Vis Art

Eventi, cosa fare nel fine settimana a Firenze e nel fiorentino: il Carnevale entra nel vivo

Tra sfilate in maschera e frittelle, sono tanti gli eventi legati al Carnevale. Ma non solo

1 Visualizzazioni

giovedì 13 febbraio 2025 14:05

In cerca di idee per il fine settimana? La Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce gli eventi che potete trovare in giro per Firenze e dintorni, tra fiere, mostre, mercatini e tanti eventi legati al Carnevale, tra sfilate mascherate e frittelle!

 

EVENTI A FIRENZE

 

Domenica 16 febbraio torna Galluzzo in fiera: in piazza Niccolò Acciaioli, dalle 8 alle 19 ci saranno i banchi del mercatino di generi vari.

 

Ars Manualis - L'eredità dei saperi torna in piazza con i suoi artigiani nel fine settimana: dal 13 al 16 febbraio la fiera dedicata all'artigianato artistico toscano sarà in piazza Santa Maria Novella (10-20).


Domenica 16 torna la Fierucolina dei semi: fiera dei prodotti dell’agricoltura biologica su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare, dalle 9 alle 19 in piazza Santo Spirito. Oltre ai consueti banchi di agricoltura bio e artigianato molti agricoltori che porteranno semi, marze e piantine per l'orto. 


Sabato 15 e domenica 16 frbbraio torna Collezionare a Firenze - Artigianarte, la mostra mercato mensile dedicata a collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato, vintage, curiosità cartacee e artigianato creativo, in programma nell'area giardino del Palaghiaccio Giglio Bianco, dalle 10 alle 19. 

 

E' il fine settimana di Indipendenza Antiquaria, la fiera promozionale specializzata nel settore dell’antiquariato, che si svolge ogni terza domenica ed il sabato antecedente, portando in piazza Indipendenza mobili, oggettistica, numismatica, filatelia, libri, stampe, dipinti, sculture, oggetti di modernariato, porcellane, pregiati accessori vintage, preziosi pezzi unici e articoli da collezione.

 

Domenica 16 febbraio appuntamento con I Love Vintage Market, mercatino di vintage e artigianato dalle 11 alle 20 a The Social Hub (viale Lavagnini).

 

Al Circolo Arci La Loggetta in via Aretina, zona Varlungo, domenica c'è “Svuota la loggetta”, il mercatino del nuovo, dell’usato e dell’artigianato. Con pranzo vegano ad offerta libera e bar aperto tutto il giorno.

 

Un appuntamento dedicato a tutti gli amanti dei felini è quello che si terrà il 16 febbraio, dalle 9 alle 19, alla Limonaia di Villa Vogel, che ospiterà la "Festa del Gatto": mostra, consulenze, incontri e conferenze sul mondo dei gatti.

 

Nelle domeniche 9 – 16 – 23 Febbraio e 2 – 9 Marzo torna il Carnevale Ecorinascimentale al Parco Pazzagli, con il Concorso delle Maschere più belle per bambini e famiglie, spettacolo d’animazione per grandi e piccoli, laboratori creativi sul Carnevale, truccabimbi, baby dance, chiosco street food,  area giochi con un gonfiabile ad uso libero (ingresso e attività 7€ a persona, il Parco  sarà aperto dalle 12 alle 18).
 

Continua a girare la ruota panoramica di Firenze nel parco delle Cascine, con i suoi 55 metri nel piazzale Vittorio Veneto, fino al 31 marzo. Per tutto il periodo di permanenza della Ruota Panoramica saranno attivi bar e street food.

 

Continua anche la stagione invernale al Palaghiaccio Giglio Bianco, su Lungarno Aldo Moro, fino al 23 febbraio, con scuola di pattinaggio e pista di pattinaggio libero su ghiaccio (aperto tutti i giorni su orari diversi). 

 

Porte aperte nella Palazzina Reale di Santa Maria Novella. La Fondazione FS Italiane ha organizzato una serie di Open Day a ingresso libero, per consentire di ammirare la bellezza di alcuni ambienti di stazione che conservano affreschi, sculture, manufatti e arredi originali. Prima tappa di questa iniziativa sarà Firenze Santa Maria Novella che, dalle 10 alle 18 di sabato 15 e domenica 16 febbraio (ingresso libero), aprirà ai visitatori le porte della Palazzina Reale. Durante gli orari di apertura sarà possibile apprendere la storia del monumentale edificio grazie alla presenza di guide che accompagneranno i partecipanti.

 

 

NEL FIORENTINO


Sabato 15 febbraio giornata di eventi a Campi Bisenzio: in centro ci sarà il mercatino dell'artigianato, per tutta la giornata, e musica con Salvo in the road.

 

Domenica 16 febbraio a Montespertoli ci sarà Non lo Butto, il mercatino svuota cantine in piazza del Popolo dalle 8.30 alle 20.


Il Carnevale invade le piazze! Nei giorni 16, 23 febbraio, 2 e 4 marzo torna Il paese dei balocchi, il Carnevale di Sesto Fiorentino. Dalle 15 in Piazza Vittorio Veneto: Bumbleblee, un gigantesco transformer autobot, molto amato dal pubblico di tutte le età, si presterà per simpatiche foto ed intratterrà i presenti con i suoi supercannoni: bolle, coriandoli, fumo ed effetti sonori. Alle 16.30 e alle 17.30 sfilata delle mascherine con Kagliostro. In piazza stand della Croce Viola, Misericordia, La Racchetta, Grandi eventi e Fratres dove trovare: crepes, bomboloni, polenta, zucchero filato, coriandoli e gadget.


Al via la 57esima edizione del Carnevale di San Mauro a Signa: tre le date dei corsi mascherati, 16 e 23 febbraio e 2 marzo. Le sfilate dei carri saranno dalle 14.30.

 

Domenica 16 febbraio appuntamento con Fiesole in Maschera: ritrovo alle ore 14.30 alla Casa del Popolo di Fiesole da dove partirà il corteo delle maschere, e dalle 15.30 in piazza del Mercato festa con animazione, musica, giochi.

 

Musica, coriandoli, spettacoli e divertimento: è il Carnevale Mugellano, pronto a colorare Borgo San Lorenzo per sei giornate. La 312esima edizione si terrà nei giorni 9, 16, 23 febbraio e 2, 4 e 5 marzo. Dalle 11:30 con la sfilata mattutina dei carri, poi pausa pranzo  e sfilata pomeridiana alle 14. 


Quattro appuntamenti con il Carnevale di Dicomano, giunto alla 61esima edizione: 16 e 23 febbraio, 2 e 4 marzo. Dalle 14.30 in piazza dell Repubblica in programma sfilate di carri allegorici, bande musicali e baby dance, concorso mascherato "La dicomaschera".

 

Sovigliana e Spicchio (Vinci), su Viale Togliatti, continuano gli appuntamenti del Carnevale sulle due rive, organizzato dal comitato omonimo. Il Carnevale si terrà nelle domeniche 16 e 23 febbraio e 2 marzo. Le sfilate dei carri partono alle 14.30.

 

Terza domenica per la 38esima edizione del Carnevale dei Bambini di Vitolini, a Vinci, che si terrà nelle domeniche 2, 9, 16 e 23 febbraio. Dalle ore 14:30 al via le sfilate dei carri allegorici, con giochi come la tradizionale Pentolaccia, gonfiabili, concorsi per le maschere più belle e stand gastronomici.

 

 

SAGRE

 

Nelle domeniche del Carnevale Mugellano, 9, 16, 23 febbraio, e 2 marzo, a Borgo San Lorenzo si terrà la festa del tortello e della carne alla brace, in piazza Dante, dale 11 in poi.

 

Torna la tradizionale sagra delle frittelle a San Donato in Collina, frazione compresa tra i comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull'Arno (Firenze), dove dal 1978 le frittelle sono protagoniste per due mesi. Appuntamento al Circolo Sms di San Donato in Collina dal 18 gennaio al 19 marzo, tutti i sabati e le domeniche, dalle 8:30 fino ad esaurimento frittelle (senza glutine).

 

Dal 1 febbraio al 2 marzo al Circolo Arci Primo Maggio alle Sieci, frazione del Comune di Pontassieve, torna la Festa delle frittelle, ogni sabato dalle 16 alle 19 e ogni domenica dalle 10 alle 12.

 

Torna la sagra delle frittelle a Bagno a Ripoli. Da sabato 8 febbraio l’appuntamento è alla Pieve di Ripoli con i dolcetti di riso preparati dai volontari della Contrada Alfiere, tutti i weekend fino al 16 marzo dalle 8 alle 19 (la domenica fino ad esaurimento scorte). Lo stand sarà allestito in via Poggio della Pieve, all’incrocio con via Roma. 

 

 

MOSTRE 

 

Nell’occasione dei 450 anni dalla morte di Cosimo I de' Medici e di Giorgio Vasari, la mostra 'La Sala Grande. Giorgio Vasari per Cosimo I de' Medici' in Palazzo Vecchio - promossa dall’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO del Comune di Firenze e dalla Fondazione MUS.E, con il sostegno finanziario del Ministero del Turismo “Fondo Siti UNESCO e città creative” - offre l'occasione di approfondire la conoscenza della decorazione della Sala grande di Palazzo Vecchio, esito fra i più alti del rapporto fra il duca Cosimo, committente dell'impresa, e Vasari, suo principale artefice. L’esposizione presenta un approfondimento su questa grandiosa fabbrica artistica, perno del programma di rinnovamento promosso da Cosimo per il palazzo ducale e sviluppato da Giorgio Vasari con un’équipe multidisciplinare di maestranze. Oltre ai progetti del soffitto, sono esposti i disegni preparatori di alcune scene dello stesso e delle pareti, riferiti alla mano vasariana. Fino al 9 marzo.

 

Impressionisti in Normandia è la mostra con la quale dal 21 novembre, e fino al 4 maggio 2025, il Museo degli Innocenti di Firenze celebra i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo, attraverso una narrazione unica che si apre con un prestito eccezionale proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: le Ninfee rosa di Claude Monet. In mostra artisti come Bonnard, Boudine, Corot, Courbet, Villon, Renoir, Delacroix.

 

Palazzo Medici Riccardi si prepara a ospitare una mostra fotografica che esplora la bellezza e la fragilità della natura attraverso l'obiettivo del fotografo Valter Bernardeschi. La mostra, intitolata "E fu sera e fu mattina: La natura negli scatti di Valter Bernardeschi" – promossa dalla Città Metropolitana di Firenze in collaborazione con il Museo Geo Bruschi, l'Associazione Fotografi del Levante Fiorentino e l'Associazione culturale Kairos - è il frutto di un progetto di Giovanni Passaniti con MUS.E e sarà aperta al pubblico dal 5 settembre 2024 al 7 gennaio 2025 (prorogata al 16 marzo) nelle Sale Fabiani. Partendo dalle parole di Papa Francesco nella Lettera Enciclica “Laudato Si’” Bernardeschi elabora una sua personalissima riflessione sul rapporto tra l'uomo e la natura, esplorando temi come la creazione, la trasformazione e la bellezza eterna del mondo naturale. 

 

Dal 22 novembre 2024 al 24 febbraio 2025, il Museo Stefano Bardini di Firenze ospita la mostra Officina Bardini: L’arte del legno, un affascinante viaggio attraverso la tradizione artigianale del legno che caratterizzò i laboratori guidati da Stefano Bardini, il cosiddetto “principe degli antiquari” e da suo figlio Ugo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. In mostra una selezione unica di strumenti, disegni e manufatti originali, provenienti dalle collezioni di Palazzo Mozzi Bardini, che entrano in dialogo con le collezioni civiche del Museo Stefano Bardini. Tra gli oggetti più significativi, i visitatori potranno ammirare raffinate tarsie lignee, fronti di cassoni databili tra il XVI e il XVII secolo, cartamodelli, arredi ed elementi singoli destinati a dare forma allo stile rinascimentale, nonché il banco da lavoro originale dei laboratori, restaurato per l’occasione. 

 

Palazzo Medici Riccardi e l’Accademia di Belle Arti di Firenze ospitano due mostre distinte ma legate a doppio filo dall’artista a cui sono entrambe dedicate: Felice Carena, prolifico pittore e protagonista dell’arte del Novecento che 100 anni fa si stabiliva a Firenze, città nella quale sarebbe rimasto per oltre 20 anni, prima in qualità di docente e poi anche di presidente (dal 1933) dell’Accademia di Belle Arti. “Felice Carena. Vivere nella pittura” è il titolo della mostra dedicata al pittore torinese che visse a Firenze nella prima metà del XX secolo, promossa da Città Metropolitana di Firenze e realizzata da MUS.E, a cura di Luigi Cavallo e Elena Pontiggia, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 17 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025.

 

Da sabato 28 settembre 2024 fino a mercoledì 2 aprile 2025 il Museo Novecento presenta la mostra Retroscena – Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione, a cura di Sergio Risaliti, Eva Francioli e Chiara Toti. A circa ottanta anni di distanza dalla lotta di liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, il museo si interroga sulla presenza, nella Collezione Alberto Della Ragione, di testimonianze riguardanti il rapporto tra gli artisti e le vicende storiche a cui parteciparono tra gli anni venti e quaranta del novecento. Fulcro dell’esposizione sono le opere di maestri che hanno vissuto, subito o contrastato le politiche del fascismo.

 

Alla Cattedrale dell’Immagine, a due passi da Ponte Vecchio a Firenze, dal 26 ottobre al 2 marzo la nuova mostra Inside Klimt. Una mostra immersiva completamente rinnovata, immersiva, che ripercorre la storia personale e artistica dell’artista, un’esperienza che immergerà il visitatore nell’arte di questo straordinario artista. Sarà aperta ogni giorno per accogliere i suoi visitatori nel cuore di un suggestivo spazio multimediale a 360° con 35 minuti di esperienza multisensoriale: immagini, luci, colori e musica che avvolgeranno letteralmente il pubblico. 

 

Nono anno di collaborazione tra MAD Murate Art District, Fondazione MUS.E e Black History Month Florence, iniziativa dedicata alle culture afro-discendenti nel contesto Italiano, che per la decima edizione, vede inaugurare a Murate Art District le due mostre Divorando le pietre, personale dedicata all’artista Georges Adéagbo, e William Demby: Tremendous mobility, progetto che esplora l’archivio di Demby, scrittore e artista dell’Italia del dopoguerra. Le due mostre, realizzate grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, saranno aperte al pubblico dal 6 febbraio al 4 maggio 2025. Per saperne di più

 

Ha aperto la mostra “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, presso il Refettorio di Santa Maria Novella, Piazza della stazione 6, Firenze. L’esposizione, realizzata grazie ai fondi dell’8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, propone una visita “immersiva” nei luoghi della memoria di Hiroshima e Nagasaki attraverso un visore e le esperienze degli “hibakusha”, i sopravvissuti allo scoppio delle bombe atomiche. La mostra si svolgerà fino al 23 marzo 2025 e sarà aperta dal lunedì al giovedì: 9:00-19:00; dal venerdì alla domenica: 9:00-20:00. Per saperne di più

 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.