Dalla Notte dei Musei ai mercatini, dallo sport al vintage: gli eventi del weekend a Firenze nel fiorentino
Sabato 17 maggio torna la Notte dei Musei, con aperture fino alle 22 e ingresso ad un euro
giovedì 15 maggio 2025 15:08
In cerca di idee per passare il fine settimana? La Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce fiere, mostre, mercatini, e tanto altro che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.
EVENTI A FIRENZE
Sabato 17 maggio torna la Notte dei Musei. Dagli Uffizi alla Galleria dell'Accademia, i musei prolungheranno l'orario fino alle 22 con ingresso ad un euro. Per saperne di più
Un evento dedicato all'alta pasticceria italiana e alla celebrazione del “Rinascimento del Gusto”: è l'annuale seminario pubblico di Associazione Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana (APEI), presieduta dal Maestro Iginio Massari, che si terrà domenica 18 maggio nel Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella dove, dalle 15 alle 19, dodici postazioni di Maestri dell’Alta Pasticceria e della Gelateria presenteranno pièce artistiche e creazioni mignon a tema “Rinascimento del Gusto”. I visitatori potranno degustare le prelibatezze utilizzando i "Fiorini" ricevuti all'ingresso. L’ingresso è gratuito in due fasce orarie (dalle 15 alle 17 e dalle 17 alle 19), previo ricevimento degli speciali Fiorini in distribuzione attraverso i canali di Confcommercio Toscana. Per saperne di più
Torna il consueto appuntamento con gli artigiani di Ars Manualis - L'eredità dei saperi, dal 15 al 18 maggio in piazza Santa Maria Novella, dalle 10 alle 20.
Domenica nuovo appuntamento con Galluzzo in Fiera, il mercato in piazza Acciaioli dalle alle 19.
Only Usato, mercatino dedicato a oggetti vintage e di seconda mano, torna domenica a La Limonaia di via Pisana 77, dalle 12 alle 20.
Sabato 17 maggio torna Collezionare a Firenze - Artigianarte, la mostra mercato mensile di collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato, vintage, curiosità cartacee e artigianato creativo, nell'area parcheggio del Teatro Cartiere Carrara, dalle 9 alle 19.
E' il fine settimana di Indipendenza Antiquaria: sabato e domenica torna la fiera promozionale specializzata nel settore dell’antiquariato in piazza Indipendenza, tra mobili, oggettistica, numismatica, filatelia, libri, stampe, dipinti, sculture, oggetti di modernariato, porcellane, accessori e abiti vintage (8.30-19.30).
Torna la Festa dello Sport ad animare parchi e impianti sportivi con esibizioni e prove per far scoprire a bambini e ragazzi tantissime discipline. Si parte dal 14 al 18 maggio al Parco delle Cascine, dove ci saranno anche tre giorni di attività dedicate alle scuole primarie. Nei giorni 14, 15, 16 maggio in orario 9.30-16: attività dedicate alle scuole. Sabato 17 maggio 15-19.30, 18 maggio 10-18.
Il primo gruppo Scout C.N.G.E.I. Firenze, in collaborazione con il Quartiere 5, organizza un pomeriggio di festa e divertimento per grandi e piccini al Parco Piero Luigi Vigna (ex San Donato) dalle 15 alle 19.
Domenica nel Quartiere 3 ci sarà il mercatino dell'usato “Scantinando”, dalle 9 alle 18 in Piazza Bartali.
Avrebbe compiuto 70 anni Francesco Nuti, e nel giorno del suo compleanno, sabato 17 maggio, il Comune di Firenze lo ricorderà con una serie di iniziative. Alle 11,30 in via Sant’Antonino 23 verrà svelata una targa dove è nato e risiedeva l’attore e regista, alle 12,30 presso il Ponte dell’Indiano verrà inaugurata una panchina, dove fu girata la scena dal film “Caruso Paskoski (di padre polacco)”, dove Nuti paragona partiti politici a insaccati. Alle 18 ci sarà un flash mob in piazza della Signoria per cantare, insieme, “Sarà per te”, la canzone che Nuti presentò a Sanremo 1988. Per saperne di più
E' tempo di giardini fioriti a Firenze: aperti il Giardino Bardini con la celebre fioritura del glicine e il Giardino dell'Iris al Piazzale Michelangelo. Aperto anche il Parco Mediceo di Pratolino, dove sono in programma anche visite guidate gratuite.
NEL FIORENTINO
Si terrà domenica 18 maggio il nuovo appuntamento con Svuota la cantina a Sesto Fiorentino. Si tratta della trentesima edizione dell’evento che permette ai cittadini di Sesto Fiorentino di vendere oggetti usati di modico valore provenienti dalle proprie abitazioni attraverso uno spazio assegnatogli nel centro della città.
