Sagre d'autunno, gli appuntamenti del fine settimana nel fiorentino: castagne, tartufo, porcini
Continuano le tante feste dedicate ai marroni, nel Mugello e non solo
sabato 18 ottobre 2025 11:10
Voglia di sagra questo fine settimana? Sono tanti gli appuntamenti dedicati ai sapori autunnali, soprattutto alle castagne.
A San Piero a Sieve, nelle domeniche 5, 12 e 19 ottobre al Parco Antonio Berti tornano i tradizionali appuntamenti della “Festa del Marrone”. Dalle 8 alle 19, il Parco diverrà il centro di mercatini, degustazioni, animazioni per bambini, spettacoli. Per l’intera giornata si potranno degustare bruciate ed altri piatti a base di marroni. E poi mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0. Alle 12,30 l’apertura del ristorante (per prenotazioni ci si può rivolgere ai numeri 05584487241 / 3336458002 / 3293445017. Il 19 ottobre gran finale con spettacoli ed intrattenimenti per festeggiare il re dell’autunno.
Per quattro domeniche, il 5, 12, 19 e 26 di ottobre, a Palazzolo sul Senio torna la tradizionale sagra del marrone e dei frutti del sottobosco. Il borgo si animerà con i profumi e i sapori dell’autunno: marroni, piatti tipici e dolci, con musica, spettacoli e attività per grandi e piccoli. In Piazza IV Novembre stand di dolci tutto il giorno, stand gastronomico a pranzo presso la Casa del Villeggiante.
Si terrà nelle domeniche del 5-12-19-26 ottobre a Marradi la 62esima edizione della sagra delle castagne - Mostra mercato del marron buono. Ci saranno Bosco dell’Artigianato con prodotti unici e creatività, Vicolo degli Artisti con opere degli autori marradesi, Luna Park del Gusto, Corte dei Sapori con eccellenze locali da scoprire e artisti e spettacoli per tutta la giornata (ingresso 2 euro, gratis fino ai 12 anni). Nella terza domenica di sagra: il Bosco dell’Artigianato, con artigiani, creativi e maestri del fatto a mano che trasformano la loro passione in piccole opere d’arte.
Nei giorni 19 e 26 ottobre a Firenzuola si terrà la 30esima edizione di Dal Bosco e dalla Pietra, mostra mercato del marrone, dei prodotti tipici del territorio e della pietra serena lavorata. Dalle 10 nel centro storico anche mercato straordinario, degli hobbisti e svuota cantine. In piazza Casini il polo gastronomico.
La tradizionale Festa dei Marroni torna anche quest’anno a Vicchio nelle giornate di domenica 19 e 26 ottobre. In piazza Giotto sarà allestito il mercato contadino con produttori di marroni e altri prodotti tipici del territorio; in piazza della Vittoria, frittelle di marroni, caldarroste, polenta e vin brulè, e all’interno dei giardini si troverà il mercatino degli hobbisti, mentre tutto intorno si svolgerà il mercato straordinario.
Due giorni dedicati ai sapori autunnali con "Smarronando e Svinando" domenica 19 e domenica 26 ottobre a Pietramala, nel comune di Firenzuola, dalle 11 fino a sera.
Alla casa del popolo di Casellina a Scandicci 32esima edizione della festa d'autunno e sagra delle bruciate e vin novo. L'evento si terrà domenica dalle 10 alle 19: si potranno gustare bruciate, castagnaccio, ficattole, ribollita e vin novo.
Dal 16 al 19 ottobre torna la festa delle castagne a Lucolena (Greve in Chianti), tra giochi della tradizione, musica, passeggiate, pittura creativa, bruciate calde e vin brulé, con i mercatini artigiani e Svuota la Soffitta fra le vie del borgo sabato e domenica
Due fine settimana con Specialità al tartufo alle Sieci. Nei giorni 18 e 19 e 25 e 26 ottobre, in piazza Chiari alle Sieci (Pontassieve) si terrà la sagra organizzata dalla Croce Azzurra dedicata al tartufo. Sabato due turni alle 19:30 e alle 21:15, la domenica solo a pranzo alle 12:30 e alle 14:15. La prenotazione è obbligatoria.
A Scarperia nei due fine settimana del 18-19 e 25-26 ottobre si terrà la sagra del tortello, del fungo porcino e e del marrone del Mugello, presso il Campo Sportivo Le Cortine, sia a pranzo che a cena. Ci saranno anche specialità autunnali come bruciate, vin brulè e castagnaccio.
Ficattole semplici e ripiene, dolci e salata, si potranno gustare domenica 19 ottobre al Circolo MCL di San Vincenzo a Torri a Scandicci per la sagra delle ficattole.
Sabato 18 e domenica 19 alla Casa del Popolo di Palaie, frazione del comune di Pelago, torna la sagra del Locio, sabato a cena alle 19.30 e domenica a pranzo alle 12 (prenotazione obbligatoria). Specialità tortelli all'anatra.
Al Centro Pastorale Giorgio La Pira a Pelago nei fine settimana dal 17 al 19 e dal 24 al 26 ottobre torna la sagra di' bollito. Venerdì il sabato solo a cena in due turni, alle 19 e alle 21, la domenica solo a pranzo, in due turni alle 12.30 e alle 14.
Nei due fine settimana, dal 10 al 12 e dal 17 al 19 ottobre, si terrà a Baccaiano, frazione di Montespertoli, la sagra del polliglio, dedicata a pollo e coniglio. La sagra si terrà al circolo Arci La Pinetina.
QUI TUTTI GLI ALTRI EVENTI DEL FINE SETTIMANA A FIRENZE E NEL FIORENTINO
Immagine di repertorio
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)