Fiori, artigianato, vintage e scienza: cosa fare a Firenze e nel fiorentino nell'ultimo weekend di settembre

E piazza Santa Croce si trasforma in un giardino con Green Florence

1 Visualizzazioni

giovedì 25 settembre 2025 14:00

In cerca di idee su come passare questo weekend di fine settembre? La Redazione di 055Firenze come ogni fine settimana riunisce fiere, mostre, mercatini, festival, spettacoli che potete trovare in giro per Firenze e dintorni. 

 

EVENTI A FIRENZE

 

Domenica ci sarà la 23esima edizione di Corri la Vita, l’evento che ogni anno raccoglie fondi a sostegno della prevenzione e della cura del tumore al seno. La corsa sarà dal Parco delle Cascine a piazza della Signoria. Da venerdì 26 a domenica 28 settembre verrà realizzato inoltre il “Villaggio della Salute” in piazza della Repubblica.

 

Piazza Santa Croce si trasforma in un giardino con Green Florence: a Firenze la più grande installazione urbana d’Europa realizzata con verde naturale con musica dal vivo, artisti di strada, teatro all’aperto, laboratori creativi e foodtruck, dal 26 al 28 settembre, dalla mattina alla sera.


Dal 26 al 28 settembre torna l’artigianato artistico con ARTour – Il Bello in piazza, la mostra mercato che animerà Piazza Strozzi dalle 10 alle 20. Dalla gioielleria alla ceramica, dalla pelletteria alla moda, fino all’arredo e alla legatoria, ARTour porta in scena l’eccellenza delle botteghe fiorentine e toscane.

 

L'artigianato artistico toscano di Ars Manualis - L'eredità dei saperi sarà al Piazzale Michelangelo, sabato e domenica dalle 10 alle 20.


Torna Firenze Flower Show, mostra mercato di piante rare e inconsuete che porterà il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano nel Giardino Corsini dal 27 al 28 Settembre 2025 con la Winter Edition, dalle 9 alle 19.30 (ingresso 12 euro, con possibilità di abbonamento e riduzioni).


Torna Creative Mani Factory: sabato e domenica alla Manifattura Tabacchi artigianato, design e arte si incontrano con market creativo con gioielli, abiti, accessori e design realizzati da oltre 40 artigiani e designer indipendenti provenienti da tutta Italia, laboratori per adulti e bambini, talk, installazioni e performance, musica & degustazioni (10-20).

 

Torna Santo Spirito in fiera, la fiera della quarta domenica del mese con gli stand di artigianato, antiquariato, generi vari, prodotti delle aziende agricole, dalle 8 alle 20 in piazza Santo Spirito.


Arriva il Beer Feest nel Centro San Donato a Novoli, con birra, street food, stand di artigianato, musica, dal 25 al 28 settembre dalle 10 alle 24. Tutte le sere Dance Party con Fabio Nisi Dj.

 

Torna il vintage market di Only Usato: sabato allo spazio DiFori at YellowSquare Florence, in viale Redi, dalle 12 alle 20.

 

Sabato e domenica appuntamento con Collezionare a Firenze Artigianarte, la mostra mercato mensile di antiquariato, modernariato, vintage, collezionismo, curiosità cartacee, artigianato creativo, nel parcheggio del Teatro Cartiere Carrara (10-19).

 

Abbigliamento vintage, modernariato e oggetti per la casa, fumetti e dischi sono i protagonisti del mercatino di piazza dei Ciompi, che torna sabato e domenica dalle 9 alle 20.


Sabato, in occasione della 50esima edizione del Bacco Artigiano a Rufina, torna la tradizionale sfilata del Carro Matto per le vie del centro di Firenze, dalle 14.30.


Sta per scoccare l’ora della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. La BRIGHT-NIGHT coinvolge tutto il mondo della ricerca toscana, con più di 80 eventi realizzati e ha il fulcro nella serata di venerdì 26 settembre in Piazza Santissima Annunziata, dove dalle 15 alle 23 ci saranno 34 stand e iniziative per un ampio pubblico: dalle dimostrazioni dei dispositivi di sicurezza stradale per i veicoli pesanti alla progettazione aerospaziale, dall’uso della stampa 3D a fini biomedici alla statistica spiegata attraverso il gioco. Per saperne di più 


Festa dello Sport nel Quartiere 5, al Palamattioli ed aree adiacenti, sabato  domenica dalle 16 alle 19, con prove di sport esibizioni di danza, Kung Fu, ginnastica artistica, karate, taekwondo e stand informativi. Domenica apertura piscina ITI via Caboto con prenotazione obbligatoria. 