Sabato 17 maggio 2025 dalle 10 alle 19, l'Associazione Tumori Toscana presenta il Mercatino dello Sbaracco a Sesto Fiorentino in Piazza Rapisardi, con abbigliamento, calzature, accessori e alimentari. Tutto il ricavato sarà devoluto a sostegno delle cure domiciliari oncologiche gratuite.
Sabato 17 maggio una nuova edizione del Mercatino del Riuso a Lastra a Signa, dalle 10 alle 18 in piazza Firenze.
A Campi Bisenzio torna la Disfida di San Donnino, due giorni di rievocazioni storiche, giochi, musica e mercatini, 17 e 18 maggio, in Piazza Costituzione. Parteciperranno le contrade di Figline Valdarno, del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e della Pro Loco Montopoli Valdarno.
Collezionismo, artigianato e degustazione con Sapori & Colori in piazza Mino a Fiesole, dalle 8 alle 20 di domenica 18 maggio.
Una nuova vita per l'usato. Torna lo Svuotacantine di Grassina a Bagno a Ripoli, dalle 8 alle 18 alla Casa del popolo.
A Vinci c’è la Festa del volo, un’intera giornata dedicata al più grande sogno di Leonardo. dalle 10 di domenica 18 maggio esposizione di aeromodelli, visite a tema e la possibilità di un giro in elicottero sul borgo.
Torna Empolissima per l'appuntamento primaverile con il tradizionale mercato in centro, domenica 18 maggio, dalle 8 alle 20, partendo da Via Roma (intersezione con via Giovanni da Empoli) per proseguire poi in piazza della Vittoria, via Pievano Rolando, via Salvagnoli e via Tinto da Battifolle.
Da venerdì a domenica all'interno del centro commerciale di via Sanzio a Empoli ci sarà la mostra mercato dedicata a comics, dischi, fumetti, carte e videogiochi.
Nuovo appuntamento domenica a Montespertoli con Non lo butto, dalle 8.30 alle 20 in piazza del Popolo
Domenica torna Superkaos a Montelupo Fiorentino: dalle 9 alle 19 nel centro storico l’appuntamento con il mercatino tra artigianato, vintage, modernariato e curiosità uniche.
Domenica 18 maggio si tiene la 44esima edizione per il Palio delle Contrade della Città di Fucecchio: alle 9.30 ci sarà la sfilata da via Gramsci, alle 15 le corse alla Buca del Palio.
Piazza Dante a Borgo San Lorenzo si trasforma in un paradiso di sapori con i food truck de Le vie del Gusto. Tante le specialità della tradizione regionale italiana ed internazionale, dagli arrosticini al gelato thailandese. Ogni sera musica live (giovedì e venerdì 18-00, sabato e domenica 12-00).
Iter, primo festival dei cammini e del vivere lento è l'appuntamento che si terrà sabato e domenica nel Mugello, a Barberino e a San Piero a Sieve. Due giorni di incontri, presentazioni, attività all'aria aperta, trekking, pedalate, artigianato, arte e enogastronomia, al Parco berti di San Piero a Sieve ed al Centro Civico di Barberino.
A Marradi domenica ci sarà il mercato agricolo artigianale, dalle 15 alle 19.30 presso la piazzetta della chiesa di Popolano.
La Biofioricola torna a Pelago sabato e domenica con due giorni di eventi, concerti e laboratori, in piazza Ghiberti, dalle 9 alle 24. Un evento che unisce artigianato, fiori, musica e sapori.
L'Antica Fiera del Bestiame del Valdarno si terrà sabato e domenica a Rignano sull’Arno. Sabato in programma una sfilata di animali accompagnata dal corteo storico “Palio delle Tre Corone” e dalla Filarmonica G. Verdi, con partenza dal Palazzo Comunale e successiva inaugurazione della Fiera.
I vini nel Castello è la rassegna di vini e prodotti tipici in programm sabato e domenica a Montefioralle (Greve in Chianti). Ci saranno gli stand di produttori di vino Chianti Classico, stand gastronomico, musica e mercatino di artigianato (11-19).
Quarta edizione domenica 18 maggio per la Fiera di Primavera a San Casciano in Val di Pesa, nella zona artigianale di Via Cigliano, in località Bardella, dove ci saranno auto e moto sia d'epoca che contemporanee, letture, laboratori per bambini, mercatino dell'artigianato e dei fiori, libri e street food.
Sabato e domencia c'è Naturalmente San Donato: ecofestival nel Borgo. A San Donato in Poggio due giorni dedicati a promuovere la transizione ecologica e la sostenibilità, con musica, spettacoli, mercatino, laboratori e tanto altro.
SAGRE
A Bivigliano, frazione del Comune di Vaglia, domenica torna la Festa della finocchiona e dei salumi toscani. Dalle 10 per tutto il giorno degustazioni, mercatino, musica con i Maggiaioli, gonfiabili per bambini.
Ficattole semplici o ripiene, dolci e salate, si potranno trovare presso il Circolo MCL di San Vincenzo a Torri a Scandicci, dove domenica torna la sagra delle ficattole.
A Compiobbi, frazione del comune di Fiesole, torna la Festa del Pesce, da giovedì 8 a domenica 25 maggio, dalle 19:30 alla 22:30, tutti i giorni tranne il lunedì, il martedì e il mercoledì.
Torna al Circolo Arci di Pian di San Bartolo, frazione del Comune di Fiesole, la sagra della bistecca, nei fine settimana del 10-11 e 17-18 maggio, sabato e domenica dalle 19:30 e la domenica anche a pranzo dalle 12:30. Sabato musica dal vivo.
A Pelago, presso la Casa del Popolo di piazza Ghiberti, nei giorni 10-11 e 17-18 maggio si terrà La Raviolata, promossa dalla Croce Azzurra di Pelago, sabato a cena con primo turno alle 19:30 e secondo turno alle 21; la domenica a pranzo con primo turno alle 12:30 e secondo turno alle 14; e la domenica a cena con un solo turno alle 19:30.
MOSTRE
Tracey Emin. Sex and Solitude è la mostra che riempie le sale di Palazzo Strozzi dal 16 marzo al 20 luglio 2025, la più grande mai realizzata in Italia dedicata a Emin, una delle artiste più famose e influenti del panorama contemporaneo. L'esposizione indaga la poliedrica attività di Emin che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera dell’artista, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio.
Dal 17 aprile al 31 agosto 2025 Fondazione Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women, una speciale mostra, negli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi, che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti attraverso le opere delle nove artiste vincitrici del premio dal 2005 a oggi. Per saperne di più
“I Volti della Povertà in Carcere” è la mostra fotografica che, dopo Roma, Bergamo, Milano, Napoli adesso fa tappa a Firenze, a Palazzo Vecchio, nel cortile di Michelozzo, dal 12 maggio. Per saperne di più
Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L'esposizione "Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale" è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista. Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Per saperne di più
Le sale al piano terra del Museo Novecento accolgono la collettiva Messaggere, ospitando cinque giovani artiste provenienti da più continenti, Europa, Asia e Africa: Chiara Baima Poma (1990, Cuorgnè, Torino), Fatima Bianchi (Como, 1981), Lucia Cantò (Pescara, 1995), e Parul B. Thacker (Mumbai, 1973). Le artiste, diverse per provenienza, formazione e modalità espressive, sono accomunate da una ricerca che attinge ai sentimenti più profondi del genere umano e sembra esprimere interesse per tematiche legate alla spiritualità. Attraverso opere di recente produzione e interventi site-specific ideati appositamente per il Museo, la mostra consentirà di condurre un’indagine sul rapporto tra arte e spiritualità (8 marzo-8 giugno).
Il Museo Novecento presenta da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampiaretrospettiva di Marion Baruch (Timisoara, 1929) in un’istituzione italiana, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli. La mostra, omaggio a un’artista instancabile e cosmopolita, nata in Romania ma vissuta tra Israele, Francia e Italia, si estenderà anche negli spazi di Manifattura Tabacchi e di Polimoda. L’esposizione consentirà di ripercorrere la sua intensa attività, quasi settanta anni segnati da continui cambiamenti di rotta e nuove avventure, grazie alla presenza di opere emblematiche del suo poliedrico percorso, dai primi lavori della fine negli anni Cinquanta alle collaborazioni con designer come Gavina, dalle sculture performative alla nascita di NAME DIFFUSION, dalle opere partecipative fino ai lavori in tessuto realizzati dopo il duemila.
Inside Matisse è la nuova mostra immersiva alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni), dal 15 marzo al 2 giugno 2025. La mostra dedicata al maestro del Fauvismo, Henri Matisse, si addentra nella vita dell'artista in uno spazio multimediale a 360° che per 35 minuti sarà inondato di immagini, luci, colori e musica, avvolgendo letteralmente il pubblico nei variopinti dipinti di Henri Matisse.
Caravaggio e il Novecento Roberto Longhi, Anna Banti, è l'affascinante viaggio alla riscoperta della coppia che riunì artisti e intellettuali che hanno plasmato il Novecento italiano. La mostra, dal 27 marzo al 20 luglio 2025, è in corso a Villa Bardini, dove ammirare grandi capolavori e materiali inediti grazie alle figure di Roberto Longhi, storico dell’arte, e Anna Banti, scrittrice e traduttrice, che hanno “rivoluzionato” la storia dell’arte con la riscoperta del Caravaggio e del nostro Seicento.
IDEE PER GITE FUORI PORTA
Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane
Gita fuori porta: le Balze del Valdarno
Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte