratori creativi, merenda per tutti e lotteria pasquale, con in palio uova di cioccolato e colombe realizzate dagli artigiani del gusto di Bagno a Ripoli, vino e gadget.


Primavera in festa a Compiobbi, frazione del comune di Fiesole, sabato 12 e domenica 13 aprile in piazza Falcone e Borsellino: per tutti e due i giorni, dalle 10 a sera, mercatino di prodotti artigianali e alimentare del territori, corsi di cucina, mostre di pittura, spettacoli, giochi per bambini, stand gastronomici e musica.


Domenica 13 aprile Piazza Buondelmonti di Impruneta ospiterà il Mercatino dell’Artigianato e del Vintage e il Bio-mercatino Mangiasano. Il Mercatino dell’Artigianato e del Vintage trasformerà la piazza in un vivace mercato all’aperto dalle 9 fino al tramonto, con artigiani, creativi e collezionisti e i loro oggetti fatti a mano, ceramiche, abbigliamento vintage, vinili, gioielli. Al Bio-mercatino Mangiasano, dalle 9 fino a sera, sarà possibile acquistare frutta, ortaggi e altri prodotti locali a chilometri zero, direttamente dai produttori di Impruneta e delle campagne circostanti. 


Sabato 12 aprile a San Casciano torna il Mercato della Terra a Mercatale in Val di Pesa, per un'edizione speciale chiamata "Festa dei confetti"). Dalle 10 alle 19 in piazza Vittorio Veneto ci saranno piccolo produttori e artigiani del cibo con prodotti freschi e stagionali.

 

A Certaldo arriva il momento della Fiera del Boccaccio. Torna infatti il tradizionale Mercato e prende il via lo shopping primaverile. L’evento si terrà domenica 13 aprile, in piazza Boccaccio, dalle 8 alle 20.

 

A Montelupo Fiorentino torna Superkaos: domenica 13 aprile, dalle 9 alle 19 nel centro storico ci sarà il ercatino delle pulci, dell’artigianato e del modernariato, a cura degli esercenti aderenti al CCN Borgo degli Arlecchini.


Mercato straordinario a Empoli, domenica 13 aprile dalle 8 alle 13.30, nella zona sportiva. 

 

Domenica a Montespertoli torna Non lo butto: il mercatino del'usato in piazza del Popolo dalle 8.30 alle 20.


Nel fine settimana arriva la dodicesima edizione di Fiorinfiera, la Mostra Mercato di piante e fiori che torna nei Giardini di Piazza Dante a Borgo San Lorenzo da venerdì 11 a domenica 13 aprile. Saranno circa 40 gli espositori del settore che riempiranno i giardini monumentali di Borgo con piante, fiori, attrezzi per il giardino. Presente anche l’angolo dello street food.


Mercanzie in piazza a San Piero a Sieve: il mercatino mensile di artigianato, antiquariato e svuota cantine, torna come di consueto in Via Provinciale dalle 9 alle 20, domenica 13 aprile. Anche per l'edizione di Aprile, ci saranno le ciambelline preparate dalla Misericordia di San Piero a Sieve e del Circolo Insieme. 

 


SAGRE


Domenica 13 aprile Al Circolo MCL di San Vincenzo a Torri, nel Comune di Scandicci, torna l'appuntamento con la sagra delle ficattole, che si potranno trovare semplici o ripiene, sia dolci che salate.

 

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, presso il Circolo Sms Mezzomonte nel Comune di Impruneta, torna l'appuntamento con Re Peposo, Comare Ribollita e Sor Lampredotto (venerdì e sabato a cena dalle 19.30, domenica a pranzo dalle 12.30, anche da asporto.

 

Nei due fine settimana del 5, 6 e 12, 13 aprile a Scarperia si svolgerà la sagra del fritto misto, con tortello e carne alla brace, presso il circolo Mcl del paese (a cena dalle 19 e domenica anche a pranzo dalle 12).


Food Festival arriva al parco di Serravalle di Empoli con Empoli Street Food. Tre giorni di specialità come arrosticini abruzzesi, olive all’ascolana, formaggio fritto, frittura di pesce e paella, hamburger, lampredotto,a rancini, cannoli e cassate siciliane, pulled pork artigianale e tanto altro. E ogni sera musica dal vivo (sabato e domenica aperto anche a pranzo).


Domenica 13 aprile a Montagnana Val di Pesa nuova edizione della Festa delle Frittelle. L’iniziativa si svolgerà per l’intera giornata in Piazza degli Ulivi. Alle ore 9:30 con l’evento “Silent Fitness”, una sessione di fitness all’aperto. Nel corso della giornata sarà possibile mangiare le frittelle, preparate sul momento dalle volontarie e dai volontari locali. Parallelamente, sarà attivo il Mercatino Artigianale con stand creativi e prodotti tipici. Alle 15:30 spazio al ballo country con il gruppo 4 Jumps.

 

 

MOSTRE 

 

Tracey Emin. Sex and Solitude è la mostra che riempie le sale di Palazzo Strozzi dal 16 marzo al 20 luglio 2025, la più grande mai realizzata in Italia dedicata a Emin, una delle artiste più famose e influenti del panorama contemporaneo. L'esposizione indaga la poliedrica attività di Emin che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera dell’artista, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio. 

 

Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L'esposizione "Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale" è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista. Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Per saperne di più

 

Impressionisti in Normandia è la mostra con la quale dal 21 novembre, e fino al 4 maggio 2025, il Museo degli Innocenti di Firenze celebra i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo, attraverso una narrazione unica che si apre con un prestito eccezionale proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: le Ninfee rosa di Claude Monet. In mostra artisti come Bonnard, Boudine, Corot, Courbet, Villon, Renoir, Delacroix.

 

Le sale al piano terra del Museo Novecento accolgono la collettiva Messaggere, ospitando cinque giovani artiste provenienti da più continenti, Europa, Asia e Africa: Chiara Baima Poma (1990, Cuorgnè, Torino), Fatima Bianchi (Como, 1981), Lucia Cantò (Pescara, 1995), e Parul B. Thacker (Mumbai, 1973). Le artiste, diverse per provenienza, formazione e modalità espressive, sono accomunate da una ricerca che attinge ai sentimenti più profondi del genere umano e sembra esprimere interesse per tematiche legate alla spiritualità. Attraverso opere di recente produzione e interventi site-specific ideati appositamente per il Museo, la mostra consentirà di condurre un’indagine sul rapporto tra arte e spiritualità (8 marzo-8 giugno).


Il Museo Novecento presenta da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampiaretrospettiva di Marion Baruch (Timisoara, 1929) in un’istituzione italiana, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli. La mostra, omaggio a un’artista instancabile e cosmopolita, nata in Romania ma vissuta tra Israele, Francia e Italia, si estenderà anche negli spazi di Manifattura Tabacchi e di Polimoda. L’esposizione consentirà di ripercorrere la sua intensa attività, quasi settanta anni segnati da continui cambiamenti di rotta e nuove avventure, grazie alla presenza di opere emblematiche del suo poliedrico percorso, dai primi lavori della fine negli anni Cinquanta alle collaborazioni con designer come Gavina, dalle sculture performative alla nascita di NAME DIFFUSION, dalle opere partecipative fino ai lavori in tessuto realizzati dopo il duemila.

 

Il Museo della Specola, che quest’anno festeggia 250 anni di vita, dal 28 febbraio al 4 maggio 2025, ospiterà la mostra Terra incognita. Opere di Arianna Fioratti Loreto ideata dall’artista e curata in collaborazione con Marco Masseti. La mostra è un viaggio nel fantastico mondo dell'immaginazione in cui bestie mitiche e mostri prendono vita come se fossero personaggi di un bestiario moderno che funge anche da resoconto di viaggio verso un'isola misteriosa che non esiste.

 

Nono anno di collaborazione tra MAD Murate Art District, Fondazione MUS.E e Black History Month Florence, iniziativa dedicata alle culture afro-discendenti nel contesto Italiano, che per la decima edizione, vede inaugurare a Murate Art District le due mostre Divorando le pietre, personale dedicata all’artista Georges Adéagbo, e William Demby: Tremendous mobility, progetto che esplora l’archivio di Demby, scrittore e artista dell’Italia del dopoguerra. Le due mostre, realizzate grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, saranno aperte al pubblico dal 6 febbraio al 4 maggio 2025. Per saperne di più


Inside Matisse è la nuova mostra immersiva alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni), dal 15 marzo al 2 giugno 2025. La mostra dedicata al maestro del Fauvismo, Henri Matisse, si addentra nella vita dell'artista in uno spazio multimediale a 360° che per 35 minuti sarà inondato di immagini, luci, colori e musica, avvolgendo letteralmente il pubblico nei variopinti dipinti di Henri Matisse. 

 

Caravaggio e il Novecento Roberto Longhi, Anna Banti, è l'affascinante viaggio alla riscoperta della coppia che riunì artisti e intellettuali che hanno plasmato il Novecento italiano. La mostra, dal 27 marzo al 20 luglio 2025, è in corso a Villa Bardini, dove ammirare grandi capolavori e materiali inediti grazie alle figure di Roberto Longhi, storico dell’arte, e Anna Banti, scrittrice e traduttrice, che hanno “rivoluzionato” la storia dell’arte con la riscoperta del Caravaggio e del nostro Seicento.
 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.