Mercatini, street food, festival: cosa fare nel fine settimana tra Firenze e dintorni
Gli eventi del weekend
giovedì 08 maggio 2025 16:18
In cerca di idee per passare il fine settimana? La Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce fiere, mostre, mercatini, e tanto altro che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.
EVENTI A FIRENZE
Un fine settimana dedicato al volo: sabato 10 e domenica 11 maggio l’Ippodromo del Visarno Cesare Meli ospita la quarta edizione del festival del volo “Volare”, un weekend per scoprire e vivere il sogno del volo tra attività, spettacoli e laboratori. Dalle 11 alle 21, il parco delle Cascine si trasformerà in un grande villaggio con voli vincolati in mongolfiera (a partire dalle ore 19, in base alle condizioni meteorologiche), sorvoli della città in elicottero, laboratori didattici per bambini, aeromodellismo, aquiloni giganti, simulazioni di volo e dimostrazioni di droni. Per saperne di più
Torna Uff – Urban Food Festival al Quartiere San Donato a Novoli, da giovedì 8 a domenica 10 maggio. Presenti specialità di street food proveniente da tutta Italia, un mercatino vintage e di collezionismo, con dischi e cd, fumetti, musica, con gruppi che ogni sera suoneranno dal vivo, laboratori creativi e giochi per bambini (orario continuato 9-22,30). Per saperne di più
Dal 5 all’11 maggio, il Consorzio Vino Chianti lancia la prima edizione della Chianti Lovers Week. Sabato sarà la volta di Riscrivere la storia, un evento esclusivo all’ex Monastero di Sant’Orsola, con visite guidate, performance artistiche dal vivo e degustazioni di Chianti. Domenica 11 maggio gran chiusura con il Chianti Lovers Closing Party alla Manifattura Tabacchi. Una festa aperta al pubblico tra calici, street food d’autore (curato da Tosca – Eccellenze Toscane), DJ set vintage.
Sabato 10 maggio torna Ognissanti in Festa in piazza Ognissanti: appuntamento dalle 9 alle 20 con la mostra mercato dedicata al collezionismo vintage ed all'artigianato creativo.
In piazza dei Ciompi, nei giorni 10 e 11 maggio, torna Creative Factory, il mercatino dedicato ad artigiani e makers dalle ore 09:30 alle 20.
Domenica 11 maggio torna Bartali in Fiera: il mercatino di generi vari in piazza Bartali a Gavinana, dalle 8 alle 20.
In piazza del Carmine la festa di primavera: domenica 11 maggio dalle 9 alle 18 agricoltura del territorio con banchi alimentari biologici e artigianato artistico sostenibile. Prevista anche musica dal vivo.
Sabato 11 Maggio nuovo appuntamento al Conventino Fuori Le Mura di via Giano della Bella con Only Usato Market.
Domenica 11 maggio si terrà “Cantine in Piazza”, dalle 9 alle 18, nel Quartiere 5, in via Morandi e piazza delle Medaglie d’Oro. Le piazze saranno animate da musica e animazione per bambini con Il Mondo Magico di Cori in via Morandi e da eventi ludici sportivi in piazza delle Medaglie d’Oro con il Novoli Calcio.
Domenica 11 maggio, dalle 9 alle 18, il Viale dei Bambini si trasforma in un vivace spazio all’aria aperta per la nuova edizione di “Svuota la Cantina”.
Festa di Novoli sabato 10 maggio: alle 15.15 una parte del corteo Storico della Repubblica Fiorentina partirà dalla Chiesa di San Cristofano, in via Allori 108, e si unirà agli altri personaggi storici all’angolo con via di Novoli e via Torre degli Agli, alle 15.30 ritrovo del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina nel giardino della Chiesa di Santa Maria a Novoli, via Lippi e Macia 10, che procederà verso la Chiesa di San Donato dove avverrà un’esibizione degli sbandieratori.
E' tempo di giardini fioriti a Firenze: aperti il Giardino Bardini con la celebre fioritura del glicine e il Giardino dell'Iris al Piazzale Michelangelo. Aperto anche il Parco Mediceo di Pratolino, dove sono in programma anche visite guidate gratuite.
NEL FIORENTINO
Wine Weekend torna a Scandicci, con la sua sesta edizione il 10 e l'11 maggio nel parco del Castello dell'Acciaiolo. Presenti tante cantine per un viaggio tra territori, vitigni. Biglietti disponibili presso l’enoteca L’Angolo del Vino (via dei Rossi 53C, Scandicci) oppure online su www.wineweekend.it
Scandicci celebra il suo patrono San Zanobi, sabato 10 maggio. Alle 16:30 Animazione per bambini al parco Castello Acciaiolo, alle 21:30 Corteo storico da piazza Matteotti a Piazza della Resistenza. Domenica dalle 9:45 al parco del Castello dell'Acciaiolo, Palio di arcieria medievale con poligono di tiro, spettacoli di abilità arcieristica, corteo dei partecipanti in abito medievale. Il pubblico potrà provare il tiro con l’arco storico in un poligono di tiro allestito per l’occasione ed immergersi in uno spaccato di vita medievale fatto di artigiani, commercianti ed antichi mestieri del tempo. Per le intere tre giornate di festa al Parco Acciaiolo stand gastronomico.
Dal 8 all’11 maggio, Pontassieve torna al Rinascimento con la Festa Rinascimentale: 4 giorni tra dame, cavalieri, artigiani e sapori d’altri tempi. In programma spettacoli itineranti e cortei storici, danze, laboratori per bambini, visite guidate, falconeria, mercatini e stand gastronomici. Sabato Scoppio del Castello con spettacolo pirotecnico.
Domenica la piazza principale dell'Impruneta ospiterà il Bio-mercatino Mangiasano, dalle 9 fino a sera.
Torna la Fiera di Maggio a Dicomano, venerdì, sabato e domenica: la storica fiera dell'agricoltura, con prodotti del territorio e artigianato, esposizione di animali, street food e stand gastronomici, musica e appuntamenti culturali, con ingresso libero e gratuito.
Una grande festa in piazza per i primi cinquant’anni della Fratellanza popolare e Croce d’Oro di Grassina, sabato 10 e domenica 11 maggio in piazza Umberto I, dove domenica dalle 10 ci sarà “Grassina in Fiore”, mostra e mercato floreale.
Festa del Contadino a Vinci domenica 11 maggio, dedicata interamente al paesaggio vinciano, con trattori d'epoca, aquiloni in volo e animali da cortile.
Domenica 11 maggio dalle 15 torna la Piccola Fiera di Primavera a Vinci dedicata alle tradizioni popolari con musica, fiabe, arte manuale per festeggiare il ritorno della primavera, con i colori, i sapori, i profumi della natura, nel Parco Acquaria in Via Belvedere a Vinci, lungo la Strada Verde.
Sabato e domenica torna Barberino in Fiore a Barberino Val D'Elsa, con la mostra mercato di fiori e piante e la degustazione dei prodotti tipici locali e tante iniziative tra cui mostre, laboratori e musica.
SAGRE
Al Circolo Arci di San Quirico in Collina, nel comune di Montespertoli, sabato dalle 17 e domenica dalle 12, si terrà la Festa di' Baccello. Domenica mattina mercatini artigianali. La sera musica live.
A Compiobbi, frazione del comune di Fiesole, torna la Festa del Pesce, da giovedì 8 a domenica 25 maggio, dalle 19:30 alla 22:30, tutti i giorni tranne il lunedì, il martedì e il mercoledì.
Torna al Circolo Arci di Pian di San Bartolo, frazione del Comune di Fiesole, la sagra della bistecca, nei fine settimana del 10-11 e 17-18 maggio, sabato e domenica dalle 19:30 e la domenica anche a pranzo dalle 12:30. Sabato musica dal vivo.
A Pelago, presso la Casa del Popolo di piazza Ghiberti, nei giorni 10-11 e 17-18 maggio si terrà La Raviolata, promossa dalla Croce Azzurra di Pelago, sabato a cena con primo turno alle 19:30 e secondo turno alle 21; la domenica a pranzo con primo turno alle 12:30 e secondo turno alle 14; e la domenica a cena con un solo turno alle 19:30.
Il Rione Sante Marie di Impruneta presenta la 19esima sagra della ficattola, dal primo al 4 e dall'8 all'11 maggio, in piazza Attilio Bandinelli (nota anche come Terza Piazza).
