Vintage, artigianato e prodotti tipici: gli eventi del fine settimana a Firenze e nel fiorentino
Cosa fare a Firenze nel weekend tra mercatini, fiere, sagre e mostre
giovedì 13 marzo 2025 11:35
In cerca di idee per il fine settimana? La Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce gli eventi che potete trovare in giro per Firenze e dintorni, tra fiere, mostre, mercatini e tanto altro!
EVENTI A FIRENZE
Il 16 marzo torna la fiera della terza domenica del mese: appuntamento in piazza Acciaoli con Galluzzo in fiera (8-19).
Domenica 16 marzo ci sarà la Fierucola di Santo Spirito: dalle 9 alle 19 piazza Santo Spirito ospiterà i banchi della fiera dei prodotti dell’agricoltura biologica su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare.
Only Usato Market torna domenica 16 Marzo a La Limonaia di via Pisana 77, con il mercatino dedicato a usato e vintage (11-19).
Un weekend all’insegna del buon vino e dei prodotti artigianali Made in Tuscany: è Il Gusto Toscano, che torna nella versione primaverile il 15 e 16 marzo a Officina Creativa by Artex al Conventino Fuori le Mura (in via Giano della Bella 20), con oltre 30 produttori tra vignaioli, mastri distillatori e artigiani agroalimentari. In programma degustazioni e master class tenute da esperti e sommelier d'eccezione.
L'artigianato artistico toscano torna in piazza Santa Maria Novella con la fiera Ars Manualis - L'eredità dei saperi, in programma da giovedi 13 a domenica 16 marzo a Firenze (10-20).
Indipendenza Antiquaria, la fiera promozionale specializzata nel settore dell’antiquariato, torna in piazza Indipendenza nei giorni 15 e 16 marzo, con mobili, oggettistica, numismatica, filatelia, libri, stampe, dipinti, sculture, oggetti di modernariato, porcellane, accessori vintage, e articoli da collezione.
Continua a girare la ruota panoramica di Firenze nel parco delle Cascine, con i suoi 55 metri nel piazzale Vittorio Veneto, fino al 31 marzo. Per tutto il periodo di permanenza della Ruota Panoramica saranno attivi bar e street food.
NEL FIORENTINO
Torna "Montelupo in Fiore": il 16 marzo, dalle 9 alle 20, il centro storico di Montelupo Fiorentino sarà riempito dalla mostra mercato di piante, fiori e prodotti agricoli, con laboratori creativi, corsi di pittura e affresco, spettacoli teatrali itineranti, attività per bambini e famiglie.
Domenica 16 marzo a Montespertoli torna Non lo Butto, il mercatino di svuota cantine in piazza del Popolo (8.30-20).
SAGRE
A Montespertoli nei due fine settimana del 15-16 e 22-23 marzo, si terrà la 28esima edizione della Sagra del Tartufo Marzuolo, promossa dall'Associazione Tartufai delle colline della Bassa Valdelsa. Il tartufo è il protagonista del menù, dagli antipasti ai contorni. La sagra si terrà presso il Parco urbano di Montespertoli in locali riscaldati, sabato a cena e la domenica anche a pranzo.
Terza edizione per la Festa del cinghiale alla Casa del Popolo di Fiesole, che si svolgerà dal 7 al 9, dal 14 al 16 e dal 21 al 23 marzo (tutte le sere dalle 19.30, la domenica anche a pranzo dale 12.30). Per info e prenotazioni 055.597002.
Ultimi giorni per gli appuntamenti dedicati alle frittelle! Continua la tradizionale sagra delle frittelle a San Donato in Collina, frazione compresa tra i comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull'Arno (Firenze), dove dal 1978 le frittelle sono protagoniste per due mesi. Appuntamento al Circolo Sms di San Donato in Collina dal 18 gennaio al 19 marzo, tutti i sabati e le domeniche, dalle 8:30 fino ad esaurimento frittelle (senza glutine).
Sagra delle frittelle anche a Bagno a Ripoli. Da sabato 8 febbraio l’appuntamento è alla Pieve di Ripoli con i dolcetti di riso preparati dai volontari della Contrada Alfiere, tutti i weekend fino al 16 marzo dalle 8 alle 19 (la domenica fino ad esaurimento scorte). Lo stand sarà allestito in via Poggio della Pieve, all’incrocio con via Roma.
MOSTRE
Impressionisti in Normandia è la mostra con la quale dal 21 novembre, e fino al 4 maggio 2025, il Museo degli Innocenti di Firenze celebra i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo, attraverso una narrazione unica che si apre con un prestito eccezionale proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: le Ninfee rosa di Claude Monet. In mostra artisti come Bonnard, Boudine, Corot, Courbet, Villon, Renoir, Delacroix.
Le sale al piano terra del Museo Novecento accolgono la collettiva Messaggere, ospitando cinque giovani artiste provenienti da più continenti, Europa, Asia e Africa: Chiara Baima Poma (1990, Cuorgnè, Torino), Fatima Bianchi (Como, 1981), Lucia Cantò (Pescara, 1995), e Parul B. Thacker (Mumbai, 1973). Le artiste, diverse per provenienza, formazione e modalità espressive, sono accomunate da una ricerca che attinge ai sentimenti più profondi del genere umano e sembra esprimere interesse per tematiche legate alla spiritualità. Attraverso opere di recente produzione e interventi site-specific ideati appositamente per il Museo, la mostra consentirà di condurre un’indagine sul rapporto tra arte e spiritualità (8 marzo-8 giugno).
Il Museo Novecento presenta da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampiaretrospettiva di Marion Baruch (Timisoara, 1929) in un’istituzione italiana, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli. La mostra, omaggio a un’artista instancabile e cosmopolita, nata in Romania ma vissuta tra Israele, Francia e Italia, si estenderà anche negli spazi di Manifattura Tabacchi e di Polimoda. L’esposizione consentirà di ripercorrere la sua intensa attività, quasi settanta anni segnati da continui cambiamenti di rotta e nuove avventure, grazie alla presenza di opere emblematiche del suo poliedrico percorso, dai primi lavori della fine negli anni Cinquanta alle collaborazioni con designer come Gavina, dalle sculture performative alla nascita di NAME DIFFUSION, dalle opere partecipative fino ai lavori in tessuto realizzati dopo il duemila.
Palazzo Medici Riccardi si prepara a ospitare una mostra fotografica che esplora la bellezza e la fragilità della natura attraverso l'obiettivo del fotografo Valter Bernardeschi. La mostra, intitolata "E fu sera e fu mattina: La natura negli scatti di Valter Bernardeschi" – promossa dalla Città Metropolitana di Firenze in collaborazione con il Museo Geo Bruschi, l'Associazione Fotografi del Levante Fiorentino e l'Associazione culturale Kairos - è il frutto di un progetto di Giovanni Passaniti con MUS.E e sarà aperta al pubblico dal 5 settembre 2024 al 7 gennaio 2025 (prorogata al 16 marzo) nelle Sale Fabiani. Partendo dalle parole di Papa Francesco nella Lettera Enciclica “Laudato Si’” Bernardeschi elabora una sua personalissima riflessione sul rapporto tra l'uomo e la natura, esplorando temi come la creazione, la trasformazione e la bellezza eterna del mondo naturale.
Il Museo della Specola, che quest’anno festeggia 250 anni di vita, dal 28 febbraio al 4 maggio 2025, ospiterà la mostra Terra incognita. Opere di Arianna Fioratti Loreto ideata dall’artista e curata in collaborazione con Marco Masseti. La mostra è un viaggio nel fantastico mondo dell'immaginazione in cui bestie mitiche e mostri prendono vita come se fossero personaggi di un bestiario moderno che funge anche da resoconto di viaggio verso un'isola misteriosa che non esiste.
Da sabato 28 settembre 2024 fino a mercoledì 2 aprile 2025 il Museo Novecento presenta la mostra Retroscena – Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione, a cura di Sergio Risaliti, Eva Francioli e Chiara Toti. A circa ottanta anni di distanza dalla lotta di liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, il museo si interroga sulla presenza, nella Collezione Alberto Della Ragione, di testimonianze riguardanti il rapporto tra gli artisti e le vicende storiche a cui parteciparono tra gli anni venti e quaranta del novecento. Fulcro dell’esposizione sono le opere di maestri che hanno vissuto, subito o contrastato le politiche del fascismo.
Nono anno di collaborazione tra MAD Murate Art District, Fondazione MUS.E e Black History Month Florence, iniziativa dedicata alle culture afro-discendenti nel contesto Italiano, che per la decima edizione, vede inaugurare a Murate Art District le due mostre Divorando le pietre, personale dedicata all’artista Georges Adéagbo, e William Demby: Tremendous mobility, progetto che esplora l’archivio di Demby, scrittore e artista dell’Italia del dopoguerra. Le due mostre, realizzate grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, saranno aperte al pubblico dal 6 febbraio al 4 maggio 2025. Per saperne di più
Inside Matisse è la nuova mostra immersiva alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni), dal 15 marzo al 2 giugno 2025. La mostra dedicata al maestro del Fauvismo, Henri Matisse, si addentra nella vita dell'artista in uno spazio multimediale a 360° che per 35 minuti sarà inondato di immagini, luci, colori e musica, avvolgendo letteralmente il pubblico nei variopinti dipinti di Henri Matisse.
Ha aperto la mostra “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, presso il Refettorio di Santa Maria Novella, Piazza della stazione 6, Firenze. L’esposizione, realizzata grazie ai fondi dell’8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, propone una visita “immersiva” nei luoghi della memoria di Hiroshima e Nagasaki attraverso un visore e le esperienze degli “hibakusha”, i sopravvissuti allo scoppio delle bombe atomiche. La mostra si svolgerà fino al 23 marzo 2025 e sarà aperta dal lunedì al giovedì: 9:00-19:00; dal venerdì alla domenica: 9:00-20:00. Per saperne di più
IDEE PER GITE FUORI PORTA
Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane
Gita fuori porta: le Balze del Valdarno
Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte