Florence Biennale, alla Fortezza arrivano 550 artisti: super ospiti Tim Burton e Patricia Urquiola

Arte contemporanea e design a Firenze, tra luce e oscurità

1 Visualizzazioni

martedì 30 settembre 2025 16:55

Mancano pochi giorni all’inaugurazione della XV edizione della Florence Biennale, in programma dal 18 al 26 ottobre 2025 presso la suggestiva Fortezza da Basso a Firenze. Attraverso il tema centrale “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design”, questa edizione si propone come un’esplorazione dell’eterno connubio tra luce e oscurità, spiegano gli organizzatori. La Florence Biennale è sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e si avvale del Patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.

 

Su 11.000 metri quadrati, oltre 550 artisti e designer provenienti da oltre 85 Paesi e 5 continenti – selezionati con cura per garantire una straordinaria varietà di stili – presenteranno più di 1.500 opere direttamente agli operatori culturali e al grande pubblico.

 

Tra gli ospiti più attesi spiccano 2 protagonisti assoluti della creatività contemporanea: Tim Burton, regista e artista statunitense, e Patricia Urquiola, architetto, designer e art director dell’azienda Cassina. Per l’occasione, Tim Burton presenterà l’inedita mostra personale “Tim Burton: Light and Darkness”, curata dall’artista stesso insieme alla Florence Biennale. Inoltre, martedì 21 ottobre alle ore 17.00, presso l’area teatro della Florence Biennale (Padiglione Spadolini, Fortezza da Basso, Firenze), Tim Burton riceverà il Premio "Lorenzo il Magnifico" alla Carriera, in riconoscimento del suo eccezionale contributo all'arte visiva. La cerimonia di premiazione si svolgerà alla presenza dell’artista, nell’ambito di un evento speciale.

 

Patricia Urquiola – alla quale giovedì 23 ottobre alle ore 17.00, sempre presso l’area teatro della Florence Biennale verrà invece conferito il Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera (Design) – porterà la sua mostra inedita “Transitions”, un’installazione che riflette il cuore del suo metodo progettuale. La cerimonia di premiazione si svolgerà alla presenza della designer, nell’ambito di un evento speciale che includerà un dialogo aperto con il pubblico tra Patricia Urquiola e Silvia Robertazzi, critica del design e Direttrice della rivista internazionale Marie Claire Maison (Media Partner della manifestazione).

 

Il calendario degli eventi dell’edizione 2025 della Biennale si preannuncia ricco e articolato, con una grande varietà di appuntamenti collaterali. La programmazione include la partecipazione di 7 Guests of Honour internazionali, figure di riferimento nel mondo dell’arte, del design e della cultura visiva, quali la jewellery designer cilena Nicole Albagli Iruretagoyena, il fotografo svedese Gabriel Isak, l’artista italiano Andrea Prandi, la scultrice britannica Emily Young, la pittrice, scultrice e designer giapponese Liku Maria Takahashi, l’artista cinese Chao Ge e Gregorio Luke.

 

Ci sarà, inoltre, lo svolgimento di vari Progetti Speciali, quali:

- la mostra fotografica collettiva “Art Comes Before”, in collaborazione con Lory Digital Fine Art, incentrata sulle opere del compianto fotografo fiorentino Manfredo Pinzauti, presentate insieme a quelle di altri autori emergenti.

- SlowTile by Made in Sipario.

- Mostra collettiva di design “Trame” a cura di Silvia Fanticelli.

- Il progetto di economia circolare presentato da Revet, R3Direct e WASP.

- Il progetto internazionale “Archibiofoam”, che coinvolge Università di Aalto (Juha Koivisto), Università di Milano (Stefano Zapperi), Università di Stoccarda (Achim Menges), Woamy (Luisa Jannuzzi) e Cornell University (Tiffany Cheng).

- La mostra “Tuscany Means Design” di ADI – Associazione per il Disegno Industriale. A cura di Perla Gianni.
 

Tra i progetti speciali figurano anche quelli in chiave Educational, sviluppati in collaborazione con vari enti ed istituti formativi, pubblici e privati: Liceo Artistico di Porta Romana, Pneuma Art Foundation, Università di Pisa, Università di Siena, LABA. In particolare, il Campus di Arezzo di UNISI presenta la mostra “Florent in Auro. Gioielli per la Rosa D’Oro di Pio II” a cura del Prof. Paolo Torriti, ideata nell’ambito del Master Executive del Gioiello.

 

Le anteprime cinematografiche nazionali saranno “Die Höhenluft – Für alle und keinen” (L’aria pura di montagna – Per tutti e per nessuno) di Mika’Ela Fisher (Germania); il cortometraggio “Milk Teeth – Essere bambine in Afghanistan” di Amin Meerzad (Afghanistan), nato da un’idea del regista e autore Giuseppe Carrieri e di Alessandra Mastronardi; il corto “Tango en penumbras” (Tango in penombra) di Teresa Mular (Argentina); il film-documentario “The Sacred Art Movement” di Olusola Otori (Nigeria); il documentario “Near Light” di Niccolò Salvato (Italy/UK) e il corto in stop motion “Playing God” di Matteo Buriani (Italia/Francia).

 

Inoltre, verranno consegnati 3 Premi “in memoriam”: con il primo, la Florence Biennale onora la memoria del pittore, scultore, smaltatore e ceramista Oliviero Leonardi (1921 - 2019), conferendo il Premio “Lorenzo il Magnifico” del Presidente in memoriam all'omonima associazione, che ne coltiva lo studio e ne promuove l’opera; con il secondo, la Florence Biennale rende omaggio a Marcelo Mayorga assegnandogli il Premio “Lorenzo il Magnifico” del Presidente alla carriera “In Memoriam” e allestendo una mostra a lui dedicata. Infine, la commemorazione di Mario Pachioli, artista di respiro internazionale e membro della Giuria internazionale della manifestazione, a cui Florence Biennale tributa il Premio "Lorenzo il Magnifico", da lui stesso creato, in riconoscimento delle straordinarie capacità creative, formative e umane che lo hanno reso un grande scultore e un maestro di indiscusso valore.

 

L’edizione 2025 sarà arricchita da workshop, talk e live performance, tra cui si nomina la performance “Omaggio a John Cage” dell’artista multimediale e compositore Sergio Maltagliati, un omaggio al maestro del silenzio e della libertà creativa, che esplora i temi dell’ascolto, dell’azione e della partecipazione collettiva, intrecciando memoria storica e linguaggi digitali contemporanei.

 

In area workshop sono previsti i laboratori esperienziali su luce e ombra (per bambini) curati da Laura Izzi in collaborazione con Chiara Nannini e Lara Negri, e il workshop, per tutte le età, di Liku Maria Takahashi:

“Se il gabbiano di Jonathan Livingston fosse un uccello migratore”, con cui l’artista giapponese, creatrice del metodo “Maris”, che rende l’arte accessibile anche ai non vedenti, offre un’esperienza tattile e simbolica per esplorare insieme luce, oscurità, unità e resilienza.

 

Tra i talk di questa edizione figurano quelli tenuti da Gregorio Luke, ex direttore del Museo d'Arte Latinoamericana di Los Angeles e membro storico della Giuria internazionale della biennale che, nel XX anniversario della sua collaborazione con Florence Biennale offre al pubblico della mostra due lectures che si collegano al tema di questa edizione. Il primo è previsto per il giorno mercoledì 22 ottobre alle ore 18.00 e sarà dedicato a Rembrandt, pittore e incisore olandese, maestro del chiaroscuro; il secondo, invece, è programmato per sabato 25 ottobre alle ore 17.00 e sarà incentrato su David Alfaro Siqueiros, rivoluzionario nella vita e innovatore nell'arte.

 

Momento di grande prestigio sarà quello che vedrà la partecipazione di Alejandra Castro Rioseco, importante collezionista d’arte nonché fondatrice e direttrice di MIA Art Collection, che condividerà invece riflessioni personali e scoperte maturate in una vita dedicata all’incontro con le opere di artiste donne, con lo speech “Women Artists Between Light and Darkness”.

 

La XV Florence Biennale sarà segnata anche da “Design Days” a cura di Gabriele Goretti, un appuntamento di due giornate dedicate al dialogo tra creatività e manifattura, con la partecipazione di designer di fama nazionale e internazionale che hanno collaborato con aziende simbolo dell’eccellenza produttiva italiana.

 

In più, per la prima volta nella storia della Florence Biennale, verrà attivato 1 contest grazie alla collaborazione con LOQI, che realizzerà la shopper in edizione limitata della mostra. LOQI assegnerà un premio speciale ad un artista: il vincitore avrà l’opportunità di creare una propria shopper, che verrà poi venduta nel circuito museale di LOQI.

 

Mercoledì 22 ottobre alle ore 12.30 coronerà questa edizione della Biennale la presentazione del catalogo della mostra (Editoriale Giorgio Mondadori), a cura di Giovanni Cordoni e Jacopo Celona, insieme a Carlo Motta, responsabile del settore libri di Editoriale Giorgio Mondadori.

 

La manifestazione si concluderà domenica 26 ottobre con 2 appuntamenti speciali:

alle ore 15.00, la Cerimonia di premiazione degli artisti e designer partecipanti, che si terrà nell’area teatro del Padiglione Spadolini alla Fortezza da Basso;

alle ore 17.30, il Finissage ufficiale, sempre presso l’area teatro del Padiglione Spadolini.

 

Tutte le informazioni qui

 

APERTURA AL PUBBLICO: Dal 18 al 26 ottobre 2025

ORARI:

sabato 18 dalle 14.00 alle 20.00

domenica 26 dalle 10.00 alle 19.00

tutti gli altri giorni dalle 10.00 alle 20.00

Lunedì 20 chiuso

 

(foto da culturaliart.com)

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.