Da giovedì 8 a domenica 11 maggio, presso la SMS Croce Azzurra di Sieci in piazza S.Chiari (Pontassieve) arriva la Festa del Tartufo (sabato a cena primo turno alle 19:30 e secondo turno alle ore 21:15. Domenica a pranzo primo turno alle 12:30 e secondo turno alle 14:15). È obbligatoria la prenotazione chiamando il 334.6648688 o 333.7346150 (dalle 16 alle 19).
MOSTRE
Tracey Emin. Sex and Solitude è la mostra che riempie le sale di Palazzo Strozzi dal 16 marzo al 20 luglio 2025, la più grande mai realizzata in Italia dedicata a Emin, una delle artiste più famose e influenti del panorama contemporaneo. L'esposizione indaga la poliedrica attività di Emin che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera dell’artista, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio.
Dal 17 aprile al 31 agosto 2025 Fondazione Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women, una speciale mostra, negli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi, che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti attraverso le opere delle nove artiste vincitrici del premio dal 2005 a oggi. Per saperne di più
Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L'esposizione "Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale" è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista. Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Per saperne di più
Le sale al piano terra del Museo Novecento accolgono la collettiva Messaggere, ospitando cinque giovani artiste provenienti da più continenti, Europa, Asia e Africa: Chiara Baima Poma (1990, Cuorgnè, Torino), Fatima Bianchi (Como, 1981), Lucia Cantò (Pescara, 1995), e Parul B. Thacker (Mumbai, 1973). Le artiste, diverse per provenienza, formazione e modalità espressive, sono accomunate da una ricerca che attinge ai sentimenti più profondi del genere umano e sembra esprimere interesse per tematiche legate alla spiritualità. Attraverso opere di recente produzione e interventi site-specific ideati appositamente per il Museo, la mostra consentirà di condurre un’indagine sul rapporto tra arte e spiritualità (8 marzo-8 giugno).
Il Museo Novecento presenta da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampiaretrospettiva di Marion Baruch (Timisoara, 1929) in un’istituzione italiana, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli. La mostra, omaggio a un’artista instancabile e cosmopolita, nata in Romania ma vissuta tra Israele, Francia e Italia, si estenderà anche negli spazi di Manifattura Tabacchi e di Polimoda. L’esposizione consentirà di ripercorrere la sua intensa attività, quasi settanta anni segnati da continui cambiamenti di rotta e nuove avventure, grazie alla presenza di opere emblematiche del suo poliedrico percorso, dai primi lavori della fine negli anni Cinquanta alle collaborazioni con designer come Gavina, dalle sculture performative alla nascita di NAME DIFFUSION, dalle opere partecipative fino ai lavori in tessuto realizzati dopo il duemila.
Nono anno di collaborazione tra MAD Murate Art District, Fondazione MUS.E e Black History Month Florence, iniziativa dedicata alle culture afro-discendenti nel contesto Italiano, che per la decima edizione, vede inaugurare a Murate Art District le due mostre Divorando le pietre, personale dedicata all’artista Georges Adéagbo, e William Demby: Tremendous mobility, progetto che esplora l’archivio di Demby, scrittore e artista dell’Italia del dopoguerra. Le due mostre, realizzate grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, saranno aperte al pubblico dal 6 febbraio al 4 maggio 2025. Per saperne di più
Inside Matisse è la nuova mostra immersiva alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni), dal 15 marzo al 2 giugno 2025. La mostra dedicata al maestro del Fauvismo, Henri Matisse, si addentra nella vita dell'artista in uno spazio multimediale a 360° che per 35 minuti sarà inondato di immagini, luci, colori e musica, avvolgendo letteralmente il pubblico nei variopinti dipinti di Henri Matisse.
Caravaggio e il Novecento Roberto Longhi, Anna Banti, è l'affascinante viaggio alla riscoperta della coppia che riunì artisti e intellettuali che hanno plasmato il Novecento italiano. La mostra, dal 27 marzo al 20 luglio 2025, è in corso a Villa Bardini, dove ammirare grandi capolavori e materiali inediti grazie alle figure di Roberto Longhi, storico dell’arte, e Anna Banti, scrittrice e traduttrice, che hanno “rivoluzionato” la storia dell’arte con la riscoperta del Caravaggio e del nostro Seicento.
IDEE PER GITE FUORI PORTA
Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane
Gita fuori porta: le Balze del Valdarno
Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte