Musei gratis, mercatini e non solo: gli eventi del fine settimana tra Firenze e dintorni
Come ogni prima domenica del mese, tornano gli appuntamenti coi musei gratuiti
giovedì 03 aprile 2025 12:21
Vuoi scoprire gli eventi del fine settimana? La Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce fiere, mostre, mercatini, e tanto altro che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.
EVENTI FIRENZE
Come ogni prima domenica del mese, tornano gli appuntamenti coi musei gratuiti. Nella giornata del 6 aprile, Domenica metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, nonché di prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da MUS.E. Per saperne di più
Domenica si rinnova ache l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. A Firenze aderiscono: Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, Cenacolo di Sant'Apollonia, Galleria degli Uffizi, Corridoio Vasariano(prenotazione obbligatoria), Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Galleria dell'Accademia, Museo del Bargello, Giardino della Villa a Castello, Giardino di Villa Il Ventaglio, Cappelle Medicee, Museo archeologico nazionale di Firenze, Villa medicea della Petraia.
Torna, da venerdì 4 a domenica 6 aprile, per l'undicesima edizione il Florence Vintage Market a Palazzo Corsini, il mercato di abiti e accessori vintage per raccogliere fondi per sostenere l'aiuto ai malati attraverso l'attività di File, Fondazione italiana di leniterapia (11-18, gratuito).
Riti, danze e costumi, ma anche tecniche militari, arti e golosità della Firenze rinascimentale per “Fiorenza – Alla corte dei Medici”, la due giorni di living history in programma sabato 5 e domenica 6 aprile all’Ippodromo del Visarno, che diventerà un grande villaggio rinascimentale. Per saperne di più
Torna nel Giardino Corsini di via della Scala il Firenze Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete, cin circa 70 espositori che presenteranno le più rare e inconsuete varietà di piante derivanti da tutto il mondo, e i prodotti artigianali più particolari vicini al tema “green”. (Orario 9-20, ingresso a pagamento).
Il Creative Mani Factory torna con una nuova edizione alla Manifattura Tabacchi, sabato e domenica: due giorni di market, con creazioni handmade uniche, realizzate da artigiani e designer italiani, workshop e laboratori creativi per adulti e bambini, eventi dedicati alla moda sostenibile e all’upcycling, mostre e performance live (10-20).
Il Creative Factory torna in Piazza SS. Annunziata, dal 4 al 6 Aprile, per scoprire creazioni fatte a mano, realizzate dai migliori artigiani e designer provenienti da tutta Italia (9.30-19:30).
Sabato 5 aprile, dalle 10 alle 20, torna in piazza dei Ciompi l’appuntamento con Artefacendo, la mostra-mercato di artigianato artistico e tradizionale promossa da CNA Firenze Metropolitana con il Comune di Firenze. Una giornata all’insegna della creatività, della qualità e della manualità, con il meglio del “fatto a mano” a chilometro zero.
Domenica appuntamento con antiquariato, modernariato, artigianato, collezionismo e vintage in piazza Savonarola con Savonarola Antiquaria.
Domenica 6 aprile in piazza Dalmazia torna la fiera dedicata a collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato, vintage, curiosità cartacee ed artigianato creativo, Collezionare in Dalmazia, dalle 9 alle 19.
Only Usato Market - Clothing Selection dà appuntamento domenica al Yellow Square di viale Redi, con una giornata all'insegna dello shopping sostenibile selezionato e di qualità, cibo, musica e laboratori creativi (12-20).
Domenica 6 aprile al Parco delle Cascine terzo appuntamento con le Fiere Quaresimali, i tradizionali mercati straordinari che scandiscono l'attesa della Pasqua fiorentina (9-20).
NEL FIORENTINO
A Scandicci arriva il “Mercatino Regionale Abruzzese”, dal 4 al 6 aprile in piazza Matteotti. Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, come arrosticini e pizzonte, formaggi, dolci tipici e lo zafferano provenienti dal Gran Sasso, i salumi da Pescara ed il tartufo, vino e liquori dalla provincia di Chieti. Per la parte di artigianato si potranno trovare oggettistica e cosmesi made in Abruzzo.
Mercato contadino e Festa di primavera con Km Vero, dalle 9:30 alle 18:30 nel giardino della Casa del Popolo Rita Atria al Vingone a Scandicci.
Torna la Festa di primavera a Calezano, domenica 6 aprile dalle 9 alle 20 nel quartiere Nome di Gesù, con il mercato dei fiori e degli hobbisti in via Cilea, via del Molino e a Villa Martinez. Nella piazzetta di via Cilea ci saranno gli stand con la vendita libri usati per raccolta fondi per il “Viaggio della memoria”. Ci saranno anche giochi per bambini e laboratori creativi.
Il Mercato del Forte in trasferta a Bagno a Ripoli. Le bancarelle degli ambulanti della Versilia saranno a Bagno a Ripoli domenica 6 aprile: per tutta la giornata, dalle 8 alle 19, via Roma si trasformerà in una boutique a cielo aperto.
Domenica 6 aprile torna il Mercato su’ Giardini a Empoli: “Spring Edition” del mercato in piazza Matteotti per l’intera giornata.
Domenica 6 aprile ci sarà Reggello Fiorita, una mostra mercato che trasformerà il paese in un giardino floreale, dalle 9 alle 19 nel centro storico di Reggello.
Due giorni di eventi a Montespertoli con Martignana in Festa, dalle 9 alle 19 del 5 e 6 aprile. Sabato sarà il dog day, con giochi, attività e corsi di socializzazione, domenica giro in fuoristrada. Mercatino dell'artigianato tutto il fine settimana.
Domenica 6 aprile torna Collezionisti in Piazza a Scarperia, nel centro storico del paese dalle 9 alle 19.
International Street Food fa tappa a Figline Valdarno, in piazza Marsilio Ficino, dal 3 al 6 aprile, con street food internazionali, birra artigianale di microbirrifici d’Italia e dal mondo, dolci tipici della tradizione Italiana ed internazionale, opzioni di cibo e birra senza glutine (gioved dalle 18 alle 24, da venerdì a domenica dalle 12 alle 24.
Domenica 6 aprile arriva Svuota la soffitta a Strada in Chianti, frazione di Greve, mercatino del riuso e riciclo fatto dai residenti. L'evento si terrà in piazza Emilio Landi dalle 9 alle 18.
SAGRE
Nei due fine settimana del 5, 6 e 12, 13 aprile a Scarperia si svolgerà la sagra del fritto misto, con tortello e carne alla brace, presso il circolo Mcl del paese (a cena dalle 19 e domenica anche a pranzo dalle 12).
Sagra del fritto misto a Le Sieci, frazione del Comune di Pontassieve, nei due fine settimana 29-30 marzo e 5-6 aprile. La sagra, organizzata dalla Croce Azzurra in piazza Chiari, sarà aperta il sabato solo a cena su due turni alle 19.30 e alle 21.15, e la domenica solo a pranzo alle 12.30 alle 14.
Dal 4 al 6 aprile al Parco Urbano di Montespertoli c'è la festa del pesce. Alla festa, in una struttura al coperto riscaldata, ci saranno antipasti, primi e second di mare. Venerdì: apertura a cena, sabato e domenica: aperti a pranzo e cena. È gradita la prenotazione 347 7241025.
MOSTRE
Tracey Emin. Sex and Solitude è la mostra che riempie le sale di Palazzo Strozzi dal 16 marzo al 20 luglio 2025, la più grande mai realizzata in Italia dedicata a Emin, una delle artiste più famose e influenti del panorama contemporaneo. L'esposizione indaga la poliedrica attività di Emin che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera dell’artista, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio.
Impressionisti in Normandia è la mostra con la quale dal 21 novembre, e fino al 4 maggio 2025, il Museo degli Innocenti di Firenze celebra i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo, attraverso una narrazione unica che si apre con un prestito eccezionale proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: le Ninfee rosa di Claude Monet. In mostra artisti come Bonnard, Boudine, Corot, Courbet, Villon, Renoir, Delacroix.
Le sale al piano terra del Museo Novecento accolgono la collettiva Messaggere, ospitando cinque giovani artiste provenienti da più continenti, Europa, Asia e Africa: Chiara Baima Poma (1990, Cuorgnè, Torino), Fatima Bianchi (Como, 1981), Lucia Cantò (Pescara, 1995), e Parul B. Thacker (Mumbai, 1973). Le artiste, diverse per provenienza, formazione e modalità espressive, sono accomunate da una ricerca che attinge ai sentimenti più profondi del genere umano e sembra esprimere interesse per tematiche legate alla spiritualità. Attraverso opere di recente produzione e interventi site-specific ideati appositamente per il Museo, la mostra consentirà di condurre un’indagine sul rapporto tra arte e spiritualità (8 marzo-8 giugno).
Il Museo Novecento presenta da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampiaretrospettiva di Marion Baruch (Timisoara, 1929) in un’istituzione italiana, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli. La mostra, omaggio a un’artista instancabile e cosmopolita, nata in Romania ma vissuta tra Israele, Francia e Italia, si estenderà anche negli spazi di Manifattura Tabacchi e di Polimoda. L’esposizione consentirà di ripercorrere la sua intensa attività, quasi settanta anni segnati da continui cambiamenti di rotta e nuove avventure, grazie alla presenza di opere emblematiche del suo poliedrico percorso, dai primi lavori della fine negli anni Cinquanta alle collaborazioni con designer come Gavina, dalle sculture performative alla nascita di NAME DIFFUSION, dalle opere partecipative fino ai lavori in tessuto realizzati dopo il duemila.
Il Museo della Specola, che quest’anno festeggia 250 anni di vita, dal 28 febbraio al 4 maggio 2025, ospiterà la mostra Terra incognita. Opere di Arianna Fioratti Loreto ideata dall’artista e curata in collaborazione con Marco Masseti. La mostra è un viaggio nel fantastico mondo dell'immaginazione in cui bestie mitiche e mostri prendono vita come se fossero personaggi di un bestiario moderno che funge anche da resoconto di viaggio verso un'isola misteriosa che non esiste.
Nono anno di collaborazione tra MAD Murate Art District, Fondazione MUS.E e Black History Month Florence, iniziativa dedicata alle culture afro-discendenti nel contesto Italiano, che per la decima edizione, vede inaugurare a Murate Art District le due mostre Divorando le pietre, personale dedicata all’artista Georges Adéagbo, e William Demby: Tremendous mobility, progetto che esplora l’archivio di Demby, scrittore e artista dell’Italia del dopoguerra. Le due mostre, realizzate grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, saranno aperte al pubblico dal 6 febbraio al 4 maggio 2025. Per saperne di più
Inside Matisse è la nuova mostra immersiva alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni), dal 15 marzo al 2 giugno 2025. La mostra dedicata al maestro del Fauvismo, Henri Matisse, si addentra nella vita dell'artista in uno spazio multimediale a 360° che per 35 minuti sarà inondato di immagini, luci, colori e musica, avvolgendo letteralmente il pubblico nei variopinti dipinti di Henri Matisse.
Caravaggio e il Novecento Roberto Longhi, Anna Banti, è l'affascinante viaggio alla riscoperta della coppia che riunì artisti e intellettuali che hanno plasmato il Novecento italiano. La mostra, dal 27 marzo al 20 luglio 2025, è in corso a Villa Bardini, dove ammirare grandi capolavori e materiali inediti grazie alle figure di Roberto Longhi, storico dell’arte, e Anna Banti, scrittrice e traduttrice, che hanno “rivoluzionato” la storia dell’arte con la riscoperta del Caravaggio e del nostro Seicento.
IDEE PER GITE FUORI PORTA
Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane
Gita fuori porta: le Balze del Valdarno
Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte
Foto Cna