 

Si terrà dal 24 al 28 settembre l’ottava edizione di “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”: cinque giorni di concerti, talk e performance nel complesso monumentale di Santa Croce. Tra i protagonisti Michelangelo Pistoletto, Emma Nolde, Enrico Rava, Frida Bollani Magoni, Aldo Schiavone, Carlo Lucarelli, Citron Citron, Compagnia Lombardi-Tiezzi, Gianni Maroccolo e altri. Per saperne di più

 

Continuano le visite estive a torri, porte e fortezze di Firenze. Dal 1° al 30 settembre sarà la volta di Porta Romana (dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti). Sempre aperto il Forte Belvedere (tutti i giorni fino al 15 ottobre dalle 10 alle 20, con percorsi guidati il venerdì, sabato e domenica alle 17 e alle 18.30). A questo calendario si aggiungono le visite alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso (29 agosto e 26 settembre dalle 16 alle 19) e al Baluardo di San Giorgio (il 12 settembre dalle 16 alle 19). Per saperne di più

 

 

NEL FIORENTINO


Un weekend dedicato al vintage: al Centro Rogers di Scandicci giovedì e venerdì, dalle 10 alle 19, c'è Passione Vintage, il market che celebra lo stile retrò in tutte le sue forme: vintage & modernariato, vinili e collezionismo, abbigliamento e accessori d’epoca, handmade in stile retrò.


Dal 27 settembre al 2 novembre al Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio c'è Il Regno delle zucche: ogni sabato e domenica (e venerdì 31 ottobre) dalle 10 alle 20: sculture di zucche, teatro delle rotoballe, spettacoli, arti circensi, giochi, attività e laboratori, luna park, gonfiabili, street food. Ingresso 10 euro con riduzioni, gratuito per i bambini fino a 4 anni.


A Calenzano ultimo weekend dei dieci giorni dedicati all’ambiente. Il 28 settembre sarà domenica ecologica: dalle 9 alle 18 stop al traffico nel centro, camminata tra gli alberi monumentali con il Cai Sesto Fiorentino, laboratori per bambini e “Un giorno da rigattiere”, il mercatino del riuso tra piazza Vittorio Veneto e piazza del Ghirlandaio.


Il 27 settembre torna a Caldine Fiesole – I Feel So… con speciale giornata di eventi fra giochi, musica e laboratori artistici, dalle 16.30 a sera. 

 

A Grassina arriva il "Mercato spontaneo", domenica 28 settembre, dalle 10 alle 19 alla Casa del Popolo, con tante attività: Svuotacantine, pranzone, ciclofficina, musica, torneo di burraco, Psicologo on the road, sport. 


Torna la Festa dell'Uva all'Impruneta, giunta alla sua  99ª edizione. Domenica 28 settembre dalle 14:30: esibizione Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Impruneta, alle 15 la Sfilata/spettacolo dei quattro rioni: Sant’Antonio, Sante Marie, Fornaci, Pallò. A seguire: premiazione della 44ª “Vetrina dell’Uva”, Gara di solidarietà rionale per le donazioni di sangue, proclamazione del rione vincitore e collocazione della bandiera sul balcone del Comune.


Nona edizione per Mugello Comics: il Festival del Fumetto, Illustrazione e Gioco torna nei giorni 27 e 28 settembre a Barberino di Mugello con tanti eventi e attività: mercato, mostre, incontri, musica e gara cosplay.

 

Appuntamento domenica 28 settembre con il mercato “Dalla Soffitta alla Cantina” a Borgo San Lorenzo, che si terrà presso il parcheggio del Parco della Misericordia su viale della Repubblica.

 

Rufina torna a celebrare il vino e i prodotti tipici del territorio con la 50ª edizione del Bacco Artigiano, dal 25 al 28 settembre. Villa Poggio Reale e Piazza Umberto I° saranno i fulcri dell’evento, con mercati, wine bar, stand dei produttori del Chianti Rufina, degustazioni, concerti, mostre e spettacoli. Sabato la tradizionale sfilata del Carro Matto per le vie del centro di Firenze.


Torna la fiera di Empoli: dal 19 al 28 settembre luna park nel parco di Serravalle.

 

Lunedì 29 settembre Pontassieve festeggia il patrono San Michele Arcangelo, ma quest’anno i festeggiamenti saranno anticipati da due giornate. Sabato "InBorgo Sonoro": dalle 18 a mezzanotte in via Ghiberti dj set, performance di ballo, live painting, street food e negozi aperti. In Piazza XIV Martiri talk con l'ospite d'eccezione Irene Grandi. Domenica cultura e musica con la mostra fotografica "Obiettivi di stagione" e "Aperitivo in Jazz" in Piazza Vittorio Emanuele II. Lunedì la tradizionale Fiera di San Michele.


Tornano a Rignano sull'Arno le Feste del Perdono, dal 26 al 30 settembre musica, spettacoli, tradizione, Luna Park, incontri letterari, mostre, mercatini, corsa ciclistica e spettacolo pirotecnico musicale che chiuderà la festa. Sabato "Tutto in una notte": musica, negozi aperti e sapori per le vie del paese, dalle 18 in poi. Domenica, dalle 10 alle 18:30 il Mercato degli hobbisti, artigiani, associazioni e svuotacantine lungo le vie del centro. Lunedì dalle 8 è il momento della tradizionale Fiera di settembre.

 

Edizione 2025 di Montefioralle Divino, dal 26 al 28 settembre: è il wine festival che prevede la degustazione del Chianti Classico dei produttori ai vari stand di degustazione, dove sarà possibile acquistare i prodotti in vendita diretta. Sabato e domenica dalle 12 alle 19 sarà attivo un servizio navetta da Greve (Piazza Trento) e ritorno, con fermata alla cappellina di Sant'Anna. L'evento si terrà anche in caso di maltempo.

 

 

SAGRE

 

La Fratellanza Popolare di San Donnino organizza la Festa della Fratellanza, con la sagra della tagliata e della pizza, nei weekend 20 e 21, 27 e 28 settembre, presso la sede in via delle Molina 56/A dalle 19.30.

 

La sagra del tartufo al Girone, frazione del comune di Fiesole, giunta alla 41esima edizione, torna tutte le sere dal 4 al 28 settembre (inclusi) con due turni di servizio, 19:30 o 21:15 (disponibile anche l'asporto). La sagra si tiene presso il circolo Arci del Girone e ha la funzione di raccogliere finanziamenti per le attività di volontariato sociale e sanitario della Croce Azzurra.

 

Scarperia due weekend, il 20 e 21 e il 27 e 28 settembre, con la sagra del tortello e fungo porcino, presso il Circolo MCL di Scarperia, sabato a cena dalle 19, domenica anche a pranzo dalle 12.

 

Nei giorni sabato 20, domenica 21, sabato 27 e domenica 28 settembre a Pelago ci sarà la sagra dei tortelli e delle specialità al tartufo, presso Casa del popolo di Pelago in piazza Ghiberti. Gli stand gastronomici apriranno per turni: sabato a cena alle 19:30 per il primo turno e alle 21 per il secondo, la domenica a pranzo primo turno alle 12:30 e il secondo alle 14, domenica a cena un unico turno alle 19:30. Prenotazione obbligatoria ai numeri 3343676868 o 3481282679.

 

A Le Sieci, frazione di Pontassieve, torna la sagra del fritto misto, nei giorni 27-28 settembre e 4-5 ottobre, organizzata dalla Croce Azzurra in piazza Sergio Chiari. Il ristorante sarà aperto il sabato solo a cena su due turni alle 19:30 e alle 21:15, la domenica solo a pranzo alle 12:30 alle 14:15 (prenotazione obbligatoria).

 

 

MOSTRE 

 

 

Firenze celebra Beato Angelico: la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze presentano Beato Angelico, mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento. La mostra, aperta dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia. L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, miniature e sculture.

 

E' “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, l'imponente mostra, la più grande mai fatta in Italia su Berlinguer, che si apre il 3 settembre, al Nelson Mandela Forum di Firenze, e che sarà visitabile gratuitamente fino al 5 ottobre. Un lungo e ricco percorso espositivo, in 2500 metri quadrati, con foto, video, registrazioni audio, materiali d’archivio e inedito che racconta la vita, il pensiero politico e il lascito morale di Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito.

 

"The Rose That Grew From Concrete" è la collettiva di arte contemporanea, a cura di Morgane Lucquet, all'ex convento di Sant’Orsola in via Guelfa 21 a Firenze, con il contributo e il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze. La mostra nasce come riflessione sulla resilienza e sulla capacità di rinascere anche tra le rovine: attraverso opere site-specific, realizzate con tecniche e materiali diversi, quattordici artisti e artigiani internazionali raccontano le trasformazioni del complesso, ne curano simbolicamente le ferite e rendono omaggio alla forza della natura. Il titolo si ispira a un celebre poema di Tupac Amaru Shakur (1971–1996), che evoca la rosa che cresce dal cemento, metafora della capacità di rinascere nonostante le avversità e le condizioni più ostili.

 

“La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana” è la mostra ospitata dal 18 settembre al 18 novembre 2025 nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi. La mostra è dedicata alla grande architetta e designer, figura tra le più importanti e influenti del secolo breve. La mostra è promossa da Fondazione Architetti Firenze (FAF), Master Museo Italia (MMI) dell’Università degli Studi di Firenze, Archivio Gae Aulenti di Milano grazie a Città Metropolitana di Firenze, Fondazione Cambiano e Fondazione MUS.E. La mostra si articola in otto nuclei tematici, restituiti attraverso una selezione di disegni dell’Archivio Gae Aulenti, fotografie, plastici dei progetti appositamente realizzati e narrazioni digitali.

 

Nel Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi prende vita “Ritratti senza tempo”, una mostra fotografica dell’artista internazionale Rossano B. Maniscalchi, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, organizzata dall’Associazione NOVA - Nuova Officina delle Visioni Artistiche e dall’Associazione The Hearing Eyes con il supporto della Fondazione MUS.E (dal 30 luglio al 28 ottobre 2025). Per la prima volta nella città natale dell’artista, vengono esposti questi intensi ritratti che restituiscono uno spaccato potente dell’identità contemporanea attraverso i volti di leader, artisti e personalità che hanno segnato il nostro tempo. Celebrità quali Barack Obama, Arnaldo Pomodoro, Dario Fo, Rita Levi Montalcini, Dalai Lama, Jody Williams, Derek Walcott, Michelangelo Antonioni, Philippe Daverio e tanti altri, si specchiano nei volti di imperatori, filosofi e figure mitologiche.

 

"Siamo Natura": è la prima mostra personale in un museo dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin, riconosciuta per il suo impegno nella pittura e nella salvaguardia del territorio. L’esposizione, dal 24 giugno al 29 ottobre al Museo Novecento di Firenze, curata da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, la mostra si sviluppa in quattro sale e approfondisce la pratica dell’artista tra pittura, disegno e attivismo ambientale.

 

"Sergio Staino l’arte di vivere tra satira ed impegno" è la mostra in corso a Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo a Firenze. La mostra dedicata al vignettista toscano, scomparso il 21 ottobre del 2023, realizzata da Lucca Crea, società che organizza il festival Lucca Comics & Games, con il supporto della Regione Toscana, accoglie un numero elevato di opere originali.

 

A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra personale composta da 25 opere che dialogano con la collezione permanente del museo. L'esposizione dal titolo “La città delle donne”, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli e in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, apre al pubblico venerdì 4 luglio fino a mercoledì 29 ottobre 2025.
 

“Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy” è la mostra ospitata, dal 18 giugno al 28 settembre 2025, dal Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in quattro sale. La mostra, promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e curata da Fabiana Giacomotti, è mirata a ricostruire trent’anni fondamentali della storia della moda italiana, prima della sua definitiva affermazione internazionale. Oltre cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici articolano il percorso espositivo.

 

Agli Uffizi torna protagonista il settecento: una grande mostra lo riporta in scena dopo dieci anni attraverso circa 150 opere allestite nelle sale al piano terreno della Galleria, con capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Vigée Le Brun, Liotard, Mengs: molti mai visti, altri invisibili da oltre un decennio a causa dei lavori di ampliamento del percorso espositivo. L'esposizione, “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi” è allestita da mercoledì 28 maggio, al 28 novembre nelle sale affrescate al piano terreno del museo. Un’accurata selezione di circa 150 opere, tra dipinti e sculture, mobilia, porcellane, stampe ed un grande arazzo, molte esposte per la prima volta in Galleria, altre non più visibili da oltre dieci anni a causa dei lavori di ampliamento del museo.

 

Dal 9 giugno 2025 al 5 ottobre 2025 ritorna Da Vinci Experience, un viaggio immersivo attraverso la vita e le opere di Leonardo alla Cattedrale dell’Immagine a Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni). Una mostra immersiva dedicata al genio toscano che trasporterà gli spettatori alla scoperta dell’artista e dello scienziato, dell’ingegnere e dell’anatomista. Il viaggio attraverso la vita e le opere di Leonardo viene affrontato in 35 minuti di video immersivo suddiviso in sei blocchi tematici: biografia, colore, pittura, ingegneria/anatomia, acqua e aria.

 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 

 

Immagine di repertorio di ARTour

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.